Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Salve, ho trovato una macchiolina d'olio molto vicine alla ruota posteriore: mi hanno detto che spesso è il carter a produrre queste perdite, ma mi sembra che la chiazza sia troppo a ridosso della ruota. Che ne pensate?207e55d7a30ebc75575fbe3b6e2527c7.jpg054eea0bb680e76af5276e9886522027.jpg640b3daf73c12e541598764cdedc937e.jpg5fbad5e758e35dbd863ac31d8e841f7b.jpg

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato (modificato)

Paraolio mozzo posteriore? Oppure come dici te potrebbe essere il carter... per sicurezza controlla il serraggio di tutti i bulloni ;)

Modificato da balpa
Inviato

Da come è sporco l'aggancio inferiore dell'ammortizzatore, potrebbe arrivare dall'alto: se si esclude il troppo olio nel cambio (verrebbe giù dal relativo sfiato del coperchio frizione), alle opzioni citate io aggiungerei di controllare anche la tenuta e/o perdite dalla vaschetta carburatore.

Ottime foto!

Inviato

Grazie! Per la verità un paio di giorni fa siccome ho perso un pezzo di cavalletto ho inclinato la vespa un paio di volte sul fianco, per vedere sotto se si era effettivamente staccato dalla mia vespa. Però sono passati ormai un giorno e mezzo almeno… ps: ahah In realtà faccio il fotografo, anche se a tempo perso… Però le foto le ho fatte con il telefono :D

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato (modificato)

Per esperienza direi colpa del serbatoio....togli la sacca laterale e Guarda vedo il serbatoio...vedi subito se è lui che perde perché vedi tutto lo sporco attaccato....se no in 20 minuti togli sella e molli bulloni serbatoio e lo scopri subito...nn vorrei fosse la guarnizione del rubinetto benzina

Modificato da Bened93
Inviato

Vedi che la goccia è in corrispondenza della leva del freno. Gocciola da lì quindi quello è olio proveniente dall'o-ring frizione oppure dallo sfiato oppure cola dalla vaschetta del carbu (in questo caso è olio del mix).

 

Vedi se l'olio a terra è del cambio o del mix: per capirlo basta odorarlo ;-)

Inviato

Se invece non riesci a trovare la perdita, controlla il carter lato interno a livello del dado di serraggio, a volte si può crepare... esperienza personale purtroppo, ed avevo sempre l'interno ruota ed il sotto motore sporco e mi perdeva a goccette lentissime, dopo aver cercato e smontato tutto per capire, alla fine, tirato giù il motore, ecco l'amara verità, carter crepato a livello del dado......

Inviato

Potrebbe essere l'o ring di tenuta leveraggio frizione. Ad ogni modo ti consiglio di lavare per benino il motore e vedrai che ti sarà più facile individuare la perdita

Inviato

Aprendo la scocca destra oggi ho trovato questa zona leggermente unta. Non so se possa essere uscito da qui l'olio, d'altro canto c'è da dire che mi pare non stia gocciolando più...che ne dite?IMG_3787.jpg

Inviato

Ne approfitto di questa foto per fare una domanda. Il gommino che va sulla vite che regola il minimo lo poggiate sul filtro aria come in questo caso oppure fate in modo da sigillare quello spazio che c'è tra la vite e il foro sulla vaschetta? (Spero di essermi spiegato)

Inviato
Ne approfitto di questa foto per fare una domanda. Il gommino che va sulla vite che regola il minimo lo poggiate sul filtro aria come in questo caso oppure fate in modo da sigillare quello spazio che c'è tra la vite e il foro sulla vaschetta? (Spero di essermi spiegato)

Il tappo che indichi deve chiudere perfettamente, altrimenti aspira aria ti si alza il minimo ecc. E' importante poi che ci sia anche il gommino infilato sulla vite del minimo che in battuta sotto al coperchio fa da ulteriore guarnizione.

Francesco

Inviato
Il tappo che indichi deve chiudere perfettamente, altrimenti aspira aria ti si alza il minimo ecc. E' importante poi che ci sia anche il gommino infilato sulla vite del minimo che in battuta sotto al coperchio fa da ulteriore guarnizione.

