Vai al contenuto



No Flamer, Please:Parmakit versus Quattrini...


MrOizo
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 87
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Mroizo grande!!!! Allora anche tu convertito al parmakit!!! Comunque hai detto bene che mega lo conosce bene , perché io ho guidato una vespa preparata da un meccanico qui col parmakit e rispetto alla mia faceva pietà . Insomma i segreti non sono tanto la materia prima ma chi la lavora la materia prima. Anche il Polini c'è gente che lo grippa alla prima tirata, altri che riescono a renderlo da turismo.

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

Link al commento
Condividi su altri siti

..anch'io mi sono espresso male, intendevo il pistone...comunque, sul prezzo non so risponderti, perchè il parmakit l'ho preso diversi anni fa, col pistone aperto, ed adesso ho comprato solo il pistone......

 

Ma non ti ho chiesto il prezzo infatti, solo se lo hai reperito a CT o sul web :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non ti ho chiesto il prezzo infatti, solo se lo hai reperito a CT o sul web :mrgreen:

 

a Catania si vende sui 260 euro se invece ti fai un giro su ebay lo trovi anche a 230 parliamo dellultimo tipo con pistone chiuso.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

...comunque, continuando a girarci, sto sempre più mettendo a fuoco le caratteristiche dei due cilindri.....indubbiamente la coppia ai bassi del parmakit non si discute, ma devo dire che nella mia configurazione, con lo scarico alzato di 2mm, e i travasi aperti sale a 8000 con un leggero fuorigiri, mentre nelle stesse condizioni, il quattrini schizzava a 9000 con facilità....la propensione del quattrini a prendere giri è veramente pazzesca, però, per contro, sotto i 4000 va come un 125......agli alti, sempre a parità di configurazione e giri, il quattrini gira come un violino senza alcuna vibrazione, mentre il parmakit si sente di più....e questo può essere dovuto sia al peso del pistone, sia all'alesaggio minore, sia alla disposizione dei travasi....certo è che i travasi alla base del parmakit sono simili al polini, quelli del quattrini sono enormi, così come la travaseria...lo scarico è veramente impressionante.....a livello di impressioni di guida, visto che vado in moto da un pò, proverò a tradurre le mie impressioni: rimpiango le tiratine in autostrada col quattrini, perchè il motore girava alto veramente come un violino e tirare le marce con quel motore era veramente una goduria...mi ricorda le tirate col mio rd 350...probabilmente il progettista ha ridotto l'alesaggio proprio per questioni di peso e di smaltimento calore....però in montagna rompeva abbastanza, coi miei rapporti.....occorre rapportarlo corto e predisporsi a gestire 9000 giri e più in quel motore da motozappa che è il motore del vespone.....mentre il parma, mi ha davvero sorpreso: lineare e pronto sin dai bassissimi giri, entra in coppia con vigore e tira la quarta con veemenza anche in falsopiano, però devo dire che probabilmente la mia, come quella di Mega, sono le configurazioni che traggono il meglio da questo cilindro....ad esempio, la mia configurazione, cioè biella 110 in corsa 60, mette un pò in crisi il pistone dell'M1, tanto che si sente uno scampanio che ho sentito anche con configurazioni in corsa 60 e biella 105....mentre il parma non ne risente, almeno questa versione senza aperture laterali;traggo allora le mie conclusioni: il parmakit è un ottimo prodotto da turismo, che all'occorrenza può tirare fuori gli artigli con tocchi sapienti, mentre il quattrini ha un cromosoma racing unico, è sprecato usato da turismo, ed è un prodotto adatto a chi usa la motozapp...ehm, vespa nei circuiti.....

p.s.:non si offendano i piloti in vespa, anch'io come un cretino ormai preferisco andare in autostrada e viaggiare con un trabiccolo elaborato piuttosto che fare la stessa cosa con una più comoda moto.....sara l'età, il rincoglionimento o la crisi economica?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao sergio

 

ti faccio una domanda stupida, ma te la faccio lo stesso!!!

 

Poiche finora il motore da turismo piu di moda è il pinasco 225, e visto che ce l'hai, lo faresti un paragone con parmakit corsa 60?

 

LO SO che sono banchi diversi, cilindrate diverse etc..... pero molte persone, io per primo, anche se abbiamo vespe 125 siamo passati a blocchi 200 proprio per montare il pinascone.

Faccio questa domanda anche perchè in previsione dell'uscita del parmakit d66, in corsa 60 avremmo 205cc su banco 125....

 

grazie, marco

Link al commento
Condividi su altri siti

la propensione del quattrini a prendere giri è veramente pazzesca, però, per contro, sotto i 4000 va come un 125......

