Odoa Inviato Marzo 27, 2014 Inviato Marzo 27, 2014 Buongiorno a tutti, sono proprietario di una vespa bacchetta del 1949 con n. di telaio superiore ai 41000, visto che sono in fase di restauro volevo chiedervi delle info: -per quanto riguarda il devioluci purtroppo ho solo la base ed è di colore grigio, è corretto?...o deve avere la base nera? -la marmitta che purtroppo manca della parte terminale è di forma a sogliola....penso sia corretta visto il n. di telaio della vespa? Grazie in anticipo! 0 Cita
fireblade81rr Inviato Marzo 27, 2014 Inviato Marzo 27, 2014 il devio sarebbe dovuto essere di colore nero con coperchio cromato a forma di ventaglio di picocle dimensioni,se la base del tuo devio sembra grigia molto scura potrebbe essere la bachelite nera che si è sbiadita con il tempo,la marmitta sarebbe dovuta essere di forma squadrata e non a sogliola che veniva invece montata dal telaio v13t,se guardi la sacca portaoggetti te ne rendi conto subito perchè dovrebbe avere una sagomatura "suadrata" mentre per la versione per il telaio v13t la sacca ha uno scalino verso l'anteriore e degrada verso il posteriore per seguire la sagoma della marmitta a "sogliola". se metti qualche foto ti si può aiutare meglio Saluti,Luca. 0 Cita
Odoa Inviato Marzo 27, 2014 Autore Inviato Marzo 27, 2014 il devio sarebbe dovuto essere di colore nero con coperchio cromato a forma di ventaglio di picocle dimensioni,se la base del tuo devio sembra grigia molto scura potrebbe essere la bachelite nera che si è sbiadita con il tempo,la marmitta sarebbe dovuta essere di forma squadrata e non a sogliola che veniva invece montata dal telaio v13t,se guardi la sacca portaoggetti te ne rendi conto subito perchè dovrebbe avere una sagomatura "suadrata" mentre per la versione per il telaio v13t la sacca ha uno scalino verso l'anteriore e degrada verso il posteriore per seguire la sagoma della marmitta a "sogliola". se metti qualche foto ti si può aiutare meglioSaluti,Luca. Grazie per la risposta luca.........per quanto riguarda il devioluci (naturalmente a ventaglio) non sembra scolorito, il,colore è grigio ed uniforme, forse è stato sostituito negli anni ....mi confermi comunque che deve essere assolutamente di colore nero?....per quanto riguarda la sacca portaoggetti nel fine settimana cerco di caricare delle foto! (la vespa riposa fuori casa). 0 Cita
fireblade81rr Inviato Marzo 27, 2014 Inviato Marzo 27, 2014 il devio è rimasto nero per tutta la produzione 48-49,mentre dovrebbe essere stato sostituito con il grigio a fine 1950,non prima dell'uscita del telaio v15t 0 Cita
Odoa Inviato Marzo 27, 2014 Autore Inviato Marzo 27, 2014 il devio è rimasto nero per tutta la produzione 48-49,mentre dovrebbe essere stato sostituito con il grigio a fine 1950,non prima dell'uscita del telaio v15t Chiarissimo...... 0 Cita
Odoa Inviato Marzo 28, 2014 Autore Inviato Marzo 28, 2014 (modificato) Provo ad inserire una foto...........per il momento ho solo questa! Modificato Marzo 28, 2014 da Odoa 0 Cita
fireblade81rr Inviato Marzo 28, 2014 Inviato Marzo 28, 2014 Complimenti,davvero molto bella,non so se sia la foto ma l'asta benzina ti rimane molto bassa,forse non hai la guarnizione in carta tra telaio e serbatoio ? 0 Cita
Odoa Inviato Marzo 28, 2014 Autore Inviato Marzo 28, 2014 Grazie Luca........manca la guarnizione..........cosa mi dici riguarda alla saccaportaoggetti?....è conformata per la marmitta squadrata o a sogliola? 0 Cita
fireblade81rr Inviato Marzo 28, 2014 Inviato Marzo 28, 2014 è corretta la marmitta squadrata,per poter montare la marmitta a sogliola avresti dovuto avere una sacca come quella che allego 0 Cita
Odoa Inviato Marzo 28, 2014 Autore Inviato Marzo 28, 2014 è corretta la marmitta squadrata,per poter montare la marmitta a sogliola avresti dovuto avere una sacca come quella che allego Perfetto!!......mica tanto....mi devo mettere alla ricerca della marmitta! Grazie Luca 0 Cita
fireblade81rr Inviato Marzo 28, 2014 Inviato Marzo 28, 2014 Ti ho lasciato un messaggio privato. Saluti, Luca 0 Cita
fireblade81rr Inviato Aprile 3, 2014 Inviato Aprile 3, 2014 Per il cavetto del comando starter/aria io ho sempre usato un pezzo di spranghino sottile,se fosse un pezzetto di acciaio per molle sarebbe meglio perchè di maggiore resistenza,in commercio ho trovato sempre dei cavetti già preparati ma solo per modelli dal 53 in poi,non so se si riescano a modificare o adattare,se capiti ad un brico con 2-3 euro prendi un rotolo da 5 metri di filo di ferro per molle sottile,mi pare sia 6-8 decimi,al carburatore fai un cappio e lo passi nel foro del telaio poi lo attorcigli alla leva starter. nel foro al telaio non mettere guarnizioni varie ma usa una vite con dado forandola al centro,se la vernici dello stesso colore del telaio non si nota e ti salva del consumo della lamiera del telaio con lo strisciamento del cavetto,infatti molto spesso capita di vedere lateralmente al foro dove passa il cavetto un solco scavato dal cavetto 0 Cita
Odoa Inviato Aprile 3, 2014 Autore Inviato Aprile 3, 2014 Bella soluzione!!!....poca spesa grande resa:applauso:.....Grazie Luca! 0 Cita
Odoa Inviato Aprile 14, 2014 Autore Inviato Aprile 14, 2014 Che tipo di gomme mi consigliate per una vespa bacchetta? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.