kokito Inviato July 13, 2014 Inviato July 13, 2014 (modificato) Ciao a tutti! sono nuovo sul forum e un neo possesore di vespa (fl2 50 del 1990 detta anche vespa V a quanto pare..con 7000km sulle spalle) . Ho già posseduto altri scooter e una moto, ma desideravo prendermi una vespa ed ora mi sono tolto lo sfizio! vengo al punto. La vespa mi è stata venduta come ferma da un po' ma funzionante solo a condizione di cambiargli la batteria e io (aihmeh) mi sono fidato. Per prima cosa ho pulito carburatore e filtro e cambiato batteria, ma l'amara sorpresa è che a livello elettrico non da proprio segni di vita (motorino d'avviamento, luci , spie niente!). Per fortuna a livello di motore sono stato leggermente più fortunato e dopo qualche piccolo lavoretto (vaschetta del carburatore che perdeva per filettatura spanata, quindi rifilettata e rubinetto della benzina anchesso gocciolante) la vespa è partita. Le prime volte spingendola il quadrante si accendeva, ora la spingo senza batteria per paura di bruciarla (nel caso ci fosse qualche corto o simili) e non si accende, anche se non so se il motivo dipende da questo.... Ho controllato i vari spinotti e mi sembrano a posto, ho rifatto dei cavi in attesa di eventuale sostituzione completa ( quelli che passano attorno al serbatoio) perchè si erano smangiati (immagino con l'attrito fra serbatoio e telaio) ma la situazione non è cambiata. Ho anche provato con il tester un po' di tratti e non sembrano esserci interruzioni (ad esempio il positivo e il negativo li ho controllati tratto per tratto dalla batteria ai connettori che ci sono prima del blocchetto d'accensione (scusate la terminologia non proprio tecnica!). Mi chiedevo quindi dove può essere il problema? Se dovessi sostituire l'impianto elettrico posso sostituirlo con quello di un altra vespa con impianto "simile"? C'è un modo per verificare se il regolatore di tensione funziona? Grazie Giovanni appena le recupero vi posto anche un po' di foto! Modificato July 13, 2014 da kokito 0 Cita
senatore Inviato July 13, 2014 Inviato July 13, 2014 Dunque, premesso che la tua descrizione non fa capire bene il problema, sappi che non devi mettere in moto senza che la batteria sia collegata, perchè potresti danneggiare il regolatore di tensione. Detto questo, hai controllato il fusibile? Si trova nello stesso vano dove c'è la batteria, a sinistra rispetto alla batteria. Quando tenti di metterla in moto con l'avviamento elettrico, tiri la frizione? C'è una "sicura" che impedisce al motorino di girare se non tiri la frizione. Comunque, è strano che i cavi elettrici all'interno del vano serbatoio fossero danneggiati, a meno che non ci sia stato un corto circuito che li ha bruciati. Ti consiglio di fare qualche foto e di pubblicarle, così riusciremo ad aiutarti meglio. 0 Cita
kokito Inviato July 13, 2014 Autore Inviato July 13, 2014 Ah io pensavo che se ci fosse stato un corto avrei rovinato la batteria lasciandola collegata! Comunque la tiro si la frizione, il problema è proprio che non va tutto il quadro e le luci. Non arriva proprio corrente e ovviamente neanche almotorino di avviamento. Le foto dei fili ve le postero se le recupero perche ormai quei tratti li ho sostituiti! 0 Cita
senatore Inviato July 13, 2014 Inviato July 13, 2014 (modificato) Hai ancora i fili vecchi? Sarebbe interessante esaminarli. Il fusibile, lo hai controllato? Sul motorino d'avviamento è collegato il filo? Vicino al copriventola, c'è un filo collegato a massa? In pratica, li vicino dovresti trovare i fili che escono dal telaio e che vanno uno a massa e l'altro sul motorino, oltre allo spinotto grande che si collega con l'altro che esce dal motore. P.s.: tieni presente che le luci non accendono con la batteria, ma solo quando il motore è in moto. Solo il clacson e le frecce dovrebbero accendere con la batteria. Modificato July 13, 2014 da senatore 0 Cita
