carminedelgaudio Inviato Agosto 11, 2013 Inviato Agosto 11, 2013 Ciao a tutti oggi con il mio px 150 del 2000 e presunti 17000 km....sono il secondo propietario ho percorso ben 140 km ;D 90 in autostrada ed il resto in strade secondarie. All'inizio in autostrada la vespa sui 70/80 km/h mi sembrava troppo "ballerina" e dopo qualche km su strade secondarie, ad ogni scalo di marcia il posteriore mi sbandava in maniera paurosa! Per fortuna avevo con me un bel set di attrezzi, quindi controllo pressione gomma...tutto ok controllo il cerchio.....tutto ok muovo un po il cerchio a destra e sinistra ed il mozzo mi balla terribilmente. quindi smonto coppiglia, dado da 24....controllo il millerighe che sembra ok e rimonto tutto serrando a mano il più che potevo. Appena ripartito la vespa era perfetta ma proprio qualche km prima della mia destinazione ecco che si ripresenta di nuovo il problema. Cosa potrebbe essere? cuscinetto posteriore? Dado sfilettato? millerighe consumato? Vi chiedo nel caso fosse il cuscinetto quale marca prendere? grazie a tutti! 0 Cita
eleboronero Inviato Agosto 11, 2013 Inviato Agosto 11, 2013 ad un ragazzo della mia citta' mentre andava con un 51 appena restaurato ha fatto un volo con vespa accartocciata perché ha perso la ruota posteriore.........non avevano messo la coppiglia!!!!!!! 0 Cita
carminedelgaudio Inviato Agosto 11, 2013 Autore Inviato Agosto 11, 2013 quella c'era ed è stata rimontata anche dopo l'intervento....credo che proprio quella mi abbia salvato! 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 11, 2013 Inviato Agosto 11, 2013 (modificato) La coppiglia di 28 anni a me ha salvato il qulo,la Vespa non curvava,ma la tenni così per un mesetto ugualmente,quando finalmente controllai trovai il dado lente a pari della coppiglia. Santa subito. Comunque stringi ammodino il dado e controlla a mano che l'albero ruota non si muova,se quello è fermo ed il millerighe sta bene il mozzo non si può muovere. Modificato Agosto 11, 2013 da Case93 0 Cita
vitoRu Inviato Agosto 12, 2013 Inviato Agosto 12, 2013 secondo me si è svitato anche di poco il dado di 24, prova a stringerlo con un avvitatore ad aria quello che usano i gommisti o i meccanici. 0 Cita
Qarlo Inviato Agosto 12, 2013 Inviato Agosto 12, 2013 Prova a stringere alla giusta forza prescritta nel manuale... Smirsiév!! 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Agosto 12, 2013 Inviato Agosto 12, 2013 Prova a stringere alla giusta forza prescritta nel manuale... Smirsiév!! Infatti, come giustamente dice Qarlo, prova a stringere il dado con una dinamometrica! 0 Cita
bubaria Inviato Agosto 12, 2013 Inviato Agosto 12, 2013 La coppiglia di 28 anni a me ha salvato il qulo,la Vespa non curvava,ma la tenni così per un mesetto ugualmente,quando finalmente controllai trovai il dado lente a pari della coppiglia.Santa subito. Comunque stringi ammodino il dado e controlla a mano che l'albero ruota non si muova,se quello è fermo ed il millerighe sta bene il mozzo non si può muovere. ciao, io ho il dado del mio px che dopo qualche tempo si allenta, avendolo stretto con l'avvitatore pneumatico ! non capisco, evidentemente il dado sotto sollecitazione non morde abbastanza. ora ho provato con una rondella in più ed il frena filetti. tempo fa per questa ca..ta mi sono fottuto il millerighe del mozzo.. come ti capisco.... 0 Cita
Zanco Inviato Settembre 3, 2015 Inviato Settembre 3, 2015 ciao, ritiro fuori questo post per non crearne dei nuovi. Appunto mi sono trovato il dado della px svitato anche io. qualcuno di voi ha risolto? 0 Cita
benve1992 Inviato Settembre 3, 2015 Inviato Settembre 3, 2015 Stringi con la dinamometrica Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk 0 Cita
zichiki96 Inviato Settembre 3, 2015 Inviato Settembre 3, 2015 Controllate sempre la filettatura del dado, potrebbe essere consumata dal fatto che sia stato lento e per questo pur stringendolo si allenterà di nuovo. 0 Cita
Clint Inviato Settembre 3, 2015 Inviato Settembre 3, 2015 Tempo fa sentivo di dadi che si allentavano nonostante la coppiglia al suo posto. Il problema era dal lato interno: il tamburo si consumava dal lato creando spazio. In pratica il dado restava fermo, non si allentava ma si consumava il materiale dall'altro lato. 0 Cita
burbu Inviato Settembre 3, 2015 Inviato Settembre 3, 2015 saluti, dico la mia, condivido pienamente quello che ha affermato Clint, Carminedelgaudio hai controllato se la battuta dell'albero del mozzo, dove appoggia al cuscinetto, non si sia creata una ricalcatura/gradino ? lo stesso problema mi era capitato, girando con il dado lento, ad ogni giro di ruota la battuta avendo gioco, tende ad inclinarsi perpendicolarmente all'asse albero cuscinetto, si crea questo scalino, puoi stringerla quanto vuoi ma se la battuta non è perfettamente in piano si allenterà sempre, spianando lo scalino non ho avuto nessun problema di allentamento del dado. 0 Cita
Qarlo Inviato Settembre 4, 2015 Inviato Settembre 4, 2015 Qua in zona, c'era un "meccanico" che in casi come questi, dava un punto di saldatura tra dado e albero ruota... 0 Cita
Maverick_96 Inviato Settembre 4, 2015 Inviato Settembre 4, 2015 Accade lo stesso problema anche a me su una T5. Mi accorgo che si sta svitando perchè diventa più ballerina in curva, poi una volta che lo smonto lo trovo allentato di un quarto di giro/mezzo al massimo. Avevo dato la colpa al castello, pensavo avesse preso gioco o cose varie, poi ne ho comprato uno nuovo ma era di fattura pessima rispetto all' originale e non l' ho montato. Ho fatto vari esperimenti tra cui mettere del frenafiletti che si è rivelato inutile in quanto le temperature sono molto alte e non tiene. L' ultima volta ho messo un' ulteriore rondella tra il dado e quella che già c' era e sembra reggere, oggi scendo e controllo il serraggio. Ho letto tempo fa che il problema è da imputare anche al millerighe consumato e che in certi modelli c'è la predisposizione a questo difetto. Se riesco controllo anche la battuta del mozzo. Mi pareva fosse addirittura tagliente l' ultima volta che l' ho smontato, segno di un' usura elevata.. 0 Cita
Enricopb Inviato Settembre 4, 2015 Inviato Settembre 4, 2015 Quel dado va chiuso a 90-100 nm. Se è stato chiuso con altri serraggi, tipo quelli "standard" da gommista va cambiato assieme alla coppiglia. Inoltre va controllato anche il millerighe del tamburo. E' un dado vitale e vale la pena usare la chiave dinamometrica. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.