Marben Inviato Febbraio 11, 2008 Inviato Febbraio 11, 2008 E' tempo che vi presenti l'oggetto più caro che possiedo. Molti la conoscono già, ma è giusto che ne parli. E' la "Vespa" (a voi la scelta se è giusto chiamarla così, io credo di sì, è una Vespa in tutto tranne che nel nome) dei 16 anni.. in quanto tale sarebbe impossibile non amarla. Compagna di tante scampagnate, dei giri con mio padre e con gli amici del Vespa Club, insostituibile mezzo utilitario, ma anche turistico. Fidato destriero col quale ho raggiunto la Toscana e vi ho trascorso memorabili vacanze. La sua storia è particolare e certamente è un segno dei tempi. La vidi, un bel giorno, in un centro commerciale di Cinisello Balsamo, che la vendeva tramite la concessionaria Pogliani. Troppo invitante il prezzo! 890€ nuova, versione "full optional" con miscelatore, avviamento elettrico, vernice metalizzata doppio strato e ammortizzatori con precarico regolabile. E' stato amore. Se l'estetica poteva non piacere... beh ho imparato ad apprezzarla, per la sua sincerità e per la qualità costruttiva. La ordinai grigio argento, ma evidentemente il commesso fece un po' di confusione: così arrivò grigio canna di fucile, colore che personalmente apprezzo molto (se sapevo che esisteva, la ordinavo direttamente di quel colore!). E' un mezzo a mio avviso valido, robusto e parco nei consumi. Deriva da Vespe affidabili ed apprezzate: telaio largeframe pre-1962, motore Sprint rivisto e corretto. Eccovi le foto. 0 Cita
leopoldo Inviato Febbraio 11, 2008 Inviato Febbraio 11, 2008 ed ecco il bajijo..... complimenti, vespa di sostanza.... quanti km ha? ti ha mai dato noie? 0 Cita
Marben Inviato Febbraio 11, 2008 Autore Inviato Febbraio 11, 2008 Km quasi 16000 in tre anni giusti di utilizzo (nell'ultimo anno l'ho usato pochino, ho usato tanto l'ET3). Noie, nessuna. 0 Cita
vader.t7 Inviato Febbraio 12, 2008 Inviato Febbraio 12, 2008 molto bello il "cugino indiano". una volta ho visto un kit che permetteva di trasformarla cosi: 0 Cita
120BPM Inviato Febbraio 12, 2008 Inviato Febbraio 12, 2008 E' un mezzo a mio avviso valido, robusto e parco nei consumi. Deriva da Vespe affidabili ed apprezzate: telaio largeframe pre-1962, motore Sprint rivisto e corretto. Ecco. Una cosa che mi sono sempre chiesto: da quale modello derivano. Voi che ne sapete molto piu' di me, sapete dirmi se queste Bajaj hanno pezzi presi qua e la' dalla produzione Piaggio o e' un preciso modello rimaneggiato? 0 Cita
vader.t7 Inviato Febbraio 12, 2008 Inviato Febbraio 12, 2008 Così come, scusa? non vedi l'immagine senatore? 0 Cita
Marben Inviato Febbraio 12, 2008 Autore Inviato Febbraio 12, 2008 Così come, scusa? non vedi l'immagine senatore? No, c'è un'immagine di avviso "Please don't steal content", perchè evidentemente la pagina web non permette il link diretto alle immagini. 0 Cita
Marben Inviato Febbraio 12, 2008 Autore Inviato Febbraio 12, 2008 Ecco. Una cosa che mi sono sempre chiesto: da quale modello derivano. Voi che ne sapete molto piu' di me, sapete dirmi se queste Bajaj hanno pezzi presi qua e la' dalla produzione Piaggio o e' un preciso modello rimaneggiato? E' presto detto, dipende dai modelli, la produzione Bajaj negli anni è stata piuttosto variegata e, per quanto riguarda gli scooter 2T, ha attinto a piene mani alla produzione Piaggio. Tutto inizia nel 1961, quando nasce la collaborazione fra Piaggio e Bajaj. La produzione si basa sulle "duepercento", per intenderci la famiglia VNB-VBB. Ovviamente mezzi escono dalla fabbrica