Clint Inviato Aprile 3, 2014 Inviato Aprile 3, 2014 Come da titolo, vorrei capire cosa vuol dire quando la candela presenta due colori diversi. Sulla mia vespa è stato praticamente sempre così: ho provato a cambiare getti, a regolare la vite, ecc ma comunque sia trovo la candela metà più chiara e metà più scura. 0 Cita
carloee Inviato Aprile 3, 2014 Inviato Aprile 3, 2014 ma intendi elettrodo centrale chiaro ed esternamente scuro? foto? 0 Cita
Clint Inviato Aprile 3, 2014 Autore Inviato Aprile 3, 2014 Intendo dire che trovo l'elettrodo centrale metà di un colore e metà di un altro. 0 Cita
Lexodus82 Inviato Giugno 20, 2014 Inviato Giugno 20, 2014 (modificato) Ragazzi riprendo questo post perchè ancora una volta (dopo 1000km di viaggio) riapro la candela e mi si presenta così BICOLORE!!!! qualche idee per questa candela juventina? Premetto che è del mio pxMY 150 scatalizzato con getti 160 be3 102 max 48/160 min Modificato Giugno 20, 2014 da Lexodus82 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Settembre 24, 2014 Inviato Settembre 24, 2014 Ragazzi riprendo questo post perchè ancora una volta (dopo 1000km di viaggio) riapro la candela e mi si presenta così BICOLORE!!!! qualche idee per questa candela juventina? Premetto che è del mio pxMY 150 scatalizzato con getti 160 be3 102 max 48/160 min Che candela hai montato? narca e sigla. GRAZIE 0 Cita
Lexodus82 Inviato Settembre 24, 2014 Inviato Settembre 24, 2014 Tipica Champion p82m. Grazie a te 0 Cita
Vespa30 Inviato Settembre 24, 2014 Inviato Settembre 24, 2014 È una grado 7, ti serve la 86, quindi grado 6 utilizzata nelle versioni pre kat. 0 Cita
Clint Inviato Settembre 24, 2014 Autore Inviato Settembre 24, 2014 È una grado 7, ti serve la 86, quindi grado 6 utilizzata nelle versioni pre kat. Io uso una NGK BR7HS quindi grado 7 classica della vespa non catalitica, eppure è bicolore! 0 Cita
Vespa30 Inviato Settembre 25, 2014 Inviato Settembre 25, 2014 Molti utilizzano la grado 7, ma in realtà le non catalitiche montavano e dovrebbero montare le grado 6. Basta consultare un libretto uso e manutenzione della PX arcobaleno. 0 Cita
Lexodus82 Inviato Settembre 25, 2014 Inviato Settembre 25, 2014 Ma montando quella piu' fredda ancora non dovrebbe diventare ancora piu' chiara (magra)? 0 Cita
Vespa30 Inviato Settembre 25, 2014 Inviato Settembre 25, 2014 la 6 in realtà è più calda della 7! 0 Cita
Lexodus82 Inviato Settembre 25, 2014 Inviato Settembre 25, 2014 Si ho sbagliato a scrivere, scusami. Volevo dire il contrario. Montando la più calda Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
Gt 1968 Inviato Settembre 25, 2014 Inviato Settembre 25, 2014 http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/60233-testa-bicolore 0 Cita
Lexodus82 Inviato Settembre 27, 2014 Inviato Settembre 27, 2014 grazie mille ho dato un occhio al post anche se, non essendo un esperto, non ci ho capito nulla 0 Cita
geny Inviato Settembre 28, 2014 Inviato Settembre 28, 2014 (modificato) Ragazzi, tutte le scatalizzate devono essere viste alla luce delle PX pre catalizzazione c'è poco da fare. Deduzione... il grado termico della candela deve combaciare con le specifiche di quando le vespe erano carburate con il 48/160 al minimo e 160 BE3 102 (parlando di 150) e la candela di grado termico 6. E' una prova che feci tempo addietro e devo dire che la Vespa in quella configuarazione riprende anche meglio, si scrolla di dosso quella sensazione di magretto che c'è verso i medi. Per il fatto della dualità di colore, la parte più scura è quella che va verso lo scarico. E' presente anche sulle vecchie vespe pre catalizzazione ma è molto meno evidente ma cmq c'è. Diciamo è per una vista di falco... Modificato Settembre 28, 2014 da geny 0 Cita
Clint Inviato Settembre 28, 2014 Autore Inviato Settembre 28, 2014 La mia è una 125. Dovrei mettere sempre la 6 come candela? 0 Cita
geny Inviato Settembre 29, 2014 Inviato Settembre 29, 2014 La mia è una 125. Dovrei mettere sempre la 6 come candela? Si, a chi è completamente scatalizzato e usa un motore stock di fabbrica, con getti della pre catalitica, valvola gas ecc (insomma in ottemperanza a quello che era un PX arcobaleno) farebbe bene a usare una con grado termico 6. Una NGK B6HS mi sembra si chiami così, potrebbe andare benissimo. 0 Cita
