Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
non vorrei dire una c***ta, visto che non ho un pk, ma penso che con la sito plus tu possa tenere la ruota di scorta

ciao

 

vero, anche se la siluro rende meglio delle padelle, ma non so se monta p&p sull'hp credo di no, dovrebbe dar fastidio la paratia porta ruota di scorta

Inviato

La siluro sulla pk non monta senza modifiche; a questo punto puoi:

 

- Montare polini a banana e similari rinunciando alla ruota di scorta e montando la campana 27/69

- Montare la padella originale o leggermente rivista con ruota di scorta e campana 29/68

- Montare una marmitta con uscita a destra sotto al carter, con ruota di scorta e campana 27/69

Inviato

Mi aggancio a questa guida perché uno di questi giorni volevo dare un pò di brio al mio 130 DR.

In linea di massima direi che al 90% sono soddisfatto, l'unica cosa è che abitando in un posto collinare devo affrontare diverse salite e pesando io sugli 80 kg (per non parlare poi di quando siamo in due) la vespa soffre un pochettino.

La mia configurazione è la seguente:

Blocco motore ET3 originale senza alcun tipo di lavorazione (non voglio raccordare carter o valvola)

Gruppo termico DR 130 (anche questo senza nessun tipo di lavorazione)

Albero motore Tameni anticipato tipo originale (cono da 19)

Volano alleggerito in sicurezza (2,7 kg scarsi)

Campana 27/69 denti dritti

Carburatore 19/19 con filtro originale in ferro

Marmitta Polini con silenziatore (specifica per ET3).

Detto questo quello che avevo intenzione di fare è di montare un 24 PHBL con filtro Polini (già in mio possesso) ed abbassare di circa un millimetro la testa per dare più compressione.

Secondo voi è sufficiente per le prestazione che cerco?

Inviato

Si non è male come aggiornamento, solo che non so se riesci a togliere un millimetro dalla testa perchè ho paura che non ci sia abbastanza materiale.A seconda della possibilità ti conviene di più spianare il cilindro per recuperare un po di compressione o tornire la testa esternamente in modo da incassarla dentro la canna del cilindro.

Inviato
Si non è male come aggiornamento, solo che non so se riesci a togliere un millimetro dalla testa perchè ho paura che non ci sia abbastanza materiale.A seconda della possibilità ti conviene di più spianare il cilindro per recuperare un po di compressione o tornire la testa esternamente in modo da incassarla dentro la canna del cilindro.

 

Quoto mincio, sull'ultimo dr che ho montato io ho tolto 8 decimi e sono arrivato a 1,5 di squish con guarnizione da 0,7 alla base del gt per far scoprire bene i travasi

Inviato
Quindi in regola di massima se ho capito bene il pistone al pmi se si trova pari ai travasi è un bene?

Se si trova al pari dei travasi non funzionerebbe, starebbero chiusi, se si trova a filo della parte inferiore dei travasi....

Inviato
Se si trova al pari dei travasi non funzionerebbe, starebbero chiusi, se si trova a filo della parte inferiore dei travasi....

 

Esatto forse mi son espresso male

  • 4 weeks later...
Inviato
Secondo voi ragazzi va bene questa padella Faco per il 130 dr (configurato passo-passo come quello di mincio82)? Partendo sempre dal fatto che devo mantenere la ruota di scorta...

 

MARMITTA PER PIAGGIO VESPA PK 125 XL DI TIPO ORIGINALE - FACO 008/125 | eBay

 

Oddio, lo vedo un pelo sacrificato, una semiespansione no? Bisognerebbe provarla, che so tipo serpentone, c'era anche la leovinci che manteneva la ruota di scorta, faceva casino però, ma sotto andava discretamente...

Inviato (modificato)
La siluro sulla pk non monta senza modifiche; a questo punto puoi:

 

- Montare polini a banana e similari rinunciando alla ruota di scorta e montando la campana 27/69

- Montare la padella originale o leggermente rivista con ruota di scorta e campana 29/68

- Montare una marmitta con uscita a destra sotto al carter, con ruota di scorta e campana 27/69

 

Questo elenco di mincio mi ispirava molto, soprattutto il discorso della padella e la 29/68:mrgreen:

Modificato da vespa99
Inviato

Ok perfetto grazie della disponibilità!:applauso::ok:

 

Inoltre, il collettore a gomito della padella originale pk 125 è uguale sia per il 50 che per il 125 oppure ce ne sono due differenti?

Grazie di tutto:ciao:

Inviato

Inizialmente erano differenti, quello del 50 era strozzato e aveva il foro interno più piccolo; con i ricambi di ora sono stati unificati e al 90% ti viene dato quello senza strozzatura indipendentemente dal modello di vespa.

  • 1 month later...
Inviato

Aggiornamento:

 

La vespa è rientrata ieri in garage (dopo un anno e 3000 km fatti) per un controllo di routine; visto che devo smontare la testa perchè ha un piccolo trafilaggio, voglio aumentare lo spessore alla base e, di conseguenza, il valore dello squish, per vedere se riesco a recuperare qualche giro in alto senza mettere in crisi il motore.

Eravamo rimasti a:

 

- 130 dr spianato nella parte superiore di 1.6 mm

- Basetta tra carter e cilindro di 1 mm più due guarnizioni in carta sottili dei kit non originali di chiusura motore (penso 0.10)

- Squish con testa originale attorno a 1.2 mm

 

Ieri ho chiuso con:

 

- 130 dr spianato nella parte superiore di 1.6 mm

- Basetta tra carter e cilindro di 1 mm più due guarnizioni in carta da 0.40 (che in totale fanno sempre 0.40 circa perchè si riducono di circa la metà quando compresse)

- Squish con testa originale attorno a 1.6 mm

 

Vi faccio sapere se è stata una cavolata oppure no.

Inviato

Si si, tutto regolare, il trafilaggio era più una scusa per rimetterci mano più che un problema..

Con lo squish più alto il motore va meglio, quindi consiglio di settarlo a 1,5 - 1,6 anzichè a 1,2 come era in precedenza.

Più che in prestazioni il guadagno c'è stato in erogazione; la velocità massima è aumentata di tachimetro di circa 5 km/h (quindi poco nulla) ma ci arriva prima, specie in salita.

Di quarta sono arrivato in pianura a 7000 giri, mentre prima ero fermo a 6400 - 6500.

Inviato
Si si, tutto regolare, il trafilaggio era più una scusa per rimetterci mano più che un problema..

Con lo squish più alto il motore va meglio, quindi consiglio di settarlo a 1,5 - 1,6 anzichè a 1,2 come era in precedenza.

Più che in prestazioni il guadagno c'è stato in erogazione; la velocità massima è aumentata di tachimetro di circa 5 km/h (quindi poco nulla) ma ci arriva prima, specie in salita.

Di quarta sono arrivato in pianura a 7000 giri, mentre prima ero fermo a 6400 - 6500.

 

anche io ho smontato il DR dopo 3500/4000km per lo stesso motivo (trafilaggio) mi sa che li fanno a scadenza testa e prigionieri :mrgreen:

ho parlato della cosa nella discussione sul mio motore

riporto qui le mie impressioni dopo lo smontaggio, che confermano quanto detto da simone e smentiscono chi dice che dopo poco la ghisa del DR si "consuma" creando lo scalino

 

http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/56768-mi-aiutate-rifare-motore-mia-magrolina.html#post974046

 

:ciao:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Crea Nuovo...