Uncato_Racing Inviato Settembre 15, 2006 Inviato Settembre 15, 2006 Ho fotografato tre diverse frizioni; una sei molle, una sette molle, ed una otto molle. Preciso subito che hanno pignone da 20 o da 21 denti, quindi vanno su motori 125/150, il 200 ha pignone 23 denti (ad eccezione della COSA 200, che ha anch'essa il 21 denti). Le foto sono state fatte durante la pesatura; ne vengono fuori valori interessanti, c'è chi si danna per togliere 50 gr dal volano, e poi basterebbe cambiare la frizione per perdere 200 o 250 gr a seconda dei casi ... e l'effetto dovrebbe essere identico, alleggerendo le masse rotanti il motore dovrebbe essere più pronto. Pensate ad un kat 125/150, con frizione otto molle pignone 20 o 21 denti da 1,310 kg; basterebbe sostituirla con una sei molle pignone 20 o 21 denti per avere 0,250 kg in meno, senza tornire, bilanciare, ecc. ecc.. Un bel vantaggio, con pochi soldi, le sei molle costano poco suil mercato; e il motore ne guadagnerebbe senza perdere in affidabilità, e sarebbe facilmente riportabile nella configurazione originale. foto_14_ foto_16_ foto_18_ 0 Cita
Tormento Inviato Settembre 15, 2006 Inviato Settembre 15, 2006 uhm, moolto moolto interessante... 0 Cita
GustaV Inviato Settembre 16, 2006 Inviato Settembre 16, 2006 Quoto Tormento: molto interessante... Cazzarola 2 etti sono un bel po'. C'è tuttavia da considerare che l'inerzia di 2 etti alla frizione non è uguale a 2 etti al volano, per via del differente diametro. Inoltre è sarebbe bello capire dove sta nascosto quel peso... 0 Cita
sono1signore Inviato Settembre 16, 2006 Inviato Settembre 16, 2006 cavolo chi se lo aspettava,ricquoto davide e toni.......:molto interessante cavolo abbiamo trovato uno dei motivi delle differenze tra le prestazioni dei vecchi e dei nuovi px...... contnuo a dire che al moment del cambio frizione cambiero la stessa con una 6 molle...... 0 Cita
Tormento Inviato Settembre 16, 2006 Inviato Settembre 16, 2006 Inoltre è sarebbe bello capire dove sta nascosto quel peso... a occhio e a mano (mi sono passate entrambe per le mani) direi in un paio di molle (ovviamente) con relative sedi e particolari e nella campana, la 8 la ha più pesante.. ma sempre a sensazione della mano.. 0 Cita
sono1signore Inviato Settembre 17, 2006 Inviato Settembre 17, 2006 Ripeto voglio la frizione 6 molle 0 Cita
Tormento Inviato Settembre 17, 2006 Inviato Settembre 17, 2006 te ne accorgi poi quando devi fare palestra alla mano sx per affrontare e vincere il traffico della marina 0 Cita
sono1signore Inviato Settembre 17, 2006 Inviato Settembre 17, 2006 non fa nulla........ mi interessa il fatto che è indistruttibile...... che pesa di meno quindi qualche cambiamento al px ci deve essre...... e poi che non sono costretto ad usare il sae 80W90 0 Cita
Marben Inviato Settembre 17, 2006 Inviato Settembre 17, 2006 te ne accorgi poi quando devi fare palestra alla mano sx per affrontare e vincere il traffico della marina Niente affatto, Vesponanuta ha toccato con mano la sei molle della Bajaj e può garantire che è molto morbida. Non quanto la sua, è vero. Tuttavia ho provato molte volte a 'tastare' il comando di diversi PX Millenium, e mai nessuno mi ha dato la stessa impressione di Scarrafone; anzi negli altri PX non mi è mai piaciuta la violenza della molla della frizione, particolare che in Scarrafone è totalmente assente. Misteri. Anche se probabilmente la Bajaj ha una frizione più morbida per effetto delle guaine teflonate. 0 Cita
Vesponauta Inviato Settembre 17, 2006 Inviato Settembre 17, 2006 Scarrafone è un pezzo unico: si distingue per la frizione, il fanale posteriore, il viaggio siculo... ... e il catalizzatore! Comunque, io ritengo non vero che la frizione 8 molle sia più gracile, a meno che chi la comanda ne fa un uso violento... 0 Cita
Tormento Inviato Settembre 17, 2006 Inviato Settembre 17, 2006 diciamo che probabilmente vari da guaina a guaina ma ti assicuro che guidando i px arcobaleno dei miei amici alla lunga la differenza nella mano la senti.. cioè non +è che tirando ci sia tutta sta differenza, ma quando ti fai mezz'ora di traffico io la differenza l'ho iniziata a sentire, specie in quei dieci minuti fatti tra prima e seconda, ferma e parti.. qunto alla gracilità oil discorso secondo me va scisso, da un parte a me la campana è sembrata più pesante e quindi più resistente della 6 molle, dall'altra questo peso in più si traduce in maggiori sollecitazioni di inerzia.. cioè da una parte + più resistente, dall'altra subisce più l'inerzia e quindi accelerazioni violente e staccate violente.. da qui il fatto che pochi la lascino sulle elaborazioni. 0 Cita
GustaV Inviato Settembre 17, 2006 Inviato Settembre 17, 2006 Tuttavia ho provato molte volte a 'tastare' il comando di diversi PX Millenium, e mai nessuno mi ha dato la stessa impressione di Scarrafone; anzi negli altri PX non mi è mai piaciuta la violenza della molla della frizione, particolare che in Scarrafone è totalmente assente.Misteri. La frizione di Scarrafone ha un gioco enorme, stacca con la leva quasi completamente chiusa, per questo sembra più morbida del normale. 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Settembre 17, 2006 Administrators Inviato Settembre 17, 2006 Avra' anche gioco ma a me e' sembrata veramente morbidissima anche a motore spento, e' li che ho deciso che avrei dovuto far diventare cosi' quella della HorusVespa! 0 Cita
