gimmi1 Inviato Maggio 11, 2014 Inviato Maggio 11, 2014 ciao a tutti oggi ho fatto il primo giro di prova sulla nuova et3 circa 10 km andava tutto bene fino a quando sono arrivato a casa e pochi minuti dopo il mio arrivo ho notato una piccola goccia d`olio sul pavimento e guardando sotto il carter ho trovai sporco d`olio non molto circa 3-4 gocce vorrei capire da dive proviene secondo voi questo olio e se sono una cosa normale tra le vespe queste piccole perdite e se è risolvibile senza aprire il motore visto che è stato rifatto da pochissimo (ho iniziato da 3 giorni il rodaggio) grazie per l'aiuto saluti G. 0 Cita
Mincio82 Inviato Maggio 12, 2014 Inviato Maggio 12, 2014 Ciao, dovresti prima di tutto individuare con certezza dove è situata la perdita. Dicendo che hai trovato olio nella parte bassa del carter dici tutto e niente perchè, a causa della gravità, un'eventuale perdita colerà sempre verso la parte più bassa del motore. Di solito i punti salienti sono: - Leva coperchio frizione - Leva messa in moto - Selettore del cambio - Tamburo portaganasce 0 Cita
gimmi1 Inviato Maggio 12, 2014 Autore Inviato Maggio 12, 2014 Visto che perde olio solo a motore caldo oggi faccio un giro e poi osservo con più attenzione da dove perde Ma visto che il motore è completamente nuovo non potrebbe essere che esca perché è troppo pieno o si deve assestare qualcosa ??? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
DadoPX97 Inviato Maggio 12, 2014 Inviato Maggio 12, 2014 a me sul PX è capitato, dopo aver aperto il motore che perdesse un po', ho controllato i bulloni dei carter per essere sicuro di non aver dimenticato nulla, era a posto e dopo due- tre settimane ha smesso magari è solo la guarnizione 0 Cita
Mincio82 Inviato Maggio 12, 2014 Inviato Maggio 12, 2014 Visto che perde olio solo a motore caldo oggi faccio un giro e poi osservo con più attenzione da dove perde Ma visto che il motore è completamente nuovo non potrebbe essere che esca perché è troppo pieno o si deve assestare qualcosa ??? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Nella parte superiore del carter c'è lo sfiato, ma a meno che non hai messo 600 700 grammi di olio è fatica che esca da li. Visto quello che hai scritto ora mi viene il dubbio..sicuro si che sia olio motore o non miscela combusta/incombusta? 0 Cita
gimmi1 Inviato Maggio 12, 2014 Autore Inviato Maggio 12, 2014 No è olio del cambio si vede dal colore e dall'odore Mi il motore non l'ho rifatto io ma un amico e mi ha assicurato che ha sostituito tutto con pezzi originali quindi anche tutti gli or E questa la cosa strana...... Se riesco stasera metto un po' di foto del motore da sotto.... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
gimmi1 Inviato Maggio 12, 2014 Autore Inviato Maggio 12, 2014 Sono andato a controllare ora la vespa e ho trovato una goccia sul pavimento ho guardato sotto e ho trovato un altra goccia sul coperchietto del selettore però mi fa strano perché l or credo che sia stato cambiato cosa poterei fare per risolvere ??? Non voglio modificare i carter o aggiungere boccole ecc.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Vespa979 Inviato Maggio 12, 2014 Inviato Maggio 12, 2014 Togli il coperchio del selettore, se vedi che è sporco d'olio pulisci tutto, se vedi che comincia a gocciare significa che il selettore marce ha gioco nella sede dei carter. Soluzione: alla buona...ditata di mastice, altrimenti... la riporti a chi te la venduta e fai provvedere. 0 Cita
gimmi1 Inviato Maggio 12, 2014 Autore Inviato Maggio 12, 2014 il coperchio e fissato solo dalla vite centrale giusto ?? 0 Cita
gimmi1 Inviato Maggio 12, 2014 Autore Inviato Maggio 12, 2014 L'olio arriva dal selettore ho controllato ho pulito tutto e ho fatto una decina di km fino ad ora ha perso solo 2 gocce quindi sta diminuendo... Calcolando che perde poco e solo a motore caldo non so se conviene aprire il blocco si rischia che poi perda di più Cosa ne dite ??? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
mauro_sarno76 Inviato Gennaio 27, 2016 Inviato Gennaio 27, 2016 Anche io ho una perdita che sembra riconducibile a olio del cambio, ho fatto una foto, sembra provenire dalla leva messa in moto Qualcuno ha qualche soluzione che non sia però aprire il carter, perché mi romperebbe un pochino visto che il veicolo funziona comunque bene. Ad occhio il livello dell'olio del cambio sembra buono, ma è difficile valutare quanto se ne consuma:mah: 0 Cita
Frax Inviato Gennaio 30, 2016 Inviato Gennaio 30, 2016 È successo anche a me: nel mio caso la vite che chiude l'uscita dell'olio in basso al carter non faceva molta presa con la guarnizione. Misi un filino proprio al limite di pasta nera sopra e sotto la guarnizione e chiusi, ora non perde più! 0 Cita
mauro_sarno76 Inviato Febbraio 4, 2016 Inviato Febbraio 4, 2016 Ho aperto la vite di carico a motore freddo (una giornata a riposo) e ho notato che svitando la vite di carico - olio, ce ne sta davvero tanto che straborda. Potrebbe essere questo il problema che mi vien fuori dalla pedivella ? Sapevo che andava caricato fino all'orlo, probabilmente ce ne sta davvero molto. Nel caso fosse quello come potrei toglierlo, con un siringa è davvero difficile. 0 Cita
fedyx Inviato Febbraio 4, 2016 Inviato Febbraio 4, 2016 Ne vanno caricati dai 250 ai 300 ml, poi c'è chi gliene mette di più. Per togliere quello in eccesso basta aprire la vite di carico e aspettare che fuoriesca quello in eccesso. In teoria a quel punto siamo sui 250 ml. Nel mio carter per esempio ho sempre provato a metterne 250ml ma inizialmente non arrivavo a metterlo perché fuoriusciva prima dalla vite di carico, tutto dipende anche dall'inclinazione dei carter.. Ciao 0 Cita
teo83 Inviato Febbraio 4, 2016 Inviato Febbraio 4, 2016 Rimuovi la vite di carico olio e attendi che smetta di fuoriuscire a questo punto la riavviti e hai finito. Naturalmente mettiti in piano. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
mpfreerider Inviato Febbraio 4, 2016 Inviato Febbraio 4, 2016 Per in piano intendi con la Vespa giù dal cavalletto? Un altro parametro da considerare è l'utilizzo di ammortizzatori sportivi, con i miei carbone la vespa rimane nettamente più impennata quando è sul cavalletto Matteo mpfreerider 0 Cita
fedyx Inviato Febbraio 4, 2016 Inviato Febbraio 4, 2016 Eh, infatti, l'inclinazione dei carter dipende da tanti parametri.. Io direi che di base basta fare in modo di farcene stare almeno 250ml nei carter small 0 Cita
teo83 Inviato Febbraio 4, 2016 Inviato Febbraio 4, 2016 Io di solito la lascio sul cavalletto ma la mia (P200E) è originale e rimane praticamente in piano cioè con le ruote che toccano entrambe. Ho provato anche a fare il cambio olio con la vespa giù dal cavalletto ma non cambia praticamente nulla in quanto a quantità di olio. Naturalmente parlo del mio caso. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.