 

Provo ad azzardare. Da quanto ho capito hai tenuto l'anticipo fisso a 17°... e se avessi usato un anticipo variabile? O anche un semplice ritardatore lineare economico, senza andare sulle costose accensioni complete. Forse avere 20° o 21° sotto i 4.000 avrebbe cambiato radicalmente il suo comportamento?

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sergio vedrai le soddisfazioni che avrai in autostrada, nei saliscendi che nel mio viaggio di quest estate in Sicilia tra milazzo e siracusa a 40 gradi ho percorso Milazzo - Siracusa in due ore e mezza a 100 di Gps fissi senza battere ciglio. E' un gran motore.

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
ciao sergio

 

ti faccio una domanda stupida, ma te la faccio lo stesso!!!

 

Poiche finora il motore da turismo piu di moda è il pinasco 225, e visto che ce l'hai, lo faresti un paragone con parmakit corsa 60?

 

LO SO che sono banchi diversi, cilindrate diverse etc..... pero molte persone, io per primo, anche se abbiamo vespe 125 siamo passati a blocchi 200 proprio per montare il pinascone.

Faccio questa domanda anche perchè in previsione dell'uscita del parmakit d66, in corsa 60 avremmo 205cc su banco 125....

 

grazie, marco

 

 

...nessuna domanda stupida, però se io ho ANCHE il pinasco corsalunga, oltre al parmakit, un motivo ci sarà, no?Sono motori totalmente diversi...i 200 elaborati, almeno i miei, sono configurati da turismo, cioè rapporti lunghi e regimi bassi ad alte velocità....il pinasco 225 , sempre fatto a dovere, è in pratica un monomarcia, il mio han una terza che parte da 20 kmh e arriva a 110 con una manata di gas...... i 200 ben fatti hanno una "schiena" ineguagliabile....sono più piacevoli nella guida soprattutto a pieno carico e nei falsopiani....un parmakit come il mio ha sempre meno schiena del 200 ben laborato...magari ha un maggiore allungo, ma frulla più in alto....io ho la sensazione che sul mio parmakit, nonostante la coppia, non appena si allunghi un pò il rapporto ci sia il rischio che la quarta non sia più possibile "riempirla"........infatti ho destinato l'uso di questo parmakit ai percorsi misti-montani......mi scoccerebbe percorrere lunghi tratti col motore così alto di giri...mi diverto troppo coi miei bombardoni 210 e 220 a girare sui 120 col motore che ronfa basso......d'altronde, il 200 è un motore con maggiore inerzia, non aggredisce le curve come un derivato del 175....per quanto riguarda il 200 parmakit, è tutto da scoprire......

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Provo ad azzardare. Da quanto ho capito hai tenuto l'anticipo fisso a 17°... e se avessi usato un anticipo variabile? O anche un semplice ritardatore lineare economico, senza andare sulle costose accensioni complete. Forse avere 20° o 21° sotto i 4.000 avrebbe cambiato radicalmente il suo comportamento?

 

:ciao:

 

...sarò un fissato, ma io amo elaborare i miei motori e poi non toccarli per anni, usandoli regolarmente.....e secondo me, queste accensioni, questi ritardatori etc etc, sono invece fatti per quelli che amano smontare ogni due giorni il proprio motore...de gustibus....nessuna di queste accensioni variabili e/o centraline per ora mi dà garanzie di affidabilità sufficienti, sempre a mio parere, ovvio....di sicuro con un anticipo variabile il quattrini ai bassi potrebbe dire la sua, ci vorrebbe una centralina ed un'accensione seria tipo giap..........

