Mincio82 Inviato Ottobre 14, 2013 Autore Inviato Ottobre 14, 2013 (modificato) Il due tempi per andare forte ha bisogno di aria e trovare un filtro delle giuste dimensioni che sia abbastanza poroso, non si imbratti e non aspiri sporcizia significa spendere cifre abbordabili ma esagerate. La small, per conformazione, ha il vano che rimane abbastanza pulito (ammesso che si monti il gommotto attorno al collettore di aspirazione e la vaschetta porta oggetti) e a meno di non percorrere strade bianche tutto il giorno può andare benissimo senza filtro. Il vantaggio di usare il filtro è anche quello di avere una carburazione più stabile a seconda dei cambiamenti climatici (entro certi limiti ovviamente). Rispondere alla tua domanda è un po difficile perchè in poche parole hai messo in gioco parecchie variabili (te ne cito giusto qualcuna): - carburatori differenti - portata di aria differente - fasature di aspirazione differenti - ... Generalmente una small risente di meno del fatto di avere il filtro o no, proprio perchè il carburatore rimane più riparato Modificato Ottobre 14, 2013 da Mincio82 0 Cita
Gabriele82 Inviato Ottobre 14, 2013 Inviato Ottobre 14, 2013 io in questo ambito avevo valutato di acquistare un filtro ramair,che ha l attacco giusto giusto per il phbl. per il momento ho solo un pezzo di gomma piuma sul fondo del pozzetto,e il gommotto sul collettore,anche se questultimo è danneggiato e non chiude bene. 0 Cita
Mincio82 Inviato Ottobre 14, 2013 Autore Inviato Ottobre 14, 2013 L'idea che consigliavo a qualcun altro del forum: acquistare dei pannelli filtro, ritagliarli e applicarli nel vano carburatore usando del velcro adesivo o qualcosa di similare. 0 Cita
Mincio82 Inviato Ottobre 15, 2013 Autore Inviato Ottobre 15, 2013 Volendo puoi fare anche il discorso contrario..carburi bene il mezzo senza filtro poi ne metti uno non tanto chiuso così la carburazione automaticamente si ingrassa quel tanto che basta per portare il motore in sicurezza 0 Cita
Lujs86 Inviato Ottobre 15, 2013 Inviato Ottobre 15, 2013 visto che si parla di 130 dr chiedo qua delle info. che fasi ha questo cilindro in origine? e al pmi il pistone scopre completamente tutte le luci o resta alto come nel polini? 0 Cita
Mincio82 Inviato Ottobre 17, 2013 Autore Inviato Ottobre 17, 2013 Neanche io la ricordo la fasatura di scarico originale, comunque è più alta di 160 gradi. Considera che che spessorato, andando sempre a memoria, sia attorno ai 175 - 177 gradi. Aspettiamo conferme da qualcun altro ma credo che originale faccia 170 e rotti gradi. La questione che 1 mm corrisponde a 5 gradi non è sempre vera. 0 Cita
Lujs86 Inviato Ottobre 18, 2013 Inviato Ottobre 18, 2013 e la siluro riuscirebbe a sfruttare 175 gradi? penso si fermi prima. ma lasciare il pistone a coprire le luci al pmi influisce tanto sulle prestazioni? credo la coppia ne risenta,giusto? 0 Cita
Mincio82 Inviato Ottobre 21, 2013 Autore Inviato Ottobre 21, 2013 La misura precisa non l'ho presa, comunque ripeto che da originale saremo attorno ai 168° - 170° di scarico e 116° - 118° per i travasi. Alla fine basettato arriva attorno ai 175° e la siluro è al limite ma ancora funziona bene (considera che ci sono centinaia di persone che montano il 130 polini con la siluro nell'et3 e il polini ha uno scarico di 175° circa). L'avere i travasi al pmi parzialmente coperti ha il suo pro e contro: PRO La parte superiore del mantello del pistone viene lubrificata e raffreddata un po meglio perchè la miscela che entra in camera di combustione praticamente sbatte li CONTRO Il percorso della miscela nei travasi viene ostacolato dal pistone, quindi si generano delle turbolenze che di fatto penalizzano le prestazioni Diciamo che avresti un riempimento non ottimale della camera a fronte di un piccolo calo di temperatura. Poi ovviamente anche questo fa parte del pacchetto "finezze e accortezze" che se messe tutte assieme fanno un po la differenza. 0 Cita
Lujs86 Inviato Ottobre 21, 2013 Inviato Ottobre 21, 2013 a quanto ho capito conviene alzarlo. e quanti giri potrebbe prendere basettato? ovviamente senza la siluro che mi pare oltre i 6500 non vada. una polini banana fa tanto più rumore della siluro? 0 Cita
