michesammu Inviato Settembre 21, 2013 Autore Inviato Settembre 21, 2013 la velocità non è così importante per me. ho tirato al massimo qualche volta per provare in rettilineo la mia vespa e la lancetta segnava 90 km/h, e già mi pareva troppo... 0 Cita
Case93 Inviato Settembre 21, 2013 Inviato Settembre 21, 2013 Con il 22 hai una velocità di punta di 7/8 km in più,meno accellerazione e consumi meno,se non ti interessa la velocità di punta almeno un 21 del px 150 per me è di obbligo,sarà ma le marce corte corte ed il motore imballato non mi piacciono personalmente. Poi puoi provare solo con il gt,se ti piace lasci così,altrimenti allunghi i rapporti,tanto non devi aprire il motore per cambiare pignone,basta levare la frizione. 0 Cita
one101one Inviato Settembre 21, 2013 Inviato Settembre 21, 2013 Con il 22 hai una velocità di punta di 7/8 km in più,meno accellerazione e consumi meno,se non ti interessa la velocità di punta almeno un 21 del px 150 per me è di obbligo,sarà ma le marce corte corte ed il motore imballato non mi piacciono personalmente.Poi puoi provare solo con il gt,se ti piace lasci così,altrimenti allunghi i rapporti,tanto non devi aprire il motore per cambiare pignone,basta levare la frizione. Quoto:ok: 0 Cita
GAB Inviato Settembre 21, 2013 Inviato Settembre 21, 2013 quello che mi sento di consigliarti (provato sotto la mia vespa) è questa configurazione, senza aprire il motore e tutti i lavori del caso : monta un polini p&p (di scatola senza raccordare) lascia il carburatore da 20 rivisto nei getti (aumenta il massimo di almeno 5-8 punti) poi fai le prove perchè io avevo aumentato di 10 punti! fai due fori al filtro (cuoricino interno in corrispondenza dei getti min. e max. rispettivamente da 3mm e 5mm) questo per avere una risposta più pronta e una carburazione + "lineare" colonna aria 160-be3- ,dovresti averla già in origine...e aumenta il getto max a 108 o 105 in base alle prove...(il polini deve girare un po' grasso che è meglio!) getto minimo 48-160 ,anche questo dovresti averlo originale frizione originale con pignone da 22 (al posto dell'originale 20) o al limite 21 marmitta originale per un'estate ho girato con questa configurazione (prima di trovare dei carter da lavorare!) e mi sono trovato bene,il motore era bello pronto e aveva un discreto allungo riuscendo a tirare fuori circa 10-12 km/h in più rispetto all'originale...e questo è molto utile quando decidi di percorrere lunghi tratti a gas costante per non avere il motore impallato di giri e consumare decisamente meno!avere una buona velocità di crociera è utile! ti ho consigliato il polini perchè nel caso decidessi fra qualche anno di andare oltre con l'elaborazione, hai sempre una buona base di partenza! ovviamente qui nel forum ognuno ha la sua "ricetta" e ognuno ti consiglia una elaborazione personale...sta a te decidere cosa vuoi ottenere e poi parti con gli acquisti,altrimenti sentirai mille pareri discordanti e non saprai quale scegliere! buon divertimento! 0 Cita
maxpepe Inviato Settembre 21, 2013 Inviato Settembre 21, 2013 quello che mi sento di consigliarti (provato sotto la mia vespa) è questa configurazione, senza aprire il motore e tutti i lavori del caso : monta un polini p&p (di scatola senza raccordare) lascia il carburatore da 20 rivisto nei getti (aumenta il massimo di almeno 5-8 punti) poi fai le prove perchè io avevo aumentato di 10 punti! fai due fori al filtro (cuoricino interno in corrispondenza dei getti min. e max. rispettivamente da 3mm e 5mm) questo per avere una risposta più pronta e una carburazione + "lineare" colonna aria 160-be3- ,dovresti averla già in origine...e aumenta il getto max a 108 o 105 in base alle prove...