cicci Inviato Agosto 30, 2013 Inviato Agosto 30, 2013 (modificato) Voglio contribuire a questo Forum. L'idea è quella di fare una guida per il restauro completo di una vespa. Ce ne sono già tante ma questa, pensavo di crearla in modo diverso. In modo più ordinato. Più veloce da leggere. Come se fosse l'indice di un libro. Cioè mettendo i vari argomenti che rimandano ai relativi post. Quello che apro ora è quello relativo al gruppo cambio-crociera. Spero che vogliate contribuire tutti. Anche postando link di altre discussioni che ritenete ben fatte e dove questo argomento è già stato trattato. Vediamo la prima cosa da fare. Ad esempio, avete comprato un cambio usato? Lo avete trovato nel vecchio garage? ... Allora ci sarà da capire che tipo di cambio avete tra le mani. Questo può valere anche se lo state comprando su Internet, ecc.. Contate i denti degli ingranaggi e misurate il diametro esterno della crociera. L'ingranaggio più grande è la 1° e il più piccolo la 4a. Qui abbiamo un 58, 54, 50, 46. Sul rispettivo alberino (non c'è nelle foto) 10, 14, 18, 22. Da queste immagini si vede lo stato del cambio (che ne dite?) Vediamo meglio gli ingranaggi. Lo smontaggio è abbastanza intuitivo. Con un'apposita pinza bisogna aprire il primo seger. Dopo, si possono sfilare tutti i componenti. Togliendo il seger stesso, il primo spessore e così via. Ma non fatelo. Anzi segnate con un pennarello gli ingranaggi in modo da rimontarli esattamente come erano prima. Cioè con lo stesso lato di prima "verso l'alto". Regola generale, prima di smontare qualsiasi cosa, camere e cellulari aiutano i più "smemorati". Cercate sempre di capire come funziona il pezzo e cercate di memorizzarlo, lavorete con più cognizione su ciò che state facendo e più in fretta. Come diceva Fiorello quando imitava Giovanni Muciaccia, "fatto?". Bene ora smontate! Cosa strana: ho notato che la 1° non ha la P di Piaggio, mentre gli altri ingranaggi la hanno tutti. Di solito ho sempre trovato ingranaggi marchiati con la "P" !? (che dite?) Okkio a togliere la crociera... sotto c'è una molla fetente che vi sparerà una pallina d'acciaio in un occhio e vi ucciderà... prima di sfilare la crociera, avvolgete il tutto in uno straccio per recuperare molla e le due sferette o una vecchia crociera girata al contrario con cui spingerete fuori quella montata sul cambio. Se usate questo metodo fate in modo che la vecchia crociera resti letteralmente appiccicata a quella che state togliendo. Altrimenti la molla, se trova spazio, uscirà comunque. Di seguito lo stato della crociera di cui, se non lo avete fatto prima, dovete misurare il diametro esterno e valutarne l'usura. Il diametro da misurare è quello esternissimo. Tra la fine di un "dente" e l'opposto. Qui è 51,1 mm, cioè ~ 51 mm. Dal n° di denti e da questo diametro dovrebbe trattarsi di un ET3 1° serie. Che va bene anche per i vari special 1a e seconda serie o se volete portare uno dei vari 50 N\L\R da 3 a 4 marcie. Se fosse stato 50,2 mm era di un ET 2à serie (?? Sul sito SIP mettono così!?) o di un PK. La mia opione, ma prendetela con le molle (<- è per questo che sto chiedendo ai vari esperti...) è che il cambio sia in buono stato mente la crociera non è nuova ma mi pare possa andare. O meglio ditemi voi. Sono troppo ottimista Premetto che non vorrei cambiarla perchè "è meglio fare così" ma con una certa cognizione di causa. Alcuni denti sono perfetti, in altri punti c'è un leggero/po' di arrotondamento ma magari è normale. Al di la degli estremi, crociera nuova di pacca o crociera con "denti" arrotondati a mezza-sfera come si fabbo a capire i casi intermedi? Se una crociera è quasi-nuova, magari ha solo 3000,4000 km (e quindi durerà ancora chissà quanto) o se rischiamo di montarla per farci solo 3000-4000 Km? Ad esempio, a voi come sembra quella che ho postato? Modificato Agosto 30, 2013 da cicci 0 Cita
cicci Inviato Agosto 31, 2013 Autore Inviato Agosto 31, 2013 (modificato) Per valutare la crociera ho chiesto e mi è stato confermato il metedo ad occhio, cioè gli spigoli dei dentitini dovrebbero essere belli vivi. Qui, allora credo si possano solo postare varie foto, con giudizi. Se qualcuno vuole provare a dire come sembra quella che ho postato, intanto ne abbiamo già una. Un'altra cosa, che non ho mai fatto, riporto è verificare come scorre nella sua sede, verificando che non sia ne troppo lasca, ne che vada fuori tolleranza. Anche qui però credo ci voglia manualità... perchè sinceramente io l'ho provata e per me scorreva semplicemente... qui dovrei chiedere l'aiuto a chi è più esperto di me... vanno bene anche giudizi sulle proprie prove ... Ciao a tutti Modificato Agosto 31, 2013 da cicci 0 Cita
