carloalberto85 Inviato Agosto 26, 2014 Inviato Agosto 26, 2014 Salve, mi serve un consiglio. Sto per trasferirmi in Germania e voglio portarmi dietro la mia ET3...pero' mi hanno detto dalla motorizzazione tedesca che i miei documenti originali e la mia targa originale verranno ritirati(La vespa ha ancora la sua prima targa BG ed il suo libretto originale a pagine). Se vado alla motorizzazione italiana c'e' possibilita' di ritirare dalla circolazione la vespa e tenermi la targa e farmi annullare il libretto ed andare in Germania in questo stato e reimmatricolare la vespa senza perdere nulla? Se dovessi in futuro tornare in Italia a voivere vorrei poter riutilizzare la vecchia targa. Grazie di qualunque consiglio Carlo 0 Cita
carloalberto85 Inviato Agosto 26, 2014 Autore Inviato Agosto 26, 2014 (modificato) Heidelberg...Baden Wurttemberg Comunque qua sembra che io debba andare al TUV per avere il documento che attesta che la vespa e' conforme alle norme di circolazione tedesche a fare un'assicurazione tedesca che mi dara' una conferma elettronica con un numero temporaneo da usare per i documenti tedeschi all'ADAC con libretto e targa italiana per il rilascio di documento e targa tedesca. Dalle ultime info tedesche, il libretto dovrei poterlo rivedere(non so in che condizioni) dopo 6 mesi, la targa invece me la macerano. Inoltre ogni anno tramite RID su conto tedesco ti prendono un qualcosa per la tassa di circolazione. Modificato Agosto 26, 2014 da carloalberto85 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 27, 2014 Inviato Agosto 27, 2014 Salve,mi serve un consiglio. Sto per trasferirmi in Germania e voglio portarmi dietro la mia ET3...pero' mi hanno detto dalla motorizzazione tedesca che i miei documenti originali e la mia targa originale verranno ritirati(La vespa ha ancora la sua prima targa BG ed il suo libretto originale a pagine). Se vado alla motorizzazione italiana c'e' possibilita' di ritirare dalla circolazione la vespa e tenermi la targa e farmi annullare il libretto ed andare in Germania in questo stato e reimmatricolare la vespa senza perdere nulla? Se dovessi in futuro tornare in Italia a voivere vorrei poter riutilizzare la vecchia targa. Grazie di qualunque consiglio Carlo No, se vuoi fare le cose in regola no. Devi andare al PRA e fare la cancellazione per definitiva esportazione. Ti ritirano targa, libretto e foglio complementare (o CdP) e, al limite, puoi chiedere che i documenti ti siano restituiti annullati (non il CdP) come documenti storici, ma la targa viene distrutta. In cambio ti daranno una specie di nuovo CdP che consegnerai in Germania per l'immatricolazione lì. Ciao, Gino 0 Cita
vbb Inviato Agosto 27, 2014 Inviato Agosto 27, 2014 Prova a cercare in zona un negozio specializzato in vespe, di solito io faccio così. Porto la vespa senza documenti mi fanno la revisione e mi rilasciano un foglio che si chiama s21 Vollabnahme, poi assicurazione su internet ricevi il codice elettronico poi ti fai una targa (che puoi riservare alla motorizzazione) vai alla motorizzazione con assicurazione e targa ed hai fatto! 0 Cita
d.uca23 Inviato Agosto 27, 2014 Inviato Agosto 27, 2014 Prova a cercare in zona un negozio specializzato in vespe, di solito io faccio così.Porto la vespa senza documenti mi fanno la revisione e mi rilasciano un foglio che si chiama s21 Vollabnahme, poi assicurazione su internet ricevi il codice elettronico poi ti fai una targa (che puoi riservare alla motorizzazione) vai alla motorizzazione con assicurazione e targa ed hai fatto! Ma perchè non è così facile anche da noi Senti,ma in Germania bisogna iscrivere i mezzi ai registri storici per reimmatricolarli o risparmiare sull' assicurazione??? 0 Cita
carloalberto85 Inviato Agosto 27, 2014 Autore Inviato Agosto 27, 2014 Ma quindi posso non andare al TUV? Questo Vollbnahme e' equiparato al documento che rilasciano al TUV o e' un'altra cosa? La targa non la devo sempre richiedere in motorizzazione?(Cosa vuol dire "ti fai una targa"? Ci sono negozi apposta per fare le targhe?) 0 Cita
