ItalianStallion Inviato Aprile 17, 2014 Autore Inviato Aprile 17, 2014 Purtroppo sono ancora in attesa della verniciatura, prevista per fine mese. Nel frattempo ho reperito tutti i ricambi. Ho un dubbio.. prendetemi pure per stordito. Ho sentito circa 10 versioni su come si rivernicia il piantone dello sterzo.. Non so a chi credere. Si rivernicia tutto, tranne lo 'zoccolo' in alluminio e le filettature, Si rivernicia totalmente, solo la parte sotto lo zoccolo oppure zoccolo e parte sotto? :boh: 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Aprile 17, 2014 Inviato Aprile 17, 2014 scusa, potresti mettere delle immagini per spiegare meglio? io non ci ho capito un granchè.... 0 Cita
senatore Inviato Aprile 17, 2014 Inviato Aprile 17, 2014 scusa, potresti mettere delle immagini per spiegare meglio? io non ci ho capito un granchè.... Intende sapere come verniciare la forcella e cioè se verniciarla tutta, non verniciare la parte in alluminio che fa capolino dal parafango e altro. Allora, mammapiaggio, verniciava lo stretto indispensabile che era soggetto alla vista della gente, per cui la parte del tubo che rimane dentro lo scudo e che arriva a spuntare su, dove poi andrà infilato il manubrio non andrebbe verniciata. Però, io credo che spesso ci si impunta troppo verso questi particolari e che sarebbe meglio concentrarsi su ben altri. Per conto mio, ci passerei su e vernicerei tutto, Eviterei così l'ossidazione naturale dell'alluminio che avverrebbe prima o poi e tutta la forcella sarebbe più protetta dalla ruggine. Tanto chi andrà mai a vedere che la parte nascosta del tubo è verniciata quando non dovrebbe esserlo? 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Aprile 17, 2014 Inviato Aprile 17, 2014 Intende sapere come verniciare la forcella e cioè se verniciarla tutta, non verniciare la parte in alluminio che fa capolino dal parafango e altro.Allora, mammapiaggio, verniciava lo stretto indispensabile che era soggetto alla vista della gente, per cui la parte del tubo che rimane dentro lo scudo e che arriva a spuntare su, dove poi andrà infilato il manubrio non andrebbe verniciata. Però, io credo che spesso ci si impunta troppo verso questi particolari e che sarebbe meglio concentrarsi su ben altri. Per conto mio, ci passerei su e vernicerei tutto, Eviterei così l'ossidazione naturale dell'alluminio che avverrebbe prima o poi e tutta la forcella sarebbe più protetta dalla ruggine. Tanto chi andrà mai a vedere che la parte nascosta del tubo è verniciata quando non dovrebbe esserlo? bravo, sono d'accordo! sulla mia vbb avevo passato solamente il fondo sulla parte che rimaneva interna al canotto, però effettivamente è una parte che non si vedrà mai... 0 Cita
vitomec Inviato Aprile 21, 2014 Inviato Aprile 21, 2014 Aggiorno il post. Mentre è tutto 'arenato' in attesa della verniciatura, mi dedico a reperire i ricambi e le parti da sostituire. Sto cercando le serrature neiman perchè ahimè il bloccasterzo è originale, la serratura bauletto è zadi e comunque sia, entrambe le chiavi sono riprodotte. Solo la chiave d'accensione è originale grabor. Siccome le originali neiman (accoppiate con chiave singola) non si trovano nemmeno a piangere, ho visto in commercio delle riproduzioni fedeli della neiman. Qualcuno le possiede o ha avuto modo di vederle? Cosa ne pensate e soprattutto da chi le prendo? Ma in origine la chiave era identica per serratura bauletto e bloccasterzo? Sia sulla mia Rally che sulla Sprint ho 2 chiavi Neiman diverse; una per bauletto e una per bloccasterzo... 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 21, 2014 Inviato Aprile 21, 2014 Bauletto e bloccasterzo stessa chiave, altre la mia non ne ha.... 0 Cita