sartana1969 Inviato Agosto 31, 2013 Inviato Agosto 31, 2013 Encomiabile l'idea ma di difficilissima realizzazione. Dopo una lettura superficiale ti pongo 2 domande: se trovo il cambio smontato non trovo in questo post come fare per rimontarlo (dove spieghi il verso degli ingranaggi?) Sicuro che la misura della crocera 50,2 o 51 mm) vada presa dove dici tu? In ultimo, pensa bene a dove scorre e agli elementi con cui lavora per vedere dove, realmente, si consuma. A presto 0 Cita
cicci Inviato Settembre 1, 2013 Autore Inviato Settembre 1, 2013 (modificato) Encomiabile l'idea ma di difficilissima realizzazione.Dopo una lettura superficiale ti pongo 2 domande: se trovo il cambio smontato non trovo in questo post come fare per rimontarlo (dove spieghi il verso degli ingranaggi?) Sicuro che la misura della crocera 50,2 o 51 mm) vada presa dove dici tu? In ultimo, pensa bene a dove scorre e agli elementi con cui lavora per vedere dove, realmente, si consuma. A presto Beh a dire il vero, c'ho messo solo l'idea e tanta buona volontà... per completare quello che manca speravo di coinvolgere questa comunità... ciao Modificato Settembre 1, 2013 da cicci 0 Cita
miguel Inviato Maggio 12, 2016 Inviato Maggio 12, 2016 io ho un pk 125 e la mia crociera è da 50,2 cmq visto che ce l'hai in mano non farti problemi a pensare se cambiarla o no, cambiala ,ti eviti ogni problema in futuro, poi se ne hai due fai prestissimo a sostituirla, con 40 euro te la cavi . 0 Cita
cicci Inviato Maggio 13, 2016 Autore Inviato Maggio 13, 2016 io ho un pk 125 e la mia crociera è da 50,2 cmq visto che ce l'hai in mano non farti problemi a pensare se cambiarla o no, cambiala ,ti eviti ogni problema in futuro, poi se ne hai due fai prestissimo a sostituirla, con 40 euro te la cavi . Prima di tutto, grazie per il consiglio : ) . Al momento ho lasciato tutto coperto, accontentato da una parte: si tratta di un secondo motore che volevo sistemare quindi posso permettermelo. O meglio, non ho potuto permettermi il contrario, ossia di finire il mototre. Per banali motivi, diciamo logistico-temporali. Avrei voluto lanciare un post per fare una mini-guida, un qualcosa che fosse utile a me e rimanere a disposizione degli altri. Di mio, avevo iniziato scrivendo quel poco che sapevo, integrandolo con quanto sono riuscito a raccogliere dal web. Purtroppo, come dicevo, non ho più ripreso il lavoro e di conseguenza non ho aggiornato il post. La speranza era che qualcuno più esperto di me, magari lo completasse, scrivendo qualcosa di utile ma devo constatare che; a parte qualche domanda da tarlo del dubbio, più che di aiuto; non è andata così... Pazienza .... Se riprendo in mano il lavoro cercherò di farmi un nodo al fazzoletto e tornare su questo post per aggiornarlo. Magari un giorno un appassionato lo leggerà è grazie a questo sistemerà il cambio della sua piccolina - ciao : ) 0 Cita
miguel Inviato Maggio 16, 2016 Inviato Maggio 16, 2016 se puo' essere di aiuto ho trovato questo video abbastanza utile 0 Cita
Muto Inviato Febbraio 20, 2020 Inviato Febbraio 20, 2020 (modificato) Il 31/8/2013 at 13:23, cicci dice: Per valutare la crociera ho chiesto e mi è stato confermato il metedo ad occhio, cioè gli spigoli dei dentitini dovrebbero essere belli vivi. Nei due motori che ho revisionato, i denti delle crociere erano più deteriorati della tua però, con una piccola limetta triangolare, ho rifatto gli spigoli " vivi ". Sicuramente ho scelto la soluzione più rischiosa. Se non funzionava avrei dovuto aprire di nuovo il blocco motore. Però sono tre anni che uso queste due vespe e non ho ancora avuto problemi. Il Muto Modificato Febbraio 20, 2020 da Muto 0 Cita
cicci Inviato July 22, 2020 Autore Inviato July 22, 2020 Rispondo (scusate la distanza temporale) x ringraziare tutti. Il motore è ancora fermo in garage (essendo un secondo motore ci potrebbe stare se non fosse fermo dal 2016). Inoltre la mia vespa principale un px si è fermata pure questa da fine 2018(e si anche il 50 è fermo ma per pochi interventi che dovrei fargli) che tristezza : ( Riuppo il post così, sperando di trovare il tempo e la motivazione x: 1) fare ripartire almeno il 50; 2) poi il 125; 3) e infine rifare il mio secondo motore della smallframe (il 50) .. speriamo... preghiera del vespista che ha perso la speranza e un caro amico, sempre nel 2018.. : | 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.