carloalberto85 Inviato Agosto 28, 2014 Autore Inviato Agosto 28, 2014 Ultime novita', sta storia dell'immatricolazione senza documenti in Germania e' una bufala. Ho chiamato sia il TUV per i documenti di revisione/conferma dati tecnici e gli servono documenti e targa originali altrimenti sono cazzi e ci vogliono un sacco di soldi e tempo ma comunque anche una volta ottenuti i documenti del TUV all'ufficio immatricolazioni non rilasciano i nuovi documenti se non ti porti dietro i documenti originali e la targa che loro provvederanno a distruggere. Ovviamente ci sono meccanici che ti fanno le cose in scamuffa ma non so se fidarmi visto che mi sono state dette testuali parole: "Allora la vespa me la porti in officina ed io vado a fare tutto e te la riconsegno con tutti i documenti e targhe in regola senza problemi anche se la presento agli uffici vari senza documenti. La registro a nome mio e poi tu quando vai a registrarla a nome tuo non avrai problemi. Come faccio non ti deve interessare pero' io posso farlo. 550 euro" Cosa devo fare? Lasciare la vespa in Italia per x anni inutilizzata? Far finta di niente ed usarla in germania con i miei docs italiani?(in teoria dopo 6 mesi sarei obbligato a registrarla in germania) Registrala e perdere libretto e targa originale o scegliere la strada del meccanico furbetto? A parte il costo, mi scoccerebbe trovarmi nella situazione in cui la vespa e' ufficialmente SUA in germania e questo faccia lo stronzo. 0 Cita
areoib Inviato Agosto 28, 2014 Inviato Agosto 28, 2014 (modificato) Ultime novita', sta storia dell'immatricolazione senza documenti in Germania e' una bufala. Ho chiamato sia il TUV per i documenti di revisione/conferma dati tecnici e gli servono documenti e targa originali altrimenti sono cazzi e ci vogliono un sacco di soldi e tempo ma comunque anche una volta ottenuti i documenti del TUV all'ufficio immatricolazioni non rilasciano i nuovi documenti se non ti porti dietro i documenti originali e la targa che loro provvederanno a distruggere. .... hai semplicemente trovato le persone sbagliate... naturalemente se gli dici che porti la vespa in Germania con i documenti e la targa italiana è logico che vogliono tutto PS: se mastichi il tedesco o qualcuno che conosci.. vai su www.germanscooterforum.de (il nostro equivalente in Germania) Modificato Agosto 28, 2014 da areoib errata corrige 0 Cita
gian-GTR Inviato Agosto 28, 2014 Inviato Agosto 28, 2014 non dirlo in giro, ma io ho girato per anni con la macchina targata italia in francia. poi per disperazione dall'avere una macchina in una grande città l'ho demolita in francia.... quoto gino per la procedura, ma tu in germania per quanto tempo ci vuoi andare? se per iniziare la porti con doc italiani e poi vedi se ti piace vivere li e a quel punto rifai l'immatricolazione o ti compri una small li... ho appena passato un mese a Berlino e pare i crucchi abbiano solo vespe small quasi tutte special e molte con ammennicoli funzionanti da freccie attaccate sopra,orribili io al posto tuo andrei li e poi mi creerei il problema... ciao 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 29, 2014 Inviato Agosto 29, 2014 io al posto tuo andrei li e poi mi creerei il problema... Quoto! Ciao, Gino 0 Cita
carloalberto85 Inviato Agosto 29, 2014 Autore Inviato Agosto 29, 2014 Portero' le vespe qui a novembre. E poi mi creero' il problema allora. Comunque ci sono varie dichiarazione contrastanti telefonando ai vari uffici. Ho chiamato sia qui che a Stoccarda e a Stoccarda a meno che l'impiegata non sia una fusa totale, sembra tutto possible senza problemi. Non serve neppure il contratto di vendita che attesti che tizio ha venduto la vespa a me. Vedremo quando sara' il momento. 