(il polini deve girare un po' grasso che è meglio!) getto minimo 48-160 ,anche questo dovresti averlo originale frizione originale con pignone da 22 (al posto dell'originale 20) o al limite 21 marmitta originale per un'estate ho girato con questa configurazione (prima di trovare dei carter da lavorare!) e mi sono trovato bene,il motore era bello pronto e aveva un discreto allungo riuscendo a tirare fuori circa 10-12 km/h in più rispetto all'originale...e questo è molto utile quando decidi di percorrere lunghi tratti a gas costante per non avere il motore impallato di giri e consumare decisamente meno!avere una buona velocità di crociera è utile! ti ho consigliato il polini perchè nel caso decidessi fra qualche anno di andare oltre con l'elaborazione, hai sempre una buona base di partenza! ovviamente qui nel forum ognuno ha la sua "ricetta" e ognuno ti consiglia una elaborazione personale...sta a te decidere cosa vuoi ottenere e poi parti con gli acquisti,altrimenti sentirai mille pareri discordanti e non saprai quale scegliere! buon divertimento! io sto seguendo un pò la tua elaborazione...e poichè penso che mi polinizzerò in inverno volevo chiederti gli errori che bisognerebbe evitare in casi di raccordature varie...in modo da render chiaro anche a michesammu l'eventuale elaborazione e cosa potrebbe ottenere in futuro scegliendo ora il polini anche P&P... 0 Cita
GAB Inviato Settembre 21, 2013 Inviato Settembre 21, 2013 io sto seguendo un pò la tua elaborazione...e poichè penso che mi polinizzerò in inverno volevo chiederti gli errori che bisognerebbe evitare in casi di raccordature varie...in modo da render chiaro anche a michesammu l'eventuale elaborazione e cosa potrebbe ottenere in futuro scegliendo ora il polini anche P&P... se hai intenzione di lavorare i carter e l'albero originale e raccordare il gt evita di farti prendere la mano... nel senso che non bisogna scavare troppo! evita di seguire il manuale polini che ti fa tagliare l'albero eccessivamente e ti fa aprire troppo la valvola! ti ritroveresti con un motore che va solo agli alti ma sotto è morto...tutto il contrario di quello per cui le nostre vespe sono portate...tranne eccezionali casi! prima fai mente locale sul tipo di motore che vorresti ottenere e il rapporto da "tirare" ...poi inizi a lavorare la valvola e l'albero calcolandoti le fasi in gradi! però quando sarà ora apri un 3d tutto tuo dove chiedere consigli se ne hai bisogno... abbiamo inquinato il 3d di michesammu... 0 Cita
Fabiofratello Inviato Settembre 21, 2013 Inviato Settembre 21, 2013 io sto seguendo un pò la tua elaborazione...e poichè penso che mi polinizzerò in inverno volevo chiederti gli errori che bisognerebbe evitare in casi di raccordature varie...in modo da render chiaro anche a michesammu l'eventuale elaborazione e cosa potrebbe ottenere in futuro scegliendo ora il polini anche P&P... sto montando un polini 177 con si24, filtro venturi polini, albero racing pinasco c57 e marmitta sip road (assomiglia la sito ma è piu silenzioza) : all'inizio ero convinto, come tanti altri, a lavorare i carter in profondita (travasi e valvola) : a quel punto il mecanico che mi "aiuta" a fare questi lavori mi ha sconsigliato di procedere cosi, e mi ha detto soltanto di : 1) raccordare la scatola del carburo col nuovo carburo 2) non toccare la valvola all'interno del carter e soltanto lavorare l'esterno della valvola raccordando a scivolo con la scatola del carburo ma senza togliere troppa materia (quindi a Cuneo) 3) lo stesso con i travasi : non andare giu piu di un centimetro a scivolo sui laterali, e a scivolo anche quello centrale ma soltanto sulla parte superiore 4) smussare tutte le finestre, sia del cilindro che del pistone 5) rodaggio maniacale 1000 km com'è mecanico dalla ducati non proprio specializzato in vespe, al'inizio ero settico : e difatti l'altro giorno, mi ha tirato fuori il suo px e me l'ha fatto provare : oltre 120km/h di tachimetro con quel lavoro, e la tira avanti cosi da piu di 30 000 kms!!! quindi li ho fatto 2/3 domande sul' perche va bene cosi etc, etc...mi ha semplicemente risposto che il gioco, come su tutti motori, è di togliere tutti spigoli che possono creare turbolenze nei flussi della miscela, senza allargare troppo le sezioni di passagio che perdi piu in velocita che in riempimento : poi con un albero come il pinasco non serve allargare la valvola...mi ha anche detto che col lamellare è tutt'un altra storia. appena e finito vi diro che prestazioni vengono fuori 0 Cita
