Vai al contenuto


Testare il circuito primario e secondario di una bobina


Gioweb
 Share

Recommended Posts

ciao a tutti, vorrei chiedere un aiuto che non riguarda la mia vespa ma la mia auto ferma da un mese a 50km da casa. Spiego in breve, l'auto nelle settimane precedenti ogni tanto aveva dei vuoti ma poi andava, una notte all'improvviso si è spenta in corsa e li è rimasta. L'affido ad un elettrauto che mi dice che arriva benzina e che il danno è allo spinterogeno, passa una settimana senza che lui faccia niente gli tolgo l'incarico e affido l'auto ad un altro elettrauto. Questo mi dice che è lo spinterogeno ma che non riesce a trovarlo. Strano ma anche alla casa madre non è disponibile e deve essere spedito dal Giappone... costa tra gli 800 e 1200 euro. L'elettrauto alza le mani e mi da lo spinterogeno in mano dicendomi di cercare ti trovarlo :evil: comunque mi sono attivato.

 

Lo spinterogeno è formato da un sandwich.

  • A supporto in ghisa che si attacca al lato della testata.
  • B bobina con circuito primario e secondario
  • C un regolatore di accensione con un transistor
  • D la classica calotta dove si attaccano i cavi candela. come mostro nella foto.

 

md342754.jpg

 

L'elettrauto mi ha detto che per lui è rotto il circuito di accensione (Nella prima foto = C ) che è questo nella foto sotto, sul circuito c'è un transistor a tre piedini e un sensore di posizione del rotore. Per farla breve l'ho trovato in bulgaria in un sito che vende questa merce. l'ho preso il 17 di questo mese e mi deve arrivare ad ore.

Mitsubishi-Igniter(J834).jpg

 

in tutto questo tempo però ho avuto modo di pensare e sono giunto alla conclusione che questo pezzo non è rotto. Quello che non funziona è la bobina, questa:

 

P1000253 (Medium).jpg

Bobina composta da Circuito primario che alla prova del tester multimetro da circuito chiuso con valori ohm regolari e un circuito secondario che secondo me è rotto.

 

Quello che vi chiedo è di confermarmi la mia diagnosi.

misurazione-circuito-secondario-bobina.jpg

 

In pratica ho fatto questo test con un "DIGITAL MULTIMETER DT830B" quelli casalinghi da 1 euro.

Ho messo il il selettore su 200k e poi su 2000k, il puntale nero su COM, il puntale rosso su ohm

 

I puntali in corto fra di loro danno 0 e questo dovrebbe significare che chiude il circuito. Con i puntali che misurano il circuito secondario della bobina (Foto2 A+B) deve indicare un valore tra 8,0 – 19,0 kΩ. invece indica 1 che dovrebbe significare circuito aperto = avvolgimento interrotto, cioè fo++uto!

 

é giusto??? :doh:

corto-puntali.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...