Modificato da MrOizo
Link al commento
Condividi su altri siti

...comunque, continuando a girarci, sto sempre più mettendo a fuoco le caratteristiche dei due cilindri.....indubbiamente la coppia ai bassi del parmakit non si discute, ma devo dire che nella mia configurazione, con lo scarico alzato di 2mm, e i travasi aperti sale a 8000 con un leggero fuorigiri, mentre nelle stesse condizioni, il quattrini schizzava a 9000 con facilità....la propensione del quattrini a prendere giri è veramente pazzesca, però, per contro, sotto i 4000 va come un 125......agli alti, sempre a parità di configurazione e giri, il quattrini gira come un violino senza alcuna vibrazione, mentre il parmakit si sente di più....e questo può essere dovuto sia al peso del pistone, sia all'alesaggio minore, sia alla disposizione dei travasi....certo è che i travasi alla base del parmakit sono simili al polini, quelli del quattrini sono enormi, così come la travaseria...lo scarico è veramente impressionante.....a livello di impressioni di guida, visto che vado in moto da un pò, proverò a tradurre le mie impressioni: rimpiango le tiratine in autostrada col quattrini, perchè il motore girava alto veramente come un violino e tirare le marce con quel motore era veramente una goduria...mi ricorda le tirate col mio rd 350...probabilmente il progettista ha ridotto l'alesaggio proprio per questioni di peso e di smaltimento calore....però in montagna rompeva abbastanza, coi miei rapporti.....occorre rapportarlo corto e predisporsi a gestire 9000 giri e più in quel motore da motozappa che è il motore del vespone.....mentre il parma, mi ha davvero sorpreso: lineare e pronto sin dai bassissimi giri, entra in coppia con vigore e tira la quarta con veemenza anche in falsopiano, però devo dire che probabilmente la mia, come quella di Mega, sono le configurazioni che traggono il meglio da questo cilindro....ad esempio, la mia configurazione, cioè biella 110 in corsa 60, mette un pò in crisi il pistone dell'M1, tanto che si sente uno scampanio che ho sentito anche con configurazioni in corsa 60 e biella 105....mentre il parma non ne risente, almeno questa versione senza aperture laterali;traggo allora le mie conclusioni: il parmakit è un ottimo prodotto da turismo, che all'occorrenza può tirare fuori gli artigli con tocchi sapienti, mentre il quattrini ha un cromosoma racing unico, è sprecato usato da turismo, ed è un prodotto adatto a chi usa la motozapp...ehm, vespa nei circuiti.....

p.s.:non si offendano i piloti in vespa, anch'io come un cretino ormai preferisco andare in autostrada e viaggiare con un trabiccolo elaborato piuttosto che fare la stessa cosa con una più comoda moto.....sara l'età, il rincoglionimento o la crisi economica?

 

Non so che dirti il mio quattrini a 1500 viaggiava già come un 200 e a 2000 come un Pinascone, sono uno dei pochi che ha fatto tutta la salita da Cosenza alla Sila tutta in 4 , problemi di vibrazioni non ne ho rilevati con il quattrini. Purtroppo il parma è durato troppo poco comunque a breve ci riprovo, ora ho il pistone giusto:ok:

Penso inoltre che buchi o non buchi un diametro 63 stressa di più rispetto ad un 62 a

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao sergio

 

ti faccio una domanda stupida, ma te la faccio lo stesso!!!

 

Poiche finora il motore da turismo piu di moda è il pinasco 225, e visto che ce l'hai, lo faresti un paragone con parmakit corsa 60?

 

LO SO che sono banchi diversi, cilindrate diverse etc..... pero molte persone, io per primo, anche se abbiamo vespe 125 siamo passati a blocchi 200 proprio per montare il pinascone.

Faccio questa domanda anche perchè in previsione dell'uscita del parmakit d66, in corsa 60 avremmo 205cc su banco 125....

 

grazie, marco

 

 

Anch'io voglio farti una domanda simile a quella di Tekko; da come scrivi ho visto che adori il Quattrini e la sua propensione a prendere giri, al tempo stesso lo definisci vuoto sotto e rabbioso dai 4.000 ai 9.000 (che a me suona come un complimento)… lo hai definito il max per un motore PX, sprecato per l'autostrada, ed in tanti altri modi a dir poco entusiasmanti, cose parecchio interessanti specie se dette da uno della tua esperienza...ebbene dando per scontato che parliamo di blocchi diversi cosa lo differenzia da un 210 Malossi visto che hai avuto anche quello? In cosa il Malossi ti é piaciuto meno? La scarsa settabilitá con SI e padella rispetto al Quattrini? Forse il fatto che il Malossi prenda sí tanti giri ma non con così tanta faciliità? Provo ad indovinare visto che ho guidato sempre e solo 200 quindi non ho basi per fare un paragone...Mi stai facendo venir voglia di carter piccoli…:) Grazie.

Modificato da Mod75
Link al commento
Condividi su altri siti

Io parlo da profano ma secondo me fare un motore settato alla mega con l mx1 alla prima accensione ti sputa le fasce dallo scarico. Secondo me l mx1 con quelle fasce ridicole non la regge quella potenza.

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

Link al commento
Condividi su altri siti

Io parlo da profano ma secondo me fare un motore settato alla mega con l mx1 alla prima accensione ti sputa le fasce dallo scarico. Secondo me l mx1 con quelle fasce ridicole non la regge quella potenza.

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

 

Scusa ma secondo me non sai quello che dici......parli da profano.