senatore Inviato Aprile 21, 2014 Inviato Aprile 21, 2014 Bauletto e bloccasterzo stessa chiave, altre la mia non ne ha.... Confermo, anche la mia ha una sola chiave per entrambe le serrature. Mi sembra evidente che nella vespa di vitomec sia stata sostituita una delle due serrature. 0 Cita
ItalianStallion Inviato Maggio 28, 2014 Autore Inviato Maggio 28, 2014 Dopo lunga assenza, vi aggiorno sulla 200 rally! Ecco come si presenta adesso.. Il motore è stato totalmente rifatto con rettifica e sostituzione del pistone, biella, cuscinetti, frizione, molle, paraoli, crocera ecc.. Oggi, finalmente finito il montaggio si presenta il problema. Gira benissimo, compressione ottima ovviamente, ma non funzionano le luci. A detta del meccanico, bisogna sostituire lo statore. Io ne capisco veramente poco. Cosa posso fare per risolvere? Dove puo' essere il problema? 0 Cita
ItalianStallion Inviato Maggio 28, 2014 Autore Inviato Maggio 28, 2014 Ecco invece come si presenta lo statore.. 0 Cita
Vespa979 Inviato Maggio 28, 2014 Inviato Maggio 28, 2014 Per me và semplicemente ricablato, se non lo hai gia fatto. Poi provate con un tester le bobine e il pkup. 0 Cita
iena Inviato Maggio 28, 2014 Inviato Maggio 28, 2014 Hai provato col tester se esce corrente? Io sono più propenso ad un errato cablaggio dell'impianto che non ad un problema di statore 0 Cita
senatore Inviato Maggio 28, 2014 Inviato Maggio 28, 2014 (modificato) Per me và semplicemente ricablato, se non lo hai gia fatto. Poi provate con un tester le bobine e il pkup. Quoto al 200%!!! La sostituzione dell'intero statore, è solo per sbrigarsi prima. Basterà sostituire i fili corrosi e non ci sarà alcun problema. Hai provato col tester se esce corrente? Io sono più propenso ad un errato cablaggio dell'impianto che non ad un problema di statore Iena, guarda bene la seconda foto e vedrai che i fili sono marci, tranciati e fanno contatto verso massa. Modificato Maggio 28, 2014 da senatore 0 Cita
ItalianStallion Inviato Maggio 28, 2014 Autore Inviato Maggio 28, 2014 I fili 'cotti' (che fra l'altro mi era stato detto dal meccanico erano stati sostituiti..) sicuramente li faccio cambiare. Dite che risolvo così? Per quanto riguarda il collegamento dei fili, non so piu' a cosa credere.. Purtroppo l'impianto elettrico è buio totale per me. E a quanto pare anche per il meccanico. A chi potrei rivolgermi per ovviare al tutto? 0 Cita
ItalianStallion Inviato Maggio 28, 2014 Autore Inviato Maggio 28, 2014 Qualche foto del rimontaggio.. 0 Cita
senatore Inviato Maggio 29, 2014 Inviato Maggio 29, 2014 I fili 'cotti' (che fra l'altro mi era stato detto dal meccanico erano stati sostituiti..) sicuramente li faccio cambiare. Dite che risolvo così? Per quanto riguarda il collegamento dei fili, non so piu' a cosa credere.. Purtroppo l'impianto elettrico è buio totale per me. E a quanto pare anche per il meccanico. A chi potrei rivolgermi per ovviare al tutto? No, scusa un attimo: la foto, fa vedere lo statore con i fili marci e tranciati. La foto di quando è? Prima di smontare tutto, le luci funzionavano? I fili sono stati già cambiati e le luci non funzionano? I fili sono stati cambiati e non avete ancora provato a rimontare il tutto? Il collegamento dei fili, segue i vari colori. E' ovvio che se è stato sbagliato il colore dei fili ora non corrisponde più nulla. Insomma, sii più chiaro. 0 Cita
