Alex13 Inviato Settembre 25, 2013 Inviato Settembre 25, 2013 Salve a tutti, è da molto che non mi collego. Proprio oggi mi hanno dato una Vespa, ma ancora non ho capito dove si trova il numero di telaio...chi potrebbe indicarmelo? Purtroppo non ho nessuna documentazione della vespa e vorrei capire se sarebbe possibile riprendere la vespa anche se priva di qualsiasi documentazione e targa. Vi allego delle foto. Grazie in anticipo!!! 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato Settembre 25, 2013 Inviato Settembre 25, 2013 ad occhio e' una vnb sicuramente non una prima serie il numero del telaio lo trovi nella parte bassa del lato sacca sx dalla parte opposta al motore in basso. Se non e' ancora in vita la puoi rimettere in strada dopo restauro ed iscrizione al registro storico fmi. calcola che le vnb son parecchie serie e il colore rosso non esiste in quelle serie ma son tutte tonalita' di grigio! fammi sapere io ho una vnb3 0 Cita
ilsimo Inviato Settembre 25, 2013 Inviato Settembre 25, 2013 ciao, il numero di telaio lo trovi nel lato sinistro della vespa, cioe' il lato opposto a dove trovi il motore. Hia gia' guardato il motore che matricola ha inciso? Da quanto si vede, la parte posteriore e' squadrata per l'alloggio targa, dunque potrebbe essere una VNB4/5/6. Quante marce risultano a manubrio? 3 o 4? 0 Cita
Alex13 Inviato Settembre 25, 2013 Autore Inviato Settembre 25, 2013 OK e grazie ancora...ora verifico il tutto...mi auguro che sia ancora da immatricolare! 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Settembre 25, 2013 Inviato Settembre 25, 2013 è senza dubbio una vnb3 perchè ha il culo stondato con il portatarga ed è sprovvista dei fregi di alluminio sulle pance... dalla vnb4 in avanti ha l'alloggiamento targa incorporato nel telaio... 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Settembre 25, 2013 Inviato Settembre 25, 2013 Da quanto si vede, la parte posteriore e' squadrata per l'alloggio targa, a me invece sembra che non ci sia... comunque escluderei la 6 per via del fanale posteriore e la 4 e la 5 per via della mancanza dei fregi sulle pance 0 Cita
ilsimo Inviato Settembre 25, 2013 Inviato Settembre 25, 2013 ho rivisto meglio le foto: mi ha ingannato il fatto che il portatarga e' verniciato nello stesso colore della vespa e sembrava parte integrante della coda. quindi ok dalla vnb3 in giu. 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Settembre 25, 2013 Inviato Settembre 25, 2013 ho rivisto meglio le foto: mi ha ingannato il fatto che il portatarga e' verniciato nello stesso colore della vespa e sembrava parte integrante della coda. quindi ok dalla vnb3 in giu. beh... vnb1 e 2 le escludiamo per via del manubrio monostampo 0 Cita
ilsimo Inviato Settembre 25, 2013 Inviato Settembre 25, 2013 ...fai benissimo ad avere queste granitiche certezze:ciao:, tuttavia su vespe cosi' evidentemente rimaneggiate meglio non fare troppo caso a dettagli troppo "sottili", tipo (soprattutto) i fregi e altre parti mobili (e dunque ..amovibili) Direi che l'elemento "macro" da cui non si scappa e' la forma della coda ...per il resto lasciamo che venga alla luce la matricola telaio che rappresenta l'unico elemento inquivocabile per la sicura identificazione 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Settembre 25, 2013 Inviato Settembre 25, 2013 ...fai benissimo ad avere queste granitiche certezze:ciao:, tuttavia su vespe cosi' evidentemente rimaneggiate meglio non fare troppo caso a dettagli troppo "sottili", tipo (soprattutto) i fregi e altre parti mobili (e dunque ..amovibili)Direi che l'elemento "macro" da cui non si scappa e' la forma della coda ...per il resto lasciamo che venga alla luce la matricola telaio che rappresenta l'unico elemento inquivocabile per la sicura identificazione il manubrio potrebbe di certo essere sostituito, ma converrai con me che è piuttosto difficile.... 0 Cita
