Vesparella-S Inviato July 20, 2014 Inviato July 20, 2014 Salve a tutti vespisti da pochi giorni ho chiuso il motore della mia special.. e ora iniziano i problemi... problema che gia avevo prima, ma molto contenuto.., ma ora e diventato un Vero Problema.. la ruota posteriore si imbratta completamente di olio a motore caldo... ma si imbratta moltissimo.. adirittura dopo una camminata di 3km se mi fermo oltre al cerchione lato motore della ruota, anche il copertone si riempie.. e iniziano a gocciolare anche per terra.. senza perdermi d'anino mi son messo a sostituire il paraolio lato mozzo, ma la perdita non e diminuita di nulla.. cosa puo essere? Premetto che quando ho aperto i carter ho sostituito tutti i paraoli e loring della messa in moto... help me 0 Cita
tetosbk Inviato July 20, 2014 Inviato July 20, 2014 lava bene il motore e fallo girare, osservando bene.... 0 Cita
ruggero Inviato July 20, 2014 Inviato July 20, 2014 Ho avuto anch'io un problema simile (ancora non completamente risolto) e nel mio caso era risultato essere un trafilaggio tra testa e cilindro... 0 Cita
Vespino86 Inviato July 21, 2014 Inviato July 21, 2014 l'oring sull'asta leva frizione lo hai cambiato in fase di revisione del blocco? 0 Cita
Vesparella-S Inviato July 21, 2014 Autore Inviato July 21, 2014 Grazie mille a tutti per le risposte , un trafilaggio tra cilindro testa lo escludo, e proprio olio che ho messo nei carter quello che esce.. ho pensato anche io all'oring della frizza, ma possibile che questo oring pur messo maluccio (vado a supposizioni) fa uscire un fiume di olio? ripeto olio che perde a motore caldo e davvero tanto... 0 Cita
ruggero Inviato July 21, 2014 Inviato July 21, 2014 (modificato) Se è così tanto e sei così sicuro che venga direttamente dal motore ok. Io so che quello che mi colava sulla ruota posteriore alla fine risultò essere miscela combusta, ma sotto forma di morchia era indistinguibile dall'olio. Infatti ero convinto che fosse olio motore fino a quando ho smontato la testa e ho trovato il copioso trafilaggio. È un lavoro impegnativo, ma se si potesse farlo girare un po' sul banco, dopo averlo perfettamente ripulito, vedresti per forza da dove arriva la goccia, specie se la perdita è "veloce". Modificato July 21, 2014 da ruggero 0 Cita
Psycovespa77 Inviato July 21, 2014 Inviato July 21, 2014 Vista la posizione infelice,l'or dell'alberino frizione quando cede lo fa in grande stile.Cambia anche quello che è l'imputato principale. 0 Cita
ruggero Inviato July 21, 2014 Inviato July 21, 2014 Ma l'OR dell'alberino non piscia sulla ruota Fede, piscia direttamente sul pavimento... E comunque gli toccherebbe riaprire. 0 Cita
Psycovespa77 Inviato July 21, 2014 Inviato July 21, 2014 Stiamo parlando di or alberino frizione,non di or selettore marce... 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato July 21, 2014 Inviato July 21, 2014 (modificato) se fosse il paraolio montato male? Modificato July 21, 2014 da Utente Cancellato 011 0 Cita
Vesparella-S Inviato July 21, 2014 Autore Inviato July 21, 2014 Se fosse perdita di miscela tra cilindro testa avrei un trafilaggio di aria spropositato.. con conseguenza di motore sempre su di giri o sbaglio? Inoltre avrei una candela bianca visto che smagrisce.. mentre la vespa gira grasso e la candela e nera tendente al nocciola.. sono sicuro che e olio dei carter.. ho sostituito l'oring del alberino della frizza (mi sembrava in buone condizioni ma non si sa mai..) domani faccio un giro e vedo come si comporta.. per ora a freddo neanche una goccia.. ho anche rabboccato il livello ( cosa che avevo gia fatto quando ho chiuso con il metodo del"" fuoriuscita dal tappo superiore = rabbocco completato"" per rabboccarlo dinuovo a livello ci son volute 10 siringate da 5 ml l'una.. quindi questo conferma chenon e benza.. correggetemi se ho detto qualche scemenza.. il paraolio lato mozzo sono sicuro di averlo infilato correttamente in sede, e inoltre se la perdita era li non dovrei trovare olio nel tamburo e alle ganasce? completamente asciutti.. ricorreggetemi se ho detto cretinate 0 Cita
ruggero Inviato July 21, 2014 Inviato July 21, 2014 (modificato) No, almeno per conto mio non mi sembra tu abbia detto cretinate. Vista la tua analisi, è ragionevole sospettare che perda dai carter. Ora sta a capire da dove. L'ho già detto sopra, l'unico metodo scientifico è farlo girare sul banco e guardare dove si produce la goccia, ma capisco che ciò possa essere impegnativo, oltre a lasciarti senza vespa, quindi probabilmente continuerai a procedere a tentativi come stai facendo, sperando di smascherare il colpevole. Modificato July 21, 2014 da ruggero 0 Cita
Freerider67 Inviato July 22, 2014 Inviato July 22, 2014 volendo potresti postare foto così vedremmo meglio......... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.