elmikelino Inviato Ottobre 12, 2013 Inviato Ottobre 12, 2013 Guardate questa pagina e poi ditemi cosa ne pensate! Castrol Classic Oils » Quale olio per la mia Vespa d’epoca? Questa poi "Le fragili leghe dei motori degli anni 50-60 e 70" 0 Cita
Qarlo Inviato Ottobre 12, 2013 Inviato Ottobre 12, 2013 Oi, va bene che è uno sponsor del sito...ma mi sembra che su quell' annuncio ci siano un po' di cazz...corbellerie... Vero che la Vespa è nata col minerale, ma allora dobbiamo andare a cercare la benzina Normale? Col minerale, la Piaggio prescriveva di disincrostare testa, cielo del pistone e scarico, ogni 4000 km. Ora non so che uso ne faccia la maggior parte della gente, ma io tirare giù il cilindro e arrostire la marmitta ogni 2 mesi, lo trovo scomodo. Ho torato giù il 125 con circa 10.000km di Tamoil Shot 2t e ci sono delle belle croste sia sulla testa, che sul pistone e nello scarico. Poi parlano delle leghe degli anni passati...a quello che ho letto, sembrano molto migliori di quelle di adesso... 0 Cita
vesparolo Inviato Ottobre 12, 2013 Inviato Ottobre 12, 2013 Ma poi oggi, i precisini, il SAE 30 lo usano per il cambio e frizione (io uso il multigrado 15W40 minerale che si trova in tutti gli Iper e che una tanica da 4 litri costa circa 15 euri)...è pur vero che una volta si usava il SAE 30 anche per la miscela ma solo perchè c'era solo quello. La differenza di un SAE 30 per decespugliatori e quello della Castrol è il prezzo...il Castrol costa il doppio o il triplo di più. 0 Cita
carloee Inviato Ottobre 12, 2013 Inviato Ottobre 12, 2013 si beh francamente io già ho mal digerito l'uso del sae30 nel gruppo frizione-cambio ma effettivamente va bene, ma nella miscela proprio non lo metterei! 0 Cita
Qarlo Inviato Ottobre 12, 2013 Inviato Ottobre 12, 2013 Il Garden SAE 30 lo trovo al Bricoman a 6,90€ al litro. Cambia la confezione, ma credo che il contenuto sia lo stesso. Al medesimo prezzo hanno anche l' MXT, che è un 10w40 specifico per cambi con frizione in bagno d'olio. Io prendo quedt' ultimo Smirsiév! 0 Cita
motoracer15 Inviato Ottobre 13, 2013 Inviato Ottobre 13, 2013 Io che sono uno smanettone vado di Bardahl t&d 75w90... che corrisponde a 10w50. Fluido già da freddo e nn diventa come l'acqua anche da caldo. Il 75w90 (10w50) è l'unico che sull'RS250 mi garantisce frizione non incollata quando la vado ad riaccendere dopo tanti giorni (e x me che la posso avviare solo a spinta è importante..) ed inserimenti morbibi anche da caldo. 0 Cita
joedreed Inviato Ottobre 13, 2013 Inviato Ottobre 13, 2013 Io ho trovato dell'80w90 e devo dire che sulla small funziona alla grande, altrimenti la frizione si incollava; 75W90 non l'ho mai preso, ma se lo trovassi in offerta, perchè non provarlo. 0 Cita
zichiki96 Inviato Ottobre 13, 2013 Inviato Ottobre 13, 2013 a me piace un sacco la confezione vintage Non è tanto diverso dal castrol 50 (quello in confezione rossa) 0 Cita
d.uca23 Inviato Ottobre 13, 2013 Inviato Ottobre 13, 2013 Fare la miscela con il sae 30 minerale per me oggi non ha alcun senso!!! Per il cambio invece credo sia buono,lo comprerei per la lattina vintage!!!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.