gian-GTR Inviato 20 maggio 2014 - 07:36 Share Inviato 20 maggio 2014 - 07:36 questa cosa mi incuriosisce,al di la delle prestazioni,senza avere elaborazioni particolarmente complete e complesse,come facciamo ad avere motori simili e magari pure originali,che consumano meno e magari vanno pure meglio? gabri, perché vista la precisione in piaggio nel montare i motori vespa, non ne veniva fuori uno uguale... inoltre vale anche il periodo in cui sono stati fatti. in particolare per le 200 (a quanto ho letto) ci sono differenze abissali di consumo e prestazioni.... già solo lo squish puo influire notevolmente, e noi sappiamo che puo variare di parecchio da motore a motore ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 20 maggio 2014 - 07:44 Share Inviato 20 maggio 2014 - 07:44 Su motori originali ok,ci sta tutto,ma su motori rivisti alla buona? ovvero prendi monta cilindro e albero anticipato stop senza troppe misurazioni,o meglio,anche con una buona misurazione,ma senza entrare troppo nel merito di volumi,direzioni,ecc,mi sembra di capireche queste cose possano fare differenza 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 20 maggio 2014 - 07:49 MODERATOR Share Inviato 20 maggio 2014 - 07:49 gabri, perché vista la precisione in piaggio nel montare i motori vespa, non ne veniva fuori uno uguale... inoltre vale anche il periodo in cui sono stati fatti. in particolare per le 200 (a quanto ho letto) ci sono differenze abissali di consumo e prestazioni.... già solo lo squish puo influire notevolmente, e noi sappiamo che puo variare di parecchio da motore a motore ciao Nel nostro gruppo di amici ci sono 5 200 e piu o meno tutti consumano uguali. Vol. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Boris80 Inviato 20 maggio 2014 - 08:49 Share Inviato 20 maggio 2014 - 08:49 Mi sembra strano che ci siano differenza così marcate di consumi. Va bene delle particolarità ma io opterei per delle carburazioni non proprio ottimali che nei ns mezzi spartani influiscono pesantemente sui consumi. Detto dio un px 200 originale per fare certi consumi di cui ho letto deve andare di pianura di quarta a 70 all ora.riba che il 125 a quelle stesse andature fa oltre 40 intendiamoci Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 20 maggio 2014 - 09:00 MODERATOR Share Inviato 20 maggio 2014 - 09:00 Mi sembra strano che ci siano differenza così marcate di consumi. Va bene delle particolarità ma io opterei per delle carburazioni non proprio ottimali che nei ns mezzi spartani influiscono pesantemente sui consumi. Detto dio un px 200 originale per fare certi consumi di cui ho letto deve andare di pianura di quarta a 70 all ora.riba che il 125 a quelle stesse andature fa oltre 40 intendiamoci Sent from my iPhone using Tapatalk I consumi che indicato non sono ottenuti a 70 Km, ma come possono confermare i miei compagni di viaggio sono ottenuti in due viaggiando per lunghi periodi oltre ai 90Km all'ora, velocita' che il 125 originale non riesce nemmeno a raggiungere. Aggiungo che sul mio motore originale, ho montato un getto da 120 al posto del suo originale da 118. Vol. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Boris80 Inviato 20 maggio 2014 - 09:10 Share Inviato 20 maggio 2014 - 09:10 Si ok intendevo velocità costanti di quarta. Comunque io ci credo sia inteso . Se arrivo a fare col parmakit 33 a lt a 100 km/h non faccio fatica a credere che un 200 originale faccia 30 a lt Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 20 maggio 2014 - 09:13 MODERATOR Autore Share Inviato 20 maggio 2014 - 09:13 Si ok intendevo velocità costanti di quarta. Comunque io ci credo sia inteso . Se arrivo a fare col parmakit 33 a lt a 100 km/h non faccio fatica a credere che un 200 originale faccia 30 a lt Sent from my iPhone using Tapatalk ... ma tutto questo cosa c'entra con la discussione? Via, sciò, fatevi un 3D tutto vostro! Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 20 maggio 2014 - 09:16 MODERATOR Share Inviato 20 maggio 2014 - 09:16 (modificato) Si ok intendevo velocità costanti di quarta. Comunque io ci credo sia inteso . Se arrivo a fare col parmakit 33 a lt a 100 km/h non faccio fatica a credere che un 200 originale faccia 30 a lt Sent from my iPhone using Tapatalk Infatti. ... ma tutto questo cosa c'entra con la discussione? Via, sciò, fatevi un 3D tutto vostro! Gg E' cosi comodo usare questo:Lol_5: Modificato 20 maggio 2014 - 09:17 da volumexit 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 20 maggio 2014 - 12:20 Share Inviato 20 maggio 2014 - 12:20 (modificato) Si ok intendevo velocità costanti di quarta. Comunque io ci credo sia inteso . Se arrivo a fare col parmakit 33 a lt a 100 km/h non faccio fatica a credere che un 200 originale faccia 30 a lt Sent from my iPhone using Tapatalk Ottimi cosumi... Modificato 20 maggio 2014 - 12:21 da PISTONE GRIPPATO 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Boris80 Inviato 20 maggio 2014 - 14:53 Share Inviato 20 maggio 2014 - 14:53 Ottimi cosumi... Si ma di quarta a velocità costante a filo fi gas. Se giri il manico ciao Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 20 maggio 2014 - 22:48 Share Inviato 20 maggio 2014 - 22:48 E bravo Gigi ...... Saldiamoli questi alberi. Questa cosa dei condotti mi interessa , chiudi facci sapere che dopo l'estate devo rimettere mano al blocco . Levami una curiosità ma sta pasta l'avete messa anche dentro i condotti del cilindro? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ASSEACAMME Inviato 21 maggio 2014 - 06:13 Share Inviato 21 maggio 2014 - 06:13 era un po che aspettavo questo post bel lavoro...interessante il discorso dei condotti/pasta e vernice 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 21 maggio 2014 - 07:18 MODERATOR Autore Share Inviato 21 maggio 2014 - 07:18 Fase 3: il riassemblaggio Cuscinetti SKF, astuccio Nadella, Paraoli corteco blu, Guarnizioni in carta e, dove serve, pasta rossa. Rifatti i piani tra carburatore e vaschetta e comunque sigillato il tutto. Sostituita la crocera anche se in realtà l’altra non era messa male, così come l’ingranaggio della messa in moto. Chiusi i carter, controllato le fasce e segnato il pistone, montata frizione con dado DRT, controllata la testa e richiuso il tutto come da manuale. Problema: il volano vespatronic ha i magneti spaccati ….. ma porca di quella tro….mbetta!!! Cerco il ricambio ma si parla di oltre 100 euro e di jettare i soldi voglia non ne ho, ma d’altronde devo richiudere … A suo tempo però un amico (Grazie ancora Giulio) mi regalò un’accensione parmakit con rovinata la sede della chiavetta del volano Io però conosco un meccanico (tornitore, fresatore, rettificatore, ecc ecc) che è un po’ un maghetto nel suo settore ed infatti non si è smentito: Con calma e pazienza mi ha sistemato il cono e recuperato il volano. Però il volano del parmakit differenzia da quello del vespatronic ha un differente anticipo, ovvero il vespatronic è anticipato di circa 15° rispetto al parmakit. Per farla breve ho dovuto lavorare anche il piattello porta bobine e adesso mi ritrovo a dover ricalcolare tutto!!!! Tralaltro ho anche sostituito il filo verde della chiave, dalla plastica ormai inesistente e nello smontare il coprimanubrio ho trovato un gancino che fissa il portalampada alla parabola rotto! La parabola ha poco tempo di vita …. Fattore S!!! Senza contare poi le riparazioni di carrozzeria come risaldare la staffa del supporto della ruota di scorta/batteria e puntare la crepa che si stava formando sul foro del gancio delle scocche lato motore…. @Gluglu: io ho ritoccato con la bomboletta fatta apposta con il suo colore ma vorrei un tuo parere ed intervento sul fattaccio!!! Grassie Alla fine dopo varie peripezie sono riuscito a rimette il motore sul telaio Il bello però arriva adesso: la messa a punto! Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 21 maggio 2014 - 07:23 MODERATOR Share Inviato 21 maggio 2014 - 07:23 puntare la crepa che si stava formando sul foro del gancio delle scocche lato motore…. Gg Gigi, li non basta puntare, devi far mettere un fazzoletto di rinforzo all'interno del telaio come ha fatto piaggio sucessivamente. C'e anche scritto nel manuale d'officina dei PXE. VOl. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 21 maggio 2014 - 07:31 MODERATOR Autore Share Inviato 21 maggio 2014 - 07:31 Gigi, li non basta puntare, devi far mettere un fazzoletto di rinforzo all'interno del telaio come ha fatto piaggio sucessivamente. C'e anche scritto nel manuale d'officina dei PXE. VOl. Lo so, la rondella puntata all'interno ecc ecc, ma quando hanno scritto quel manuale il tig non esisteva Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 21 maggio 2014 - 08:06 MODERATOR Share Inviato 21 maggio 2014 - 08:06 Lo so, la rondella puntata all'interno ecc ecc, ma quando hanno scritto quel manuale il tig non esisteva Gg SI, ma non centra con il TIG, e' proprio un difetto del telaio. Senza il rinforzo si rompera' a lato della saldatrura. Non serve puntarla, puoi anche incollarla con una colla apposita. Vol. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 21 maggio 2014 - 10:36 Share Inviato 21 maggio 2014 - 10:36 Gigi, li non basta puntare, devi far mettere un fazzoletto di rinforzo all'interno del telaio come ha fatto piaggio sucessivamente. C'e anche scritto nel manuale d'officina dei PXE. VOl. Luca ha finito il gas mentre stava puntando l'albero motore..... La prossima volta vedri che metterà il fazoletto di rinforzo:Lol_5: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 21 maggio 2014 - 11:27 MODERATOR Autore Share Inviato 21 maggio 2014 - 11:27 (modificato) Staremo a vedere ..... Eventualmente di tempo per mettere il rinforzo ne ho ..... ma se dopo 32 anni c'era solo un principio di crepa la scelta della fusione col tig era d'obbligo. A proposito: sapete come funziona la tecnologia TIG vero? Gg Modificato 21 maggio 2014 - 11:29 da Echospro 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 21 maggio 2014 - 12:07 Share Inviato 21 maggio 2014 - 12:07 Certo che lo so .... dalle mie parti é pane quotidiano Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 21 maggio 2014 - 14:07 Share Inviato 21 maggio 2014 - 14:07 ehm ..io no.. so che si usa per l alluminio.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 21 maggio 2014 - 14:10 Share Inviato 21 maggio 2014 - 14:10 Vai su wikipedia , é ben spiegato , non mi pare il caso di fare il simposio qui. Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 21 maggio 2014 - 14:22 Share Inviato 21 maggio 2014 - 14:22 ma infatti non ho chiesto di spiegarmelo con un simposio..,ho solo risposto ad una domanda.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 22 maggio 2014 - 16:21 MODERATOR Autore Share Inviato 22 maggio 2014 - 16:21 Fase 4: Prime prove Primi giri e prime prove del motore revisionato .... Controllato il funzionamento del mix ora resta da controllare l'anticipo, perchè riportando le misure della precedente accensione, mi accorgo di essere ancora troppo anticipato. Anche la curva mi sa non andare più bene; l'erogazione è differente su tutto il range d'utilizzo e il motore si comporta in modo strano rispetto a quello che conoscevo prima. Come primo giudizio, senza affinamenti, sembra, e sottolineo sembra, molto più lineare nel salire di giri anche se in queste condizioni non è dato sapere a quanto arriva realmente. La carburazione al minimo è un po' ballerina, ma prima di gestirla devo sistemare l'anticipo, altrimenti impazzisco. Vorrei anche provare ad aumentare leggermente lo squish, portarlo da 1,7mm a 1,5mm ma questo solo dopo aver trovato la prima quadra. Mi sembra aumentato il rifiuto di benzina in apertura al minimo, ma in genere lo fa quando supero i 25° di anticipo a 2000 giri. Devo ricontrollare le fasi dell'albero ... Ora però, parlando del mio fattore S, il problema che si presenta evidente è la goccia d'olio che esce dal rinvio del pedale d'accensione .... e si che l'OR l'ho sostituito, preso direttamente dal kit piaggio .... porca tr:censore: Mi tocca riaprire per 1 centesimo di guarnizione ..... Chi ha progettato questo motore era a dir poco disturbato. Ma non esiste una cavolo di modifica? .... to be continued ..... Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
s7400dp21957 Inviato 22 maggio 2014 - 16:42 Share Inviato 22 maggio 2014 - 16:42 Ora però, parlando del mio fattore S, il problema che si presenta evidente è la goccia d'olio che esce dal rinvio del pedale d'accensione .... e si che l'OR l'ho sostituito, preso direttamente dal kit piaggio .... porca tr:censore: Mi tocca riaprire per 1 centesimo di guarnizione ..... Chi ha progettato questo motore era a dir poco disturbato. Ma non esiste una cavolo di modifica? crei una sede,con il tornio, sull'alberino a 1 cm da quella esistente e uguale e metti il doppio OR. Io l'ho fatto anche sull'alberino del comando frizione e ho eliminato le perdite. Gg . 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 22 maggio 2014 - 17:12 MODERATOR Share Inviato 22 maggio 2014 - 17:12 . Oppure, compri un paraolio delle stesse dimensioni di quello che monta la LML, fai allargare la prima parte del foro allo stesso diametro dell'esterno del paraolio e monti il paraolio in serie all'OR. LMListi gongolate, qui si copia le vostre STAR. Vol. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.