cala Inviato Ottobre 8, 2013 Inviato Ottobre 8, 2013 ciao a tutti posseggo una px200e del 1983 senza miscelatore, ed attualmente la mia configurazione è la seguente: carburatore e scatola raccordati alla valvola. volano elestrart senza ghiera megadella V4 cilndro originale rialzato di 1.5mm (se ricordo bene!) dal carter. la vespa mi va molto bene, spinge molto bene agli alti complice anche la megadella. siccome volevo dare un po' di respiro al gruppo termico originale, mi era venuto in mente di metterci provvisoriamente P&P un nuovo gruppo termico. la mia idea era un pinasco, ma cosa un botto esagerato, quindi avevo pensato anche ad un parmakit. a differenza del pinascone che conosco molto bene, il parmakit non ne so' nulla. come va come cilindro? ne vale la pena metterlo o no?? ma il nuovo polini in alluminio si puo' montare P&P, oppure da gli stessi problemi del vecchio ghisa, cioè rischio scaldate,grippate ecc...ecc....???? consigli??? P.S. insieme al nuovo gruppo termico montero' anche il rialzo risavel per togliere il filtro aria e montare il cornetto della pinasco. 0 Cita
giorginox1 Inviato Ottobre 9, 2013 Inviato Ottobre 9, 2013 Non montare il parmakit! Fa schifo! Il polini in alluminio è molto più affidabile di quello in ghisa, ma se non intendi aprire il blocco motore e raccordare i travasi, ti conviene prendere il pinasco, che costa anche meno del polini. Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
joedreed Inviato Ottobre 9, 2013 Inviato Ottobre 9, 2013 Tra qualche giorno proverò il nuovissimo polini che ho già visto dal vivo. Ha un cilindro bellissimo ed una testa fatta molto bene, con rifiniture alla Malossi. Questa volta polini ha fatto il cilindro definitivo per il 200 e......c'è anche per corsa 60!!! Prendilo se vuoi il massimo! 0 Cita
mauro10 Inviato Ottobre 9, 2013 Inviato Ottobre 9, 2013 ma dove l hai visto????? io lo sto aspettando e non arriva ..dicono che polini ha problemi con la cromatura.... 0 Cita
joedreed Inviato Ottobre 9, 2013 Inviato Ottobre 9, 2013 E' una pre-serie, purtroppo il mio amico l'ha montato; se deve ridurre lo squish faccio qualche foto alla testa. Ti dico solo che il cilindro ha la protezione per l'attacco della marmitta e la testa delle alette bellissime. Non vorrei dire, amforse ho delle foto, devo controllare; comunque è un mostro rispetto al ghisa, ma aspetto la prova. 0 Cita
Echospro Inviato Ottobre 9, 2013 Inviato Ottobre 9, 2013 E' una pre-serie, purtroppo il mio amico l'ha montato; se deve ridurre lo squish faccio qualche foto alla testa. Ti dico solo che il cilindro ha la protezione per l'attacco della marmitta e la testa delle alette bellissime.Non vorrei dire, amforse ho delle foto, devo controllare; comunque è un mostro rispetto al ghisa, ma aspetto la prova. Mi è stato riferito della prova in C62. Sai qualche cosa in più sulla configurazione? Gg 0 Cita
joedreed Inviato Ottobre 9, 2013 Inviato Ottobre 9, 2013 Si in corsa 62, ma io non ho potuto vedere l'albero, ma solo la biellona! Ho solo visto i pezzi, nient'altro, ma conoscendo la cosa sarà mostruosa..... 0 Cita
Qarlo Inviato Ottobre 9, 2013 Inviato Ottobre 9, 2013 E' una pre-serie, purtroppo il mio amico l'ha montato; se deve ridurre lo squish faccio qualche foto alla testa. Ti dico solo che il cilindro ha la protezione per l'attacco della marmitta e la testa delle alette bellissime.Non vorrei dire, amforse ho delle foto, devo controllare; comunque è un mostro rispetto al ghisa, ma aspetto la prova. Sarebbe quasi da fare una chiappa e una cuffia in cristallo, perchè parrebbe un crimine occultarlo alla vista... 0 Cita
joedreed Inviato Ottobre 9, 2013 Inviato Ottobre 9, 2013 Si è la sua; ha montato tutto, la dovrei provare appena finisco l'elaborazione della mia. Bello questo polini è un peccato aver venduto il mio px200, avrei voluto provarlo con un bel carburatore serio tipo 34. 0 Cita
mauro10 Inviato Ottobre 10, 2013 Inviato Ottobre 10, 2013 :testate::vespone:lo voglio anche io..................................... 0 Cita
joedreed Inviato Ottobre 10, 2013 Inviato Ottobre 10, 2013 Mi dicono che ci vorranno alcune settimane e non è un problema di cromature o questioni tecniche, si tratta di problemi squisitamente organizzativo-logistici. 