michesammu Inviato Settembre 22, 2013 Autore Inviato Settembre 22, 2013 se hai intenzione di lavorare i carter e l'albero originale e raccordare il gt evita di farti prendere la mano... nel senso che non bisogna scavare troppo! evita di seguire il manuale polini che ti fa tagliare l'albero eccessivamente e ti fa aprire troppo la valvola! ti ritroveresti con un motore che va solo agli alti ma sotto è morto...tutto il contrario di quello per cui le nostre vespe sono portate...tranne eccezionali casi! prima fai mente locale sul tipo di motore che vorresti ottenere e il rapporto da "tirare" ...poi inizi a lavorare la valvola e l'albero calcolandoti le fasi in gradi! però quando sarà ora apri un 3d tutto tuo dove chiedere consigli se ne hai bisogno... abbiamo inquinato il 3d di michesammu... ma va.... ma che inquinato, anzi.... tutto è ben accetto, preziosi ed utili consigli non possono far altro che bene 0 Cita
michesammu Inviato Settembre 22, 2013 Autore Inviato Settembre 22, 2013 sto montando un polini 177 con si24, filtro venturi polini, albero racing pinasco c57 e marmitta sip road (assomiglia la sito ma è piu silenzioza) : all'inizio ero convinto, come tanti altri, a lavorare i carter in profondita (travasi e valvola) : a quel punto il mecanico che mi "aiuta" a fare questi lavori mi ha sconsigliato di procedere cosi, e mi ha detto soltanto di :1) raccordare la scatola del carburo col nuovo carburo 2) non toccare la valvola all'interno del carter e soltanto lavorare l'esterno della valvola raccordando a scivolo con la scatola del carburo ma senza togliere troppa materia (quindi a Cuneo) 3) lo stesso con i travasi : non andare giu piu di un centimetro a scivolo sui laterali, e a scivolo anche quello centrale ma soltanto sulla parte superiore 4) smussare tutte le finestre, sia del cilindro che del pistone 5) rodaggio maniacale 1000 km com'è mecanico dalla ducati non proprio specializzato in vespe, al'inizio ero settico : e difatti l'altro giorno, mi ha tirato fuori il suo px e me l'ha fatto provare : oltre 120km/h di tachimetro con quel lavoro, e la tira avanti cosi da piu di 30 000 kms!!! quindi li ho fatto 2/3 domande sul' perche va bene cosi etc, etc...mi ha semplicemente risposto che il gioco, come su tutti motori, è di togliere tutti spigoli che possono creare turbolenze nei flussi della miscela, senza allargare troppo le sezioni di passagio che perdi piu in velocita che in riempimento : poi con un albero come il pinasco non serve allargare la valvola...mi ha anche detto che col lamellare è tutt'un altra storia. appena e finito vi diro che prestazioni vengono fuori allora secondo il tuo meccanico bisogna togliere tutti gli spigoli? mi spieghi come....?? grazie 0 Cita
iena Inviato Settembre 22, 2013 Inviato Settembre 22, 2013 allora secondo il tuo meccanico bisogna togliere tutti gli spigoli? mi spieghi come....?? grazie Per avere un'idea 0 Cita
GAB Inviato Settembre 22, 2013 Inviato Settembre 22, 2013 ma va.... ma che inquinato, anzi.... tutto è ben accetto, preziosi ed utili consigli non possono far altro che bene allora secondo il tuo meccanico bisogna togliere tutti gli spigoli? mi spieghi come....?? grazie gli spigoli vivi e le "sbavature" della lavorazione è meglio eliminarle sempre! io sul polini (che è rifinito meglio del DR) gli ho dedicato qualche oretta per addolcire gli spigoli all'interno dei travasi e delle luci...anche al pistone! 0 Cita
