anto95 Inviato Maggio 10, 2014 Inviato Maggio 10, 2014 salve a tutti,inizio questa discussione perchè durante la chiusura del blocco sono sorti dei dubbi e qualche inconveniente dopo aver smontato il blocco funzionante per via di una perdita d'olio dal selettore e leva frizione,prima di rimontare visto che c'ero ho deciso di migliorare qualcosa;-) precedentemente la config essendo il primo motore che ho chiuso era questa: 130 dr senza essere toccato 27/69 carburatore 21 albero anticipato carter senza essere toccati e marmitta shaft (uguale alla leovince) andava abbastanza bene ma allungava poco,meno di quanto dovrebbe un dr per risolvere il problema del trafilamento olio ho realizzato un secondo anello di tenuta sia sul selettore che sulla leva frizione ora lo stò rimontando con stessa configurazione ma con guarnizione da i mm sotto,allargando leggermente i travasi alla base,scarico portato a 36 mm,carburatore 24 rivisto e valvola e travasi raccordati ora mentre stavo chiudendo il blocco mi sono accorto di due cose che mi hanno fatto venire dei dubbi,la prima è che il pacco frizione ha circa un mm di gioco assiale e non sò sè ci deve essere la seconda è che mentre misuravo lo squish i conti non tornavano e mi sono accorto che il diametro della cupola è di 59 e non 57 appena posso metto qualche foto;-)qualsiasi consiglio,critica o commento son ben accetti 0 Cita
anto95 Inviato Maggio 12, 2014 Autore Inviato Maggio 12, 2014 Qualcuno che possa darmi una mano? 0 Cita
fabietto78 Inviato Maggio 12, 2014 Inviato Maggio 12, 2014 Qualcuno che possa darmi una mano? Be le altre modifiche che puoi fare è alleggerire il volano o mettere una 4° corta visto che allungavi molto, la cosa che mi interessa e sapere/vedere come hai fatto le sedi dei secondi oring hai qualche foto? 0 Cita
gian-GTR Inviato Maggio 12, 2014 Inviato Maggio 12, 2014 Be le altre modifiche che puoi fare è alleggerire il volano o mettere una 4° corta visto che allungavi molto, la cosa che mi interessa e sapere/vedere come hai fatto le sedi dei secondi oring hai qualche foto? a dire il vero lui ha detto che non allungava abbastanza.... mettere un volano leggero aiuta un po la ripresa, ma se troppo leggero poi hai un motore che soffre.... non ho capito dove hai gioco sulla frizione, comunque una volta chiusa e stretta di gioco non dovrebbe essercene per niente. il DR acnche se solo un minimo andrebbe raccordato, per evitare i gradini che causano turbolenze e quindi riducono le prestazioni ciao 0 Cita
Gabriele82 Inviato Maggio 12, 2014 Inviato Maggio 12, 2014 Quoto. il dr non ha giri ma tiro,non sono molto convinto sulla lavorazione allo scarico e ai travasi del cilindro. comunque per me la sua marmitta è la proma o la siluro con un pignone 28. 0 Cita
anto95 Inviato Maggio 12, 2014 Autore Inviato Maggio 12, 2014 ehm no mi spiace non ho delle foto della seconda tenuta,comunque ho solo creato una scanalatura spostata rispetto all'altra di mezzo cm e messo un altro oring il gioco lo ha l'intero pacco frizione una volta serrato con l'alberino delle marcie rispetto alla campana gabriele perchè non sei convinto sulla lavorazione dello scarico? per mancanza di fondi ormai rimane la 27 69 e la shaft a banana che ho già che và rifatto il collettore iniziale e visto che ci sono lo faccio di diametro lievemente maggiore o sè riesco prendo la proma 0 Cita
anto95 Inviato Maggio 13, 2014 Autore Inviato Maggio 13, 2014 quà avevo iniziato da un lato quà và rifinito e allargato un mm verso il basso perchè al pmi sporge 0 Cita
gian-GTR Inviato Maggio 14, 2014 Inviato Maggio 14, 2014 (modificato) Ma i travasi ed i i raccordi con i carter li hai toccati? Sull'allargare lo scarico non credo che gli faccia male, ma deve essere proporzionale a quello che entra.... c'era una regola per calcolare le superfici, ma non la ricordo.... Comunque bello il cornetto che hai fatto. Ciao Modificato Maggio 14, 2014 da gian-GTR 0 Cita
anto95 Inviato Maggio 16, 2014 Autore Inviato Maggio 16, 2014 si gli ho allargati un pò alla base e raccordati al carter ,fasatura albero 120/56 cilindro originale avevo 166 117 basettato 0,9 sui 170 121,5 basettato 0,9+0,7 174 126 ho deciso di mettere solo lo spessore da 0,9 e alzare un pò lo scarico col dremel perchè i gradi di travaso mi parevano troppi ho una domanda se qualcuno sà dirmelo quanto sporge la parte dell'ugello del 24 all'interno del condotto?perchè c'era l'ugello per 4 tempi e l'ho cambiato con uno che era di un 21 0 Cita
Mincio82 Inviato Maggio 19, 2014 Inviato Maggio 19, 2014 Intendi il polverizzatore dove passa lo spillo conico della ghigliottina o quel nottolino che è nel venturi sul quale si avvita il polverizzatore? Se hanno lo stesso filetto montare montano, però dubito (o meglio farai fatica a carburare) che quelli del 21 vadano bene (come taratura intendo) sul 24. 0 Cita