Mincio82 Inviato Ottobre 22, 2013 Autore Inviato Ottobre 22, 2013 Con una polini a banana i giri aumentano sensibilmente e anche il rumore (ma sempre a livelli accettabili, la proma per esempio fa più rumore); in quarta mantenendo la 29 di campana penso si riesca a spingerlo fino a 7200 - 7500 giri perdendo qualcosina ai bassi. Oltre questa soglia sicuramente la campana rimane troppo lunga e anche il DR per quanto sia coppioso si arrenderà. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Ottobre 22, 2013 Inviato Ottobre 22, 2013 so che davide era intenzionato a provare il pignone da 30, non so poi se l ha montato o meno.. 0 Cita
Special Dave Inviato Ottobre 22, 2013 Inviato Ottobre 22, 2013 (modificato) Bisogna poi contare che con la 29/68 a 6500giri si è già a circa 100km/h basta arrivare a 7000 per arrivare a 110km/h Il mio DR quest'inverno verrà smontato per cambiare la biella con una da 105,rifare la testa e cambiare volano con uno da 2.2 poi vediamo come va! Modificato Ottobre 22, 2013 da Special Dave 0 Cita
Lujs86 Inviato Ottobre 31, 2013 Inviato Ottobre 31, 2013 L'avere i travasi al pmi parzialmente coperti ha il suo pro e contro: PRO La parte superiore del mantello del pistone viene lubrificata e raffreddata un po meglio perchè la miscela che entra in camera di combustione praticamente sbatte li CONTRO Il percorso della miscela nei travasi viene ostacolato dal pistone, quindi si generano delle turbolenze che di fatto penalizzano le prestazioni Diciamo che avresti un riempimento non ottimale della camera a fronte di un piccolo calo di temperatura. scusa mincio, e avere il pistone a pmi sotto alle luci comporta perdite di prestazioni? 0 Cita
Mincio82 Inviato Ottobre 31, 2013 Autore Inviato Ottobre 31, 2013 Anche in questo caso non andrebbe tanto bene perchè in fase di aspirazione si creerebbe ugualmente uno scalino (anche se più favorevole). 0 Cita
mattia09 Inviato Novembre 2, 2013 Inviato Novembre 2, 2013 Il DR che feci io, aveva 110 di travaso e 160 di scarico. Curiosità... ma a 1.2/1.3 di squish non ti picchiava in testa? io era andato a circa 1.2 ma picchiava, se non ricordo male sono poi dovuto salire interno a 1.5 per stare tranquillo, questo con testa originale. Gli unici lavori che avevo fatto sono stati quelli di alzarlo un paio di mm per portarlo a scarico 168 e travasi 121, giusto per confermare il fatto che 1mm non corrisponde a 5 gradi (infatti ho +8 di scarico e +11 di travasi con 2mm circa) Ho ance anticipato un pò l'albero senza creare incrocio, per il resto, carcuro 19, sito, accensione 2.2kg a puntine, valvola originale, in pratica un simil et3, infatti andava uguale, ma con un pizzico in più di brio, un pò più coppioso, ma faceva i suoi onesti 95km/h, niente di che.. Alta cosa, ma la foratura della tua testa, era concentrica allo squish? visto che hai messo le boccole, credo di si... il mio invece non l'ho era... 0 Cita
Special Dave Inviato Novembre 3, 2013 Inviato Novembre 3, 2013 Il DR che feci io, aveva 110 di travaso e 160 di scarico. Curiosità... ma a 1.2/1.3 di squish non ti picchiava in testa? io era andato a circa 1.2 ma picchiava, se non ricordo male sono poi dovuto salire interno a 1.5 per stare tranquillo, questo con testa originale. Gli unici lavori che avevo fatto sono stati quelli di alzarlo un paio di mm per portarlo a scarico 168 e travasi 121, giusto per confermare il fatto che 1mm non corrisponde a 5 gradi (infatti ho +8 di scarico e +11 di travasi con 2mm circa) Ho ance anticipato un pò l'albero senza creare incrocio, per il resto, carcuro 19, sito, accensione 2.2kg a puntine, valvola originale, in pratica un simil et3, infatti andava uguale, ma con un pizzico in più di brio, un pò più coppioso, ma faceva i suoi onesti 95km/h, niente di che.. Alta cosa, ma la foratura della tua testa, era concentrica allo squish? visto che hai messo le boccole, credo di si... il mio invece non l'ho era... Ti posso dire quello che succedeva nei miei.. La testa non ha mai valori omogenei di squish,una volta montata la centravo a mano finchè non avevo misure più o meno uguali. In più nella testa che ho fatto modificare a vesparacing si vedeva bene che la banda non è omogenea ed aumentava man mano lo squish. 0 Cita
