Vai al contenuto

P200E USA, Restauro impegnativo


Recommended Posts

Inviato

non era mai installato o qualcuno prima lo ha tolto

adesso la guaina è nuova e il micro pure solo se ho ben capito bisognerebbe sapere esattamente dove va posizionato e come?

credo che bisogna spellare la guaina ma per quanti mm....?

per esempio è possibile fissare una distanza dall'inizio guaina?

 

oltre alla misura sarebbe utile vedere una foto se la hai

grazie

  • Risposte 289
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
non era mai installato o qualcuno prima lo ha tolto

adesso la guaina è nuova e il micro pure solo se ho ben capito bisognerebbe sapere esattamente dove va posizionato e come?

credo che bisogna spellare la guaina ma per quanti mm....?

per esempio è possibile fissare una distanza dall'inizio guaina?

 

oltre alla misura sarebbe utile vedere una foto se la hai

grazie

 

 

La guaina va interrotta del tutto, ed il micro si interpone tra le due estremità. LA distanza giusta è esattamente quella che ostacola meno il comando del gas, ovvero appena fuori dal canotto e subito vicino al perno di fissaggio del coprimanubrio, in modo da consentire la corretta chiusura.

I due fili dell'impianto dovrebbero passare li vicino.

Inviato
La guaina va interrotta del tutto, ed il micro si interpone tra le due estremità. LA distanza giusta è esattamente quella che ostacola meno il comando del gas, ovvero appena fuori dal canotto e subito vicino al perno di fissaggio del coprimanubrio, in modo da consentire la corretta chiusura.

I due fili dell'impianto dovrebbero passare li vicino.

 

quindi devo segarla in due pezzi? e poi vengono tenuti insieme dallo switdch ?

 

puoi dare una occhiata al link come mi avevi detto?

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/15466-passaggio-cavi-elettrici-e-guaine-manubrio-p-200e-vsx1.html#post227997

 

grazie

Inviato
Questo è il tuo colore (P1/4) da nuovo! La girl NON è compresa....

Burgundy (vedi regione Francese nota per il vino rosso rubino) è il nome del colore negli USA.

Vuoi sapere altre info sulle America?

 

avrei bisogno di un tuo aiuto . posso contattarti direttamente in messaggi'

grazie

Inviato

Come prima cosa complimenti per il restauro, molto ma molto bello!

Poi vorrei fare una domanda a PXfour (che mi pare il più esperto per il PX americano) o per chi mi saprebbe rispondere: ma il perimetrale che si vede sull'americana (pag.2), quello montato a protezione del bordoscudo, si trova ancora in commercio? Visto come viene montato l'appoggio sulla parte anteriore dello scudo, dopo è possibile continuare a montare il portapacchi anteriore

Inviato
Le P125X ex USA vennero vendute in Italia tra la fine del 1981 e l'83 mentre le P200E tra la fine del 1983 e l'84. Questo perlomeno per la maggior parte di esse...

Confermo,infatti la mia p200e america è dell'84!

comprata dal mio papà nell'84:-)

Inviato
quindi devo segarla in due pezzi? e poi vengono tenuti insieme dallo switdch ?

 

puoi dare una occhiata al link come mi avevi detto?

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/15466-passaggio-cavi-elettrici-e-guaine-manubrio-p-200e-vsx1.html#post227997

 

grazie

 

Si esatto va tagliata a circa 10 cm dall'estremità, ma ticonviene misurare solo dopo aver collocato il cavo in sede fai un segnetto con una penna, poi sfili e tagli.

Inviato
Come prima cosa complimenti per il restauro, molto ma molto bello!

Poi vorrei fare una domanda a PXfour (che mi pare il più esperto per il PX americano) o per chi mi saprebbe rispondere: ma il perimetrale che si vede sull'americana (pag.2), quello montato a protezione del bordoscudo, si trova ancora in commercio? Visto come viene montato l'appoggio sulla parte anteriore dello scudo, dopo è possibile continuare a montare il portapacchi anteriore

 

Non credo che venga prodotto in italia, sono accessori che probabilmente vengono commercializzati in america, io ogni tanto faccio un giro su eby usa, ed ho trovato diversi accessori per vespa.

Inviato
Confermo,infatti la mia p200e america è dell'84!

comprata dal mio papà nell'84:-)

 

Ma sono certo che inumeri di telaio risultano stampati nell'81, ultimo anno di produzione, poi rimaste in stock per tre anni.

Inviato
Non credo che venga prodotto in italia, sono accessori che probabilmente vengono commercializzati in america, io ogni tanto faccio un giro su eby usa, ed ho trovato diversi accessori per vespa.

