Alberello Inviato Settembre 3, 2013 Inviato Settembre 3, 2013 Salve a tutti, oggi andando ad allenamento con la mia 50R, dopo due dossi parecchio antipatici, presi ai 30 all'ora circa, ho sentito che al momento di togliere gas la Vespa non lo faceva col suo solito scopiettio ma sembrava morire, faticando di conseguenza anche a riacquistare giri.Dopo 2 ore riparto per casa con un po' di fatica per mettere in moto e ancora lo stesso problema, che ai giri medio alti sembra essere minore però. Appena arrivato al campo avevo subito controllato le puntine con lo spessimetro ma sembravano a posto, e la Vespa teneva il minimo, solo in maniera parecchio fiacca. Altra cosa il fatto che il motore rimane un po' accelerato e tirando l'aria non sembrano migliorare le cose. Cosa può essere? E' normale, tra l'altro che la distanza tra le puntine non sia costante in tutti i punti, ma addirittura che sia molto minore in alcuni rispetto ad altri? Cosa può essere capitato? La Vespa monta: -102 Dr -Rapporti 22/63 DE -Carb. 16/10 0 Cita
scacla1 Inviato Settembre 3, 2013 Inviato Settembre 3, 2013 ciao,prova a vedere se il carburatore si è allentato,se così fosse prenderesti aria dall'attaco collettore-carburatore... 0 Cita
Alberello Inviato Settembre 10, 2013 Autore Inviato Settembre 10, 2013 Ho smontato il carburatore, che non mi sembrava allentato, anzi la vite esagonale che lo fissa era parecchio dura. Una cosa che ho notato è che trafila miscela dall' attacco del filtro dell' aria e temo da qualche altra parte... È normale? Domani procedo con smontaggio e pulizia... Quasi quasi intanto che è smontato cerco un 19 0 Cita
Gabriele82 Inviato Settembre 10, 2013 Inviato Settembre 10, 2013 Ma da come la descrivi sembra che tiri aria. finché ci sei,controlla se il collettore del carburatore e anche quello della marmitta sono a posto. 0 Cita
Alberello Inviato Settembre 10, 2013 Autore Inviato Settembre 10, 2013 Domani pulisco il carburatore, è un 16 pari e non 16/10 come avevo scritto, e poi abbasso il motore per controllare anche la marmitta. 0 Cita
pacio74 Inviato Settembre 10, 2013 Inviato Settembre 10, 2013 ciao mi e capitato anche a me un difetto simile, il mio problema era il carburatore che non imboccava fino in fondo sul collettore e tirava aria. se ben ricordo siu 16 ce una guarnizione di feltro all'inerno dell'imbocco dove infili il collettore, sul mio mancava e trava aria 0 Cita
Alberello Inviato Settembre 12, 2013 Autore Inviato Settembre 12, 2013 Eccomi, poco alla volta riesco a controllare tutto. La guarnizione di feltro all' incastro collettore-carburatore c'è, ho smontato la marmitta ma non sembra bucata in nessun punto. Ho notato però che la cuffia è sporca sul lato collettore, e mi sembra trafili qualcosa da una vite del cilindro ( stasera posto una foto del punto e entro domani dovrei estrarre il collettore per controllarlo, scusate ma tra rugby e scuola cerco di ricavare più tempo possibile) 0 Cita
Alberello Inviato Settembre 12, 2013 Autore Inviato Settembre 12, 2013 Candela biancastra, credo proprio per l'aria aspirata, e poi la seconda foto si riferisce alla vite del cilindro a cui mi riferivo prima. Spero di non aver detto cappellate 0 Cita
scacla1 Inviato Settembre 12, 2013 Inviato Settembre 12, 2013 ciao,dalla prova candela è evidente che sei magro...l'olio sul dado del cilindro potrebbe essere una perdita dal colettore di scarico,assicurati che la guarnizione faccia ben tenuta,altrimenti cambiala,controlla anche il paraolio lato volano:ciao: 0 Cita
pacio74 Inviato Settembre 12, 2013 Inviato Settembre 12, 2013 (modificato) ciao,dalla prova candela è evidente che sei magro...l'olio sul dado del cilindro potrebbe essere una perdita dal colettore di scarico,assicurati che la guarnizione faccia ben tenuta,altrimenti cambiala,controlla anche il paraolio lato volano:ciao: quoto scacla1, se la guarnizione dello scarico fa fatica a tenere mettine 2, visto che monti un dr giusto per sfizio controlla anche la testata, la banda di appoggio e molto risicata sui dr e a volte capita che sfiati o tiri aria. Modificato Settembre 12, 2013 da pacio74 0 Cita
Alberello Inviato Settembre 13, 2013 Autore Inviato Settembre 13, 2013 Perdona l'ignoranza, cos'è la banda d'appoggio? 0 Cita
pacio74 Inviato Settembre 13, 2013 Inviato Settembre 13, 2013 Perdona l'ignoranza, cos'è la banda d'appoggio? La parte di testata che accoppia col cilindro ,nel dr e molto sotile.... 0 Cita
Alberello Inviato Settembre 15, 2013 Autore Inviato Settembre 15, 2013 Anche il collettore sembra a posto... Martedì proseguo, a questo punto andrò a controllare il paraolio lato volano e poi il cilindro. Ho tappato i fori dei collettori con borse di plastica per evitare che entri sporcizia, è buona cosa? 0 Cita