gian-GTR Inviato Novembre 3, 2013 Inviato Novembre 3, 2013 Ma si può mettere una testa degna di questo nome sul DR? Se si quale rende "meglio"? sapendo che dipende da mille fattori, ma diciamo quale montata pep da maggiori vantaggi. Ciao 0 Cita
Special Dave Inviato Novembre 3, 2013 Inviato Novembre 3, 2013 Ma si può mettere una testa degna di questo nome sul DR?Se si quale rende "meglio"? sapendo che dipende da mille fattori, ma diciamo quale montata pep da maggiori vantaggi. Ciao P&P non credo ci sia una testa migliore.. Vado a memoria ma il polini e malossi hanno un'altro tipo di pistone (altezza di compressione,angolazione). Se guardi nel post che ho fatto per il motore di FedeBO io le modifico al tornio 0 Cita
Mincio82 Inviato Novembre 4, 2013 Autore Inviato Novembre 4, 2013 Il DR che feci io, aveva 110 di travaso e 160 di scarico. Curiosità... ma a 1.2/1.3 di squish non ti picchiava in testa? io era andato a circa 1.2 ma picchiava, se non ricordo male sono poi dovuto salire interno a 1.5 per stare tranquillo, questo con testa originale. Gli unici lavori che avevo fatto sono stati quelli di alzarlo un paio di mm per portarlo a scarico 168 e travasi 121, giusto per confermare il fatto che 1mm non corrisponde a 5 gradi (infatti ho +8 di scarico e +11 di travasi con 2mm circa) Ho ance anticipato un pò l'albero senza creare incrocio, per il resto, carcuro 19, sito, accensione 2.2kg a puntine, valvola originale, in pratica un simil et3, infatti andava uguale, ma con un pizzico in più di brio, un pò più coppioso, ma faceva i suoi onesti 95km/h, niente di che.. Alta cosa, ma la foratura della tua testa, era concentrica allo squish? visto che hai messo le boccole, credo di si... il mio invece non l'ho era... Questo è stato un esperimento..di solito anche io i Dr li metto a 1,4 1.5..in questo caso ho voluto esagerare portandolo a 1.2 1.3 e non ho riscontrato detonazioni. Le boccole le ho messe per fare il figo..tanto anche se montassi la testa al contrario il DR partirebbe ugualmente Che la testa faccia schifo si sa..ma spendere tempo e soldi per adattare teste e pistoni a un cilindro da 90 euro non mi sembra il caso..se si cercano prestazioni si parte da una base più raffinata (malossi, polini etc..). 0 Cita
mattia09 Inviato Novembre 4, 2013 Inviato Novembre 4, 2013 Questo è stato un esperimento..di solito anche io i Dr li metto a 1,4 1.5..in questo caso ho voluto esagerare portandolo a 1.2 1.3 e non ho riscontrato detonazioni.Le boccole le ho messe per fare il figo..tanto anche se montassi la testa al contrario il DR partirebbe ugualmente Che la testa faccia schifo si sa..ma spendere tempo e soldi per adattare teste e pistoni a un cilindro da 90 euro non mi sembra il caso..se si cercano prestazioni si parte da una base più raffinata (malossi, polini etc..). Perfetto! spiegazione esemplare! PS: le boccole e le spine fanno sembra figo.... 0 Cita
vespa99 Inviato Aprile 20, 2014 Inviato Aprile 20, 2014 (modificato) Buongiorno a tutti e buona pasqua!!! Riapro questa discussione per domandarvi: con questa configurazione (montata su blocco hp 4M) la 29/68 riesce a tirarla per le salite non ripidissime(abito in montagna ma non ci sono salite dure) con il padellino per pk 125 o la sito plus? O devo usare dei rapporti più corti? Grazie di tutto! Modificato Aprile 20, 2014 da vespa99 0 Cita
Gabriele82 Inviato Aprile 20, 2014 Inviato Aprile 20, 2014 Il mio amico Dave ha la 29 68 sul dr con la siluro. il motore va molto bene,e anche lui abita in collina. secondo me però se vuoi un motore più brioso in accelerazione,anche in salita,meglio la 27 69. 0 Cita
vespa99 Inviato Aprile 20, 2014 Inviato Aprile 20, 2014 (modificato) Ok grazie mille di tutto! Ma cosa si differisce in sostanza la sito plus o la padella rispetto alla siluro? Modificato Aprile 20, 2014 da vespa99 0 Cita
Gabriele82 Inviato Aprile 20, 2014 Inviato Aprile 20, 2014 non so,di solito sulle special-primavera-et3 si monta la siluro,o la proma. 0 Cita
gian-GTR Inviato Aprile 20, 2014 Inviato Aprile 20, 2014 Ok grazie mille di tutto!Ma cosa si differisce in sostanza la sito plus o la padella rispetto alla siluro? non vorrei dire una c***ta, visto che non ho un pk, ma penso che con la sito plus tu possa tenere la ruota di scorta ciao 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.