AndreaTeam Inviato Gennaio 27, 2014 Inviato Gennaio 27, 2014 Buongiorno a tutti, che modello andrebbe bene sul 160 gs 2 serie? Si trova qualche usato (telaio o navetta)? Grazie 0 Cita
Bened93 Inviato Gennaio 27, 2014 Inviato Gennaio 27, 2014 Mi pare che a Torino e Milano ci siano 2 aziende che li rifanno ma essendo le uniche hanno il monopolio e il costo è alto...Sempre se non ricordo male chiedono tipo 2000 euro o più ma compresa omologazione...sul web se cerchi li trovi di sicuro.. se invece cerchi un pezzo originale proprio non saprei se ne si trova...dubito 0 Cita
AndreaTeam Inviato Gennaio 27, 2014 Autore Inviato Gennaio 27, 2014 Avendo già il mezzo omologato a libretto potrei applicare un sidecar senza altri problemi burocratici? 0 Cita
forsty Inviato Gennaio 27, 2014 Inviato Gennaio 27, 2014 se il libretto non riporta un certo numero di serie di sidecar, secondo me lo puoi mettere un sidecar nuovo senza problemi. 0 Cita
AndreaTeam Inviato Gennaio 27, 2014 Autore Inviato Gennaio 27, 2014 E come sidecar aftermarket o un usato (dipende se lo trovo o meno) il montaggio sulla Vespa è uguale per tutti i modelli? Bisogna forare o so utilizzano i buchi della cavalletto centrale? Bisogna passare anche la corrente per la posizione sul fanalino del sidecar? 0 Cita
areoib Inviato Gennaio 28, 2014 Inviato Gennaio 28, 2014 (modificato) ... chiedono tipo 2000 euro o più ma compresa omologazione...sul web se cerchi li trovi di sicuro.. se invece cerchi un pezzo originale proprio non saprei se ne si trova...dubito se così fosse è mooolto to economico.. o si tratta di una replica in vetroresina!? E come sidecar aftermarket o un usato (dipende se lo trovo o meno) il montaggio sulla Vespa è uguale per tutti i modelli? Bisogna forare o so utilizzano i buchi della cavalletto centrale? Bisogna passare anche la corrente per la posizione sul fanalino del sidecar? vanno fatti ulteriori buchi sulla pedana.. i buchi per il fissaggio del cavalletto non si possono utilizzare. Si, si deve far passare dei cavi elettrici. Modificato Gennaio 28, 2014 da areoib 0 Cita
AndreaTeam Inviato Gennaio 29, 2014 Autore Inviato Gennaio 29, 2014 (modificato) Grazie delle risposte! Ora stavo valutando perche su internet girano più che altro repliche a costi piuttosto elevati (3500 senza nemmeno tutto il kit)... Sul mio specifico modello (160 gs): - monta il telaietto uguale a tutte le vespe post 1956 (faro basso e struzzo)? - in origine il sidecar era completamente in lamiera? Modificato Gennaio 29, 2014 da AndreaTeam 0 Cita
areoib Inviato Gennaio 29, 2014 Inviato Gennaio 29, 2014 (modificato) ..Sul mio specifico modello (160 gs): - monta il telaietto uguale a tutte le vespe post 1956 (faro basso e struzzo)? No.. il telaio esisteva e per le wideframe e per le largeframe (per la ovvia differenza di misure del tunnel) ..- in origine il sidecar era completamente in lamiera? Si Modificato Gennaio 29, 2014 da areoib 0 Cita
enricopiozzo Inviato Febbraio 4, 2014 Inviato Febbraio 4, 2014 di sidecar ce ne sono di tanti costrutturi, ed ognuno aveva il suo modo di costruirli, sicuramente, nessuno in italia li faceva di vetroresina, quelle sono repliche malfatte... poco tempo fa su ebay è uscito uno splendido durapid ma è durato davvero poco. secondo me prima ti conviene scegliere che tipo di sidecar vuoi montare e poi cerchi di orientarti di conseguenza. per il prezzo, un sidecar finito, fatto bene, con tutto quel che occorre, a mio avviso a 3.000 non lo compri 0 Cita
AndreaTeam Inviato Febbraio 4, 2014 Autore Inviato Febbraio 4, 2014 La scelta del tipo di sidecar adeguato per il modello è vincolata a qualche particolare esigenza di stile o omologazione? Io starei su uno stile cosi: 0 Cita
enricopiozzo Inviato Febbraio 5, 2014 Inviato Febbraio 5, 2014 quello è il piaggio, credo sia il più facile da trovare... sulla tua io non ci vedrei male un bel durapid in alluminio, è un sidecar leggero e ha la ruota molleggiata. forse è più adatto per una vespa sportiva... 0 Cita
AndreaTeam Inviato Febbraio 7, 2014 Autore Inviato Febbraio 7, 2014 Hai foto del durapid? Gli altri hanno la molla sulla navetta cambia qualcosa aver la ruota molleggiata oppure la navetta? 0 Cita
enricopiozzo Inviato Febbraio 7, 2014 Inviato Febbraio 7, 2014 Risultato della ricerca immagini di Google per http://i465.photobucket.com/albums/rr20/mobistar2/vespafans%252002-2012/e4e96881.jpg questo è un tipo di durapid. avere la ruota molleggiata serve eccome, in curva il sidecar è molto più stabile, molleggiando si "appoggia"... ogni costruttore aveva il suo modo di costruirli, c'è chi li faceva con ruota rigida, chi con ruota molleggiata, alcuni con scocca in lamiera, altri (più leggeri) in alluminio, chi addirittura faceva il telaio oscillante per permettere alla vespa di piegare.... è tutto un mondo.... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.