Alex13 Inviato Settembre 25, 2013 Autore Inviato Settembre 25, 2013 (modificato) è senza dubbio una vnb3 perchè ha il culo stondato con il portatarga ed è sprovvista dei fregi di alluminio sulle pance... dalla vnb4 in avanti ha l'alloggiamento targa incorporato nel telaio... ..hai colpito e affondato l'obbiettivo! Allora, grazie alle vostre indicazioni ho scoperto che si tratta di una VNB3 3marce, colore non originale, sotto il rosso ci stava una gradazione di grigio. Il porta targa non è integrato ma è avvitato con due viti ed è di ferro. - Codice Telaio: VNB3T 064*** - Codice Motore: VNB3M 067*** Domanda: Tramite telaio, dove posso verificare le caratteristiche della mia Vespa VNB3? Adesso vedo se posso riportarla in vita, già ho parlato con l'ACI e mi hanno detto che potrebbe essere fattibile! Attendiamo nuove! Modificato Settembre 25, 2013 da Alex13 0 Cita
beppe2004 Inviato Settembre 25, 2013 Inviato Settembre 25, 2013 ..hai colpito e affondato l'obbiettivo! Allora, grazie alle vostre indicazioni ho scoperto che si tratta di una VNB3 3marce, colore non originale, sotto il rosso ci stava una gradazione di grigio. Il porta targa non è integrato ma è avvitato con due viti ed è di ferro. - Codice Telaio: VNB3T 064*** - Codice Motore: VNB3M 067*** Domanda: Tramite telaio, dove posso verificare le caratteristiche della mia Vespa VNB3? Adesso vedo se posso riportarla in vita, già ho parlato con l'ACI e mi hanno detto che potrebbe essere fattibile! Attendiamo nuove! Certo che puoi rimetterla in strada, innanzitutto devi restaurarla ed iscriverla al registro storico,poi viene il resto. Il colore che hai trovato sotto è quello originale, certo che se avessi la pazienza di togliere quel rosso magari ti viene fuori un gran conservato. 0 Cita
Alex13 Inviato Settembre 25, 2013 Autore Inviato Settembre 25, 2013 ad occhio e' una vnb sicuramente non una prima serie il numero del telaio lo trovi nella parte bassa del lato sacca sx dalla parte opposta al motore in basso. Se non e' ancora in vita la puoi rimettere in strada dopo restauro ed iscrizione al registro storico fmi. calcola che le vnb son parecchie serie e il colore rosso non esiste in quelle serie ma son tutte tonalita' di grigio! fammi sapere io ho una vnb3 ...grazie per la dritta, e proprio mentre pulivo la pedana dal fango incrostato, ho notato il colore originale che stava sotto le strisce della pedana! dammi più info che puoi se ti è possibile, grazie in anticipo! 0 Cita
Alex13 Inviato Settembre 25, 2013 Autore Inviato Settembre 25, 2013 Certo che puoi rimetterla in strada, innanzitutto devi restaurarla ed iscriverla al registro storico,poi viene il resto. Il colore che hai trovato sotto è quello originale, certo che se avessi la pazienza di togliere quel rosso magari ti viene fuori un gran conservato. Voglio verificare lo stato andando all'ACI e fare una visura tramite il codice telaio della Vespa, prima di intraprendere un eventuale restauro...mai dire mai, NO? Speriamo BENE!!! 0 Cita
Alex13 Inviato Settembre 25, 2013 Autore Inviato Settembre 25, 2013 (modificato) - Marca: Piaggio - Modello: Vespa "VNB3" - Cilndrata: 125cc - Marce: 3 - Anno: 1962 - Codice Telaio: VNB3T 064*** IGM 1134 OM - Codice Motore: VNB3M 067*** - Colore Telaio: 15210 Grigio Max Mayer - Colore Antiruggine: 3000M Nocciola - Colore Copriventola: 1.268.0983 Alluminio ---Mi confermate i codici colore?--- Chi mi potrebbe indicare il Colore cerchi delle ruote, forcella, devio luci, portapacchi, cornice faro, portaruota e quant'altro come fregi, bordoscudo, ecc ecc ecc? Più dettagli ci sono meglio è, no? Modificato Settembre 25, 2013 da Alex13 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.