Psycovespa77 Inviato July 13, 2014 Inviato July 13, 2014 Aggiungo una cosa che ho verificato dopo 2 giorni di combattimenti con l'impianto di una 50hp con i tuoi stessi sintomi.In teoria era tutto a posto ma non funzionava proprio niente,solamente i fari una volta messa in moto;avevo gia preparato la benzina per incendiarla quando ho provato l'ultima cosa che avevo dimenticato di fare.Prova a collegare l'estremità di un filo elettrico al negativo della batteria e l'altro capo ad una qualsiasi vite-bulone a massa sul telaio dopo aver controllato che il fusibile sia a posto.Se funziona tutto,il problema è nella massa. 0 Cita
kokito Inviato July 13, 2014 Autore Inviato July 13, 2014 Masse e filo che vanno al motorino d'avviamento sono a posto... Il fusibile (scusate non l'avevo specificato) è stata la prima cosa che ho controllato ed è a posto. Le foto dei fili ce l'ho ma dal cellulare non riesco ad inviarle! Credo di non aver capito la prova del collegare un filo alla batteria: la batteria la collego normalmente e in più faccio un ponte con un filo dal negativo ad un bullone a massa sul telaio?? 0 Cita
senatore Inviato July 13, 2014 Inviato July 13, 2014 la batteria la collego normalmente e in più faccio un ponte con un filo dal negativo ad un bullone a massa sul telaio?? Yesssssssssss, Psycovespa77 intendeva appunto questo. 0 Cita
kokito Inviato July 13, 2014 Autore Inviato July 13, 2014 Grazie! Venerdì torno a casa provo e vi farò sapere. Se non mi sentite sarò saltato in aria con la vespa! 0 Cita
kokito Inviato July 19, 2014 Autore Inviato July 19, 2014 niente....ho fatto la prova che mi avete consigliata ma purtroppo non è servita. a questo punto? cambio l'impianto? a quale altrop modello posso far riferimento? 0 Cita
kokito Inviato July 21, 2014 Autore Inviato July 21, 2014 c'è un modo per vedere se il regolatore di tensione funziona bene?? e per vedere se funziona il motorino d'avviamento? 0 Cita
kokito Inviato July 27, 2014 Autore Inviato July 27, 2014 c'è un modo per vedere se il regolatore di tensione funziona bene?? e per vedere se funziona il motorino d'avviamento? ecco qualche foto dei fili mangiati....wuelli che vedete liberi andavano al sensore della benzina e allo stop posteriore (entrambi staccati quando l'ho aperta la prima volta:evil: 0 Cita
Qarlo Inviato July 28, 2014 Inviato July 28, 2014 A occhio e croce, l'impianto è stato malamente rimaneggiato. Comunque considera che in condizioni normali, quando giri la chiave dai tensione solo al clacson e al motorino di avviamento. Il resto dell' impianto prende vita quando si avvia il motore. 0 Cita
kokito Inviato July 29, 2014 Autore Inviato July 29, 2014 A occhio e croce, l'impianto è stato malamente rimaneggiato. Comunque considera che in condizioni normali, quando giri la chiave dai tensione solo al clacson e al motorino di avviamento. Il resto dell' impianto prende vita quando si avvia il motore. mmm ok ma dato che non vanno entrambi o sono entrambi rotti o l'impianto è comunque ko giusto? c'è un modo per verificare se il motorino di avviamento funziona? posso bypassare in qualche modo e provare a collegarlo direttamente alla batteria o lo brucio? 0 Cita
kokito Inviato Agosto 14, 2014 Autore Inviato Agosto 14, 2014 Ho provato a collegare il motorino d'avviamento e va (mi ha anche fatto prendere un colpo il maledetto!) Peró gli altri problemi restano in più la candela non fa più la scintille e non riesco più a farla partire. Pensavo di iniziare a cambiare tutti I fili e a sto punto la bobina. A proposito ma è normale che manchi l'ultimo filo verde dello stop (del motore)? 0 Cita
ingappos Inviato Agosto 15, 2014 Inviato Agosto 15, 2014 Ciao, ma comincia col provare la parte motore: sul lato destro in basso Tra la scocca ed il motore c'è il connettore dell'impianto, davanti la ventola, c'è una specie di tubo con una vite che copre il cavo, svita e stacca il connettore, prova a mettere in moto, a spinta, non avendo la leva messa in moto, vedi cosa succede, per spegnere o stacchi il cavo della candela, attenzione potresti prendere una piccola scossa se tocchi il rame, oppure chiudi la benzina.... 0 Cita
