Vai al contenuto

Recommended Posts

  • 2 months later...
  • Risposte 79
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Salve a tutti, riesumo questo post perchè ho iniziato a mettere mano al motore per montarlo questa primavera.

Dunque, tempo fa il venditore mi ha mandato il volano e tamburo sostitutivi, quando ho tempo io gli manderò indietro quelli che avevo.

Ora il dubbio è sul volano, è stato smontato ma risulta diverso da quello che mi è stato mandato: quello che c'era su è più leggero di quello "nuovo", che dite, va bene lo stesso? Ora che ho tolto il volano volevo mettere a posto lo statore visto che i cavi che escono sono merci, come devo procedere? Ho già segnato la posizione dello statore con un paio di segni e ho letto la discussione di Gioweb, però il mio è un primavera non un et3 quindi ci saranno alcune differenze.

Allego delle foto così risulta tutto più chiaro.

21o7l03.jpg

24l7q8p.jpg

14mxfzm.jpg

wtey69.jpg

Inviato

non vorrei dire una fregnaccia (aspetta pareri più autorevoli sulle small), ma a me sembra che il vecchio fosse stato alleggerito.

 

dovrai comunque per sicurezza controllare le fasi

 

per i cavi cambiali con cavi dello stesso colore, cosi poi é più facile ri montare il tutto

 

buon lavoro

ciao

Inviato

Cambia tutti i cavi e se puoi cerca di ritrovarli dello stesso colore,se non li trovi segnati il colore corrispondente cavo nuovo-cavo vecchio altrimenti ci diventi matto.Dai una bella pulita a tutto,gia che ci sei cambia anche il paraolio lato volano e pulisci bene la camma del volano dove tocca lo zoccoletto in bachelite delle puntine;se fosse rugginoso strofina bene con paglietta di acciaio e liscialo piu che puoi altrimenti sarai sempre a regolare l'apertura.Visto che anche il cono dell'albero è un po rugginoso,procurati un po di smeriglio per valvole e dai una bella ripassata a cono albero e cono volano in modo da avere un accoppiamento perfetto;se poi non sai come fare te lo spieghiamo.

Inviato

In un negozio di elettronica trovi un pacchetto con fili di tutti i colori, poi tu prendi quelli che ti servono

Il volano di destra è stato tornito sul bordo esterno, vedi che ne manca un pezzo?

Inviato

quindi devo controllare anche le fasi? Comunque il cono del volano è bello lucido, quello dell'albero invece ha un po' di ruggine, con cosa lo pulisco? Pasta abrasiva? Per il paraolio non saprei, già togliere quello sul piatto ganasce è stato difficile, però questa è una zona più delicata.

Inviato

grazie, comunque quelli non sono più un problema perché ora ho un secondo tamburo con i prigionieri sani! Ho smontato lo statore dal blocco. Ora devo stivare anche tutte le bobine per cambiare i cavi giusto? Il feltro bisogna cambiarlo?

Inviato

se il feltrino é in buono stato lascialo li

idem per le puntine e sopratutto per il condensatore..... spera di non doverlo mai cambiare. quelli che fanno oggi fanno pena (e sono generoso)!

ciao

  • 5 weeks later...
Inviato

Statore ricablato e montato, volano rimontato, tamburo con ganasce nuove pure. Ora, come collegamenti dei cavi che escono dallo statore alla vespa come mi comporto? Avevo trovato una discussione ma l'ho persa.

Allora, nero con nero...poi? Qual'è quello della bobina d'accensione?

Inviato (modificato)
Statore ricablato e montato, volano rimontato, tamburo con ganasce nuove pure. Ora, come collegamenti dei cavi che escono dallo statore alla vespa come mi comporto? Avevo trovato una discussione ma l'ho persa.

Allora, nero con nero...poi? Qual'è quello della bobina d'accensione?

accensione rosso, giallo luci posizione, blu stop, verde clacson e anabaglianti

 

guarda qui sul sito trovi il manuale da scaricare, con l'impianto elettrico ed i vari colori descritti

ciao

 

o qui: 09-VMA1-VMA21-1024x714.jpg

Modificato da gian-GTR
Inviato (modificato)

Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, dunque motore montato, carburatore anche ma...perde come una fontana! Dunque smonto il carburatore e scopro che il 19 ha il galleggiante invece che lo spillo. Mancava il pernetto ma ne ho fatto uno artigianale, ma il risultato non cambia, non tappa e continua a perdere, cosa dite di fare?

24022014156.jpg

24022014157.jpg

Modificato da volumexit
Editato su richiesta dell'utente
Inviato

Come tutti i carburatori deve avere sia il galleggiante che lo spillo altrimenti non chiude un bel niente.Procurati lo spillo ed il pernio magari pescalo da un altro carburatore rottame,dovresti essere a posto.Finalmente è uscito fuori il nome del genio....

Inviato (modificato)

Scusa l'inesperienza!

Eh dopo questa e un altro paio di cose che non ho scritto (colpa mia che non ho controllato prima, inesperienza), ovvero foro di uscita olio spanato e foro di fissaggio della marmitta sul carter allargato a 14 mm mi son stufato e il nome l'ho detto, sicuramente farò pi attenzione a comprare cose usate e non mi farò più fregar soldi così facilmente.

Ok, domani se arrivo compro lo spillo, devo guardarmi fuori dove va posizionato...ah ok ora vedo, ho fatto il lavoro poco fa e la stanzhezza si fa sentire!

Altra domanda, va una guarnizione tra scatola filtro e corpo carburatore? c'è il posto ma non c'è nulla.

Modificato da elmikelino
Inviato

ok allora prendo quelli del suo 16.10 originale! Per l'olio ho messo vite nuova+frena filetti+pasta rossa e domani mattina vedo se ha tenuto, per un po' spero reggerà poi se un giorno riaprirò tutto rifarò il filetto. Per la vite marmitta domani la compro e la taglio a misura!

Ps: ho comprato il bocchettone per il carburo al piaggio center, per la sua fascetta volevano 16 ! La scusa è che è originale dell'orto, l'ho lasciata lì.

Inviato

Non serve riaprire,basta filettare m8 (se la filettatura era originale ed eventualmente metterci un helicoil)anche con motore chiuso che per due riccioli di alluminio non è la fine del mondo.Anche i carter li puoi resuscitare riempiendo la voragine con il tig e riforando m10 come in orogine,tutto si puo riparare nella vespa.

Inviato

Con il frena filetto e pasta rossa non riesci di certo a non farlo perdere; era meglio se usavi un po di teflon avvolto attorno al filetto della vite così ti faceva anche un po di spessore.

Inviato

proverò con il teflon allora! Grazie dei consigli.

Ma il feltrino circolare del carburatore dove va messo? Tra collettore e carburatore non ci sta, idem tra carburatore e bocchettone.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...