Clint Inviato Settembre 30, 2014 Autore Inviato Settembre 30, 2014 Ok grazie, proverò! Io dopo tante prove, ho lasciato la configurazione come da catalitica (140-BE5-96) che poi era la stessa dell'arcobaleno, cambia solo la valvola del gas che è rimasta quella originale. Adesso metterò la 6 e vediamo cosa cambia. 0 Cita
geny Inviato Settembre 30, 2014 Inviato Settembre 30, 2014 (modificato) Attenzione la valvola gas di numero è 09 sulla catalitica, ma in realta la vecchia 09 arcobaleno era senza le due strade per l'aria. Purtroppo si sono imputtanati i codici ecc. Bisogna avere il riferimento Piaggio catalogo vintage altrimenti qualcuno rischia di comprare la valvola gas che monta attualmente Ok grazie, proverò! Io dopo tante prove, ho lasciato la configurazione come da catalitica (140-BE5-96) che poi era la stessa dell'arcobaleno, cambia solo la valvola del gas che è rimasta quella originale. Adesso metterò la 6 e vediamo cosa cambia. Secondo me sei magro con la vite miscela dietro al carburatore, indipendentemente dalla candela. Parti da 2,5 giri dal tutto chiuso e regola di fino. E' una leggenda metropolitana che ci vogliono più giri con il carburatore SPACO. Con i getti giusti (epoca arcobaleno) i giri sono sempre quelli 2,5 dal tutto chiuso non si scappa. Modificato Novembre 1, 2014 da senatore Ottimizzazione spazio 0 Cita
Clint Inviato Ottobre 1, 2014 Autore Inviato Ottobre 1, 2014 La vite ce l'ho a un giro e tre quarti ed è perfetta. più svitata mi imbratta la candela, più avvitata mi da dei vuoti alla prima apertura del gas soprattutto a caldo. Ma ho già fatto più di 11.000 km così col freddo o col caldo a 40 gradi, brevi o lunghi tragitti, a manetta o con un filo di gas e mai un problema. 0 Cita
geny Inviato Ottobre 1, 2014 Inviato Ottobre 1, 2014 (modificato) Guarda che la valvola gas delle catalitiche non è la stessa delle pre catalitiche Si vedono ad occhio che non sono uguali. Sei sicuro che i getti della vecchia arcobaleno siano gli stessi che monta la vespa-catalitica ? non ne sarei così sicuro. Il massimo a naso se non ricordo male nelle vecchie era 98. PS. Ho aperto adesso on line il manuale stazione di servizio. Vedi bene che i getti che hai non sono uguali alle Vecchia PX125E 160 BE5 100 colonna MAX 160 45 al minimo valvola gas 6823.08 Quindi direi che con i getti e valvola non ci siamo. Ma non poteva essere altrimenti. Impossibile avere gli stessi getti con "il mostro" della catalizzazione Modificato Ottobre 1, 2014 da geny 0 Cita
Clint Inviato Ottobre 3, 2014 Autore Inviato Ottobre 3, 2014 Guarda che la valvola gas delle catalitiche non è la stessa delle pre catalitiche Si vedono ad occhio che non sono uguali.Sei sicuro che i getti della vecchia arcobaleno siano gli stessi che monta la vespa-catalitica ? non ne sarei così sicuro. Il massimo a naso se non ricordo male nelle vecchie era 98. PS. Ho aperto adesso on line il manuale stazione di servizio. Vedi bene che i getti che hai non sono uguali alle Vecchia PX125E 160 BE5 100 colonna MAX 160 45 al minimo valvola gas 6823.08 Quindi direi che con i getti e valvola non ci siamo. Ma non poteva essere altrimenti. Impossibile avere gli stessi getti con "il mostro" della catalizzazione Io nel mio manuale leggo: Vespa PX125 getto max 96/100 calibratore aria max 140/100 emulsionatore BE5 valvola gas 6823.09 L'unica differenza è la valvola gas: io monto la 11 0 Cita
geny Inviato Ottobre 3, 2014 Inviato Ottobre 3, 2014 Io nel mio manuale leggo:Vespa PX125 getto max 96/100 calibratore aria max 140/100 emulsionatore BE5 valvola gas 6823.09 L'unica differenza è la valvola gas: io monto la 11 Scusami ma non ti trovi per niente è così bello chiaro chiaro (per clonare un PX125E) Al massimo tu dici 96 e invece deve essere 100 Calibratore aria tu dici 140 e invece deve essere 160 e in ultimo così come dici giustamente la valvola gas pure è differente. Quindi anche i getti sono da cambiare. 0 Cita
Clint Inviato Ottobre 4, 2014 Autore Inviato Ottobre 4, 2014 Allora mi spiego meglio. Sul manuale di officina trovo: Vespa PX125 getto max 96/100 calibratore aria max 140/100 emulsionatore BE5 valvola gas 6823.09 Sulla mia vespa 125 catalitica euro2 ho trovato: getto max 96/100 calibratore aria max 140/100 emulsionatore BE5 valvola gas 6823.11 Per cui direi che tranne la valvola gas, per il resto la configurazione è la stessa del px non-cat 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.