Vai al contenuto



Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....


MrOizo
 Share

Recommended Posts

A prescindere dal fatto che mi trovo bene con il blocco motore nella sua configurazione e mi ha consentito di fare lunghi raid senza problemi ( l ultimo questo fine settimana in ci per un raduno ho fatto 750 km in tre giorni)però sarebbe interessante provare un altra testata per cercare di capire le differenze. Quale testata consigliate per un eventuale prova? La nuova pinasco? Non ho mai grippato fin ora, se cambiò testata e grippo vi vengo a prendere a casa

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 146
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Quindi come consumi siamo li anch' io da pieno a inizio riserva faccio da 12 a 14 km e la cosa curiosa è che consuma meno se vado intorno a 100-110 rispetto a 70 km ora

 

No ma faccio benzina perché durante i lunghi viaggi Sono arrivato alla conclusione che fermandomi ogni 100-120 km la lucidità e la freschezza sono migliori piuttosto che spararmi tutti i km senza mai fermarsi.

 

Si consumi variano molto anche dal polso: consumi medio siamo sui 25 ( come medio intendo la classica uscita collinare con passeggero sali e scendi ad andature n'è da funerale n'è da tirata); se la tiri a manetta siamo sotto i 15 ( ma in questo caso non ho mai fato calcoli precisi)- a 100 fissi faccio circa 30 a lt- al raduno di questo fine settimana andavo agli 80 per stare dietro agli altri ed ho consumato meno dei 125 originali!!! 35 al lt ( coi 23-65 e scarico molto alzato a 80 km h non riesci neanche a tenere aperto l acceleratore, sei veramente al minimo minimo e consuma niente)

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

10256825_646466792103440_540030501414592593_n.jpg

chissà se anche questo ha lo stesso problema, eppure è stato tutto studiato (credo), quello che c'è in foto (telaio escluso) costa più di 10.000 carte. A questi livelli penso che spendere qualche € in più per fare una testa diversa sia poco rilevante eppure è stata scelta una molto somigliante alla parmakit, anche se a giudicare dalla foto le "alette" della sommità sono state rimpicciolite rispetto a quelle del TSV a candela centrale.

 

P.S. BSG (per cui non ho nessuna simpatia ma di cui stimo i lavori) non ha niente a che fare con parmakit, infatti i componenti di BSG ultimamente si sono svincolati dal marchio di Parma, tanto che sui nuovi TSV non ci sarà più la scritta SCAURI.

Link al commento
Condividi su altri siti

@ Franco Rinaldi la penso come te.

Per me la testa parmakit e' molto prestazionale. Secondo me il problema e' sempre quello: chi ci mette le mani per ottimizzare il tutto.

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]144094[/ATTACH]

chissà se anche questo ha lo stesso problema, eppure è stato tutto studiato (credo), quello che c'è in foto (telaio escluso) costa più di 10.000 carte. A questi livelli penso che spendere qualche € in più per fare una testa diversa sia poco rilevante eppure è stata scelta una molto somigliante alla parmakit, anche se a giudicare dalla foto le "alette" della sommità sono state rimpicciolite rispetto a quelle del TSV a candela centrale.

 

P.S. BSG (per cui non ho nessuna simpatia ma di cui stimo i lavori) non ha niente a che fare con parmakit, infatti i componenti di BSG ultimamente si sono svincolati dal marchio di Parma, tanto che sui nuovi TSV non ci sarà più la scritta SCAURI.

 

Damiano quello è il motore di un utente di ET-3 che fa gare di accelerazione.....la prova dura circa 10 secondi

immagina se dovesse fare una gara da 3 ore a che temperatura arriverebbe quel macigno

poi il pilota se non confondo la vespa ma dovrebbe essere quella che ha vinto il campionato nel 2012 collabora o collaborava con parmakit vuoi che monti una testa diversa.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Damiano quello è il motore di un utente di ET-3 che fa gare di accelerazione.....la prova dura circa 10 secondi

immagina se dovesse fare una gara da 3 ore a che temperatura arriverebbe quel macigno

poi il pilota se non confondo la vespa ma dovrebbe essere quella che ha vinto il campionato nel 2012 collabora o collaborava con parmakit vuoi che monti una testa diversa.....

 

Attenzione che le 2 teste state sono simili ma non intercambiabili quella BSG è fatta ex novo, comunque da quello che ho capito quel motore andrà anche in strada.

 

Voglio ancora rimarcare questo concetto: permesso che non sono un fan parmakit anzi, dei problemi di questo kit ne ho sempre parlato e da tutte le parti, dico che quando spendi più di 10.000€ per un motore, non ha senso tralasciare un elemento di così vitale importanza che incide marginalmente rispetto al costo totale.

