ste88fox Inviato Novembre 23, 2013 Inviato Novembre 23, 2013 buongiorno a tutti, sono nuovo dl forum ed ho appena conprato una vb1!!! è arrivata una settimana ma solo oggi posso iniziare a metterci le mani!! cercherò di allegare tutte le foto passo dopo passo, così da avere anche un vostro aiuto(se possibile:mrgreen:),nella fase di smontaggio! è il mio primo restauro e spero di poterlo fare al meglio per riportare questa bellissima vespa a ronzare per le strade!!!! GRAZIE A TUTTI!!!!! 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 23, 2013 Inviato Novembre 23, 2013 Benvenuto tra noi, e complimenti alla vespa, a me piace molto anche così, vissuta, vera, con i suoi segni del tempo e la sua storia da raccontare... Se avesse i documenti a posto valuterei una trasformazione rat-style 0 Cita
ste88fox Inviato Novembre 23, 2013 Autore Inviato Novembre 23, 2013 si si con i documenti è in regola!!!ma voglio restaurarla!! 0 Cita
duca s2r Inviato Novembre 23, 2013 Inviato Novembre 23, 2013 benvenuto nella grande famiglia :ciao:complimenti x la nonnetta:ok:seguiro' con interesse il tuo restauro e quando avrai bisogno,chiedi pazienta e vedrai che le risposte arriveranno......buon lavoro:mrgreen:. 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato Novembre 23, 2013 Inviato Novembre 23, 2013 Ciao benvenuto e tanti auguri!! E sopratutto complimenti e' un modello da sogno!!!!! 0 Cita
ste88fox Inviato Novembre 24, 2013 Autore Inviato Novembre 24, 2013 l'ho smontata quasi tutta! e devo chiedervi un pò di cose.. 1. le palline dei cuscinetti liberi si trovano da comprare?? 2. non riesco a smontare nel manubrio la parte dell'acceleratore, non si toglie il pezzo dove va ad incastrarsi il cavo dell'acceleratore..vedi foto.(ho già tolto il bullone che la tiene) 3. ai bulloni, viti, ecc... bisognare fare un trattamento particolare???? come zincatura ecc...?? 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 24, 2013 Inviato Novembre 24, 2013 Per quanto riguarda il manubrio non ti so aiutare, per quanto riguarda le viti molti le ripristinano con zincature ecc, io credo che sia meglio metterle tutte nuove, alla fine spendi meno e se consideri che hanno mezzo secolo e non sai quello che hanno visto prima di te non fai un brutto affare. 0 Cita
ste88fox Inviato Novembre 25, 2013 Autore Inviato Novembre 25, 2013 Per quanto riguarda il manubrio non ti so aiutare, per quanto riguarda le viti molti le ripristinano con zincature ecc, io credo che sia meglio metterle tutte nuove, alla fine spendi meno e se consideri che hanno mezzo secolo e non sai quello che hanno visto prima di te non fai un brutto affare. ok l'ho smontata tutta!!!anche il tubo dell'acceleratore(lo svitol fa miracoli!)ma stavo guardando i prezzi delle viti rondelle ecc su pascoli ma costano una fucilata!! sn misure particolari o vano bene anche quelle di una ferramenta???? altra domanda come faccio a togliere quei rivetti che tengono le strisce pedana centrali?vanno spaccati? in più smontando la forcella ho perso un pò di sfere dei cuscinetti...errori da principiante 0 Cita
Frenapocomafrena Inviato Novembre 25, 2013 Inviato Novembre 25, 2013 Per cuscinetti paraoli etc evita Pascoli e simili. Vende a prezzo d'oro ricambi che trovi da qualunque riùcambista perché sono misure commerciali 0 Cita
enzobike Inviato Novembre 25, 2013 Inviato Novembre 25, 2013 Ciao e complimenti come prima VESPA direi non c'è male! 0 Cita
ste88fox Inviato Novembre 25, 2013 Autore Inviato Novembre 25, 2013 Ciao e complimenti come prima VESPA direi non c'è male! grazie mille enzo!!!spero proprio di riuscire a restaurarla!!!! 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Novembre 25, 2013 Inviato Novembre 25, 2013 Gran bel modello, peccato restaurarla! 0 Cita
