senatore Inviato Aprile 3, 2011 Inviato Aprile 3, 2011 stò restaurando la mia GL non vorrei far danni quindi chiedo se qualcuno mi dice come si smontano i gommini che stanno sul blocco del carter che và alla carrozzeria grazie Credo che tu sto parlando dei silnt-block. Non c'è motivo di togliere i silent block se sono buoni e se non sono buoni, che importa se si rovinano nel toglerli? 0 Cita
senatore Inviato Aprile 3, 2011 Inviato Aprile 3, 2011 Ciao:ciao:ho verniciato il portapacchi in tinta ma oggi mi stavano dicendo che non andava in tinta:nono: ma di un colore tipo zinco, praticamente come se fosse solo zincato. cosa ne dite? viviano l'utente che hai citato non può più risponderti. Ad ogni modo, il portapacchi su cui montare il cuscino passeggero va in tinta con la carrozzeria. 0 Cita
alevespa50 Inviato Aprile 3, 2011 Inviato Aprile 3, 2011 ciao tony, complimenti per lo splendido lavoro! mi puoi dire dove hai trovato i "chiodini" per fissare il tappo del serbatoio? grazie in anticipo;-) 0 Cita
senatore Inviato Aprile 3, 2011 Inviato Aprile 3, 2011 ciao tony, Come gia detto prima, l'utente citato non può più risponderti! 0 Cita
zufabio Inviato Aprile 14, 2011 Inviato Aprile 14, 2011 Buongiorno a tutti. Dopo varie mie peripezie di lavoro torno a chiedere (scusatemi) alcune informazioni. Ringrazio sin d'ora chi vorrà/potrà aiutarmi. La mia gl150 ha un "difetto" sembra non guarbile: la batteria si scarica in men che non si dica. Ho cambiato due batterie e adesso ho una FIAMM (mi dicono di gran marca) ma anche questa si scarica (una settimana/dieci giorni anche se uso la vespa). L'elettrauto me l'aveva carica, aveva verificato se c'erano perdite (due giorni sotto un macchinario) e dopo aver sganciato 26 euriiiii( ladro) mi ha detto che era a posto. Bene adesso la batteria è scarica (il clacson non suona e la luce del freno non si accende!!!) Qualche Vespista mi sa dire cosa può avere sta benedetta Vespa??? Un grazie infinito in anticipo. 0 Cita
pero65 Inviato Aprile 14, 2011 Inviato Aprile 14, 2011 Ciao Zufabio, molto probabilmente la tua batteria si scarica perchè non viene correttamente caricata. Devi controllare il raddrizzatore per verificare se funziona Guarda qui : http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&contentid=19 splendido contributo di aeroib 0 Cita
zufabio Inviato Aprile 14, 2011 Inviato Aprile 14, 2011 Ciao Zufabio, molto probabilmente la tua batteria si scarica perchè non viene correttamente caricata. Devi controllare il raddrizzatore per verificare se funziona Guarda qui : http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&contentid=19 splendido contributo di aeroib Grazie infinite......adesso ci provo e Vi faccio sapere. 0 Cita
andre50special Inviato Giugno 17, 2011 Inviato Giugno 17, 2011 bella ma oriuginale quanto fa???kmh 0 Cita
vanny Inviato July 14, 2011 Inviato July 14, 2011 salve, non vorrei sembrare pesante, perchè vedo che molti le chiedono come collegare l'impianto elettrico della gl, ho una gl anche io ma non riesco e far andare bene l'inpianto elettrico, non mi si accendono i fari, ho montato il raddrizzatore come ha postato lei la foto, però nel mio inpianto escono 2 fili neri che vanno al raddrizzatore, escluso il filo della batteria, e ho notato che una volta lei li mette a massa e un'altra li collega alla semioda..per caso mi può spegare che schema devo seguire? io ho seguito lo schema che c'è sul vespa tecnica a parte che per il raddrizzatore...dove sbaglio? mi scusi ancora per il disturbo, e grazie in anticipo 0 Cita
viviano Inviato July 14, 2011 Inviato July 14, 2011 salve, non vorrei sembrare pesante, perchè vedo che molti le chiedono come collegare l'impianto elettrico della gl, ho una gl anche io ma non riesco e far andare bene l'inpianto elettrico, non mi si accendono i fari, ho montato il raddrizzatore come ha postato lei la foto, però nel mio inpianto escono 2 fili neri che vanno al raddrizzatore, escluso il filo della batteria, e ho notato che una volta lei li mette a massa e un'altra li collega alla semioda..per caso mi può spegare che schema devo seguire? io ho seguito lo schema che c'è sul vespa tecnica a parte che per il raddrizzatore...dove sbaglio? mi scusi ancora per il disturbo, e grazie in anticipo Ciao lo schema vespa Gl VLA1T con batteria è in allegato CMQ io ho eseguito il collegamenti come vedi in foto. in questo modo sono riuscito ad avere una soddisfacente luce al faro anteriore, il resto funziona tutto. La batteria non mi si è ancora scaricata ma ho fatto pochi km e quando la fermo stacco il collegamento. schema elettrico vla.pdf 0 Cita
vanny Inviato July 14, 2011 Inviato July 14, 2011 Grazie mille per le dritte, volevo chiederle una percisazione il polo indicato come comune alternata rimane libero anche quello...perchè il nero che esce va a massa giusto? 0 Cita