 

Il kit da 306cc verrà commercializzato anche per lambretta e sinceramente non credo proprio che tutto questo ben di Dio rimanga confinato nell'ambiente delle gare, anche perché altrimenti non si spiegherebbe l'investimento economico, visto che prima di rientrare delle spese c'è la necessità di vincere parecchi campionati.

Modificato da FrancoRinaldi
Link al commento
Condividi su altri siti

ma è cosi anche quellla del GT per large?

io ho quella a candela centrale pacio ha quellla a candela laterale

ciao

ciao gian, io ho quella a candela laterale ma dalla blu differisce solo nel colore, credo che sia per il fatto che monta il nuovo pistone senza finestre della vertex ma non son sicuro di cio.

 

la testa che vedi in foto è la classica a candela laterale per il tsv (quella blu) quella che ha pacio (non so per quale motivo) è diversa infatti è rossa, probabilmente è un kit diverso, probabilmente una versione che nasce per c.60, io mi riferisco alla classica a candela laterale in c.57 quella più comune per intenderci.

 

 

il mio gt e in corsa 57

 

Quindi come consumi siamo li anch' io da pieno a inizio riserva faccio da 12 a 14 km e la cosa curiosa è che consuma meno se vado intorno a 100-110 rispetto a 70 km ora

 

io a consumi sto sui 20 km litro viaggiando intorno ai 100 orari costanti, se circoli nel misto scali e sgassi diventa una fogna, a regimi piu alti non so dirvi perche come sergio anche io ho riscontrato problemi di temperatura elevata e devo vanificare per gradi la mia mancanza di fiducia.

per dire la mia esperienza, io il sensore temperatura l'ho piazzato qui:144081d1403550889-considerazioni-personali-testata-puffa-parmakit-tsv.jpg

ovviamente non ci sono variazioni di temperatura significative, arriva a temperatura di lavoro 110° in circa 3 km di strada e li rimane se viaggio a velocita di crocera 95\100 se tiro ( poche volte l'ho fatto ancora ) il massimo che ho visto e 135°, quello che mi preoccupa e che col polini sempre in c 60 stavo sui 120° come massimo, e il sensore era molto vicino allo scarico.

ora non so ne posso raffrontare il mio sensore con quello sotto candela di sergio, ma ho sentito di gente che ha vistoanche i 200° sottocandela senza grippare.

pure io sono in c.60 ma ho valori di squish e rdc molto superiori a quelli di sergio, squish 1,1 e rdc superiore a 11:1 interessante sarebbe mettere a confronto le 2 teste parma sullo stesso motore e vedere che ne esce, io ho dovuto rivedere la mia in quanto era 2 cc in meno di quelli dichiarati di scatola e ho dovuto ampliare la camera di scoppio cercando di mantenere invariate le geometrie, il che mi e costato 0,6mm di banda di squish.

Modificato da pacio74
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao gian, io ho quella a candela laterale ma dalla blu differisce solo nel colore, credo che sia per il fatto che monta il nuovo pistone senza finestre della vertex ma non son sicuro di cio.

 

non ìè quello il motivo perchè ho preso recentemente un kit con pistone chiuso vertex con testa blu, quindi è probabilem che le diano come capitano qualcuna blu, qualcuna rossa, in pieno stile parmakit.

Link al commento
Condividi su altri siti

non ìè quello il motivo perchè ho preso recentemente un kit con pistone chiuso vertex con testa blu, quindi è probabilem che le diano come capitano qualcuna blu, qualcuna rossa, in pieno stile parmakit.

 

probabile, comunque ho fatto un giretto adesso viste le condizioni climatiche abbstanza calde, ho fatto 5 o 6 km di passo di collina e per tornare un tratto di strada a scorrimento veloce, velocità top secret:orrore::orrore::orrore: anche se ancora non e ben sciolto, e la temperatura sui 135°.

a breve voglio montare una termocoppia diretta sui gas di scarico per avere una rilevazione piu accurata

Modificato da pacio74
Link al commento
Condividi su altri siti

Quotando pistone grippato... e la testa pinasco... mi domando.. ma dico io... basta guardarla quella testa parma per capire che potevano pure spendere un po' meglio soldi e cervello!!! Le alette in quella configurazione hanno forse lo scopo di mantenere il calore ed evitare eccessivi raffreddamenti della testata??? Deve essere così o non me lo spiego! Il suo posto è appunto lo scaffale... da regalare a qualche amico che sfiletta la polini per farlo tornare a casa con una candela avvitata...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Parliamo di temperature in estate e autostrada che sono i momento in cui il gt e' più sollecitato: a velocità di crociera di 100-110 siamo Tra i 1oo-110 gradi . Alla massima velocità non sale di moltissimo da queste temperature . La temperatura massima toccata e' stata 130 gradi la scorsa estate ero sceso in vacanza giù in Sicilia con la mia ragazza, però ho fatto 250 km consecutivi carico di bagagli e in due con 40 gradi tutti in terza corsia non scendendo mai da 120 km h di tachimetro.