fabietto78 Inviato Maggio 29, 2014 Inviato Maggio 29, 2014 Ho 3 domande un pò a tutti.. Prima ma quel bordo scudo è a 2 pezzi? Seconda come si monta sempre con la macchinetta apposta o basta solo infilarlo? Terza montava quello in origine? 0 Cita
senatore Inviato Maggio 29, 2014 Inviato Maggio 29, 2014 (modificato) 1: si, il bordoscudo del 200 rally è in due pezzi. 2: non si monta con la macchinetta, è tubolare e dopo averlo inserito viene bloccato in posizione da alcuni grani. (i grani sono delle viti senza testa, tutti filettatura). 3: si, il bordoscudo originale, nelle Rally, è fatto così ed è in acciaio inox. Modificato Maggio 29, 2014 da senatore 0 Cita
fabietto78 Inviato Maggio 29, 2014 Inviato Maggio 29, 2014 1: si, il bordoscudo del 200 rally è in due pezzi.2: non si monta con la macchinetta, è tubolare e dopo averlo inserito viene bloccato in posizione da alcuni grani. (i grani sono delle viti senza testa, tutti filettatura). 3: si, il bordoscudo originale, nelle Rally, è fatto così ed è in acciaio inox. Grazie senatore 0 Cita
ItalianStallion Inviato Maggio 29, 2014 Autore Inviato Maggio 29, 2014 Scusate per l'imprecisione.. prima del restauro funzionava tutto perfettamente. Dopo aver sostituito tutto l'impianto elettrico (credevo anche i fili statore ma non é cosí) la vespa va in moto ma non funzionano le luci. A detta del meccanico é lo statore da sostituire. 0 Cita
senatore Inviato Maggio 29, 2014 Inviato Maggio 29, 2014 Scusate per l'imprecisione.. prima del restauro funzionava tutto perfettamente. Dopo aver sostituito tutto l'impianto elettrico (credevo anche i fili statore ma non é cosí) la vespa va in moto ma non funzionano le luci. A detta del meccanico é lo statore da sostituire. Dì al meccanico di sostituire i fili dello statore, di mettere fili dello stesso colore e sezione e di rimontare il tutto. Ah, ancora una cosa: digli che te l'ho detto io!!! 0 Cita
fabietto78 Inviato Maggio 29, 2014 Inviato Maggio 29, 2014 (modificato) Ah, ancora una cosa: digli che te l'ho detto io!!! :sbonk::sbonk::sbonk: Comunque è proprio bello quel colore Modificato Maggio 29, 2014 da fabietto78 0 Cita
ItalianStallion Inviato Maggio 29, 2014 Autore Inviato Maggio 29, 2014 Grazie a tutti per i consigli.. Problema statore risolto rifacendo i cablaggi. Domanda.. La leva di accensione non vi sembra un po bassa? Non che dia problemi, ma come altezza è sotto la pedana. Alberino torto o cos'altro puo' essere? 0 Cita
Vespa979 Inviato Maggio 29, 2014 Inviato Maggio 29, 2014 Grazie a tutti per i consigli.. Problema statore risolto rifacendo i cablaggi. Domanda.. La leva di accensione non vi sembra un po bassa? Non che dia problemi, ma come altezza è sotto la pedana. Alberino torto o cos'altro puo' essere? Bene, visto bastava ricablarlo, meglio così. Effettivamente la pedivella è montata troppo bassa, rimontala come si vede nella terza foto al''inizio della discussione. 0 Cita
ItalianStallion Inviato Maggio 29, 2014 Autore Inviato Maggio 29, 2014 Ma ha un incastro (dev essere 5 righe) come faccio a riportarla in posizione normale? 0 Cita
Vespa979 Inviato Maggio 29, 2014 Inviato Maggio 29, 2014 Ma hai cambiato percaso l'ingranaggio della messa in moto? Altrimenti credo che nn sia stato rimontato bene. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.