viviano Inviato July 14, 2011 Inviato July 14, 2011 Grazie mille per le dritte, volevo chiederle una percisazione il polo indicato come comune alternata rimane libero anche quello...perchè il nero che esce va a massa giusto? No:noncisiamo: il polo indicato come comune alternata va collegato al contatto nascosto sotto il coperchio bianco del ponte:mavieni: Vedi se questo schema ti è più chiaro ciao:ciao: 0 Cita
vanny Inviato July 15, 2011 Inviato July 15, 2011 grazie viviano, ieri sera ho provato a attaccare tutto come da schema, le posizioni funzionano bene ,ma i fari non si accendono, forse perchè ho collegato male il devio luce, oppure sarà che ho 2 neri sia al motore sia nel raddrizzatore e non so perchè...devo ancora studiarmi quest'inpianto mi sa... 0 Cita
pero65 Inviato July 15, 2011 Inviato July 15, 2011 Io ho collegato così e sono un paio d'anni che giro... Funziona tutto 0 Cita
ORLANDOGL Inviato July 15, 2011 Inviato July 15, 2011 Salve, approfitto della discussione sui collegamenti della GL e chiedo se avete da darmi indicazioni e relativi schemi di cablaggio GL ma senza batteria mantenendo il suo raddrizzatore originale. Grazie 0 Cita
vanny Inviato July 15, 2011 Inviato July 15, 2011 io non sono esperto di impainti elettrici, da come può notare,però la mia è collegata secondo lo schema che cè qui sopra pubblicato e va senza batteria anzi io la batteri non cel'ho proprio su...per il momento vanno solo le posizioni però credo che sia una mia inesperienza nel cablaggio fili o il devio che fa scherzi.. 0 Cita
ORLANDOGL Inviato July 18, 2011 Inviato July 18, 2011 Molte grazie vanny, ma senta si riferisce allo schema, non alle due foto a montaggio effettuatuo. Quindi ha intenzione di non montare la batteria. E' comunque necessario collegarsi al raddrizzatore in ogni caso?? Ha poi risolto il problema del faro?? L'impianto nuovo da me comperato ha due fili neri e fornitomi per vespa senza batteria, mentre il suo originale ne ha uno. Pensa che avrò problemi con quel il filo in più con i collegamenti. 0 Cita
vanny Inviato July 18, 2011 Inviato July 18, 2011 salve, io mi riferisco allo schema per l'impainto elettrico, per il faro, non ho più avuto tempo di guardare perchè sono stato molto impegnato, comunque se l'impianto suo è di quelli senza batteria, credo che lei non abbia neanche il filo che arriva alla bardina laterale dove c'è il raddrizzatore, ad ogni modo la vespa gl che io sappia funziona bene con e senza batteria, con il suo impianto originale intendo, avevo a casa la vespa di un amico una vnb conservata che monta l'impianto con la batteria come la gl e a batteria staccata andava che era una meraviglia senza problemi..e andava tutto fari compresi. mi faccia sapere poi in cosa è diverso l'impianto suo enche se però io non sono un' esperto.. 0 Cita
viviano Inviato July 18, 2011 Inviato July 18, 2011 salve, io mi riferisco allo schema per l'impainto elettrico, per il faro, non ho più avuto tempo di guardare perchè sono stato molto impegnato, comunque se l'impianto suo è di quelli senza batteria, credo che lei non abbia neanche il filo che arriva alla bardina laterale dove c'è il raddrizzatore, ad ogni modo la vespa gl che io sappia funziona bene con e senza batteria, con il suo impianto originale intendo, avevo a casa la vespa di un amico una vnb conservata che monta l'impianto con la batteria come la gl e a batteria staccata andava che era una meraviglia senza problemi..e andava tutto fari compresi. mi faccia sapere poi in cosa è diverso l'impianto suo enche se però io non sono un' esperto.. Senza la batteria non è necessario il raddrizzatore, solo che il clackson deve essere in corrente alternata se no spernacchia Ciao:ciao: 0 Cita
ORLANDOGL Inviato July 21, 2011 Inviato July 21, 2011 Salve, la differenza tra la treccia nuova, 2 fili neri che vannoa al raddrizatore( impianto senza batteria) mentre la treccia originale ha un solo filo nero. Mi chiedo se vanno fissati insieme ( massa comune) o separatamente al perno centrale del raddrizzatore. grazie 0 Cita
ORLANDOGL Inviato July 21, 2011 Inviato July 21, 2011 Quindi il clacson, in questo caso, dev' essere del tipo alimentato in alternta e non c/c. Il resto funzionerà comunque correttamente es.. posizione, proiettore, stop ......??? 0 Cita
webtony Inviato Agosto 17, 2011 Inviato Agosto 17, 2011 Ciao Tony, complimenti per il lavoro svolto!! Percaso sai consigliarmi su come tirare su questo bollo senza far saltare la vernice ? Sai.. non vorrei riverniciare. Grazie 0 Cita
antovnb4 Inviato Agosto 17, 2011 Inviato Agosto 17, 2011 Ciao Tony, complimenti per il lavoro svolto!!Percaso sai consigliarmi su come tirare su questo bollo senza far saltare la vernice ? Sai.. non vorrei riverniciare. Grazie L'utente non è più in grado di risponderti. Se non hai dimistichezza lasca stare. Un bravo carrozziere saprà come fare senza rompere la vernice...scaldando un po da dietro lo tira su, poi eventualmente riverniciare un cofano è roba da poco. 0 Cita
pirasrocco Inviato Agosto 17, 2011 Inviato Agosto 17, 2011 che invidia io sono solo all'inizio della mia vnb 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.