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Ottobre 10, 2013 Inviato Ottobre 10, 2013 ciao a tutti posseggo una px200e del 1983 senza miscelatore, ed attualmente la mia configurazione è la seguente: carburatore e scatola raccordati alla valvola. volano elestrart senza ghiera megadella V4 cilndro originale rialzato di 1.5mm (se ricordo bene!) dal carter. la vespa mi va molto bene, spinge molto bene agli alti complice anche la megadella. siccome volevo dare un po' di respiro al gruppo termico originale, mi era venuto in mente di metterci provvisoriamente P&P un nuovo gruppo termico. la mia idea era un pinasco, ma cosa un botto esagerato, quindi avevo pensato anche ad un parmakit. a differenza del pinascone che conosco molto bene, il parmakit non ne so' nulla. come va come cilindro? ne vale la pena metterlo o no?? ma il nuovo polini in alluminio si puo' montare P&P, oppure da gli stessi problemi del vecchio ghisa, cioè rischio scaldate,grippate ecc...ecc....???? consigli??? P.S. insieme al nuovo gruppo termico montero' anche il rialzo risavel per togliere il filtro aria e montare il cornetto della pinasco. che cilindro è il parmakit per 200....non mi risulta ce ne sia uno in alluminio, forse uno in ghisa ma sembra un derivato di una vecchia fusione.... Posta il link dove lo hai trovato. Grazie 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Ottobre 10, 2013 Inviato Ottobre 10, 2013 Si è la sua; ha montato tutto, la dovrei provare appena finisco l'elaborazione della mia. Bello questo polini è un peccato aver venduto il mio px200, avrei voluto provarlo con un bel carburatore serio tipo 34. Un 34 su un carter valvola????? Non serve a nulla non hai sezione di passaggio al massimo un 30:ok: 0 Cita
joedreed Inviato Ottobre 10, 2013 Inviato Ottobre 10, 2013 E vabbè io sul mio avevo il 26, ma un 34 con le lamelle non saprei proprio come farlo. Tanto sono ipotesi irrealizzabili, io al massimo ho un blocco px prima serie e uno special da elaborare e ci vorrà tantissimo tantissimo tempo........ 0 Cita
FedeBO Inviato Ottobre 10, 2013 Inviato Ottobre 10, 2013 che cilindro è il parmakit per 200....non mi risulta ce ne sia uno in alluminio, forse uno in ghisa ma sembra un derivato di una vecchia fusione....Posta il link dove lo hai trovato. Grazie Felix esiste solo il ghisa di parmakit per 200, niente alluminio 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Ottobre 10, 2013 Inviato Ottobre 10, 2013 Felix esiste solo il ghisa di parmakit per 200, niente alluminio Infatti è un Piaggio originale rettificato fino a 70 e rotti, avrà la camicia spessa pochi decimi penso sia poco affidabile.... P.S il tuo carter è a buon punto:ok: 0 Cita
gian-GTR Inviato Ottobre 10, 2013 Inviato Ottobre 10, 2013 Un 34 su un carter valvola?????Non serve a nulla non hai sezione di passaggio al massimo un 30:ok: su questo ho dei dubbi (o almeno é possibile farlo) la vespa di TEIT (per le gare) su ET3 monta valvola ed un 37... poi come abbia sfondato lui la calvola non saprei 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Ottobre 10, 2013 Inviato Ottobre 10, 2013 E vabbè io sul mio avevo il 26, ma un 34 con le lamelle non saprei proprio come farlo.Tanto sono ipotesi irrealizzabili, io al massimo ho un blocco px prima serie e uno special da elaborare e ci vorrà tantissimo tantissimo tempo........ Se misuri lo sviluppo della finestra rettangolare che si affaccia all'albero troverai una sezione di passaggio che dovrai ridurre di circa il 5% ricavi così in teoria quanta superficie hai come venturi carburatore che deve essere amcora minore del 5% Finestra sul carter PX 125 già leggermente allargata, misura 11 mm x 40 con un sazione di passaggio di 440 mmq che corrispondono ad un diametro di 440:3,14 il tutto sotto radice quadrata mi da un raggio di 14 quindi il carburatore da 28 mm spero di averti spiegato chiarammente il concetto Ciao 0 Cita
FranKesco Inviato Ottobre 10, 2013 Inviato Ottobre 10, 2013 Ma il corsa 62 non lo aveva fatto Pinasco per un suo cilindro? va pure sul Polini? 0 Cita
Qarlo Inviato Ottobre 10, 2013 Inviato Ottobre 10, 2013 Ci sono anche in Germania, non ricordo il nome di chi li fa, ma costano una follia, sui 500€ , però con un diametro 70,5, in corsa 62, ci vai a fare tractor pulling... 0 Cita
mauro10 Inviato Ottobre 10, 2013 Inviato Ottobre 10, 2013 speriamo arrivi in fretta....sto polini...non vedo l ora di montarlo....e il corsa 62??? esiste ?non ne ho mai visto nessuno in giro tutti al max arrivano a 60.... 0 Cita
tekko Inviato Ottobre 10, 2013 Inviato Ottobre 10, 2013 Se misuri lo sviluppo della finestra rettangolare che si affaccia all'albero troverai una sezione di passaggio che dovrai ridurre di circa il 5% ricavi così in teoria quanta superficie hai come venturi carburatore che deve essere amcora minore del 5% Finestra sul carter PX 125 già leggermente allargata, misura 11 mm x 40 con un sazione di passaggio di 440 mmq che corrispondono ad un diametro di 440:3,14 il tutto sotto radice quadrata mi da un raggio di 14 quindi il carburatore da 28 mm spero di averti spiegato chiarammente il concetto Ciao radice quadrata di 440:3.14 fa 11.8, quindi si e no un 24..... aimeh ci vuole ben altra valvola per i 28, 30, e oltre......... 0 Cita
tekko Inviato Ottobre 10, 2013 Inviato Ottobre 10, 2013 speriamo arrivi in fretta....sto polini...non vedo l ora di montarlo....e il corsa 62??? esiste ?non ne ho mai visto nessuno in giro tutti al max arrivano a 60.... corsa 62 è corsa 60 + spinotto disassato drt 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.