DadoPX97 Inviato Marzo 7, 2014 Inviato Marzo 7, 2014 Scrivo qui anche se non possiedo una Star perchè un mio amico, possessore di una star 150 2T da un po' di tempo fatica a metterla in moto, ieri tornato a casa ha controllato la scintilla generata dalla candela, che gli risulta essere giallastra, adesso, i problemi potrebbero essere 2 infatti lui aveva già sostituito la bobina AT con una di un 125 primavera in seguito alla rottura di quella originale, inoltre il valore di resistenza misurato col tester della bobina di alimentazione del CDI ( filo verde-bianco) risulta essere di 4 ohm mentre sul manuale d' officina LML la resistenza dovrebbe risultare tra i 20 e i 130 ohm, che fare?, io gli ho consigliato di sostituire lo statore, infatti anche sul mio PX 125 E Arcobaleno che aveva lo stesso problema alla fine era la bobina di alimentazione che era logorata dagli anni. Se invece sostituisse la bobina AT quale comprare?, Una LML che a quanto pare non sembra durare tanto oppure una per PX a puntine, o magari ancora montare tutta l'unità CDI del PX ? Grazie ancora;-) 0 Cita
Case93 Inviato Marzo 7, 2014 Inviato Marzo 7, 2014 Scusami ma dubito che la LML sia a puntine! Al massimo una centralina dell'ET3! Per non sapere ne leggere ne scrivere,bobina Ducati blu da 25 euro su Calò e dovrebbe andare. 0 Cita
Dario1494 Inviato Marzo 7, 2014 Inviato Marzo 7, 2014 Attenzione da ex possessore Lml il circuito elettrico della bobina è l' unico pezzo diverso dalle vespe px e attenzione non ha puntine. Ho avuto un tuo simile problema sconsiglio il montaggio di un sistema px perché ti verrebbe a costare tantissimo. Sostituisci i pezzi con gli originali questo è il mio consiglio e mi raccomando ordinali sui siti non dal tuo rivenditore perché senno ci mette anni ad arrivare. 0 Cita
DeXoLo Inviato Marzo 7, 2014 Inviato Marzo 7, 2014 Ma la lml non ha più la centralina con bobina separata? La bobina della LML ha funzionato sul mio px a puntine, e grazie a quella sono arrivato a destinazione, non vedo perchè non possa funzionare in maniera inversa, e cioè la bobina del px montata su lml 0 Cita
Case93 Inviato Marzo 7, 2014 Inviato Marzo 7, 2014 Ragazzi a me sfugge un punto:ma l'accensione della LML non elettronica? In questo caso,potrà anche andare con una centralina a puntine,ma non andrà mai al top! 0 Cita
FRASCERI Inviato Marzo 7, 2014 Inviato Marzo 7, 2014 La LML ha l'accensione elettronica. Lo statore è in tutto e per tutto uguale allo statore piaggio, semplicemente la bobina è separata dalla centralina quindi c'è un filo in piu' che parte dalla centralina, che è nel vano ruota di scorta, e passa fino alla bobina, e tre cavi che collegano lo statore alla centralina. E' possibile montare una centralina piaggio, bisogna solo rifare i collegamenti perchè i morsetti sono diversi. L'ho appena fatto. 0 Cita
Case93 Inviato Marzo 7, 2014 Inviato Marzo 7, 2014 La LML ha l'accensione elettronica. Lo statore è in tutto e per tutto uguale allo statore piaggio, semplicemente la bobina è separata dalla centralina quindi c'è un filo in piu' che parte dalla centralina, che è nel vano ruota di scorta, e passa fino alla bobina, e tre cavi che collegano lo statore alla centralina. E' possibile montare una centralina piaggio, bisogna solo rifare i collegamenti perchè i morsetti sono diversi. L'ho appena fatto. Ecco,ora la cosa mi torna. Grazie per il chiarimento, è una cosa in più che apprendo! 0 Cita
FRASCERI Inviato Marzo 7, 2014 Inviato Marzo 7, 2014 Comunque se una LML fa fatica a partire possono esserci 1000 motivi. Se è la seconda domenica del mese con la luna in giove stenta a partire. Se l'umidità è tra il 68 e il 72 % e la temperatura è un minimo comune denominatore tra i due valori stenta a partire. Se la benzina è oltre i 3,75 litri e l'olio è oltre i 537 ml stenta a partire. Se scalci (perchè l'avviamento elettrico chiaramente non va) col piede orientato male sulla pedalina stenta a partire. A parte gli scherzi: se fa fatica ad accendersi e ha già un po' di km io controllerei, oltre la parte elettrica, che le lamelle siano a posto e chiudano bene, perchè io mi sono f***uto un motore per colpa di una lamella spezzata e prima del fattaccio stentava a partire (ma guarda un po'). 0 Cita