maxpepe Inviato Settembre 22, 2013 Inviato Settembre 22, 2013 se hai intenzione di lavorare i carter e l'albero originale e raccordare il gt evita di farti prendere la mano... nel senso che non bisogna scavare troppo! evita di seguire il manuale polini che ti fa tagliare l'albero eccessivamente e ti fa aprire troppo la valvola! ti ritroveresti con un motore che va solo agli alti ma sotto è morto...tutto il contrario di quello per cui le nostre vespe sono portate...tranne eccezionali casi! prima fai mente locale sul tipo di motore che vorresti ottenere e il rapporto da "tirare" ...poi inizi a lavorare la valvola e l'albero calcolandoti le fasi in gradi! però quando sarà ora apri un 3d tutto tuo dove chiedere consigli se ne hai bisogno... abbiamo inquinato il 3d di michesammu... con questa risposta gli hai e mi hai fatto solo un piacere in modo da nn combinare guai come anche il consiglio di fabiofratello:ok: 0 Cita
iena Inviato Settembre 22, 2013 Inviato Settembre 22, 2013 evita di seguire il manuale polini che ti fa tagliare l'albero eccessivamente e ti fa aprire troppo la valvola! Sicuro di quello che dici? Non ho ben presente di quanto sia il taglio Polini ma da quello che ricordo molti dicevano che il taglio che consigliano è quasi ridicolo da poco che ti fanno posticipare l'albero ... Però magari mi confondo con qualcos'altro 0 Cita
one101one Inviato Settembre 22, 2013 Inviato Settembre 22, 2013 allora secondo il tuo meccanico bisogna togliere tutti gli spigoli? mi spieghi come....?? grazie Oppure anche così... prima e dopo 0 Cita
GAB Inviato Settembre 23, 2013 Inviato Settembre 23, 2013 Sicuro di quello che dici? Non ho ben presente di quanto sia il taglio Polini ma da quello che ricordo molti dicevano che il taglio che consigliano è quasi ridicolo da poco che ti fanno posticipare l'albero ... Però magari mi confondo con qualcos'altro se segui il manuale polini senza prendere le misurazioni delle fasi, potresti ritrovarti (quasi sicuramente) con delle fasi di aspirazione e scarico eccessive e avere un motore ingestibile che sotto è morto e dà tutto agli alti ... 0 Cita
GAB Inviato Settembre 23, 2013 Inviato Settembre 23, 2013 Oppure anche così...[ATTACH=CONFIG]133531[/ATTACH] prima e [ATTACH=CONFIG]133532[/ATTACH] dopo io eviterei quel lavoro... alla fine hai aumentato la finestra sulla camicia ma perdi di pressione ....e se pensi al percorso che compie il flusso della miscela, vedrai che non gli fa bene la "curva" che deve compiere per immettersi nelle finestre dei travasi (crea turbolenze inutili) a meno che non si debba fare un motore tanto spinto che ama girare tanto ed in alto,è inutile aprire i travasi originali ....meglio solo dargli una pulita alle irregolarità e spigoli vivi....se la polini ha deciso di farli così un motivo ci sarà... 0 Cita
iena Inviato Settembre 23, 2013 Inviato Settembre 23, 2013 Non è un Polini quel cilindro ... Che cilindro è e per che motore? Non è per un PX125... 0 Cita
one101one Inviato Settembre 23, 2013 Inviato Settembre 23, 2013 io eviterei quel lavoro... alla fine hai aumentato la finestra sulla camicia ma perdi di pressione ....e se pensi al percorso che compie il flusso della miscela, vedrai che non gli fa bene la "curva" che deve compiere per immettersi nelle finestre dei travasi (crea turbolenze inutili) a meno che non si debba fare un motore tanto spinto che ama girare tanto ed in alto,è inutile aprire i travasi originali ....meglio solo dargli una pulita alle irregolarità e spigoli vivi....se la polini ha deciso di farli così un motivo ci sarà... Il lavoro è fatto solo dalla parte del carter, ho solamente assottigliato la parete che