pecus Inviato Agosto 18, 2014 Inviato Agosto 18, 2014 (modificato) Ciao a tutti, mi ha preso una vespite acuta ed ho trovato una vna1t che vorrei aggiungere al mio vespaio. Purtroppo ho un dubbio abbastanza serio circa il telaio. Non riesco a leggerlo; forse il precedente proprietario gli ha fatto un restauro molto casalingo pitturando pesantemente numeri e sigla. Altra ipotesi è che la fiancata sx si sia schiacciata ed abbia coperto la scritta. Vi posto un'immagine così potete dirmi se per voi la forma del bordo sia normale. Con una visura é possibile controllare se il telaio riportato sul libretto sia corretto e non siano state fatte demolizioni per rottamazione di quel mezzo? Se non dovesse esserci traccia del telaio, la mia proposta al venditore sarebbe quella di vendermela come ricambi e quindi scendere sul prezzo. Modificato Agosto 18, 2014 da pecus aggiunta immagine 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato Agosto 18, 2014 Inviato Agosto 18, 2014 Ciao, siamo vicini di casa...e quasi di eta. Io conosco il modello e ti dico che non vedo nulla di anomalo tranne che il numero di telaio sembra sia stato verniciato.... Innanzi tutto ti consiglio di andare in piazzetta per presentarti al forum. Poi vorrei capire se questa vespa ha targa e documenti? visto che mi parli di libretto... Cerca di essere un pò più chiaro cosi riuscirai a risolvere il problema! Stefano 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Agosto 18, 2014 Inviato Agosto 18, 2014 concordo... il bordino è corretto, la vna infatti aveva il codice e il numero incisi direttamente sul fianco, poco sopra il bordo... dal 30 giugno 1960 invece cambiano le normative e le vespe hanno dei nuovi codici omologativi che vanno riportati assieme al codice e al numero di telaio; da questa data quindi, sui telai delle Vespe in produzione (GS 150 VS5, VBA1T e VNB1T), viene fatta una modifica: si ricava un rettangolo di lamiera più ampio e più visibile su cui verranno impressi sia numero di telaio che IGM... 0 Cita
paolos90cv Inviato Agosto 18, 2014 Inviato Agosto 18, 2014 La cosa più probabile è che nel riverniciare (magari più volte con colori diversi, in 56 anni chissà...) abbiano coperto i n di telaio. Dì al venditore di provare a grattare con una spazzola, o con carta abrasiva: devono saltare fuori, e conviene anzitutto a lui. Altrimenti quella vespa diventa un soprammobile di poco valore: chi comprerebbe (fosse anche solo per ricambi) un veicolo al quale abbiano cancellato il n di telaio? Io non lo farei... 0 Cita
pecus Inviato Agosto 18, 2014 Autore Inviato Agosto 18, 2014 La cosa più probabile è che nel riverniciare (magari più volte con colori diversi, in 56 anni chissà...) abbiano coperto i n di telaio. Dì al venditore di provare a grattare con una spazzola, o con carta abrasiva: devono saltare fuori, e conviene anzitutto a lui. Altrimenti quella vespa diventa un soprammobile di poco valore: chi comprerebbe (fosse anche solo per ricambi) un veicolo al quale abbiano cancellato il n di telaio? Io non lo farei... La venditrice non è in grado di rimuovere la vernice; considerato che la targa ed il libretto ci sono, mi spiacerebbe veramente rinunciare all'acquisto per rimetterla su strada. Anche se ho visto un bollo pagato nel 89, meglio fare una visura per fare una valutazione globale del prezzo che potrei offrire. Comunque sia, considerando alcuni fattori, confido molto in un prezzo vantaggioso. Anche se dovessi acquistarla come ricambi, vuoi mettere il mio divertimento a smontarla con relativo guadagno a pezzi 0 Cita
pecus Inviato Agosto 18, 2014 Autore Inviato Agosto 18, 2014 Qualche possessore di vna può postarmi delle foto così vado a colpo sicuro su dove cercare e rimuovere la vernice 0 Cita
paolos90cv Inviato Agosto 19, 2014 Inviato Agosto 19, 2014 Basta andare su google immagini... Comunque ribadisco il concetto: io PRIMA di portarmi qualcosa a casa, DEVO vedere il n di telaio. E se fosse diverso da quello sul libretto? Hai pagato per un mezzo con documenti non suoi? E se non ci fosse del tutto, che fai? Lo ripunzoni tu? E' illegale. Dici che la compri a poco vendendola a pezzi? Significa che stai ricettando pezzi presi da un mezzo di dubbia provenienza (chi mai cancellerebbe una punzonatura se non per scopi illeciti?). Illegale anche questo. Poi ripeto, per me è stato solo coperto in modo poco furbo con due o più strati di vernice negli anni, ma se non lo fa la proprietaria, gratta tu, ma dietro sua autorizzazione, nel suo interesse, e PRIMA di acquistarla. 0 Cita