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 29, 2014 Inviato Agosto 29, 2014 Portero' le vespe qui a novembre. E poi mi creero' il problema allora. Comunque ci sono varie dichiarazione contrastanti telefonando ai vari uffici. Ho chiamato sia qui che a Stoccarda e a Stoccarda a meno che l'impiegata non sia una fusa totale, sembra tutto possible senza problemi. Non serve neppure il contratto di vendita che attesti che tizio ha venduto la vespa a me. Vedremo quando sara' il momento. Probabilmente basta un'autocertificazione che sei il proprietario, poi, se salta fuori che non lo sei, lì è possibile che ti faccia qualche anno di galera. Comunque, certamente è possibile anche in Germania immatricolare un veicolo senza targa e documenti di origine sconosciuta (se lo è da noi!!!) ma, anche qui, occhio che non facciano controlli incrociati (hanno i tuoi dati!), perché se si accorgono che li hai imbrogliati, poi sono cavoli amari! Perché i vari codici della strada non consentono che lo stesso veicolo sia immatricolato contemporaneamente in paesi diversi. Ciao, Gino 0 Cita
carloalberto85 Inviato Agosto 29, 2014 Autore Inviato Agosto 29, 2014 Che sono il proprietario non c'e' dubbio. Che faccio controlli incrociati....e' possible ma spero di no. A quanto ho capito preferiscono evitare i contatti fra i vari uffici internazionali e non credo esista un database comunitario. Vedremo, mal che vada se vedo che la cosa sembra pericolosa, lascio la vespa con solo docs italiani e al massimo se mi fermano per la seconda volta con la vespa ancora italiana, paghero' la multa. 0 Cita
carloalberto85 Inviato Agosto 29, 2014 Autore Inviato Agosto 29, 2014 non dirlo in giro, ma io ho girato per anni con la macchina targata italia in francia.poi per disperazione dall'avere una macchina in una grande città l'ho demolita in francia.... quoto gino per la procedura, ma tu in germania per quanto tempo ci vuoi andare? se per iniziare la porti con doc italiani e poi vedi se ti piace vivere li e a quel punto rifai l'immatricolazione o ti compri una small li... ho appena passato un mese a Berlino e pare i crucchi abbiano solo vespe small quasi tutte special e molte con ammennicoli funzionanti da freccie attaccate sopra,orribili io al posto tuo andrei li e poi mi creerei il problema... ciao Non lo dico a nessuno ma come hai fatto con Assicurazione e Revisione? 0 Cita
gian-GTR Inviato Agosto 29, 2014 Inviato Agosto 29, 2014 Non lo dico a nessuno ma come hai fatto con Assicurazione e Revisione? in effetti l'avevo tenuta assicurata in italia, dando l'indirizzo dei miei e per la revisione, ogni tot ripassavo dall'italia comunque...... considera che ho iniziato come pendolare, poi mi sono stabilizzato, poi ne ho avuto le @@ piene del problema e l'ho demolita come dicevo se ci vai e poi vedi che non fa per te allora meglio non distruggere targa vecchia e libretto (anche perché in germania devi girare con quei cartelloni A4 che loro chamano targa.... poi dipende da cosa te ne fai in germania della vespa, da quanto ti ci vuoi fermare ecc... sono un po di variabili. l'unica cosa certa é che devi essere sicuro del tuo passo se la esporti, altrimenti poi ti sbobini 2 volte la burocrazia per niente. ciao 0 Cita
VespaA Inviato Settembre 1, 2014 Inviato Settembre 1, 2014 la pratica è più semplice di quando si pensi(tralasciando fare l'italiano e circolare con documenti italiani) le strade sono due, la prima la cancellazione per esportazione, e la seconda è la reimmatricolazione nel primo caso dall'italia fai la cancellazione per esportazione, porti la vespa in germania e la fai revisionare e prenoti l'assicurazione e le targhe, con questi documenti la motorizzazione ti rifà i documenti mentre il secondo caso è uguale solo che non c'è la cancellazione, una volta in germania basta passare la revisione, prenotare assicurazione e targhe, e consegni le prenotazioni più i documenti italiani dell'auto, e provvederanno loro alla distruzione dei documenti e targhe italiane e alla consegna dei documenti nuovi, comunque se parli un minimo di tedesco la motorizzazione tedesco e/o uffici predisposti ti diranno telefonicamente tutta la procedura 0 Cita