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

 

ecco, quelle da te citate sono le temperature che raggiungevo col quattrini: 133 gradi al max; col parma, in condizioni analoghe leggo 155 gradi!!!!il sensore è avvitato nell'apposito foro predisposto nella testa puffa e anche nel quattro era pressappoco nello stesso punto....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
@ Franco Rinaldi la penso come te.

Per me la testa parmakit e' molto prestazionale. Secondo me il problema e' sempre quello: chi ci mette le mani per ottimizzare il tutto.

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

 

...e vabbè ragazzi, si vede che non sono capace.....

Link al commento
Condividi su altri siti

...e vabbè ragazzi, si vede che non sono capace.....

 

Sergio ti devo cantradire.....tu sei capace e l'hai dimostrato in più circostanze anzi hai anche la tendenza ad essere molto conservativo con carfburazioni ricche e anticipi mai al limite ergo temperature più basse.

Io ho chiesto dove sono stati montati i sensori appunto per capire se le differenze potessero essere imputate ad una differente locazione del sensore.

Anche a me la testa parma non piace, ma questo lo avevate capitu tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco, quelle da te citate sono le temperature che raggiungevo col quattrini: 133 gradi al max; col parma, in condizioni analoghe leggo 155 gradi!!!!il sensore è avvitato nell'apposito foro predisposto nella testa puffa e anche nel quattro era pressappoco nello stesso punto....

 

Ma il quattrini in corsa 60?

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma va che dici!!

 

Il sensore e' posizionato nella seconda aletta della testa

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

 

 

Riesci a fare una foto per favore......questo potrebbe essere il motivo delle temperature lette più basse.

Link al commento
Condividi su altri siti

...e vabbè ragazzi, si vede che non sono capace.....

 

sicuramente sei capace, però ormai la testa parmakit ce l'hai quindi tanto vale sfruttarla prima di prenderne una nuova, prova a fare in modo di migliorare la circolazione del flusso sotto la cuffia e non c'è bisogno che ti dica io come fare questo. Se vedi che risolvi lasci perdere e cambi testata.

Modificato da FrancoRinaldi
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

...ho già acquistato la testa pinasco a candela centrale, in questi giorni vi dirò.....il mio quattrini era montato in corsa 60 biella 110, ma se non si fa una modifica alle fasce tintinna molto!!!e c'è il rischio di prendere delle belle grippatone.....il metodo sulla modifica delle fasce proviene da quattrini in person ed è risultato molto efficace....il quattrini in corsa 60 mi raggiungeva prestazioni spaventose, ma a mio parere, era vuoto in basso.....comunque, mi sa che tra poco lo rimonterò.....perchè è il massimo in fatto di qualità.....cer cherò una strada per aumentare il tiro in basso.....ora, faccio altre due cosette al parmakit, dopodik se non mi dovesse convincere, lo casso!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

...ho già acquistato la testa pinasco a candela centrale, in questi giorni vi dirò.....il mio quattrini era montato in corsa 60 biella 110, ma se non si fa una modifica alle fasce tintinna molto!!!e c'è il rischio di prendere delle belle grippatone.....il metodo sulla modifica delle fasce proviene da quattrini in person ed è risultato molto efficace....il quattrini in corsa 60 mi raggiungeva prestazioni spaventose, ma a mio parere, era vuoto in basso.....comunque, mi sa che tra poco lo rimonterò.....perchè è il massimo in fatto di qualità.....cer cherò una strada per aumentare il tiro in basso.....ora, faccio altre due cosette al parmakit, dopodik se non mi dovesse convincere, lo casso!!!

 

Sergio, se non chiedo troppo,2 fotine e 2 misure della testa una volta ottimizzata ce le concedi? Io sto facendo prove con testa mmw, e se trovo una parma a buon mercato per non rimanere senza, snaturo la mia e vedo che ne esce....

P.s. Quanto costa la testa pinasco?

Modificato da pacio74
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

io sono riuscito a prenderla sui 110,ancora devo studiarci e poi andare dal torniere......ok per le foto

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

no, io non ho preso la testa scomponibile, ho preso quella fissa, a candela centrale, sono tradizionalista.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...