pecus Inviato Agosto 19, 2014 Autore Inviato Agosto 19, 2014 Basta andare su google immagini... Comunque ribadisco il concetto: io PRIMA di portarmi qualcosa a casa, DEVO vedere il n di telaio. E se fosse diverso da quello sul libretto? Hai pagato per un mezzo con documenti non suoi? E se non ci fosse del tutto, che fai? Lo ripunzoni tu? E' illegale. Dici che la compri a poco vendendola a pezzi? Significa che stai ricettando pezzi presi da un mezzo di dubbia provenienza (chi mai cancellerebbe una punzonatura se non per scopi illeciti?). Illegale anche questo. Poi ripeto, per me è stato solo coperto in modo poco furbo con due o più strati di vernice negli anni, ma se non lo fa la proprietaria, gratta tu, ma dietro sua autorizzazione, nel suo interesse, e PRIMA di acquistarla. Per carattere sono abbastanza preciso, per cui prima di postare ero già andato su google img ed avevo confrontato la stessa foto che hai allegato; notavo la differenza delle forme e posizione, da qui il dubbio che la pancia vada a coprire lo spazio dov'è ubicato il numero; questo il motivo per cui chiedevo un'immagine delle vs. vna così da fare un confronto. Lungi da me l'illegalità con punzonature casalinghe, ma la vespa in questione era del nonno e successivamente del padre defunto della signora che mette in vendita il mezzo; da qui l'impossibilità per la venditrice di eseguire operazioni di tal sorta. Soprattutto vedendo dal vivo la vespa e parlando con l'interessata, escluderei assolutamente la dubbia provenienza. Sono concorde con te che prima di tutto è necessaria prudenza in questo genere di acquisti; tuttavia prima di poter farle una proposta, vorrei avere almeno le mie certezze a livello teorico su posizione esatta del telaio e forma della pancia. Accertatomi di questo, vorrei proporle di prendere il mezzo e portarlo nel mio alveare officina e verificare l'effettiva leggibilità del telaio; accertatomi di questo, potrei valutarne l'acquisto. 0 Cita
pecus Inviato Agosto 19, 2014 Autore Inviato Agosto 19, 2014 Ecco una sovrapposizione; cosa ne dite? A me sembra che l'orlo della pancia vada a coprire la posizione del numero o almeno una porte 0 Cita
pecus Inviato Agosto 19, 2014 Autore Inviato Agosto 19, 2014 [ATTACH=CONFIG]145886[/ATTACH]Ecco una sovrapposizione; cosa ne dite? A me sembra che l'orlo della pancia vada a coprire la posizione del numero o almeno una porte Mi è venuto un dubbio che l'immagine presa da internet non sia quella di una VNA; il file infatti si chiama TEVNB e quindi potrebbe essere di una VNB; quindi il confronto è falsato. 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Agosto 19, 2014 Inviato Agosto 19, 2014 non è una vnb, a meno che non sia una delle prime vnb1... leggi quello che ho scritto sopra il numero di telaio è senza dubbio sotto l'arancione, se la vuoi prendere vai lì con un barattolo di diluente nitro e ce lo passi fino a che non viene fuori il numero... se, una volta raggiunto per lo meno il colore originale, non trovi nulla significa che è stato manomesso ma, a mio personalissimo parere, lì c'è solamente un'esagerazione di vernice data alla cazzo di cane 0 Cita
pecus Inviato Agosto 19, 2014 Autore Inviato Agosto 19, 2014 non è una vnb, a meno che non sia una delle prime vnb1... leggi quello che ho scritto soprail numero di telaio è senza dubbio sotto l'arancione, se la vuoi prendere vai lì con un barattolo di diluente nitro e ce lo passi fino a che non viene fuori il numero... se, una volta raggiunto per lo meno il colore originale, non trovi nulla significa che è stato manomesso ma, a mio personalissimo parere, lì c'è solamente un'esagerazione di vernice data alla cazzo di cane Comunque sia quella di confronto suggerita da Paolos non è una VNA. Confido che si tratti di una mano esagerata di pittura. 0 Cita
c4lc4ll Inviato Agosto 19, 2014 Inviato Agosto 19, 2014 Osservando bene la foto della vespa che vuoi acquistare sembrerebbe che ci sia, proprio in corrispondenza del numero di telaio, un labbro di lamiera che non è presente sulla mia VNA1 . 0 Cita