Alberello Inviato Settembre 23, 2013 Autore Inviato Settembre 23, 2013 La banda di appoggio del cilindro sembra a posto, intanto lo devo comunque mandare alla rettifica per via della scaldata di quest'estate... Mi manca solo la chiave per svitare il dado del volano, a questo punto spero sia il paraolio, a scanso d'equivoci me lo sono già procurato. Spero di rimettermi in strada presto 0 Cita
Alberello Inviato Ottobre 6, 2013 Autore Inviato Ottobre 6, 2013 Intanto che ho il motore a terra sto valutando di montare un carb. del 19... Il mio dubbio è se ci siano dei lavori da fare a proposito sui carter (tipo allargare il foro d'alimentazione). In più mi sono procurato un nuovo 102, sempre Dr, e ho notato che la superficie della testa che va a contatto col cilindro, e viceversa, hanno delle piccole irregolarità del materiale, devo limarle? Ci sono accorgimenti particolari per il montaggio di un gt nuovo? Grazie mille in anticipo 0 Cita
pacio74 Inviato Ottobre 6, 2013 Inviato Ottobre 6, 2013 Intanto che ho il motore a terra sto valutando di montare un carb. del 19... Il mio dubbio è se ci siano dei lavori da fare a proposito sui carter (tipo allargare il foro d'alimentazione). In più mi sono procurato un nuovo 102, sempre Dr, e ho notato che la superficie della testa che va a contatto col cilindro, e viceversa, hanno delle piccole irregolarità del materiale, devo limarle? Ci sono accorgimenti particolari per il montaggio di un gt nuovo? Grazie mille in anticipo be in teoria i piani d'appoggio dovrebbero essere lisci il piu possibile, io personalmente le tolgo, ma non e un lavoro da fare cosi a mano, e comunque lo si fa dopo aver misurato squish e fasi, e verificato i travasi\pistone al p.m.i. questo per capire se il gt e a posto cosi o necessita di qualche decimino sotto per portare i travasi a filopistone quando e appunto al p.m.i, dopo di che si verifica lo squish e si decide se agire sul cilindro togliendo materiale sulla sommità ( cosa che si fa raramente ) o agire sulla testa togliendo banda di appoggio per ottenere lo squish desiderato e fare un buon piano di appoggio. verifica inoltre che sul cilindro in canna le luci travaso\scarico siano ben fatte, che non presentino irregolarità e spigoli eccessivamente vivi. altra cosa che faccio io, con della tela abrasiva di grana super fina 600\800 dò una passatina lieve ai spigoli delle fasce elastiche addolcendo il dentino che porebbe essere troppo vivo. 0 Cita
Alberello Inviato Ottobre 6, 2013 Autore Inviato Ottobre 6, 2013 Ottimo grazie, vado a informarmi un po' sui topic riguardo fasi e squish... Per il carburatore invece devo apportare modifiche al foro sul carter? 0 Cita
pacio74 Inviato Ottobre 6, 2013 Inviato Ottobre 6, 2013 Ottimo grazie, vado a informarmi un po' sui topic riguardo fasi e squish... Per il carburatore invece devo apportare modifiche al foro sul carter? no anche perche per andare a raccordare li dovresti avere il motore aperto in 2. e poi col 16\10 ce poco da raccordare 0 Cita
Ale0592 Inviato Ottobre 6, 2013 Inviato Ottobre 6, 2013 Per me,visto che è successo dopo i sobbalzi a causa dei dossi,si può pensare ad una crepatura del collettore d'aspirazione,si spaccano facilmente in corrispondenza della saldatura,dai un'occhiata,i sintomi tornano tutti 0 Cita
Nikone Inviato Ottobre 7, 2013 Inviato Ottobre 7, 2013 Per me,visto che è successo dopo i sobbalzi a causa dei dossi,si può pensare ad una crepatura del collettore d'aspirazione,si spaccano facilmente in corrispondenza della saldatura,dai un'occhiata,i sintomi tornano tutti Quoto , Ci sono micro crepe che non si vedono Alberello : sei di Parma ? 0 Cita
Alberello Inviato Ottobre 7, 2013 Autore Inviato Ottobre 7, 2013 Sì, di Sorbolo in realtà. Mi sono procurato il sedger per smontare il volano, il problema è che ho stretto il dado fino in fondo ma svitandolo il sedger non lo segue per nulla e rimane sul fondo, cosa sto sbagliando? Ho provato anche a metterlo tra il dado e la rondella -.- 0 Cita
Alberello Inviato Ottobre 7, 2013 Autore Inviato Ottobre 7, 2013 Per il fatto di raccordare mi riferito al 19 0 Cita
scacla1 Inviato Ottobre 8, 2013 Inviato Ottobre 8, 2013 ciao,anche con il 19 puoi lasciare tutto com'è 0 Cita
Alberello Inviato Ottobre 8, 2013 Autore Inviato Ottobre 8, 2013 Buona cosa, stanotte nell'addormentarmi ho capito che il sedger va messo davanti al dado, meglio tardi che mai 0 Cita
Nikone Inviato Ottobre 8, 2013 Inviato Ottobre 8, 2013 Sì, di Sorbolo in realtà. Mi sono procurato il sedger per smontare il volano, il problema è che ho stretto il dado fino in fondo ma svitandolo il sedger non lo segue per nulla e rimane sul fondo, cosa sto sbagliando? Ho provato anche a metterlo tra il dado e la rondella -.- Intendi la rondella spezzata ? Io sono di San secondo Ciao Niko 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.