feba Inviato 20 settembre 2013 - 17:32 Share Inviato 20 settembre 2013 - 17:32 tempo fa ho acquistato una pk a pochi soldi, una hp era messa diciamo male anche se il tipo mi ha assicurata che funzionava, ma non ci ho badato moto. Qualche giorno fa gli ho dato una bella pulita, tolta la batteria che non dava segno di vita , una spruzzatina di bianco per renderla prestabile, e mi sono accorto che il motore non è il suo ma di una pks. Pulisco carburatore e la vespa parte in due pedalate i fanali funzionano a parte frecce clacson e freni che ho letto dovrebbero essere nella hp allacciati alla batteria. acquisto una batteria ma nulla da fare non va nulla di quanto descritto. dal motore escono i e cavi che vanno alla bobina ( rosso verde e bianco) mentre dallo statore altri 3 giallo ,verde e nero mentre dal telaio della hp escono 4 cavi 3 corrispondono a quelli che escono dallo statore poi un rosso che è stato scocciato. Mi servirebbe un aiutino per capirci qualcosa 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ramarro75 Inviato 20 settembre 2013 - 19:36 Share Inviato 20 settembre 2013 - 19:36 Ciao, prima di vedere l'impianto elettrico, mi domando... hanno cambiato la forcella e il manubrio? l'HP è monofilo con manubrio in "plastica", mentre il motore PKs è con manubrio tradizionale... a meno che hanno cambiato solo piatto statore (pks) e messo il volano della XL (cono 20)... o peggio ancora aperto il blocco messo un albero cono 19 e tutta l'accenzione completa PK! eccoperchè prima capirei anche il resto come stà messo. ti consiglio qualche foto. in ogni caso l'impianto HP con batteria vuole lo statore 6 poli perchè alcune cose sono sotto batteria, mentre altre direttamente allacciate al regolatore di tensione, mentre lo statore PKS ha due uscite (per questo ha 4 fili in uscita) perchè fa tensione per le frecce a 12V e per le luci a 6V e non si può mettere la batteria se non modificando un bel pò di cose... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
feba Inviato 21 settembre 2013 - 05:48 Autore Share Inviato 21 settembre 2013 - 05:48 Intanto grazie per la risposta, come ho premesso la vespa l'ho presa cosi ma vorrei sistemarla. Poserò le foto il prima possibile, pero non è stato per quanto riguarda la carrozzeria sostituito nulla (marce monofilo) , ma sostituito il selettore sotto il motore. Lo statore è con tre bobine, escono 3 fili che vanno alla bobina esterna (si chiama cosi?) e altri 3 che escono e vanno verso la carrozzeria. Dalla carrozzeria dovrebbero entare 4 fili ma 1 è staccato (il rosso) Non ho fatto altro che collegare i 3 del motore coni tre della carrozzeria e la vespa si accende e si spegne (filo verde) e vanno i fanali. Nell'impianto della hp vedo nel portaruota il teleruttore avviamento e il regolatore di tensione per cui credo non sia stato sostituito nulla. la sigla del motore è v5x1m Grazie di nuovo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
feba Inviato 23 settembre 2013 - 21:25 Autore Share Inviato 23 settembre 2013 - 21:25 Un aiuto? non ci capisco più nulla 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
feba Inviato 27 settembre 2013 - 19:07 Autore Share Inviato 27 settembre 2013 - 19:07 vediamo se qualcuno mi può aiutare, in questi giorni ho fatto qualche prova, studiato lo schema è sono praticamente a far funzionare tutto con la batteria a parte l'intermittenza delle frecce. Non riesco a capire perché l'intermittenza non funziona o meglio l'ho provata anche togliendola dalla vespa ho notato che se faccio la prova con le classiche lampadine da 12v/5w non lampeggia mentre se uso le 12v/21 w lampeggia. Non capisco il perché, domani lo rimonto e provo a vedere che succede magari mettendo le lampade più potenti. Il secondo problema (più importante ) è che devo far ricaricare la batteria e dallo statore esce solo un cavo che porta fase e che va alla lampade. A vespa accesa ho provato a cercare sul raddrizzatore i 12 v in uscita ma non riesco a trovarli, non vorrei che avessero modificato l'impianto e portato la fase dello statore direttamente alle lampadine senza passare dal raddrizzatore. Chiaramente sto andando a tentoni non ci capisco molto. Grazie 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 30 settembre 2013 - 09:24 Share Inviato 30 settembre 2013 - 09:24 Se non monti lampade con wattaggio sufficiente alle freccie, l'intermittenza non funziona e rimangono accese fisse. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ramarro75 Inviato 30 settembre 2013 - 18:47 Share Inviato 30 settembre 2013 - 18:47 con uno statore con uscita 3 fili, non puoi mettere la batteria, a meno che non metti tutto sotto batteria, ma poi va modificato il sistema frecce che funziona solo a corrente alternata. l'impianto HP è doppio circuito, dallo statore escono due uscite a 12V, una che resta a corrente altenrata e l'altra che va raddrizzata per andare poi sulla batteria 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.