Vesponauta Inviato Settembre 17, 2006 Inviato Settembre 17, 2006 Ricordo al signor milanese che sotto sua pressione ho registrato il cavo, visto che anche io percepivo degli impuntamenti al cambio che non mi piacevano, quindi il signor umbro e il milanese più giovane hanno sperimentato la situazione attuale! 0 Cita
Calabrone Inviato Settembre 17, 2006 Inviato Settembre 17, 2006 una frizione più morbida per effetto delle guaine teflonate. Considera la mia ad 8 molle + le guaine Shimano...vero Horus? Calabrone....comodone 0 Cita
Tormento Inviato Settembre 17, 2006 Inviato Settembre 17, 2006 Calabrone una curiosità, dove le trovi le guaine Shimano.. ?!? ho capito bene che la usi per la frizione a che rende ancora più morbida la leva.. ? perchè a breve dovrei cambiare quella della leva del freno anteriore e non se metterne una generica o prenderne una particolare.. costo rispetto alle normali ? 0 Cita
Marben Inviato Settembre 17, 2006 Inviato Settembre 17, 2006 Ricordo al signor milanese che sotto sua pressione ho registrato il cavo, visto che anche io percepivo degli impuntamenti al cambio che non mi piacevano, quindi il signor umbro e il milanese più giovane hanno sperimentato la situazione attuale! Confermo, anzi provando Scarrafone in quel di Castiglioncello (nostalgia canaglia! ) mi sorprese come la frizione staccasse molto presto, infatti, abituato alla Bajaj, la prima partenza mi spiazzò un po'. 0 Cita
Vesponauta Inviato Settembre 17, 2006 Inviato Settembre 17, 2006 Io non ho guaine teflonate... 0 Cita
GustaV Inviato Settembre 18, 2006 Inviato Settembre 18, 2006 Ricordo al signor milanese che sotto sua pressione ho registrato il cavo, visto che anche io percepivo degli impuntamenti al cambio che non mi piacevano, quindi il signor umbro e il milanese più giovane hanno sperimentato la situazione attuale! Il signor pisotarantino è stato chiaro grazie per la delucidazione. 0 Cita
Tormento Inviato Settembre 18, 2006 Inviato Settembre 18, 2006 Signor pisotarantino, signor milanese, sono1signore... uhm... mi sa che ho sbagliato indirizzo 0 Cita
Oizirbaf Inviato Settembre 18, 2006 Inviato Settembre 18, 2006 Signori cari: io sono romano. Mi intrometto perchè incuriosito dalle guaine Shimano: suppongo ci si riferisca a quelle utilizzate per freni e cambi delle bici da corsa e da fuoristrada. Essendo appassionato di bici (anche se a Roma è divenuto impossibile praticare) ne ho avuto tra le mani qualche pezzo e mi sembravano di sezione inferiore a quella normalmente usata sulle moto. Sbaglio? 0 Cita
sono1signore Inviato Settembre 18, 2006 Inviato Settembre 18, 2006 cari ... vorrei chiedere una cosa... quanto deve essere il gioco della leva frizione...... (per gioco intendo quel cm che anche se tiri la leva non fa succedere nulla.....GIOCO) 0 Cita
Tormento Inviato Settembre 18, 2006 Inviato Settembre 18, 2006 Signori cari: io sono romano. Mi intrometto perchè incuriosito dalle guaine Shimano: suppongo ci si riferisca a quelle utilizzate per freni e cambi delle bici da corsa e da fuoristrada. Essendo appassionato di bici (anche se a Roma è divenuto impossibile praticare) ne ho avuto tra le mani qualche pezzo e mi sembravano di sezione inferiore a quella normalmente usata sulle moto. Sbaglio? e infatti anche da qui nasce la mia curiosità.. esisteranno di sezioni variabili anche perchè quelle da bici al max vanno bene per il gas.. 0 Cita
Tormento Inviato Settembre 18, 2006 Inviato Settembre 18, 2006 cari ...vorrei chiedere una cosa... quanto deve essere il gioco della leva frizione...... (per gioco intendo quel cm che anche se tiri la leva non fa succedere nulla.....GIOCO) 2-3 mm dal fondo corsa. controlla anche con abbia troppo gioco assiale altrimenti non ti staccherà cmq bene, cioè la leva deve potersi muovere su e giù liberamente per un pò, ma se troppo non tira bene il cavo anche se registrato bene. ciao 0 Cita
GustaV Inviato Settembre 18, 2006 Inviato Settembre 18, 2006 cari ...vorrei chiedere una cosa... quanto deve essere il gioco della leva frizione...... (per gioco intendo quel cm che anche se tiri la leva non fa succedere nulla.....GIOCO) 2-3 mm dal fondo corsa. controlla anche con abbia troppo gioco assiale altrimenti non ti staccherà cmq bene, cioè la leva deve potersi muovere su e giù liberamente per un pò, ma se troppo non tira bene il cavo anche se registrato bene. ciao esattamente. Inoltre se il gioco assiale è troppo, rischi che il nottolino non ruoti bene nella sede della leva e che quindi alla lunga ti si spezzi il cavo della frizione. Se invece è troppo poco, la frizione potrebbe non attaccare bene perchè la leva fa resistenza. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.