col marchio Piaggio. Verosimilmente negli anni seguenti Bajaj adotta anche la Super e la Sprint. La collaborazione dura sino al 1971. Da quella data parte la storia di Bajaj come produttore autonomo, che inizia a sfornare Vespe partendo da quanto l'esperienza collaborativa con Piaggio ha lasciato. Per cui nella storia Bajaj abbiamo diversi modelli, ne riporto alcuni: - Bajaj Super, Bajaj Cub = simili "per filosofia" alla nostra Super, una via di mezzo con le VNB-VBB, manubrio a faro tondo, ruote piene da 8". La Cub ha avuto anche l'accensione elettronica. - Bajaj Chetak = il cavallo di battaglia dell'azienda, il modello che ha motorizzato l'India. Telaio con scudo tipo Sprint, la coda è rimasta invariata, è quella delle largeframe pre-1962 (niente portatarga integrato nella coda). Motore Sprint, che negli anni 90 adotterà il terzo travaso. Dal 1980 ha l'impianto a 12V con accensione elettronica di serie (un anno prima della PX!). L'accensione di questo modello è tutt'oggi largamente impiegata per la conversione delle vecchie largeframe a punte (6V). Col tempo la Chetak ha adottato la carena anteriore con le frecce, pur restando per alcuni anni la versione Classic, dal gusto squisitamente retrò, con le caratteristice frecce tondeggianti montate a sbalzo. La Classic SL (la mia), è parente stretta della Chetak carenata, anzi ne è l'evoluzione. Lo scudo è quello VNB-VBB, poichè non integra il nasello portaclacson (non a caso su quelle Vespe il naso era saldato). Disponibile anche con avviamento elettrico e miscelatore, negli anni le 2T vengono affiancate dalla nuova gamma a quattro tempi (Chetak 4S e Legend). - Bajaj Chetak 4S / Legend = Sono le famigerati Bajaj quattro tempi, molto apprezzate negli Stati Uniti. Hanno un motore 4T da 145cc che segue la classica impostazione Vespa (motore laterale, cilindro orizzontale come tutte le largeframe, aria forzata con ventola applicata al volano). I consumi dichiarati sono di 70km con un litro di benzina. Questi mezzi hanno un telaio totalmente ridisegnato, simile a quello della PX. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Febbraio 12, 2008 Utenti Registrati Inviato Febbraio 12, 2008 bella storia, Marben!Per me è più vespa lei dei nuovi plasticoni con su scritto vespa!invece, dicci, come funziona il tuo miscelatore?dici che la tua è col miscelatore, ma non vedo il tipico oblò dei modelli piaggio, quindi avrà un sistema diverso, perchè non ci fai un pò di foto, se ti va?magari troviamo una bajaj con miscelatore non immatricolabile........ 0 Cita
vader.t7 Inviato Febbraio 12, 2008 Inviato Febbraio 12, 2008 Così come, scusa? non vedi l'immagine senatore? No, c'è un'immagine di avviso "Please don't steal content", perchè evidentemente la pagina web non permette il link diretto alle immagini. ora si dovrebbe vedere... più che un kit forse è solo una chetak trasformata in chetak "classica" 0 Cita
senatore Inviato Febbraio 12, 2008 Inviato Febbraio 12, 2008 Si, ora si vede. Forse era un kit per aggiornare le Bajaj vednute senza frecce, perchè per un periodo di tempo, sono state vendute esattamente in quel modo. 0 Cita
