Vai al contenuto

Faretto a led partendo da una torcia, considerazioni


Recommended Posts

Inviato

Non hai dei valori specifici, nel caso di led che devono lavorare a 12V?

 

Ma.. così a spanne direi che circa 100 ohm a 12 V va più che bene, pui sempre giocare con il discorso delle resistenze intermedie da 25-50 ohm in serie tra loro, in cascata, poiche certi valori non si trovano in commercio.

Consiglio di testare al banco con un trasfo tarato a 13 volt anche 14 volt, e fai tutte le tue prove con le resistenze, quando trovi la combinazione giusta saldi il tutto, chiudi in guaina termoretraibile metti due faston e il cablaggio e pronto da istallare a bordo.

  • Risposte 176
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

grazie per aver aperto questa discussione, non so come farei senza di voi :mrgreen:

 

Premetto che ho letto tutta la discussione, ho capito in generale come funziona ma ho un bel po di confusione in testa.

 

La mia vespa funziona a 6V e NON ha la batteria.

 

La torcia è formata da 12 LED e funziona con 3 batterie ministilo quindi 4.5 volt

 

ora cosa devo fare per farlo funzionare alimentandolo dalla vespa? ho provato a calcolare che resistenza metterci ma sono punto e a capo xchè non so a quanto "Voltaggio di funzionamento del LED " e "Corrente di funzionamento del LED"

 

Per quanto riguarda il collegamento del faretto alla vespa invece non c'è problema, anzi verrà una fikata :mrgreen: ho già fatto l'involucro in alluminio che presto luciderò a specchio ;-)

Inviato
grazie per aver aperto questa discussione, non so come farei senza di voi :mrgreen:

 

 

ne riparliamo al VRaduno, quando arriverà il cameriere e dirà

 

"porto il conto"

 

e all'unisono tutti noi

 

"si grazie, lo dia a quel signore lì" MOSTRANDO TE :mavieni:

Inviato

DExolo, ho anch'io una torcia uguale alla tua, credo che i leds siano in serie-parallelo, un mix in sostanza, sono quasi certo che quindi basta una sola resistenza, ora faccio il calcolo e ti aggiorno.

Ieri sera ho fatto una prova di questa famosa torcia, minchia che luce al buio, sembra di avere un impianto Hid, grande, quasiquasi lo integro nel faro.... ba ! sti cinesi.

Inviato

Satando sui parametri commerciali, ho supposto che la torcia di Dexolo ha dei led alta resa quindi ho calcolato un acorrente di lavoro pari a 20milliampere, ed ho considerato una caduta di tensione di circa 1,8volt, stando alla legge di ohm, con una alimentazione a 6 volt è sufficente qundi una resistenza da 210 ohm

Inviato

Procurati un condensatore da 10000- o 20000, in questo caso non importa, quel valore è solo la cratteristica del tempo di ricarica, per il diodo a questo punto per semplificarti la vita ti conviene utilizzare già quello con funzione ponte diodi , è l'ultimo della foto in basso , http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Diode-photo.JPG è semplicissimo da collegare ha già i due ingressi per alternata e l'uscita per la continua, in questo caso il condensatore è superfluo, ma credo che li dove acquisterai i proditti trovi gente qualificata e sapranno consigliarti il prodotto che fa per te, fidati.

Inviato

Ho visto che in commercio non esistono resistenza da 210 ohm, quindi per sicurezza provane inizai a testare con una da 220 che c'è . Poi se la luce rispetto all'alimentazione a batterie è fiacca(non credo) prova con la resistenza da 180ohm, ma occhio! rischi di bruciare i led, ripeto solo se è molto fiacca. Se no puoi fare gli abbinamenti 180ohm+ 15ohm, ovvio che devi iniziare a testare co valori alti per poi scendere a quelli più bassi, quindi per scrupolo ti suggerisco comunque di iniziare con quella da 220+ 15 ohm o addirittura 220+22 , appunto prendine tutte così ti rendi conto al banco, nel senso che devi simulare con un alimentatore con uscita in corrente continua, i 6 volt che ipoteticamente avrai sulla vespa, poi va considerato che a bordo Vespa avrai una tensione minore per via del raddrizzatore che fa calare anche di 1volt la tensione nominale, ma questo gioca a nostro vantaggio per la durata dei leds.

Fai le prove è fammi sapere ;-)

Inviato

Per chi ha impianto 12 volt la resistenza per i led comuni è ovviamente più grande ovvero minimo 500ohm ovvero due resistenze 470+39 ohm messe in serie, per la disponibilità del mercato, e sicurezza dei leds.

Inviato
raga, ma perche complicarsi la vita?

 

fissare il faretto led alla Vespa e accenderlo quando serve tramite l'interruttore no? ;)

 

Si ma il problema è avere sempre la luce, senza dover sostituire le costose batterie!

Inviato
raga, ma perche complicarsi la vita?

 

fissare il faretto led alla Vespa e accenderlo quando serve tramite l'interruttore no? ;)

 

Si ma il problema è avere sempre la luce, senza dover sostituire le costose batterie!

 

gia...non ci avevo pensato... :oops:

 

 

cmq io a casa ho molte torce led, le uso spessisimo anche per fare effetti sulle foto e non è che consumino molto... :mah:

 

cioè non so di preciso le ore di funzione ma di sicuro una normale torcia led dura MOLTO più di un ora...

Inviato
Procurati un condensatore da 10000- o 20000, in questo caso non importa, quel valore è solo la cratteristica del tempo di ricarica, per il diodo a questo punto per semplificarti la vita ti conviene utilizzare già quello con funzione ponte diodi , è l'ultimo della foto in basso , http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Diode-photo.JPG è semplicissimo da collegare ha già i due ingressi per alternata e l'uscita per la continua, in questo caso il condensatore è superfluo, ma credo che li dove acquisterai i proditti trovi gente qualificata e sapranno consigliarti il prodotto che fa per te, fidati.

 

ok, ho capito (Quasi) quello dell'ultima foto ha 4 fili, mi dici per l'alternata (c'è pure scritto) e l'uscita dov'è?? dietro?

Inviato

Scusate un attimo, penso che stiate perdendo di vista un problema, secondo me, molto ma molto importante! Tutto quanto state facendo è encomiabile, è utile, ma se la vespa non dovesse andare in moto, chi alimenta sta torcia, sia essa a led o altro? Non è meglio montare una batteria a secco da qualche parte della vespa, ed alimentare con quella la torcia? A limite, io proporrei di studiare un circuito per ricaricare la batteria. A me, tempo fa, è successo di grippare di sera e, tirando la frizione, il motore si è spento. Il quel momento, ho dovuto rilasciare la frizione, con conseguente bloccaggio della ruota posteriore, fortunatamente per pochi metri, dopo di chè, il motore ha ripreso a girare facendo riaccendere le luci. Se non avessi fatto così, avrei rischiato maggiormente, visto che ero su di una statale e dietro di me arrivavano macchine. Da allora, ho montato sulla vespa due faretti supplementari ed una bella batteria ed i faretti si accendono solo con la batteria, quindi anche a motore spento. Dietro ho messo un fanalino a led alimentato a pile. Non sarà il massimo, ma funziona.

Inviato

effettivamente anche tu hai ragione, e l'idea di avere una batteria che magari sia ricaricata dal motore della vespa mi entusiasma :mrgreen:

peccato che il mio problema rimane sempre lo stesso, come devo fare :cioe:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...