kokito Inviato Agosto 18, 2014 Autore Inviato Agosto 18, 2014 scusa ma non ho capito cosa dovrei staccare....il cavo d'alimentazione del motorino d'avviamento?? p.s all'inizio partiva a spinta 0 Cita
ingappos Inviato Agosto 18, 2014 Inviato Agosto 18, 2014 No, il cavo che collega l'impianto elettrico al motore, così facendo escludi interferenze al motore, il cavo è in basso proprio all'uscita del telaio al motore. 0 Cita
kokito Inviato Agosto 19, 2014 Autore Inviato Agosto 19, 2014 Nada, provato oggi. Non c'é proprio scintilla. Potrebbe essere il filo della massa della bobina che era rovinato che ho sostituito (purtroppo solo la parte esterna dato che quela interna é irraggiungibile) anche se non mi sembrano ci siano interruzioni. Oppure cosa puó essere? Lo statore? 0 Cita
ingappos Inviato Agosto 21, 2014 Inviato Agosto 21, 2014 Che dire... Almeno si esclude l'interferenza dell'impianto, dovresti provare se i collegamenti non sono interrotti con un tester... Il filo della bobina non è così semplice da saldare, comunque prova a smontare la bobina e se va bene prosegui per step. 0 Cita
kokito Inviato Agosto 22, 2014 Autore Inviato Agosto 22, 2014 ma per smontare la bobina essendo un monoblocco la dovrei tagliare....o c'è un altro modo? 0 Cita
ingappos Inviato Agosto 22, 2014 Inviato Agosto 22, 2014 Ferma! Non si deve tagliare niente! Se guardi bene dietro al Carter ci sono delle viti, le vedi bene se guardi dal lato frizione, un po' difficili da svitare, con un po' di pazienza e un cacciavite corto si fa... Nel dubbio fai una foto e ci si spiega meglio! 0 Cita
kokito Inviato Agosto 23, 2014 Autore Inviato Agosto 23, 2014 no ok per smontarla l'avevo già smontata ma per verificare se c'è continuità devo verificarla dal'interno della bobina all'esterno no? perch+ presumo che si rovini principalmente dove piega il filo della massa appena uscito dalla bobina 0 Cita
ingappos Inviato Agosto 24, 2014 Inviato Agosto 24, 2014 Bene. secondo me devi misusare dal filo che si avvita sul motore quello della massa al bianco, ho controllato su due mie che ho di scorta... se lì non c'è continuità cambiala altrimenti continua con la ricerca guasti... 0 Cita
MatteoHP87 Inviato Settembre 2, 2014 Inviato Settembre 2, 2014 (modificato) Ho la stessa identica Vespa dello stesso colore, sembrerà strano ma ho lo stesso problema che hai descritto all'inizio, l'avviamento elettrico (+ clacson) non funzionanti, ed ho avuto lo stesso problema con la strumentazione non funzionante (quadro, frecce, fari). Grazie al cielo è sempre andata in moto e la scintilla c'è sempre stata. Beh andiamo per ordine, il quadro e i fanali prendono corrente tutti dal regolatore di tensione in alternata, per cui prova a controllare: è un cavetto grigio che esce dal regolatore di tensione, lo riconosci dal fatto che è l'unico connettore collegato al regolatore con 2 cavetti che escono. A dir la verità dopo essere impazzito per una settimana a controllare ogni singolo cavetto mi sono rotto e ho provato a comperare uno statore nuovo.. il problema era proprio in qualche bobina che generava corrente per i servizi. Vorrei specificare una cosa, dopo aver cambiato lo statore funzionava tutto, solo di recente avviamento e clacson hanno smesso di funzionare. Modificato Settembre 2, 2014 da MatteoHP87 0 Cita
kokito Inviato Gennaio 15, 2015 Autore Inviato Gennaio 15, 2015 (modificato) AggiornMENTO: sono tornato alla situazione di partenza, la vespa parte solo a spinta (ma parte). quindi dal regolatore di tensione devo controllare il cavo grigio? ma lasciandolo attaccato come faccio?? Modificato Gennaio 15, 2015 da kokito 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.