Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Salve a tutti ragazzi. In questi giorni ho smontato il motore della mia px 200 freno disco(1998) per capire perchè mi consuma olio degli ingranaggi. Una volta aperto il coperchio frizione ed estratta quest'ultima, mi sono accorto che il perno su cui ruota l'ingranaggio del miscelatore, che rimanda all'alberino che si porta alla scatola carburatore, si sfila con le mani. Ho provato a controllare su un altro motore px primi anni 80 e questo risulta piantato nel carter. Mi chiedevo se un po' di olio possa trafilare attraverso questo buco che comunica direttamente con il carter pompa e che sia questo il reale motivo per cui mi consuma olio,piuttosto che il paraolio. Se volessi fissarlo cosa mi consigliereste? usare della loctite o farci mettere una boccola di ottone oppure rifare il perno di una misura più grande? metto una foto per capire meglio

vespa miscelatore.jpg

Inviato (modificato)

Ciao ho avuto lo stesso problema, Px 125 del 1999 produzione 98. Consigliato anche dalla rettifica, ho risolto con loctite 648 per accoppiamenti coassiali, una volta verificato che ci fosse un minimo di interferenza nell'accoppiamento. 4000 km nessun problema. Importante, ovviamente, sgrassare per bene, piantare l'alberino alla giusta misura in modo che l'ingranaggio giri senza forzare e lasciare che il prodotto polimerizzi. In quel punto l'olio non deve essere aspirato.

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/56689-trasformare-carter-miscelatore-in-miscelatore.html#post843085

Modificato da edaiii
Inviato (modificato)
Ciao ho avuto lo stesso problema, Px 125 del 1999 produzione 98. Consigliato anche dalla rettifica, ho risolto con loctite 648 per accoppiamenti coassiali, una volta verificato che ci fosse un minimo di interferenza nell'accoppiamento. 4000 km nessun problema. Importante, ovviamente, sgrassare per bene, piantare l'alberino alla giusta misura in modo che l'ingranaggio giri senza forzare e lasciare che il prodotto polimerizzi. In quel punto l'olio non deve essere aspirato.

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/56689-trasformare-carter-miscelatore-in-miscelatore.html#post843085

 

 

Ti ringrazio per la risposta,quindi non sono il solo ad avere questo problema. L'alberino che ho si sfila con le mani,non oppone nessuna resistenza. Spero di risolvere con la Loctite allora. QUindi penso sia quello il problema del consumo di olio che avevo.

Modificato da Vespizza
Inviato

SE l'alberino si sfila senza alcuna resistenza, dubito che solo la loctite riesca a risolvere il problema.

Ti consiglio di rivolgerti in un'officina meccanica atta allo scopo e di lasciarti consigliare da loro che potranno tastare con mano il tutto e rendersi conto al meglio del problema e trovare la giusta soluzione.

Inviato
SE l'alberino si sfila senza alcuna resistenza, dubito che solo la loctite riesca a risolvere il problema.

Ti consiglio di rivolgerti in un'officina meccanica atta allo scopo e di lasciarti consigliare da loro che potranno tastare con mano il tutto e rendersi conto al meglio del problema e trovare la giusta soluzione.

 

 

Come mi hai consigliato sono stato in officina di rettifica. Mi hanno zigrinato la parte finale del perno in modo che faccia più contrasto. Adesso non ci entra più a mano e mi hanno suggerito di scaldare un po' la sede ed usare anche la pasta loctite. Speriamo che il tutto regga. Metto una foto del particolare

000_0010.jpg

Inviato

Tieni presente che la loctite è un materiale che agisce in assenza di aria, per cui se nel perno c'è un trafilaggio di aria, difficilmente la loctite agirà nella maniera migliore.

A questo punto non ti resta che provare e incrociare le dita.

Inviato (modificato)

Ciao Giorgio! Se c'è un minimo di interferenza penso che la Loctite possa dare i risultati sperati. Ho un prodotto simile ed è dichiarato efficace per giochi radiali fino a 0,25mm. Per scongiurare qualsiasi tragilaggio, io darei una goccia extra di Loctite lato camera di manovella, col perno già in sede.

 

Curioso che entrambi i casi qui documentati si riferiscano alla produzione di fine anni '90.

 

Inviato dal mio telefono bigrigio

Modificato da Marben
Inviato

Ciao Marco,grazie per la risposta. Adesso non i resta che procurarmi la loctite giusta e cercare di sistemare il perno. Mi sa che quella era un'annata pessima. Il precedente proprietario dovette sostituire l'albero della ruota post perchè si era mangiato il millerighe. Anche le fusioni sono un po' brutte a vedersi. Se lo confronto con un altro 200 a miscelatore che ho (anni 80) il perno è inchiodato nel carter e le fusioni sono davvero belle a vedersi,indice di una qualità migliore.

  • 2 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...