pecus Inviato Agosto 19, 2014 Autore Inviato Agosto 19, 2014 (modificato) Osservando bene la foto della vespa che vuoi acquistare sembrerebbe che ci sia, proprio in corrispondenza del numero di telaio, un labbro di lamiera che non è presente sulla mia VNA1 . Per questo chiedevo un'immagine di confronto, avevo anche io lo stesso dubbio. Questo tuo precisazione mi conforta Modificato Agosto 19, 2014 da pecus 0 Cita
c4lc4ll Inviato Agosto 19, 2014 Inviato Agosto 19, 2014 Stasera posso postarti una foto della mia. 0 Cita
pecus Inviato Agosto 19, 2014 Autore Inviato Agosto 19, 2014 Stasera posso postarti una foto della mia. Grazie, mi saresti di grande aiuto nella decisione. Aspetto con impazienza 0 Cita
paolos90cv Inviato Agosto 19, 2014 Inviato Agosto 19, 2014 Per carattere sono abbastanza preciso, per cui prima di postare ero già andato su google img ed avevo confrontato la stessa foto che hai allegato; notavo la differenza delle forme e posizione, da qui il dubbio che la pancia vada a coprire lo spazio dov'è ubicato il numero; questo il motivo per cui chiedevo un'immagine delle vs. vna così da fare un confronto.Lungi da me l'illegalità con punzonature casalinghe, ma la vespa in questione era del nonno e successivamente del padre defunto della signora che mette in vendita il mezzo; da qui l'impossibilità per la venditrice di eseguire operazioni di tal sorta. Soprattutto vedendo dal vivo la vespa e parlando con l'interessata, escluderei assolutamente la dubbia provenienza. Sono concorde con te che prima di tutto è necessaria prudenza in questo genere di acquisti; tuttavia prima di poter farle una proposta, vorrei avere almeno le mie certezze a livello teorico su posizione esatta del telaio e forma della pancia. Accertatomi di questo, vorrei proporle di prendere il mezzo e portarlo nel mio alveare officina e verificare l'effettiva leggibilità del telaio; accertatomi di questo, potrei valutarne l'acquisto. Ok, quello che scrivi ora ha più senso, è quello che dicevo io: PRIMA si controlla, DOPO eventualmente si acquista... Comunque questo è il n di telaio della mia: 0 Cita
pecus Inviato Agosto 19, 2014 Autore Inviato Agosto 19, 2014 Ok, quello che scrivi ora ha più senso, è quello che dicevo io: PRIMA si controlla, DOPO eventualmente si acquista...Comunque questo è il n di telaio della mia: grazie al tuo aiuto ho fatto un collage e sembra quello che pensavo (almeno in parte). 0 Cita
Vespa979 Inviato Agosto 19, 2014 Inviato Agosto 19, 2014 ...il numero di telaio è senza dubbio sotto l'arancione, se la vuoi prendere vai lì con un barattolo di diluente nitro e ce lo passi fino a che non viene fuori il numero... se, una volta raggiunto per lo meno il colore originale, non trovi nulla significa che è stato manomesso ma, a mio personalissimo parere, lì c'è solamente un'esagerazione di vernice data alla cazzo di cane Quoto e aggiungo che si vede nettamente che hanno verniciato pure la guarnizione, ed è forse questo che ti falsa un po' l'occhio nella foto. Svernicia e via! 0 Cita
pecus Inviato Agosto 20, 2014 Autore Inviato Agosto 20, 2014 (modificato) Magari avessero pitturato solo la guarnizione. Avete visto le ruote verdi ? e di particolari di quel colore c'è ne sono altri La sella non dovrebbe essere la sua visto che è a tre bottoni anziché due Peccato per i buchi sullo scudo che hanno fatto, lì c'è un bel da fare Modificato Agosto 20, 2014 da pecus 0 Cita
pecus Inviato Agosto 20, 2014 Autore Inviato Agosto 20, 2014 ... se la vuoi prendere vai lì con un barattolo di diluente nitro e ce lo passi fino a che non viene fuori il numero... Avevo questo prodotto ma non riesco a capire se si tratti di diluente nitro, secondo voi 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Agosto 20, 2014 Inviato Agosto 20, 2014 (modificato) non è diluente nitro ma solvente a base di toluene... dovrebbe andare bene lo stesso Modificato Agosto 20, 2014 da Utente Cancellato 007 0 Cita
Uno Inviato Agosto 20, 2014 Inviato Agosto 20, 2014 No no il toluene gli fa un baffo ( e ti ammazza... è il fratello del benzene). Usa il diluente nitro.. costerà 3 euro un litro... ( è acetone in pratica...) 0 Cita
Uno Inviato Agosto 20, 2014 Inviato Agosto 20, 2014 La sella è la sua.. il serbatoio di un px arcobaleno.. 0 Cita
c4lc4ll Inviato Agosto 20, 2014 Inviato Agosto 20, 2014 Aggiungo la foto della mia senza cofano, così puoi capire cosa e dove dovresti trovare dopo averlo rimosso. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.