FrancoRinaldi Inviato Novembre 30, 2015 Inviato Novembre 30, 2015 E un peccato non accettare che altri possano avere intuito e competenza...... Il preparatore in causa ha molto coraggio ed intuito e non perde la pazienza come purtroppo non saprei fare io Secondo te, quanto visto fin'ora può portare beneficio in termini di prestazioni? Personalmente con il 200 Piaggio ci ho lavorato abbastanza, tanto da farlo arrivare quasi a 130km/h con telaio PX ed addirittura superare questa velocità con telaio COSA, con affidabilità pari a quella di serie ed alla luce di questi traguardi posso affermare che secondo me quella intrapresa, non è la strada giusta. La sperimentazione è la chiave dell'avanzamento tecnico, ma siccome che sul motore convenzionale, da scoprire c'è rimasto poco sarebbe bene prendere spunto da ciò che già esiste e funziona bene, cercando di migliorare senza allontanarsi eccessivamente dalla strada maestra. p.s. Scrivi solo per sostenere tesi opposte alle mie, a prescindere dall'argomento. Di questo passo potrei farti sostenere che la terra è piatta o che il sole le gira intorno... 1 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Novembre 30, 2015 Inviato Novembre 30, 2015 Secondo te, quanto visto fin'ora può portare beneficio in termini di prestazioni? Personalmente con il 200 Piaggio ci ho lavorato abbastanza, tanto da farlo arrivare quasi a 130km/h con telaio PX ed addirittura superare questa velocità con telaio COSA, con affidabilità pari a quella di serie ed alla luce di questi traguardi posso affermare che secondo me quella intrapresa, non è la strada giusta. La sperimentazione è la chiave dell'avanzamento tecnico, ma siccome che sul motore convenzionale, da scoprire c'è rimasto poco sarebbe bene prendere spunto da ciò che già esiste e funziona bene, cercando di migliorare senza allontanarsi eccessivamente dalla strada maestra. p.s. Scrivi solo per sostenere tesi opposte alle mie, a prescindere dall'argomento. Di questo passo potrei farti sostenere che la terra è piatta o che il sole le gira intorno... Non non scrivo per contraddire te ma scrivo perche quello che tu sostieni è una tua convinzione e anche discutibile, mi sembra che in questo pos tu abbia categoricamente detto che questo lavoro non va fatto cosa non corretta, credo tu dovresti frenare la nell'attribuire errore categorico a ciò che fa un altro ed aspettare ciò che dichiara ma alla fine. In merito alla modifica fatta all'inclinazione del travaso o ho visto una mano molto esperta e capace, una qualità di lavorazione manuale molto alta cosa che non vedo nei tuoi lavori che trovo non abbiano un alto livello di finitura e forse è proprio per questo che non hai ottenuto buoni risultati. Credo che sostenere di aver già fatto tutte le modifiche per ottenere le massime prestazioni da un cilindro 200 originale sia una un grave peccato di presunzione che comunque è in linea con il tuo atteggimanto nei confronti di lavori fatti da tanti altri utenti. 0 Cita
Super Moderatori VRStaff Inviato Novembre 30, 2015 Super Moderatori Inviato Novembre 30, 2015 A FrancoRinaldi e a PISTONE GRIPPATO: è stato chiesto più volte e ad entrambi di non scendere in competizione e di ignorare eventuali provocazioni o ciò che a voi possono sembrare provocazioni dette dall'altro utente. Avete promesso di farlo più volte, ma poi ricadete sempre nello stesso errore. Insomma, il lupo perde il pelo ma non il vizio! Questo è l'ultimo avvertimento ed è valido per entrambi: il primo che trasgredisce nuovamente all'imperativo categorico di ignorare l'altro utente iniziando una nuova partita di ping-pong (o continuando sempre la medesima partita) o denigrerà l'altro o criticherà quanto da lui affermato, sarà fuori da VR e lo sarà definitivamente!!! Ovviamente, non è consentita alcuna replica a questo messaggio! Considerato che i moderatori e gli amministratori non possono monitorare sempre tutte le discussioni o farlo con tempestività, chiedo a tutti gli altri utenti di segnalare con solerzia qualsiasi attività di questi due utenti con l'apposito tasto. Grazie per la collaborazione. 0 Cita