Quattrini qualitativamente parlando per il momento è il massimo basta guardare il pistone, parma li ha rotti e loi ha dovuti rifare rinuciando a prestazioni, se credi di avere un aereo sotto al sedere perchè riesci a mentenere 100 di media in autostrada sappi che chi con polini va altrettanto bene, prima di denigrare un prodotto bisogna conoscerlo, confrontarlo, provarlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Parlo da profano l ho ammesso, però a vederlo il pistone quattrini con le sue fasce sottili sottili non mi da una sensazione di grandi affidabilità . Il Polini non riesce a mantenere la mia velocità di crociera , chiunque lo setti di cosa stai parlando.

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

Link al commento
Condividi su altri siti

Parlo da profano l ho ammesso, però a vederlo il pistone quattrini con le sue fasce sottili sottili non mi da una sensazione di grandi affidabilità . Il Polini non riesce a mantenere la mia velocità di crociera , chiunque lo setti di cosa stai parlando.

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

Col polini ben lavorato faccio casa lavoro -lavoro casa anche d'estate alle ore 14 con le temperature che la mia bella isola mi regala viaggiando sui 100 Km /h ( 40 andata 40 ritorno).

Le fasce sottili sottili hanno un perchè , non sono così a caso o per risparmiare ma per reggere tutti i giri di quella termica

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho avuto sotto il Polini per 20000 km. Rispetto al Parma e' preistoria. Punti di vista per carità

 

Ma di che stai parlando? Scusami ma non sono affatto d'accordo, e non si tratta di punti di vista. Polini e Parmakit sono tra loro molto simili, per caratteristiche, versatilità, robustezza (si, robustezza, perchè chi grippa un Polini alla prima tirata ha solo sbagliato alla grande la messa a punto). Prendi il Polini, facci qualche piccola modifica, poi montalo sullo stesso blocco dove gira un Parmakit, e ti accorgerai che la differenza non è così abissale. Il Parmakit è senz'altro un passo avanti, soprattutto per l'alluminio, ma definire il Polini preistoria è esagerato.

 

Se hai avuto il Polini per 20.000 km e adesso che hai il Parmakit ti sembra di volare, semplicemente hai avuto due configurazioni molto diverse.

 

:ciao:

Modificato da Lz92
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho avuto sotto il Polini per 20000 km. Rispetto al Parma e' preistoria. Punti di vista per carità

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

 

Allora ci troviamo da qualche parte e ti faccio vedere che il polini ha molto da dire....non è ne una sfida ne una dimostrazione è solo un confronto ho avuto sia i parma che il quattrini fra l'altro montati sullo stesso blocco lamellare per cuoi son come vanno.

Ci sono parecchi del forum che hanno visto sia le prestazioni che l'affidabilità, se mi dici che non posso mantenere i 120 sono d'accordo ma i 100 li mantengo tutti i giorni quando la uso per andare al lavporo anche qualcosa in più.8)

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Magari se ci vediamo anche tu vedi le potenzialità del parmakit.

Secondo me il Polini ( che ripeto a me non dispiace) va bene per motorelli da 115-120 di Gps se uno e' veramente bravo. Magari mi sbaglio. Se vuoi andare oltre e mantenere un motore da non aprire ogni 5000 km devi passare ad altro

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

Link al commento
Condividi su altri siti

Magari se ci vediamo anche tu vedi le potenzialità del parmakit.

Secondo me il Polini ( che ripeto a me non dispiace) va bene per motorelli da 115-120 di Gps se uno e' veramente bravo. Magari mi sbaglio. Se vuoi andare oltre e mantenere un motore da non aprire ogni 5000 km devi passare ad altro

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

 

Io cerco le prestazioni in assoluto per fare la sparata, poi torno tranquillo a 100-110 che per viaggiare sono già sufficienti .

Non è tanto la velocita massima ma l'accelerazione che mi interessa...

Link al commento
Condividi su altri siti

I motori veramente da corsa hanno una sola fascia da 0.8 o da 1mm, fanno il doppio dei giri del parmakit con il quadruplo della potenza, e non spaccano nulla... Non capisco Boris, secondo quale criterio valuti l'affidabilità di un pistone dalle fasce.

 

 

 

Comunque cerchiamo di tornare in topic senza liti, che il polini in questa discussione c'entra poco, si parla di parmacotto e quattro

Link al commento
Condividi su altri siti

Vespista 46 quanto durano i motori da corsa??? Chi ha parlato di motori di corsa. Sto parlando di motori che siano di tutto rispetto ma che richiedano , come dice mroizo, una manutenzione simile a una vespa originale. Per il parmakit e' fantastico. Fin quando avevo il Polini per me era il massimo , poi col parmakit mi sono ricreduto. Il quattrini l ho provato ma non è' un motore che fa per me. Troppo vuoto in basso

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...