Marben Inviato Febbraio 12, 2008 Autore Inviato Febbraio 12, 2008 Il miscelatore funziona come quello Piaggio, se eccettuiamo il sistema di ispezione del livello dell'olio. Infatti il serbatoio dell'olio dispone di un piccolo galleggiante collegato alla spia rossa, ben visibile nella strumentazione. Come del resto è per la Cosa. Quando do il contatto, la spia si accende qualche secondo, fa il "test". Se invece parliamo della pompa dell'olio, presumo sia la stessa dei motori Piaggio. Il coperchietto, visibile nella scatola del carburatore, pare molto simile. Sicuramente il funzionamento è lo stesso.. Metto una foto. L'unica differenza è che il tubo dell'olio entra nella scatola e si attacca direttamente al coperchio del miscelatore. Quanto al motore, io da tempo sto cercando un motore Classic SL miscelato e con avviamento elettrico, possibilmente già 150. Il 125 ha l'albero corsa 54mm, quindi non v'è possibilità di montare i cilindri progettati per il PX (a meno di giocare con gli spessori e di ridurre la testata). L'albero, probabilmente è stato riprodotto identico a quello PX.. Non dimentichiamo che questo motore nasce con cono albero da 16mm, tipico delle large pre-PX. Poi, probabilmente, si è scelto di installare un albero con cono da 20, sicuramente per meglio sopportare le sollecitazioni del motorino d'avviamento. Infatti le Classic SL senza avviamento elettrico mantengono il cono da 16, il loro volano è molto simile a quello scomponibile anni '60, infatti la loro ventola in plastica monta sui vecchi volani, ed hanno il pickup sul piatto, montato internamente. La mia ha un volano in ferro piuttosto piccolo, simile a quello dei moderni scooter, sul quale sono montati la corona e la ventola; il piatto della mia ha il pickup esterno, montato su un braccetto. A questo proposito, segnalo il mio dossier sui volani Bajaj 0 Cita
Marben Inviato Febbraio 12, 2008 Autore Inviato Febbraio 12, 2008 molto bello il "cugino indiano".una volta ho visto un kit che permetteva di trasformarla cosi: Ehi, questo non è un kit, questa è una Bajaj che usciva così dalla fabbrica. E' una Chetak Classic, relativamente diffusa in Italia, in particolare in Sicilia. Usciva proprio con quelle frecce. E' stata importata sino al 1998 circa. Motore a due travasi, ma impianto già a 12V ed accensione elettronica. 0 Cita
Marben Inviato Febbraio 12, 2008 Autore Inviato Febbraio 12, 2008 Ops, il tuo post e quello di Niki non li avevo notati, in quanto postati mentre io componevo la penultima risposta. Provvedo da solo: 0 Cita
Calabrone Inviato Febbraio 16, 2008 Inviato Febbraio 16, 2008 Per me è più Vespa lei dei nuovi plasticoni con su scritto Vespa Quel colore e' molto bello e poi mi ricorda tanto la mia prima vespa.Bellissima le ruota di scorta dietro che preferisco al montaggio retroscudo.E poi e' quella dei 16 anni..... 0 Cita
Marben Inviato Agosto 6, 2008 Autore Inviato Agosto 6, 2008 Ehi Niki... ho preso un po' di spunto 0 Cita
vader.t7 Inviato Agosto 6, 2008 Inviato Agosto 6, 2008 forte marben! è bella agressiva adesso! yeah! 0 Cita
vespaindiana Inviato Agosto 6, 2008 Inviato Agosto 6, 2008 Ciao Marben, complimenti per la marben-vespa, ottimo mezzo. Anch'io possiedo una Bajai (Chetak, quella verdina, insomma) e non posso che confermare le doti di godibilità della guida, robustezza ed economicità. Oltre che è troppo bella... 0 Cita
Marben Inviato Agosto 6, 2008 Autore Inviato Agosto 6, 2008 Personalmente ben poco da aggiungere, se non che è quasi a quota 21000km in 3 anni e mezzo d'uso, senza problemi di sorta e con diverse tratte a tappa unica oltre i 300km all'attivo. Va, va maledettamente bene. Con l'espansione il motore si comporta egragiamente e lavora benone ad alto regime. 0 Cita
vader.t7 Inviato Agosto 6, 2008 Inviato Agosto 6, 2008 Peccato non esistano le frecce fumé per il bajaj. Ci starebbero benissimo 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.