ste88fox Inviato Novembre 25, 2013 Autore Inviato Novembre 25, 2013 Comunque non sono riuscito a togliere il pedale del freno..qualcuno sa dirmi come si fa? 0 Cita
ste88fox Inviato Novembre 26, 2013 Autore Inviato Novembre 26, 2013 in più guardando un pò di restauri ho visto che nessuno ha tolto i cavi che passano dentro il telaio...io li ho tolti tutti perchè mi sembravano consumati!!!!!! 0 Cita
ste88fox Inviato Novembre 26, 2013 Autore Inviato Novembre 26, 2013 Non mi considera più nessuno ? 0 Cita
Ale0592 Inviato Novembre 26, 2013 Inviato Novembre 26, 2013 I cavi vanno tolti...Il pedale del freno è molto ostico,va prima staccata la corda,poi alzato il più possibile...E' bloccato con una spina in metallo conica,la devi estrarre,ma non è facile,magari fatti aiutare da qualcuno che sa come fare 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 26, 2013 Inviato Novembre 26, 2013 La devi estrarre dal basso verso l'alto. 0 Cita
ste88fox Inviato Novembre 28, 2013 Autore Inviato Novembre 28, 2013 qualche foto dello smontaggio, ho pure trovato un pezzettino che dovrebbe essere di vernice originale. me lo confermate?secondo voi com'è messa? 0 Cita
Paperoga Inviato Novembre 29, 2013 Inviato Novembre 29, 2013 Ciao complimenti per la vespa! anche io ho una vb1 del 58.... la tua di che anno è? 0 Cita
ste88fox Inviato Novembre 29, 2013 Autore Inviato Novembre 29, 2013 Ciao complimenti per la vespa! anche io ho una vb1 del 58.... la tua di che anno è? del 58 0 Cita
ste88fox Inviato Novembre 30, 2013 Autore Inviato Novembre 30, 2013 ciao a tutti sto continuando lo smontaggio e la divisione delle varie cose! -non riesco a togliere il parafango davanti, come devo fare per estrarre la parte inferiore del cuscinetto libero? -volendo revisionare l'ammortizzatore posteriore come si smonta???vorrei estrarre la molla, ma non riesco perchè se svito gira anche l'ammortizzatore dentro la molla. sulla forcella ci sono 2 specie di saldature sulla forcella...ma sn normali??? come si fa? -ho smontato anche il faro davanti secondo voi è recuperabile o è meglio cambiare qualcosa? 0 Cita
ste88fox Inviato Dicembre 1, 2013 Autore Inviato Dicembre 1, 2013 di tutto ciò cos'è recuperabile? 0 Cita
duca s2r Inviato Dicembre 1, 2013 Inviato Dicembre 1, 2013 A parte le ganasce dei freni puoi recuperare tutto o nulla dipende solo da te!!! O intraprendi la strada del restauro di ogni singolo pezzo che richiede molta manualita,pazienza e tempo oppure puoi acquistare i pezzi nuovi e anche qui hai 2 strade da scegliere,o ricambi replica ( costo non esagerato ) o ricambi originali ( costo IMPORTANTE ). io personalmente opterei x un restauro di ogni singolo pezzo ( meno si cambia piu e' originale) ma questa e' una decisione che spetta a te!!! Buon lavoro e aggiornaci con le foto dei lavori che svolgi e.....falla rinascere quell'opera d'arte:ciao: 0 Cita
ste88fox Inviato Dicembre 2, 2013 Autore Inviato Dicembre 2, 2013 A parte le ganasce dei freni puoi recuperare tutto o nulla dipende solo da te!!!O intraprendi la strada del restauro di ogni singolo pezzo che richiede molta manualita,pazienza e tempo oppure puoi acquistare i pezzi nuovi e anche qui hai 2 strade da scegliere,o ricambi replica ( costo non esagerato ) o ricambi originali ( costo IMPORTANTE ). io personalmente opterei x un restauro di ogni singolo pezzo ( meno si cambia piu e' originale) ma questa e' una decisione che spetta a te!!! Buon lavoro e aggiornaci con le foto dei lavori che svolgi e.....falla rinascere quell'opera d'arte:ciao: io pensavo di sotituire solo le rondelle/guarnizioni...poi l'ammortizzatore non so se è recuperabile?!? in più alle altre cose che tipo di trattamenti/manutenzione devo fare? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.