gigler Inviato Dicembre 1, 2015 Autore Inviato Dicembre 1, 2015 (modificato) Calmi, spiriti calienti, ...... .... con i motori delle Vespa c'è solo da divertirsi!! Causa inceppamento dell'alberino del miscelatore ieri ci siamo presi una bella tremarella; inclinata per montare lo scarico, risollevata ..... inchiodata. Panico e volti cianotici, poi svelato l'arcano ed i lavori di finitura hanno subito un ritardo. A me non era mai capitato. Causa interferenza di un travaso con la cavità dello spinotto del pistone, si rende necessario chiuderlo al fine di non farci giocare i gas freschi dentro. Ieri sera provata con espansione artigianale, tirava bene tutte le marce dal basso, a parte un accennato vuoticino in partenza. La Vespa tirava come una matta ma, alla luce di quanto sperimentato con la 151 circa fedeltà del conta KM, bisogna eliminare l'effetto baccano competition dello scarico, l'effetto "turbolancetta" del contaKM e verificare con il GPS, spero sabato mattina presto. Scarico per prossime prove, Pinasco Touring, è più fruibile per il quotidiano. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Che prodotto è quella pasta verde?Che caratteristiche ha? Ottenuta nuova risposta criptica dal tecnico: "fornita da alcuni amici che hanno un team", non era a portatat di vista la confezione del prodotto, è sicuramente bicomponente e modellabile. Vedrai che mollerà ed avremo la marca del prodotto. Modificato Dicembre 1, 2015 da gigler 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Dicembre 1, 2015 Inviato Dicembre 1, 2015 bella la marmitta, con il collettore così lungo dovrebbe avere molta coppia. Ti allego qualche foto del cilindro piaggio 200 lavorato con il quale ho ottenuto le prestazioni di rilievo di cui sopra, ovvero, oltre 130 di GPS. 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Dicembre 1, 2015 Inviato Dicembre 1, 2015 Bel marmittino..... Mi sembra un po magra come pancia penso che farà girare molto il motore. Se ha buoni bassi l' allungo dovrebbe essere assicurato. 0 Cita
gigler Inviato Dicembre 5, 2015 Autore Inviato Dicembre 5, 2015 bella la marmitta, con il collettore così lungo dovrebbe avere molta coppia. Ti allego qualche foto del cilindro piaggio 200 lavorato con il quale ho ottenuto le prestazioni di rilievo di cui sopra, ovvero, oltre 130 di GPS. Bel lavoro Damiano!! hai tornito anche sotto? Ciao - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Bel marmittino..... Mi sembra un po magra come pancia penso che farà girare molto il motore. Se ha buoni bassi l' allungo dovrebbe essere assicurato. Ciao Felice, hai ragione, gira troppo, stiamo cercando uno scarico meno vistoso e più fruibile per il quotidiano. Io ho una Touring Pinasco ma ai compagni di merende, dopo una valutazione delle Mega base, che a me sarebbe andata benissimo, ci si è lasciati andare a discorsi troppo filosofici e sofisticati e hanno deciso di modificare un padellino ( roba di coni iniziali ecc.ecc.). Il vero problema si è invece manifestato con lo svuotamento della vaschetta, ne parlavo ieri con Peppins, che potrebbe determinare smagrimenti in allungo e grippaggi. Stamane dobbiamo testare un coperchio vaschetta modificato e, se il problema dovesse persistere, seguirò il consiglio di Peppins acquistando un coperchio Drt 07, sperando di non avere problemi di carburazione grassa a bassi regimi/ingolfamenti. Prove rimandate alla tarda mattinata .. forse..... 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Dicembre 5, 2015 Inviato Dicembre 5, 2015 Bel lavoro Damiano!! hai tornito anche sotto? no solo sopra, sotto ho spessorato 2mm 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Dicembre 6, 2015 Inviato Dicembre 6, 2015 Bel lavoro Damiano!! hai tornito anche sotto? Ciao - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Ciao Felice, hai ragione, gira troppo, stiamo cercando uno scarico meno vistoso e più fruibile per il quotidiano. Io ho una Touring Pinasco ma ai compagni di merende, dopo una valutazione delle Mega base, che a me sarebbe andata benissimo, ci si è lasciati andare a discorsi troppo filosofici e sofisticati e hanno deciso di modificare un padellino ( roba di coni iniziali ecc.ecc.). Il vero problema si è invece manifestato con lo svuotamento della vaschetta, ne parlavo ieri con Peppins, che potrebbe determinare smagrimenti in allungo e grippaggi. Stamane dobbiamo testare un coperchio vaschetta modificato e, se il problema dovesse persistere, seguirò il consiglio di Peppins acquistando un coperchio Drt 07, sperando di non avere problemi di carburazione grassa a bassi regimi/ingolfamenti. Prove rimandate alla tarda mattinata .. forse..... prova a contattare Andrea DORNA lui ha di sicuro quello che serve a te. 0 Cita
