alben78 Inviato Agosto 13, 2013 Inviato Agosto 13, 2013 ciao a tutti, premesso che sono abbastanza ignorante in materia, ho una 50 elestart anni 70. Sono riuscito a metterla in moto a spinta...il motore gira, il cambio anche. Il problema è elettrico. Il motorino di avviamento gira lentissimo e pertanto non la fa accendere. Cosa puo' avere? Inoltre dopo quel breve tragitto da accesa si sono surriscaldati dei fili sempre nella zona elettrica. Help. Grazie Mille in anticipo. 0 Cita
luciovr Inviato Agosto 13, 2013 Inviato Agosto 13, 2013 Il motorino di avviamento gira lentissimo e pertanto non la fa accendere. Cosa puo' avere? Io cambierei subito la batteria, il mio vecchio PK Elestart aveva lo stesso comportamento. 0 Cita
alben78 Inviato Agosto 13, 2013 Autore Inviato Agosto 13, 2013 Io cambierei subito la batteria, il mio vecchio PK Elestart aveva lo stesso comportamento. e già fatto ma niente. ciao. 0 Cita
areoib Inviato Agosto 13, 2013 Inviato Agosto 13, 2013 hai due batterie da 6V in serie per ottenere i 12V? hai controllato che la batteria sia carica e venga ricarcata a motore acceso? nel caso tu debba cambiare le batterie ti consiglio di metterne 2 da 12V in parallelo l'impianto elettrico è stato modificato/cambiato? 0 Cita
alben78 Inviato Agosto 13, 2013 Autore Inviato Agosto 13, 2013 ne ho una da 12V .....è la stessa cosa?. grazie ciao. 0 Cita
albatros7 Inviato Agosto 13, 2013 Inviato Agosto 13, 2013 (modificato) Essendo un modello con "dinamotore" nulla a che fare con il modello PK, il fatto che gira è positivo, con l'età devi controllare i morsetti in genere, che non abbiano segni di ossidazione e rimuovere la stessa, attenzione a che la chiave dopo la messa in moto torni nella posizione in cui a minimo si accende la luce rossa. se sono state apportate modifiche al gruppo termico che aumentano la compressione, potresti avere problemi in quanto le Elestart avevano questo limite, il fatto di mettere una batteria da 12V non da nessun problema, le originali erano 2 in serie da 6V ma all'epoca non era facile compattare in piccole batterie adeguata capacità e spunto. se come temo il G.T. ha una compressione superiore all'originale conviene usare una batteria con elevato spunto (puoi da fermo vedere come si comporta con una da Auto). P.S. controlla il relè (so che non si scrive così) potrebbe non staccare, per migliorare il funzionamento potresti controllare le spazzole , che non è facile. Modificato Agosto 13, 2013 da albatros7 0 Cita
alben78 Inviato Agosto 13, 2013 Autore Inviato Agosto 13, 2013 Pero' con una batteria da 12V il motorino avviamento dovrebbe girare "pieno" e non cosi basso giusto? Il problema e che non so se sia stata elaborata perche ereditata. grazie. 0 Cita
areoib Inviato Agosto 13, 2013 Inviato Agosto 13, 2013 Pero' con una batteria da 12V il motorino avviamento dovrebbe girare "pieno" e non cosi basso giusto?Il problema e che non so se sia stata elaborata perche ereditata. grazie. appunto perchè non lo sai... fai la prova che ti ha consigliato albatros7... se con la batteria da auto (da fermo) funziona.. allora non ti resta che prendere una batteria con spunto maggiore o meglio due batterie da 12V in parallelo 0 Cita
albatros7 Inviato Agosto 13, 2013 Inviato Agosto 13, 2013 C'è da capire , gira lento ma continuo, o si impunta nel momento in cui arriva al punto di compressione? Potresti anche fare una prova levando la candela per vedere come gira. Ribadisco che per quanto riguarda la Batteria non è un probrema di 1 o 2, considerato che la configurazione originale prevedeva 2 batterie in serie da 6V equivalgono ad 1 da 12V occorre sapere questa batteria quanti Ampere ha e quanti ampere/ore (A/h) ha come caratteristiche. 0 Cita
alben78 Inviato Agosto 13, 2013 Autore Inviato Agosto 13, 2013 gira lento ma continuo...per il resto spingendola si accende. grazie ciao. 0 Cita
albatros7 Inviato Agosto 13, 2013 Inviato Agosto 13, 2013 La batteria è nuova e carica, o è stata ferma? La batteria senon nuova quanto è vecchia? Quale sono le caratteristiche della batteria? Sono scritte A e A/h. La spia rossa sul manubrio, si accende a minimo e accelerando si spegne? Per sapere se elaborata hai idea di che velocità ragiunge, o se supera i 45 -50Km/h? 0 Cita
alben78 Inviato Agosto 13, 2013 Autore Inviato Agosto 13, 2013 rettifico...il motorino fa un giro lento, poi si ferma tipo per 2 secondi e poi riprende. uso una batteria di auto carica. grazie ciao. 0 Cita
albatros7 Inviato Agosto 13, 2013 Inviato Agosto 13, 2013 Se levando la candela gira uniforme, proverei a controllare le giunzioni dei cavi, magari sgrattandoli e serrandoli bene, perché potrebbe essere un problema di dispersione. se invece levando la candela fa comunque la pausa, magari per un periodo minore vuol dire che è l'indotto, ossidato o che le spazzole sono consumate e su alcuni punti più ossidati non fa bene contatto. Ciao 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.