Gerbi Inviato Maggio 31, 2014 Inviato Maggio 31, 2014 Ciao a tutti Non vi offendete mica se posto i lavori di una lambretta?!? Spero di no!! Ho recuperato questa DL e volevo cercare di salvare il più possibile la sua vernice originale Non è messa troppo male,ma necessita di un sapiente intervento Potete darmi seri suggerimenti? Tenete conto che essendo radiata dovrò iscriverla,per cui gioco forza qualche lavoretto c'è da farlo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
cilio Inviato Maggio 31, 2014 Inviato Maggio 31, 2014 non sembra messa molto male ed abbastanza completa. le strisce pedana recuperale, non sono rivettate ma avvitate, il faro posteriore non sembra il suo e le selle nemmeno. prima di smontarla prova a mettere in moto per sentire eventuali problemi (rari) meccanici. cerca di recuperare il più possibile ( i ricambi costano per tre volte quelli di una vespa dello stesso periodo...) il colore potrebbe essere il suo anche perchè la 150 era solo rossa o biancospino. buon lavoro. 0 Cita
Gerbi Inviato Maggio 31, 2014 Autore Inviato Maggio 31, 2014 La lambretta funziona benissimo Oggi ho atto un giro e va molto bene.. Tira più di una vespa 200!! Cercherò di recuperare il più possibile La sella era lunga però ho parlato con un esperto lambretta che mi ha confermato che su richiesta specifica fornivano anche la doppia della stile LI In effetti la lambretta ha tutti i suoi pezzi originali,unico proprietario e che abbiano tolto la sella lunga per la doppia sembra strano Secondo me è nata così La marmitta invece è fottuta...dovrò metterla nuova Il problema e' cercare di recuperare la carrozzeria Consigli? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
cilio Inviato Maggio 31, 2014 Inviato Maggio 31, 2014 ti confermo che le due selle erano un optional dell'epoca, come motore sono eccezionali, per la carrozzeria valuta tu, se ha marciume una bella sabbiata non fa male, se non ha ruggine non sabbiarla. smontala tutta (alla fine ti rimarrà un tubo biforcuto sul retro....) , bel mezzo anche per fare km... 0 Cita
Gerbi Inviato Maggio 31, 2014 Autore Inviato Maggio 31, 2014 Vada retro sabbia!!! Io vorrei intervenire parzialmente cercando di recuperare e tamponare dove la vernice e' saltata Anche per fare un certo tipo di lavoro che possa essere gradito ad ASI o FMI Come procedereste? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
cilio Inviato Maggio 31, 2014 Inviato Maggio 31, 2014 se hai una buona manualità con le vernici puoi far da te , diversamente affidati ad un buon carrozziere vecchio stampo, ma la smonti o no? 0 Cita
Gerbi Inviato Maggio 31, 2014 Autore Inviato Maggio 31, 2014 Non volevo smontarla L'ho lavata accuratamente con acqua e prima con benzina per sciogliere grassi vari Adesso è' bella pulita,smontarla non serve I problemi sono il parafango e la pedana Cercherò di intervenire con vernice a campione Che dici? Oppure potrei utilizzare il remox per togliere la ruggine e mantenere a vista e parti usurate,ma poi non si' se me la passano storica Sono indeciso Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato Maggio 31, 2014 Inviato Maggio 31, 2014 Non credo che tu possa trovare qui tanti amanti della lambra.... hai mai visto un vegano entrare in macelleria??? per quel che mi riguarda non è male a me piace molto la Ld! Cmq non me le ricordo di questo colore........ sicuro che sia il suo?? 0 Cita
cilio Inviato Maggio 31, 2014 Inviato Maggio 31, 2014 prova ad intervenire a campione dove serve e dai una bella lucidata. fai in modo che il risultato finale sia un colore uniforme, sotituisci gli adesivi sui cofani e verrà un bel risultato. 0 Cita