anto95 Inviato Maggio 19, 2014 Autore Inviato Maggio 19, 2014 il nottolino sul quale si avvita il polverizzatore,ho dovuto adattare un pò il buco laterale del freno aria che era un pò più spostato,come polverizzatore ho messo quello che stava nel 21,262 al posto di 264 creerà problemi?vorrei sapere quanto è alta la parte del nottolino che deve sporgere nel venturi più che altro 0 Cita
anto95 Inviato Giugno 4, 2014 Autore Inviato Giugno 4, 2014 ragazzi ho un piccolo problema,qualcuno mi sà dire perchè a freddo si accende solo sè metto la mano davanti al carburatore? 0 Cita
gianluca96 Inviato Giugno 4, 2014 Inviato Giugno 4, 2014 Se si muove il pacco frizione quando tutto è stretto vuol dire che l'alberino quadruplo ha preso gioco nella sede del cuscinetto del carter lato volano. è capitato anche a me dopo aver chiusoi carter, è bastato fare una zigrinatura nella parte che va dentro al cuscinetto e il gioco è sparito. 0 Cita
anto95 Inviato Giugno 4, 2014 Autore Inviato Giugno 4, 2014 gianluca,si mel'ho immaginato anchio perchè prima di chiudere il cuscinetto del quadruplo entrava nella sede senza alcun sforzo ho passato leggermente della carta vetrata e non aveva più quel gioco grazie comunque gian ma sè il minimo è troppo piccolo dovrebbe fare questo problema anche quando tiro l'aria?quando tiro l'aria e quindi sto praticamente facendo entrare più benzina non parte comunque,mentre a caldo basta mezza pedalata 0 Cita
gian-GTR Inviato Giugno 5, 2014 Inviato Giugno 5, 2014 Io per esperienza personale, con il mio 24 se smagrivo troppo la vite aria non particolare nemmeno tirando giú tutti i santi ada freddo. Ho ingrassato un pelino e magia con mezza pedalata parte.... perché.... bohhhhh Comunque la cosa é anche segnalata sul manuale dellorto ciao 0 Cita
anto95 Inviato Giugno 20, 2014 Autore Inviato Giugno 20, 2014 grazie mille gian son riuscito a risolvere ,svitando la vite miscela non cambiava nulla allora ho aumentato il getto min da 50 a 54 e regolato nuovamente la vite miscela e ora va in moto senza problemi,ora tanto per cambiare ci deve essere un altro problema ovvero che slitta la frizione..ho messo l'olio mtx 10w40 minerale sarà quello o provo a cambiare i dischi? 0 Cita
Mincio82 Inviato Giugno 20, 2014 Inviato Giugno 20, 2014 L'olio che stai usando non da generalmente problemi, a dischi e molla frizione come sei messo? 0 Cita
anto95 Inviato Giugno 20, 2014 Autore Inviato Giugno 20, 2014 i dischi in sughero erano dei dischi che erano già stati usati ma ancora spessi 2 mm quindi dovrebbero essere buoni,la molla è rinforzata con la configurazione precedente teneva bene,anzi prima di montarla l'ho molata un pò in modo da scendere dritta infatti è sparito il problema che aveva che la vespa tendeva ad andare un pò in avanti a frizione schiacciata.. ah dimenticavo è una tre dischi 0 Cita
anto95 Inviato Giugno 23, 2014 Autore Inviato Giugno 23, 2014 ecco come si presentano i dischi frizione,come sembrano? 0 Cita
Mincio82 Inviato Giugno 24, 2014 Inviato Giugno 24, 2014 Non sono belli ma neanche tanto brutti. In futuro, con potenze del genere, evita di carteggiare i dischi in ferro perchè non serve a niente..anzi, solo a mangiarti prima il sughero. Visto che hai il pacco smontato io cambierei tutti i dischi e la molla..tanto con 20 euro te la cavi egregiamente. La molla prendi quella polini che è un ottimo compromesso. 0 Cita
anto95 Inviato July 4, 2014 Autore Inviato July 4, 2014 va bene grazie visto che alla piaggio la molla polini non l'avevano ho ordinato tutto da internet,avevo una vecchia proma con silenziatore ma purtroppo per corsa corta allora l'ho ordinata nuova anche sè ho letto che è troppo rumorosa rispetto alla vecchia. usando il collettore della nuova farò un confronto tra vecchia con silenziatore,nuova senza e sè la differenza è tanta proverò a costruire un silenziatore 0 Cita
anto95 Inviato July 11, 2014 Autore Inviato July 11, 2014 la frizione ora tiene alla grande,montata la proma:mrgreen: rispetto alla shaft(con collettore mezzo acciacconato) è tutta un'altra cosa molta coppia e allunga molto di più,rumore un pò eccessivo qualcuno può dirmi come faccio a sapere sè è carburata a minimo e in progressione??a tutta apertura l'ho già carburata 0 Cita
gian-GTR Inviato July 11, 2014 Inviato July 11, 2014 quando tieni il gas a filo il motore deve salire di giri senza tartagliamenti e indecisioni, poi c'e la guida qui.... http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/12956-carburazione-in-pillole.html da seguire passo passo ciao 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.