Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

la mia R ha i fori posteriori ma non trovo nulla sul motore dove poterlo fissare(guarda la 3°foto)...secondo me ci va una staffa ad L con un occhiello per farci passare il perno motore (ho controllato lo spazzio c'è)...mi lascia perplesso pero la troppa vicinanza ruota-marmitta...

aggiungo questo esploso inviatomi tempo fa da un utente del forum in un altra discussionesupporto_ruota.jpg

  • Risposte 116
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

sto impazzendo nel capire come fare a montarlo mi sono incantato a guardare le foto per una soluzione ma niente.....si potrebbe avere una foto del foro sul braccio motore a cui andrebbe fissato?

Inviato
sto impazzendo nel capire come fare a montarlo mi sono incantato a guardare le foto per una soluzione ma niente.....si potrebbe avere una foto del foro sul braccio motore a cui andrebbe fissato?

 

 

 

Al messaggio #20 e #23 ci sono le foto del pezzo che ha creato Ezio in sostituzione del bullone originale Piaggio: secondo me e' quella la strada giusta :ciao:

Inviato (modificato)

secondo me ci dovrebbe essere qualche altro pezzo anche se dall'esploso che ho postato nn sembra....mha:mah:

 

si l'ho visto ma il problema resta dove avvitarlo....

 

oggi sono riuscito ad appoggiarlo per vedere cosa nn va ecco le foto

[ATTACH=CONFIG]138565[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]138566[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]138567[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]138568[/ATTACH]

se vedi la 3 foto anche se la staffa è di un paio di cm piu lunga nn c'è appiglio per niente neanche sul braccio motore che rispetto alla boccola è orizzontale...

Modificato da senatore
Ottimizzazione spazio.
Inviato

ma fare una fascetta in metallo che "abbraccia" il braccio (:mrgreen:) motore?

 

altra possibilità é mettere una rondellona tra tralio e braccio motore, saldata ad un perno e al braccio porta ruota.

le due mi sembrano fattibili.

li il telaio di 1/2mm si puo allargare e stringere a mano... lavora solo a taglio

ciao

Inviato

per la fascetta ci avevo pensaro ma nn dimentichiamoci che ci deve essere una rotazione interna alla boccola per far scendere la ruota di scorta per montarla...quindi sulla fascia andrebbe saldato cmq una L per far ruotare la boccola...che confusione ahhaahah

Inviato

esatto

una fascetta in metallo, fissata magari con una vitina al braccio (per non vibrare) saldata ad una boccola che dia la rotazione. non é complicato

la fascetta potrebbe essere anche aperta, e stretta alle due estremità con un bullone (sempre per evitare le vibrazioni)

ciao

Inviato

forse mi spiego male. hai visto il messaggio 20? la vite che passa nel cilindretto dovrebbe andare ad avvitarsi sul finale della vite lunga del supporto motore, nel foro filettato che in teoria dovrebbe esserci dall'origine.

 

Gabriele

Inviato
forse mi spiego male. hai visto il messaggio 20? la vite che passa nel cilindretto dovrebbe andare ad avvitarsi sul finale della vite lunga del supporto motore, nel foro filettato che in teoria dovrebbe esserci dall'origine.

 

Gabriele

ma quindi starebbe all'esterno in una zona visibile?

ciao

Inviato
altra possibilità é mettere una rondellona tra tralio e braccio motore, saldata ad un perno e al braccio porta ruota.

ciao

Quello che ho progettato io; appena lavoro sulla marmitta faccio il pezzo, tanto quando ci si deve mettere si fa tutto insieme.

Inviato

ciao Roberto, non riesci a controllare se la vite della tua Special è forata nel finale? purtroppo io ho un virus sul mio pc che mi ha criptato tutti i files, e non riesco a trovare le istruzioni di montaggio del supporto originale, dove mi sembra che lo citasse espressamente.

 

Ciao

 

Gabriele

Inviato
ciao Roberto, non riesci a controllare se la vite della tua Special è forata nel finale? purtroppo io ho un virus sul mio pc che mi ha criptato tutti i files, e non riesco a trovare le istruzioni di montaggio del supporto originale, dove mi sembra che lo citasse espressamente.

 

Ciao

 

Gabriele

 

Ciao Gabriele, non è forato, ma non sono sicurissimo al 100%; l'ho controllato e ho preso una strada diversa proprio per quello mi sembra.

Inviato

forse ho risolto solo che ora sto al lavoro a cui ho ritardato anche 30min:mrgreen:...quando torno posto le foto...cmq il mio amico aveva quelle fascette a due che si stringono con 2 bulloni ai lati perfette...ho trovato un perno di diametro quasi preciso che ha proprio un pezzo liscio subito sotto la testa da far passare nella boccola e permettere di avvitare dall'altra parte(diciamo il perno del messaggio 23 solo che dall'altra parte fuoriesce la parte filettata)nn so se mi sono spiegato..... a questo abbiamo saldato un alro perno che si avvita alla fascetta dotata di apposita filettatura....nn resta che montare e vedere come va:mrgreen:

Inviato

allora allora ieri nn ho avuto molto tempo per provare il tutto alla perfezione anche perchè quello a disposizione l'ho impiegato a :rabbia:per far entrare la ruota sotto la scocca( anche senza il portaruota) è un'impresa...causa quel pezzo di ferro che c'è sulla marmitta a mo di paracolpi...voi avete provato a far entrare la ruota sotto la scocca?

Inviato

anch'io ho il padellino originale l'altro giorno a fatica riusci a farla entrare ma a fatica però...cmq spero di poter riprovare stasera...è troppo bella la ruota li nn posso mollare:mrgreen:...

  • 2 weeks later...
Inviato

domenica pomeriggio ho montato la staffa posteriore senza problemi per poter capire come andava fissata al perno del motore. Mi sono accorto che non è possibile sostituire il bullone del perno del motore altrimenti il braccio del portaruota urta alla marmitta, quindi devo studiare un alternativa al bullone. Altro problema la ruota 2.79/9 non entra sotto la pancia della vespa. Urta al carterino della marmitta. se non avessi visto con i miei occhi la foto della vespa con la ruota di scorta montata non ci avrei creduto. Cosa c'è che non quadra? la marmitta è l'originale, la ruota e da 9, non capisco.

Inviato

Ciao Joedreed, sto seguendo con attenzione questo argomento, gentilmente mi puoi far sapere la sigla di omologazione della marmitta oeiginale, saluti.

Sicuro?Io ho il padellino originale e sulla mia entra senza troppi problemi.
Inviato

Oggi controllo anche la sigla di omologazione della mia marmitta, ma mi viene un dubbio, non vorrei che il problema fosse il telaio, magari non raddrizzato bene dal carrozziere, anche se dubito che la mia nel corso degli anni abbia subito incidenti.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...