Gerbi Inviato Maggio 31, 2014 Autore Inviato Maggio 31, 2014 Anche io preferisco la vespa Senza dubbio Comunque questa lambretta secondo me è' molto bella Non è una LD E' una DL 150 macchia nera Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato Maggio 31, 2014 Inviato Maggio 31, 2014 Anche secondo me è molto bella, ho scritto prima che la lambretta che preferisco è la LD, la tua è il canto del cigno della Innocenti Lambretta, molto potente, molto bella, e ricordando bene il colore è anche il suo! Con grande sincerità ti dico che se mi capitasse la prenderei anche io!! a me piace molto verde acqua!!! Il massimo lambrettista italiano è Vittorio Tessera, ti allego un link che spero possa esserti utile! e complimenti ho provato la 200 e ti dirò ho un ottimo ricordo!!! grande potenza e tenuta di strada!! [h=3]Ricambi - Casa Lambretta[/h] 0 Cita
gre81 Inviato Maggio 31, 2014 Inviato Maggio 31, 2014 bella e potente la tua lambretta! cerca di pulirla al meglio e decidi cosa fare sulle parti dove è presente un pò di ruggine, in rete trovi delle "guide" sul conservato... buon lavoro! p.s. a me non mi offendi di certo....l'integralismo non mi è mai piaciuto.... 0 Cita
Vespa979 Inviato Maggio 31, 2014 Inviato Maggio 31, 2014 Puoi provare con vernice a campione, e poi cercare di invecchiarla,dando poi una bella lucidata generale. Ci vogliono fanale posteriore, i gomminni messa in moto e freno (vedendo il suo stato credo che il lambrettone ne abbia fatti di km:mrgreen:),scritta piccola innocenti al posteriore,quattro tappi in gomma per i fori posteriori e sarebbe meglio una sella lunga per DL. Le strisce pedana, quelle che si possono recuperare tienile, le altre le metti nuove oppure trovarle conservate meglio delle tue. Marmitta, presso i ricambisti si trova quella giusta con dgm,circa 90/100€ Con l'ASI, la semplice inscrizione dovrebbe accettarla in condizione di conservato, magari con delle foto del mezzo completo si valuterebbe meglio nel complesso. Poi se la vuoi utilizzare in sicurezza, dovrai farle un bel lavoro di ciclistica e messa a punto. 0 Cita
Gerbi Inviato Maggio 31, 2014 Autore Inviato Maggio 31, 2014 Puoi provare con vernice a campione, e poi cercare di invecchiarla,dando poi una bella lucidata generale. Ci vogliono fanale posteriore, i gomminni messa in moto e freno (vedendo il suo stato credo che il lambrettone ne abbia fatti di km:mrgreen:),scritta piccola innocenti al posteriore,quattro tappi in gomma per i fori posteriori e sarebbe meglio una sella lunga per DL. Le strisce pedana, quelle che si possono recuperare tienile, le altre le metti nuove oppure trovarle conservate meglio delle tue. Marmitta, presso i ricambisti si trova quella giusta con dgm,circa 90/100€ Con l'ASI, la semplice inscrizione dovrebbe accettarla in condizione di conservato, magari con delle foto del mezzo completo si valuterebbe meglio nel complesso. Poi se la vuoi utilizzare in sicurezza, dovrai farle un bel lavoro di ciclistica e messa a punto. Grazie!!! Si la lambretta ha 35000 km Il vecchio proprietario si ricorda una rettifica infatti il pistone e' 57,4 Comunque gira benone.. Per riprenderla nei punti peggiori usereste una vernice nitro o catalizzata? Forse con la nitro si riesce a uniformare meglio no?! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Vespa979 Inviato Maggio 31, 2014 Inviato Maggio 31, 2014 Grazie!!!Si la lambretta ha 35000 km Il vecchio proprietario si ricorda una rettifica infatti il pistone e' 57,4 Comunque gira benone.. Per riprenderla nei punti peggiori usereste una vernice nitro o catalizzata? Forse con la nitro si riesce a uniformare meglio no?! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Il pedale del freno non mente mai... La DL ha un bel motore e bello scattante, merito della rapportatura abbastanza corta, sulle dritte infatti in quarta a tutto gas gira bello allegro e raggiunge il massimo in poco tempo. Con poche modifiche stai davanti ai vespisti 200 originali. Per la vernice, meglio nitro se la trovi ancora;-) 0 Cita
