Vai al contenuto


150 vbb2t - commenti?


lorisprevitali20
 Share

Recommended Posts

Salve a tutti.

 

Mi affido a voi per commenti e valutazioni: presenti targa e documenti ma radiata. Prezzo 1500 non trattabili.

 

Mi è stato detto che è un conservato e che possiede tutto originale. Confermate?

 

La ruggine a detta del venditore è leggera e sempre secondo lui è possibile ricavarci un conservato. Però boh..Mi sembra un po' conciatella.

 

 

https://drive.google.com/folderview?id=0B6FZx3orVv36M2RWWkpBenRHQ2s&usp=sharing

Link al commento
Condividi su altri siti

non è niente male! fosse la mia la terrei così "rat style"! tirare fuori tutta la vernice originale è improponibile, sicuramente avrebbe bisogno di ritocchi, quindi, più che di "conservato" si potrebbe parlare di "restauro conservativo"...

a giudicare dal manettino delle marce e dalla bobina femsa azzardo che si possa trattare di un 1965... il motore sembra stato sistemato alla bella e meglio in tempi recenti, infatti si vede la cuffia tendente al nero anzichè al color ruggine come su tutti i conservati e le spruzzate di color alluminio ovunque, compresi i cavi delle marce e la scatoletta di bassa tensione.

secondo me se riesci a scendere un pochetto (1200-1300) non è affatto male, tenendo conto che quasi tutti i pezzi sono originali...

fai forza sul fatto del motore verniciato alla cazzo di cane...

per me quindi è SI! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
non è niente male! fosse la mia la terrei così "rat style"! tirare fuori tutta la vernice originale è improponibile, sicuramente avrebbe bisogno di ritocchi, quindi, più che di "conservato" si potrebbe parlare di "restauro conservativo"...

a giudicare dal manettino delle marce e dalla bobina femsa azzardo che si possa trattare di un 1965... il motore sembra stato sistemato alla bella e meglio in tempi recenti, infatti si vede la cuffia tendente al nero anzichè al color ruggine come su tutti i conservati e le spruzzate di color alluminio ovunque, compresi i cavi delle marce e la scatoletta di bassa tensione.

secondo me se riesci a scendere un pochetto (1200-1300) non è affatto male, tenendo conto che quasi tutti i pezzi sono originali...

fai forza sul fatto del motore verniciato alla cazzo di cane...

per me quindi è SI! :)

 

E' radiata, quindi per metterla in strada deve per forza passare da un registro storico, dubito che riesca in quelle condizioni.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

non è niente male! fosse la mia la terrei così "rat style"! tirare fuori tutta la vernice originale è improponibile, sicuramente avrebbe bisogno di ritocchi, quindi, più che di "conservato" si potrebbe parlare di "restauro conservativo"...

a giudicare dal manettino delle marce e dalla bobina femsa azzardo che si possa trattare di un 1965... il motore sembra stato sistemato alla bella e meglio in tempi recenti, infatti si vede la cuffia tendente al nero anzichè al color ruggine come su tutti i conservati e le spruzzate di color alluminio ovunque, compresi i cavi delle marce e la scatoletta di bassa tensione.

secondo me se riesci a scendere un pochetto (1200-1300) non è affatto male, tenendo conto che quasi tutti i pezzi sono originali...

fai forza sul fatto del motore verniciato alla cazzo di cane...

per me quindi è SI! :)

 

Grazie per la risposta. Non sono ferratissimo sul modello però non mi sembrava male.

 

Dici che dopo aver fatto un restauro conservativo con fmi avrò problemi? Non ne ho mai fatto uno ( ho solo effettuato restauri completi) e quindi non saprei cosa aspettarmi.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' radiata, quindi per metterla in strada deve per forza passare da un registro storico, dubito che riesca in quelle condizioni.

 

Vol.

 

Difatti era quello il principale problema. La mia domanda è se dopo un restauro conservativo la vespa possa essere accettata da un registro storico.