 

 

Non so dove lo producano, ma si trova anche qua. Conosco diversi Mods che l'hanno montato sulle loro vespe, io personalmente non lo farei mai xchè non è reversibile, per montarlo bisogna bucare lo scudo ed avvitare 2 viti dentro il bauletto. Riguardando le mie foto credo sia compatibile con il portapacchi anteriore

DSCF0001.jpg

Inviato
Si esatto va tagliata a circa 10 cm dall'estremità, ma ticonviene misurare solo dopo aver collocato il cavo in sede fai un segnetto con una penna, poi sfili e tagli.

 

perfetto ora ho capito finalmente- ti ringrazio tantissimo

vado a eseguire frà qualche giorno. sto aspettando il manubrio riverniciato

intanto mi dedicherò alla pedana arrugginita

ciao

Inviato
Come prima cosa complimenti per il restauro, molto ma molto bello!

Poi vorrei fare una domanda a PXfour (che mi pare il più esperto per il PX americano) o per chi mi saprebbe rispondere: ma il perimetrale che si vede sull'americana (pag.2), quello montato a protezione del bordoscudo, si trova ancora in commercio? Visto come viene montato l'appoggio sulla parte anteriore dello scudo, dopo è possibile continuare a montare il portapacchi anteriore

 

quella protezione che cerchi la trovi a questo indirizzo. costa 70 dollari

 

http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=249

 

ci sono altre parti interessanti nel sito

crashbar_legshield.jpg

vlb_29_1.jpg

  • 3 months later...
Guest Nuccio Laudani
Inviato

anto la targhettina piccola posta sopra la spia olio con scritta "PIAGGIO & C. S.P.A GENOA ITALY" ho visto che manca,sè non l'hai fatta fare ancora ti consiglio di provvedere al piu' presto essa è di fondamentale importanza ai fini di interesse storico,in ogni caso puoi rivolgerti presso una buona tipografia sergrafia,ah..dimenticavo il fondo della targhetta è grigio ed i caratteri "arial grassetto tutto maiuscolo" sono di colore blu...!!!!

 

PS:passa al piu' presto nel mio post cosi' cerchiamo insieme di reperire il cruscotto del mio PX200E USA

  • 4 months later...
Inviato

complimenti davvero per la vespa, ti volevo chiedere se potevi inviarmi lo schema elettrico dell'america perche ce l'ho anchio ma ho un problema con le frecce. te ne sarei troppo grato.

  • 5 months later...
  • Administrators
Inviato
La targa credo per poco, però dopo lunghe ricerche sono riuscito a procurarmi fanale e portatarga originali USA nuovi.

E prima o poi almeno a qualche raduno li sfoggerò.

:mrgreen:

 

Lo stavo cercando anche io, mi daresti indicazioni?

Grazie :ciao:

Inviato
Lo stavo cercando anche io, mi daresti indicazioni?

Grazie :ciao:

 

Lo puoi trovare su egay usa. Lui lo prese da li...

una volta l'ho visto ma il prezzo era proibitivo..più la spedizione..lasciamo perdere.

  • 8 months later...
Inviato

Antonio mi sono letto tutto il post... complimenti non immaginavo che avevi fatto da te un restauro copleto :ok:

Adesso so a chi rompere i ma.....i quando rifarò la mia:mrgreen: :Lol_5:

:ciao: Pierluigi

Inviato
Antonio mi sono letto tutto il post... complimenti non immaginavo che avevi fatto da te un restauro copleto :ok:

Adesso so a chi rompere i ma.....i quando rifarò la mia:mrgreen: :Lol_5:

:ciao: Pierluigi

 

Tranquillo lo sai che sono sempre a esposizione:mrgreen:

Sulla mia mi sono fatto le ossa, ora a distanza di 3 anni, qualche :frustate:me la darei... però devo dire che dopo circa 10k km percorsi la Tatina non mi ha mai dato problemi...

  • 3 weeks later...
Inviato

Una domanda:

La mia America ha lo statore senza puntine ed ha 7 fili, si trovano in commercio o (come mi hanno indicato) andrebbe bene quello dell'Arcobaleno 1988?????

Grazie

Inviato

:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:

Una botta di ciapet, ogni tanto non fa male!!!!!!!!!!!!!!!

Tanto per dire "ho provato" sono andato in una concessionaria Piaggio di Rimini e ho chiesto questo fantomatico statore. Il titolare, mio amico, tira fuori il librone vademecum e inizia a cercare.............

Tira giù il codice e si incammina verso il magazzino. Torna dopo un po e dice, : Boh!, che sia questo???

Lo prendo a prescindere, e pago (ricevuta in foto 4)

Secondo voi è quello giusto????

La mia Vespa è una 125 versione America con statore senza puntine e il vecchio ha 7 fili.

IMG_2418.jpg

IMG_2419.jpg

IMG_2420.jpg

IMG_2421.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...