Gerbi Inviato Giugno 1, 2014 Autore Inviato Giugno 1, 2014 Oggi ho smontanto i profili le cui viti erano tutte inchiodate per cui ho dovuto adoperare con cautela il frullino Poi ho smontato il naso davanti e a quel punto e' cascata un monte di terra Allora con l'idropulitrice ho lavato tutto il frontale Poi ho cominciato i lavori di battilama e il parafango direi che è venuto abbastanza bene Ho dato un po' di bomboletta per vedere e sinceramente non è male...ora attende un po' di stucco Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Gerbi Inviato Giugno 1, 2014 Autore Inviato Giugno 1, 2014 Dimenticavo Questo e' il parafango prima: Ho tolto anche il fanale e la mascherina posteriore Dovrò credo ritoccare anche il dietro Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Vespa979 Inviato Giugno 1, 2014 Inviato Giugno 1, 2014 Puoi ritoccare anche il dietro, che comunque resterà coperto dal fanale. Il lavoro con vernice a bomboletta non è che mi piaccia troppo, ma è vernice a campione o fatta solo partendo dal codice originale? Noto anche che è un prima versione con ancora alcune parti in alluminio anzichè in plastica, molto bella credo fine 69 o primo semestre 70. 0 Cita
Gerbi Inviato Giugno 1, 2014 Autore Inviato Giugno 1, 2014 Puoi ritoccare anche il dietro, che comunque resterà coperto dal fanale. Il lavoro con vernice a bomboletta non è che mi piaccia troppo, ma è vernice a campione o fatta solo partendo dal codice originale?Noto anche che è un prima versione con ancora alcune parti in alluminio anzichè in plastica, molto bella credo fine 69 o primo semestre 70. La vernice a bomboletta l'ho usata solo come spia Per vedere le magagne Martedì vado al colorificio e faccio fare mezzo kg di vernice ad ok!! La lambretta e' maggio 70 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Vespa979 Inviato Giugno 1, 2014 Inviato Giugno 1, 2014 La vernice a bomboletta l'ho usata solo come spiaPer vedere le magagne ... ok,e che di solito si usa un colore a contrasto se non sbaglio. Comunque, fai delle prove al colorificio sulla resa del colore, sia all'ombra che alla luce diretta naturale. Il Rosso è una brutta bestia....di colore. 0 Cita
Gerbi Inviato Giugno 1, 2014 Autore Inviato Giugno 1, 2014 Qui dalle mie parti non c'è nemmeno nessuno che commercializza lechler Almeno credo Per cui mi rivolgerò ad un colorificio che usa altri colori Speriamo riesca a farmi un rosso che si sposa bene il più possibile Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Gerbi Inviato Giugno 2, 2014 Autore Inviato Giugno 2, 2014 Oggi altri lavoretti: Poi ho fatto anche i polmoni: E il davanti in basso a dx Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 3, 2014 Inviato Giugno 3, 2014 (modificato) Non credo che qui si offenda nessuno per un motivo del genere, io no di certo, anche perché ne ho una identica (trovi le immagini nel mio album di foto)! E ne ho visto un'altra uguale che partecipava alla 3 Mari. Però ti ho spostato il topic perché non era nel forum giusto. Visto che dovrai iscriverla a registro storico ASI o FMI prima di poterla reiscrivere al PRA (legggi la procedura nel primo post di questo topic: http://www.vesparesources.com/pratiche/364-reiscrivere-pra-vespa-radiata-d-ufficio.html ), ti conviene chiedere a loro prima di decidere sul restauro. Di sicuro l'FMI non te la passa con le due selle singole. Buon lavoro! Ciao, Gino Modificato Giugno 3, 2014 da GiPiRat 0 Cita
Gerbi Inviato Giugno 3, 2014 Autore Inviato Giugno 3, 2014 Si nonostante abbia diverse vespe,devo dire che questa lambretta e' bella!! Per l'iscrizione sono indeciso La ruggine dovevo comunque toglierla in tutte le maniere ora provvederò a riverniciare le parti trattate con una vernice nitro ad ok ordinata stamattina Mi consigli ASI? Peraltro è radiata per demolizione volontaria e il vecchio proprietario ha ritrovato anche la targa che all'epoca non ha riconsegnato Per cui penso si possa reimmatricolare usando la stessa targa Giusto? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato Giugno 3, 2014 Inviato Giugno 3, 2014 Si la potrai reimmatricolare con la sua targa! La tua lambra è bellissima, ho scritto in precedenza che è il canto del cigno della Innocenti, personalmente amo la LD e questa..... 200 sarebbe il max!se non sbaglio il modello porta la firma di Bertone! Grande mezzo..... magari avercene una..... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.