gigler Inviato Dicembre 13, 2015 Autore Inviato Dicembre 13, 2015 (modificato) bella la marmitta, con il collettore così lungo dovrebbe avere molta coppia. Ti allego qualche foto del cilindro piaggio 200 lavorato con il quale ho ottenuto le prestazioni di rilievo di cui sopra, ovvero, oltre 130 di GPS. Ciao Damiano, ma 130 gps lavorando solo il GT oppure sei intervenuto su albero e carter? Grazie P.S: Spero che l'ostaggio ritorni entro oggi a casa per poter finalmente testare che cosa ne è uscito, sperando che siano stati capaci di trovare il mago che avrebbe dovuto tappare lo spinotto, che siano finite le modifiche sul padellino. Ciao Modificato Dicembre 13, 2015 da gigler 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Dicembre 13, 2015 Inviato Dicembre 13, 2015 Ciao Damiano, ma 130 gps lavorando solo il GT oppure sei intervenuto su albero e carter? Grazie P.S: Spero che l'ostaggio ritorni entro oggi a casa per poter finalmente testare che cosa ne è uscito, sperando che siano stati capaci di trovare il mago che avrebbe dovuto tappare lo spinotto, che siano finite le modifiche sul padellino. Ciao cilindro lavorato come vedi, megadella adeguata, carburatore 24 con cornetto di aspirazione, albero motore lavorato da me con fase 120/65, accensione originale con kytronik. Chiaramente carter raccordato ai nuovi travasi e valvola sistemata 0 Cita
Black Baron Inviato Dicembre 13, 2015 Inviato Dicembre 13, 2015 (modificato) Mr.Rinaldi ,Bella realizzazione sul 200 originale, ci sono molti post in tedesco, ad oggi, ma non avevo sentito nessuno ,che confermasse un reale miglioramento, certo hai ottimizzito tutto , da un bel po di tempo ho il tarlo di mettere mano ad un cilindro di scorta del 200 . Hai anche le foto del pistone che sicuramente hai lavorato ? e della testata? Modificato Dicembre 13, 2015 da Black Baron aggiunta 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Dicembre 13, 2015 Inviato Dicembre 13, 2015 A dire il vero l'ho fatto anch'io su un p200e.Solo lavorando su cilindro-pistone-testa-carter ed albero lasciando il 24 ed una padella piaggio non proprio nuova sono passato dagli 85 ai 105 kmh circa e si sente che il motore vorrebbe andare di piu;con uno scarico ben fatto son sicuro che ci sarebbe da divertirsi.Il cilindro 200 ha ampi margini di miglioramento,prova e vedrai. 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Dicembre 14, 2015 Inviato Dicembre 14, 2015 Mr.Rinaldi ,Bella realizzazione sul 200 originale, ci sono molti post in tedesco, ad oggi, ma non avevo sentito nessuno ,che confermasse un reale miglioramento, certo hai ottimizzito tutto , da un bel po di tempo ho il tarlo di mettere mano ad un cilindro di scorta del 200 .Hai anche le foto del pistone che sicuramente hai lavorato ? e della testata? Si chiaramente anche testata e pistone sono state lavorate: la testa è stata spianata ed è stato aumentato il volume della cupola con squish 1,6mm; il pistone è stato lavorato per alimentare i nuovi travasi. Con i componenti piaggio credo sia impossibile o quasi fare di meglio, infatti la potenza necessaria per raggiungere velocità "elevate" (126 sul px e 132 sulla Cosa) mette a dura prova la tenuta dei componenti, specialmente del pistone, tuttavia quando l'ho provato non ho avuto problemi di affidabilità di nessun tipo tanto da finire più volte il serbatoio a spalanco senza intoppi (il mio serbatoio è di circa 20lt). Tra non molto per trovare il limite della ghisa piaggio farò un motore con il medesimo cilindro ma in c.59, con il pistone malossi da 68,5mm e la testata polini; l'obiettivo è arrivare a 135, aumentando la spinta in basso per dare la paga ai 210 polini A dire il vero l'ho fatto anch'io su un p200e. Solo lavorando su cilindro-pistone-testa-carter ed albero lasciando il 24 ed una padella piaggio non proprio nuova sono passato dagli 85 ai 105 kmh circa e si sente che il motore vorrebbe andare di piu;con uno scarico ben fatto son sicuro che ci sarebbe da divertirsi.Il cilindro 200 ha ampi margini di miglioramento,prova e vedrai. Purtroppo il limite alla potenza è il pistone (oltre 7000giri) ed il layout scarso della termica, si può sicuramente migliorare e renderlo più performante di un pinasco215 ma mai (a pari cilindrata) di un polini o un malossi 0 Cita
