Vai al contenuto

P200E USA, Restauro impegnativo


Recommended Posts

  • Risposte 289
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Tra una mano ed un'altra è necessario seppiare con una grana finissima, parto con 400 e poi finisco con 600, ovviamente seppio ad acqua.

Ed adesso il telaio, scendo in laboratorio, a dopo.

:ciao:

Inviato

Secondo me è così perche all'interno si vedono quelle piccole bozze che all'esterno vengono coperte dallo stucco, credo sia quasi impossibile far uscire anche la parte interna perfettamente liscia!!!!

Inviato

Secondo me è così perche all'interno si vedono quelle piccole bozze che all'esterno vengono coperte dallo stucco, credo sia quasi impossibile far uscire anche la parte interna perfettamente liscia!

esatto, no si riesce a tirarle su perfettamente, o sarà un mio limite pratico-tempo, ho preferito dare una stuccata solo sui laterali delle sacche.

Poi considerate che ho intenzione di dare 3 mani, tra un amano e l'altra seppio con 400-600 ad acqua. Questo per evitare l'effetto buccia d'arancia.

Ad essere sincero sono soddisfatto, ho capito come modulare la pressione in funzione della densità della notrosintetica, che cola a meraviglia se troppo vicini,e sfuma parecchio se troppo distanti.

Oltretutto a lavoro terminato devo tirare a lucido con pasta abrasiva!

E' tutto il pomeriggio che seppio e vernicio, ora sono cotto

 

No Marco è un'impressione, il serbatoio è stata la cosa più semplice ,in quanto la superfice è piana, quella foto rappresenta solo la prima mano!

 

Manuè ti ho già risposto ...

 

Causa tempo, non ho messo in forno il telaio, ma è bello che pronto per essere spruzzato, domani si farà

Inviato

ork è dello stesso colore della mia :D

 

se ti porto un paio di chiappe le vernici anche a me? Io è un anno che le aspetto e il mio carrozziere non me le fa. Sto pensando di andare a riprendermele...

Inviato
ork è dello stesso colore della mia :D

 

se ti porto un paio di chiappe le vernici anche a me? Io è un anno che le aspetto e il mio carrozziere non me le fa. Sto pensando di andare a riprendermele...

 

Cero Mirko dov'è il problema, prendi solo la vernice del colore giusto che in un'oretta se fa, se non devi tirare su bolli e stuccare, se no me le lasci e poi passi a prendertele.

Nitro o bicomponente ?

Io ho fatto tutto di nitro, che da piu lavoro ...

Inviato
Scusate se sono un po duro ma ancora non ho capito differenza tra nitro e b componente, quella con catalizzatore come è?

 

Appunto il catalizza tore, come dice la parola stessa, fa reagire la vernice base lucidando il tutto, ovviamente è molto più resistente alle abrasioni e dura nel tempo, questa la Bicomponente, bsae+ catalizzatore lucidante.

Mentre la tradizionale nitro-sintetica è un monocomponente, autolucidante,ma se si vuole ottenere un risultato simile alla bicomponente va lucidata con pasta microabrasiva, quella da carrozzieri per intenderci. In buona sostanza lavori il triplo.

Inviato

E' evidente che facciamo del nostro meglio non avendolo mai fatto,non era minimamente una critica

volevo conferma delle capacita'visive.Spero anzi di trovare qui da noi la nitro perche' come saprai e'

arrivata alla fine della sua esistenza.Buon proseguimento ;-)

Inviato
E' evidente che facciamo del nostro meglio non avendolo mai fatto,non era minimamente una critica

volevo conferma delle capacita'visive.Spero anzi di trovare qui da noi la nitro perche' come saprai e'

arrivata alla fine della sua esistenza.Buon proseguimento ;-)

 

:mah:

 

Manuè mi sto sforzando di comprendere il senso della tua replica, ma faccio prima a chederti drettamente a cosa ti riferisci: che presto non faranno più la nitro(molto ipotetico) che il risultato nitro sia blando(viste le caratteristiche del prodotto) che io non sia stato perfetto (molto probabile,ma chi s'accontenta ....) oppure dimmi tu, è mica un'altra delle tue massime ?

Scherzo!

 

Saluti

Antò

Inviato

E' evidente che facciamo del nostro meglio non avendolo mai fatto,non era minimamente una critica

...riguardo le rimanenti PRESUNTE rimanenti "bottarelle"

 

volevo conferma delle capacita'visive

Intendevo sapere se effettivamente erano "Bottarelle" residue da stuccare quelle che vedevo,tenendo conto che ho 1,5 di miopia e 2,5...incalzanti di presbiopia

Spero anzi di trovare qui da noi la nitro perche' come saprai e'

arrivata alla fine della sua esistenza.

Tutto il mondo sa che sia la bicomponente che la nitro saranno soppiantate dalla vernici all'acqua.

Buon proseguimento

...con il wink poi che sinonimo di...complicita' o sbaglio?

Forse mi sto trovando nella situazione di quello che avendo troppo gridato "Al lupo" , la volta che mi

esprimo senza alcun doppiosenso,si va lo stesso alla ricerca del significato recondito.

Anto' spiegato il...NON arcano?

Inviato

Manuè, ok tutto chiaro.

Per il discorso bottarelle, anche a lovoro ultimato si vedranno non poco, ma da come erano ridotte sono soddisfatto, poi posso sempre rifarle in un secondo momento dedicandogli il tempo necessario, non prima di aver fatto almeno 100KM con la mia Tatina chiaro di luna.

Inviato

Anto' ma un po di stucco mica era disonorevole metterlo,dopo tutta quella faticaccia,avresti

ottenuto un risultato piu ripagante.Peronalmente lo stucco,dove rischiavo di rendere elastica

la lamiera,l'ho messo e ne sono contento.Per il lavoro in un secondo momento,sono dubbioso

perche' diventa UN provvisorio...definitivo. ;-)

Inviato
Anto' ma un po di stucco mica era disonorevole metterlo,dopo tutta quella faticaccia,avresti

ottenuto un risultato piu ripagante.Peronalmente lo stucco,dove rischiavo di rendere elastica

la lamiera,l'ho messo e ne sono contento.Per il lavoro in un secondo momento,sono dubbioso

perche' diventa UN provvisorio...definitivo. ;-)

 

Hai perfettamante ragione, ma non sono capace di stuccare una superfice tondeggiante, pensi che non ci abbia provato! No no, rimango dell'idea di rprenderle in un secondo momento, è che come tu ben sai ho altre tre signorine in montaggio, e come si suol dire il calzolaio va in giro con le scarpe bucate!

Inviato

stuccare una superfice tondeggiante

Fatti una spatola di plastica flessibile, come ho fatto io, ed hai risolto poi e' la" mano" che scatavetra quella che conta

percio' anche se darai un po di stucco in piu',non fara' niente,dammi retta!!!

Inviato

Infatti, puoi benissimo stuccare abbondante e dritto, poi la curva la dai con la carta grossa, e rifinisci poi affinando la grana. Se sei proprio negato puoi abbondare col fondo riempitivo dopo lo stucco, dando 2-3 o anche più mani, ottenendo quello spessore che poi, carteggiato, appiana tutto.

In ogni caso sei stato bravissimo, e tutto sommato non mi sento di non condividere la tua posizione. Se poi è una Vespa da battaglia, una piccola bolla qua e una là non causerà il benché minimo inestetismo. Cmq, magari quelle sulle superfici più regolari e ampie (scudo davanti, pance) cavale.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...