d.uca23 Inviato Settembre 2, 2014 Inviato Settembre 2, 2014 la pratica è più semplice di quando si pensi(tralasciando fare l'italiano e circolare con documenti italiani) le strade sono due, la prima la cancellazione per esportazione, e la seconda è la reimmatricolazione nel primo caso dall'italia fai la cancellazione per esportazione, porti la vespa in germania e la fai revisionare e prenoti l'assicurazione e le targhe, con questi documenti la motorizzazione ti rifà i documenti mentre il secondo caso è uguale solo che non c'è la cancellazione, una volta in germania basta passare la revisione, prenotare assicurazione e targhe, e consegni le prenotazioni più i documenti italiani dell'auto, e provvederanno loro alla distruzione dei documenti e targhe italiane e alla consegna dei documenti nuovi, comunque se parli un minimo di tedesco la motorizzazione tedesco e/o uffici predisposti ti diranno telefonicamente tutta la procedura Però l' obbiettivo era quello di non perdere documenti e targhe italiani e circolare regolarmente in Germania... 0 Cita
VespaA Inviato Settembre 2, 2014 Inviato Settembre 2, 2014 l'avevo capito, ma purtroppo bisogna perderli, anche se....se non hai intenzione di circolare tutti i giorni, la lascerei con documenti italiani ma capirai che una volta che ti sei stabilito li, il veicolo è un impiccio averlo con documenti stranieri, però visto che è una vespa e non paghi bollo, la noia resta solo per assicurazione e revisione, che sarai costretto a portarla in italia per revisionarla 0 Cita
carloalberto85 Inviato Settembre 4, 2014 Autore Inviato Settembre 4, 2014 (modificato) Grazie VespaA, la pratica corretta la so anche io. Mi sono informato sulla cosa prima di scrivere ed ho chiamato i vari uffici in Italia e Germania e le cose stanno come dici tu. Pero' il mio obiettivo e' un altro quindi credo che faro' l'italiano e non reimmatricolero' la vespa in Germania e al massimo paghero' le dovuto multe. In realta' qualche via per fare quello che voglio c'e' ma detta in poche parole...la fregatura e' dietro l'angolo. Modificato Settembre 4, 2014 da carloalberto85 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 4, 2014 Inviato Settembre 4, 2014 Sì, potresti fare il furbo ma, se ti beccano, saresti nei guai in Germania ed in Italia! Ciao, Gino 0 Cita
c4lc4ll Inviato Settembre 4, 2014 Inviato Settembre 4, 2014 Ma intestare o cointestare la vespa con un parente (in Italia) fidato? Non potrebbe essere la giusta soluzione? 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 4, 2014 Inviato Settembre 4, 2014 Ma intestare o cointestare la vespa con un parente (in Italia) fidato? Non potrebbe essere la giusta soluzione? No, dopo qualche mese dovresti comunque immatricolarla in Germania. Ciao, Gino 0 Cita
gian-GTR Inviato Settembre 4, 2014 Inviato Settembre 4, 2014 No, dopo qualche mese dovresti comunque immatricolarla in Germania. Ciao, Gino quoto mi pare che il limite sia tipo 6 mesi. io al posto tuo la terrei cosi e allo scadere dei 6 mesi, se vuoi restare in germania fai le pratiche ed il libretto lo fai annullare in italia, giusto per tenertelo li o lo incenerisci, tanto la vespa con targa vecchia o nuova é bella lo stesso. se invece non sei convinto di restare li reimpatri chiappe e vespa.... ciao 0 Cita
VespaA Inviato Settembre 4, 2014 Inviato Settembre 4, 2014 (modificato) ma non è nemmeno un problema legale, perchè non sempre succede qualcosa se passano i 6mesi, l'importante è pagare il bollo sia in italia che in germania, che per i veicoli d'epoca c'è l'esenzione quindi non ci sono problemi il fastidio è proprio burocratico, chi vive in un altra nazione si intende che viva stabilmente li, quindi è un casino fare determinate cose...come l'assicurazione per esempio, poi non dimentichiamoci che anche la patente deve venire convertita in quella tedesca(che poi è un bene perchè la ptente tedesca scade più tardi di quella italiana), e proprio nella vita di tutti i giorni il fastidio, se circoli spesso inevitabilmente vieni fermato ed ogni volta devi dare spiegazioni sul perchè non hai documenti tedeschi e prima o poi ti obbligheranno a metterti a norma per mia esperienza diretta, ti consiglio di "diventare tedesco" a tutti gli effetti, nei avrai solo benefici Modificato Settembre 4, 2014 da VespaA 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.