Black Baron Inviato Dicembre 14, 2015 Inviato Dicembre 14, 2015 FrancoRinaldi ,hai raggiunto un invidiabile traguardo ,ottimizzando nel migliore dei modi una componentistica originale, e soprattutto averlo condiviso con tutto il forum . 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Dicembre 15, 2015 Inviato Dicembre 15, 2015 Già che siamo in tema aggiungo che (seppur con minore potenza) ho ottenuto buoni risultati (122km/h) anche senza aprire i travasi sul carter quindi tutto p&p. Nel motore che segue la valvola era stata precedentemente risaldata (non da me), ed ho proceduto quindi al miglioramento del condotto, anche questo su motore ho messo 2mm tra cilindro e carter per far aprire completamente i travasi e poi ho spianato sopra per ottenere squish 1,6mm con rame e testata spianata; la fase finale del cilindro è venuta circa 120/175 ed il diagramma di aspirazione 120/65. Questo motore seppur meno potente di quello con i travasi aperti è risultato molto più elastico, mantenendo la coppia bassa che contraddistingue il 200piaggio. 0 Cita
Black Baron Inviato Dicembre 15, 2015 Inviato Dicembre 15, 2015 Caspita la valvola l"hai tirata al limite x avere delle fasi piu ampie, dalle foto mi sembra vissuta , per lo scarico vedo che hai allargato e alzato di quanti m.m. 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Dicembre 15, 2015 Inviato Dicembre 15, 2015 Caspita la valvola l"hai tirata al limite x avere delle fasi piu ampie, dalle foto mi sembra vissuta , per lo scarico vedo che hai allargato e alzato di quanti m.m. La valvola faceva schifo ma fortunatamente teneva bene. Per quanto riguarda il cilindro i mm non saprei dirtelo perché non li ricordo, però posso dirti che l'ho alzato fino ad arrivare a 175gradi e l'ho allargato al massimo possibile sul lato asimmetrico 0 Cita
Mason1981 Inviato Dicembre 16, 2015 Inviato Dicembre 16, 2015 Monta pistone polini, testa polini, rifasi il cilindro e hai i 120 di GPS facile!! Massima affidabilità 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Dicembre 17, 2015 Inviato Dicembre 17, 2015 Monta pistone polini, testa polini, rifasi il cilindro e hai i 120 di GPS facile!! Massima affidabilità il pistone polini è troppo poco robusto e per fargli aprire le finestre sul cilindro va ulteriormente indebolito, meglio evitare. 0 Cita
Mason1981 Inviato Dicembre 17, 2015 Inviato Dicembre 17, 2015 Non ho detto di aprire finestre sul pistone, dico solo di alesare il cilindro al diametro del polini, rifasare tornendo il cilindro e basetta. Testa polini, si 24 con un venturi e airbox. Albero anche originale e hai un motore da 120 km/h senza problemi 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Dicembre 17, 2015 Inviato Dicembre 17, 2015 Non ho detto di aprire finestre sul pistone, dico solo di alesare il cilindro al diametro del polini, rifasare tornendo il cilindro e basetta. Testa polini, si 24 con un venturi e airbox. Albero anche originale e hai un motore da 120 km/h senza problemi Quelle prestazioni (anche qualcosa di più) si ottengono anche con i componenti piaggio spendendo molto meno, a quale scopo quindi comprare testa e pistone polini? 0 Cita
gigler Inviato Dicembre 18, 2015 Autore Inviato Dicembre 18, 2015 (modificato) Non abbiamo ancora spaccato!! Il tempo passa ma stiamo ancora ciurlando nel manico; si ripetono upgrade e test con espansione/Touring/padellino originale e poi modificato. Devo dire che mi stavo stancando però, alle ultime prove mi sono riemozionato. La pasta verde è finita miseramente nella marmitta e l'alternativa ha del terrificante, non ho commentato ma ho provato il mezzo. Misurato su tachimetro auto tira i 110 in salita media, senza necessità di scalare, in piano a 107 (auto) va via senza remissioni di peccato. Non appena la Vespa sarà serenamente in mio possesso, testerò con GPS avendo come riferimento i dati del 200 originale sopra riportati., sperando di non essere smentito dal GPS, come accadde per il 151. Tutto sommato, è vero che con un P&P avremmo sortito lo stesso risultato ma così c'è più soddisfazione. Carter albero e valvola restano originali. Modificato Dicembre 18, 2015 da gigler 0 Cita
gigler Inviato Gennaio 6, 2016 Autore Inviato Gennaio 6, 2016 I pasticci non sono ancora finiti, bocciate l'espansione (troppo vistosa) a la Touring (necessita di eccessivo ritardo d'accensione per cautelarsi da smagrimenti), in attesa dello spinotto pistone tappato, nel dubbio per sbagliare l'acquisto di una delle varie marmittedella in commercio, sono iniziate le sevizie sul padellino. La Vespa non me la mollano ancora ... io sono sempre pronto con GPS carico. A presto 0 Cita
peppins Inviato Gennaio 6, 2016 Inviato Gennaio 6, 2016 Pensavo fossi già in pista.... Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.