Francesco

La scatola filtro deve essere ben sigillata per evitare che entri la polvere alzata dalla ruota posteriore, ma non ha alcun effetto sul minimo. I problemi di aspirazione aria fanno alzare il minimo solo se avvengono dopo il carburatore.

 

Vol.

Inviato
Il tappo che indichi deve chiudere perfettamente, altrimenti aspira aria ti si alza il minimo ecc. E' importante poi che ci sia anche il gommino infilato sulla vite del minimo che in battuta sotto al coperchio fa da ulteriore guarnizione.

Francesco

Infatti mi riferivo proprio al gommino che va in battuta. .ho notato che molti lo lasciano poggiato sul filtro e nn in battuta al coperchio. Sembra che sia così anche nella foto postata su

Inviato
Infatti mi riferivo proprio al gommino che va in battuta. .ho notato che molti lo lasciano poggiato sul filtro e nn in battuta al coperchio. Sembra che sia così anche nella foto postata su

 

Quel gommino va lasciato in battuta, molti lo montano al contrario, con la parte piccola verso l'alto.

Vol.

Inviato
Quel gommino va lasciato in battuta, molti lo montano al contrario, con la parte piccola verso l'alto.

Vol.

Infatti io incastro la parte piccola nel foro dove passa la vite del minimo in modo tale da sigillare completamente la scatola carburatore. . È corretto?

  • 2 weeks later...
Inviato

Ultime news: le chiazze passano a due...una sospettosamente posizionata sotto la giuntura...io in tutto ciò non ho avuto manco il tempo di andare dal meccanico mannaggia...però ho provato a "fiutare" l'olio a terra per vedere se fosse di miscela e non odorava di benzina. Non so se però dipende dal fatto che la benzina evapora e quindi magari dopo un po' rimane solo l'olio miscelato. Dottori che ne dite?

 

57e37b9321300c471c65d85bddda9799.jpga27bc02af7d485dcb9c72f74501540c3.jpg

Inviato

Leggo spesso discussioni che trattano perdite d' olio dalla Vespa, molti non sono altro che copie.

Sinceramente se un giorno dovessi accorgermi che la mia Vespa non perde olio inizierei a preoccuparmi. Ho fato quasi 150000 chilometri sempre sgocciolando olio.

Ciao Lux

Inviato

La seconda chiazza è sempre collegata alla prima.

 

L'olio che cola sul carter sgoccila a terra dalla leva del freno da un lato (prima chiazza) e dalla protuberanza sotto la leva di avviamento dove c'è la giuntura (seconda chiazza) ma è sempre lo stesso olio.

 

L'olio del cambio di solito fa odore di teflon mentre quello del mix è inodore o puzza di benzina. Anche il colore ti può aiutare a distinguere i due olii.

 

Cmq secondo me è olio di ritorno dall'aspirazione che di accumula nella vaschetta del carbu e poi fuoriesce dalla vite di regolazione aria/miscela al minimo.

Colando nel carter da quel punto può arrivare a fare le due chiazze che dici, se fosse olio del cambio dallo sfiato colerebbe solo dal lato ruota e farebbe una chiazza sola.

Inviato

8877a779d69450d25d9a3818bd443a8d.jpg

 

Questi sono i due punti da cui l'olio gocciola a terra. Sono i due punti più bassi del carter.

 

Pulisci bene il motore con sgrassatore e canna dell'acqua per risciacquare così ti potrai rendere conto da dove proviene l'olio.

 

Cmq se apri la vaschetta dell'olio scommetto che ci troverai una bella "pozzanghera" di olio dentro ;-)

Inviato

Una possibile soluzione sono tutti i cateteri inventati da qualcuno qua sul forum.

 

Cmq di solito quando sputa fuori tutta quella miscela c'è qualcosa che non va nella carburazione, di solito troppo grassa al minimo.

Regola la carburazione e intanto vedrai che colerà molto meno olio dalla vaschetta del carburatore, poi tieni sempre i carter puliti: io ogni volta che lavo la vespa, pulisco sempre il motore con sgrassatore e acqua e non mmi cola più olio a terra.

 

Ma soprattutto devi prima verificare che l'olio provenga davvero dal carburatore!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...