Link al commento
Condividi su altri siti

se lo esegui nella maniera corretta, il restauro conservativo da' il risultato di un mezzo degli anni 60 conservato nel miglior modo possibile, come se non avesse mai visto acqua o altri agenti atmosferici... chiaramente è un lavoro certosino, bisogna smontare la vespa ai minimi termini come per un restauro completo (in un restauro del genere io eviterei di sostituire guaine e impianto elettrico ma consiglierei semplicemente di pulire le terminazioni dell'impianto in cao di ossido e cambio dei cavi con lubrificazione abbondante delle guaine con olio denso nelle guaine e grasso sui cavi), pulire tutta la bulloneria dalla ruggine (io eviterei di rizincare tutto... sarebbe meglio una bella e semplice spazzolata per eliminare il velo di ruggine in eccesso... in caso di viti irrecuperabili o troppo corrose dalla ruggin sarebbe meglio cambiarle con altre usate in condizioni "conservate"... se invece volessi zincare tutto potresti, una volta dopo aver zincato, creare una soluzione di acido molto diluita e ettare dentro tutto per eliminare la brillantezza in eccesso) e infine la parte più complessa ma, per quanto mi riguarda, divertente: pulire il telaio e tutte le parti eliminando tutte le tracce di ruggine superficiale (e no) con il cif... nei punti dove la ruggine è più superficiale sotto riuscirai a vedere ancora la vernice, un po' più sbiadita rispetto ai punti non colpiti dalla ruggine, mentre in punti dove la ruggine si sarà insediata un po' di più, dovrai arrivare a lamiera... a questo punto sui punti dove avrai la lamiera nuda sarà necessario operare: qua puoi sbizzarrirti, puoi passare il remox, poi il fondo e infine la vernice (fatta fare nitro a campione in un colorificio tendneo da parte eventuali altri colori, come ad esempio il bianco, il nero e il grigio per "virare" leggermente la tinta ove necessario) spruzzata con un buon aerografo, oppure puoi passare il fidoil per creare una patina che dia un aspetto più rugginoso... visto che devi reiscriverla consiglio il primo procedimento...

cerca sul forum i lavori di signorhood, verai cosa si può riuscire a fare!

Modificato da Utente Cancellato 007
Link al commento
Condividi su altri siti

se lo esegui nella maniera corretta, il restauro conservativo da' il risultato di un mezzo degli anni 60 conservato nel miglior modo possibile, come se non avesse mai visto acqua o altri agenti atmosferici... chiaramente è un lavoro certosino, bisogna smontare la vespa ai minimi termini come per un restauro completo (in un restauro del genere io eviterei di sostituire guaine e impianto elettrico ma consiglierei semplicemente di pulire le terminazioni dell'impianto in cao di ossido e cambio dei cavi con lubrificazione abbondante delle guaine con olio denso nelle guaine e grasso sui cavi), pulire tutta la bulloneria dalla ruggine (io eviterei di rizincare tutto... sarebbe meglio una bella e semplice spazzolata per eliminare il velo di ruggine in eccesso... in caso di viti irrecuperabili o troppo corrose dalla ruggin sarebbe meglio cambiarle con altre usate in condizioni "conservate"... se invece volessi zincare tutto potresti, una volta dopo aver zincato, creare una soluzione di acido molto diluita e ettare dentro tutto per eliminare la brillantezza in eccesso) e infine la parte più complessa ma, per quanto mi riguarda, divertente: pulire il telaio e tutte le parti eliminando tutte le tracce di ruggine superficiale (e no) con il cif... nei punti dove la ruggine è più superficiale sotto riuscirai a vedere ancora la vernice, un po' più sbiadita rispetto ai punti non colpiti dalla ruggine, mentre in punti dove la ruggine si sarà insediata un po' di più, dovrai arrivare a lamiera... a questo punto sui punti dove avrai la lamiera nuda sarà necessario operare: qua puoi sbizzarrirti, puoi passare il remox, poi il fondo e infine la vernice (fatta fare nitro a campione in un colorificio tendneo da parte eventuali altri colori, come ad esempio il bianco, il nero e il grigio per "virare" leggermente la tinta ove necessario) spruzzata con un buon aerografo, oppure puoi passare il fidoil per creare una patina che dia un aspetto più rugginoso... visto che devi reiscriverla consiglio il primo procedimento...

cerca sul forum i lavori di signorhood, verai cosa si può riuscire a fare!

 

Ottima spiegazione. Dentro ad un restauro conservativo non mi ero mai lanciato però con i tuoi consigli e quelli che mi hai scritto del signorhood di sicuro qualcosa di eccezionale riuscirò ad ottenere.

 

 

Grazie ancora. Per il prezzo proverò a trattare ma la vedo grigia. Qualcosa proverò di inventare..almeno un centone per le spese di viaggio!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono per i conservati,ma su questa ho dei seri dubbi che si possa riusicre...

Comunque è completa e ha tutti i doc,anche se radiata,dunque il prezzo all' incirca è giusto (difficilmente si trova a meno specie al nord,ma se riesci a togliere qualche 100 euro male non fa :ok: ).

Modificato da d.uca23
Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono per i conservati,ma su questa ho dei seri dubbi che si possa riusicre...

Comunque è completa e ha tutti i doc,anche se radiata,dunque il prezzo all' incirca è giusto (difficilmente si trova a meno specie al nord,ma se riesci a togliere qualche 100 euro male non fa :ok: ).

 

Si il mio dubbio è sul conservato. Se ci fosse la possibilità di ricorrere a un restauro conservativo un pensierino ce lo farei. Ma se si debba fare un restauro completo, lascerei stare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...