DadoPX97 Inviato Marzo 11, 2014 Autore Inviato Marzo 11, 2014 Abbiamo risolto:risata1:, come già detto la star faceva una scintilla fioca, abbiamo provato cosi a sostituire la bobina con una della bergamaschi uguale in tutto e x tutto a quella LML e ora funziona bene, tuttavia vorrei porvi una domanda, è una mia impressione o la LML non va poi cosi bene?, infatti il mio amico e suo padre hanno comprato ad ottobre 2012 due star 150 2T, il padre portandola a casa gli si è rotto l' albero del miscelatore ed ha grippato dopo 100 km di vita, poi a quella del mio amico non andava la vreccia posteriore DX a causa di un connettore messo male, infine la bobina che lo ha lasciato a piedi in tangenziale. Hanno poi cambiato la sella perchè con quelle nuove di spugna senti tutte le buche ed allungato i rapporti perchè arrivavano a stento ai 90-95 Km/h voi che ne dite? sono stati sfortunati loro o sono tutte cosi? grazie:-) 0 Cita
Graziano65 Inviato Marzo 11, 2014 Inviato Marzo 11, 2014 Tutte cosi buttale Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 0 Cita
FRASCERI Inviato Marzo 12, 2014 Inviato Marzo 12, 2014 Non sono tutte cosi'. Alcune sono peggio, io mi sono quasi spaccato i denti per terra grazie all'albero motore farlocco. Peccato perchè col motore lamellare è facile elaborarle. 0 Cita
italo2 Inviato Marzo 12, 2014 Inviato Marzo 12, 2014 (modificato) Tutte cosi buttale Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 E' Proprio vero.....meeeeeeeeeeeeeeeeeeeee senza levare...meeeeeeeeeeeeeeeeeeee Sono due star!!!! Modificato Marzo 12, 2014 da italo2 0 Cita
Graziano65 Inviato Marzo 12, 2014 Inviato Marzo 12, 2014 E' Proprio vero.....meeeeeeeeeeeeeeeeeeeee senza levare...meeeeeeeeeeeeeeeeeeee Sono due star!!!! Ma quelle non sono star sono piaggio, lo capisci perchè vanno e non hanno mai problemi ed esenti da difetti nei secoli dei secoli. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 0 Cita
vespistaerrante Inviato Giugno 6, 2017 Inviato Giugno 6, 2017 Passavo da qui. Anche se sono post vecchi mi sono incuriosito a leggerli, incluso quello di buttare via le vespe LML, (come asseriva il tizio) come se le stesse provenissero da altro pianeta rispetto ai blasonati PX. Rispondo quindi per quanti ancora non hanno le idee chiare sul ricambio da utilizzare per la sostituzione della bobina AT originale: Sostituire il componente con uno avente codice Piaggio 244114 che altro non è che una normalissima bobina AT (quella di colore blu) montata su ciclomotori e vespe Piaggio a puntine platinate, che pur avendo leggera differenza in termini di resistenza, è perfettamente compatibile. Naturalmente con tale ricambio, è opportuno sostituire anche il cavo dell'alta tensione, inclusa la pipetta in quanto gli stessi componenti originali sono entrambi schermati. Rispondo anche sull'argomento degli alberi motore farlocchi, tra l'altro già sostituiti in fabbrica a partire dall'anno 2010 risolvendo definitivamente il problema della rottura dei rulli di biella, mentre per quanto riguarda le noie all'alberino del miscelatore, che per via del pacco lamellare è stato sdoppiato conservando però le stesse caratteristiche di quello tutto intero, è da prendere con le pinze un'eventuale rottura dello stesso in quanto gira molto lentamente. Gli eventuali guasti al sistema sono da ricercare su tutti i componenti della pompa olio. Anche un errato rimontaggio della stessa, può creare tali problemi.....quindi attenzione prima di gridare al lupo, al lupo!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.