divide il travaso in entrata quindi li gli fa solo bene, dentro la canna non l'ho toccato perchè è cromata e perchè non ho molta esperienza in merito. Riguardo allo scivolo sulla destra l'ho fatto per sfruttare tutta la grandezza dello scivolo sul carter e la finestra sul pistone. Ti confesso di essere un pò dubbioso sulla effettiva efficacia dello scivolo, perchè è troppo brusco, perchè è solamente su un lato ecc, comunque era l'unico modo per sfruttare tutto quello sul carter e sul pistone. Poi penso che comunque dovrò aprire il blocco per altri motivi e allora raccorderò quello sul carter e migliorerò il tutto. 0 Cita
one101one Inviato Settembre 23, 2013 Inviato Settembre 23, 2013 (modificato) Non è un Polini quel cilindro ... Che cilindro è e per che motore? Non è per un PX125... Pinasco 215, il concetto è lo stesso, devi ridurre gli ostacoli... non guardare il lavoro fatto segnato a matita, guarda solamente la parete divisoria assottigliata in entrata e anche la differenza di dimensioni tra quello del cilindro e quello sul carter, vedendo la differenza tra prima e dopo si capisce bene quale sia meglio... La riduzione degli ostacoli aiuta molto, lo feci su un motore 125 di un Gilera KK senza toccarli dentro la canna, con carburatore originale e marmitta LeoVince che comunque avevo anche prima, sentii subito molta differenza, motore più presente in tutti i regimi... Modificato Settembre 23, 2013 da one101one 0 Cita
Fabiofratello Inviato Settembre 23, 2013 Inviato Settembre 23, 2013 con questa risposta gli hai e mi hai fatto solo un piacere in modo da nn combinare guai come anche il consiglio di fabiofratello:ok: tanti "maghi del dremmel" (non tutti pero, ci sono dei veri preparatori e intenditori, che sia chiaro...) lavorano i carter che finiscono come del "gruyere", e quando ti metti vicino e fai la prova, non ci sono poi tante differenze...e magari se ti danno il bago li ritrovi a bordo strada 10 km doppo !! un buon lavoro, per un uso stradale intendo, deve apportare un miglioramento delle prestazioni senza dannegiare la guidabilita e l'affidabilita del mezzo. 0 Cita
one101one Inviato Settembre 23, 2013 Inviato Settembre 23, 2013 tanti "maghi del dremmel" (non tutti pero, ci sono dei veri preparatori e intenditori, che sia chiaro...) lavorano i carter che finiscono come del "gruyere", e quando ti metti vicino e fai la prova, non ci sono poi tante differenze...e magari se ti danno il bago li ritrovi a bordo strada 10 km doppo !!un buon lavoro, per un uso stradale intendo, deve apportare un miglioramento delle prestazioni senza dannegiare la guidabilita e l'affidabilita del mezzo. Infatti... Il bello della Vespa è che basta poco per ottenere miglioramenti, ma è anche facile andare troppo oltre e non poter tornare indietro. Per quello ci sono gli esperti... 0 Cita
Fabiofratello Inviato Settembre 23, 2013 Inviato Settembre 23, 2013 Infatti...Il bello della Vespa è che basta poco per ottenere miglioramenti, ma è anche facile andare troppo oltre e non poter tornare indietro. Per quello ci sono gli esperti... +1:ok: 0 Cita
michesammu Inviato Settembre 23, 2013 Autore Inviato Settembre 23, 2013 Oppure anche così...[ATTACH=CONFIG]133531[/ATTACH] prima e [ATTACH=CONFIG]133532[/ATTACH] dopo ma c'è un criterio, misure da rispettare ecc. o si va a piacimento e fantasia propria...? 0 Cita
iena Inviato Settembre 23, 2013 Inviato Settembre 23, 2013 Non devi allargare niente, solo smussare gli angoli e rendere i condotti il più omogenei possibile. 0 Cita
michesammu Inviato Settembre 23, 2013 Autore Inviato Settembre 23, 2013 Non devi allargare niente, solo smussare gli angoli e rendere i condotti il più omogenei possibile. ok, ho capito e mi pare semplice come cosa, non occorre essere il mago dello smusso.... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.