noos Inviato Settembre 12, 2014 Inviato Settembre 12, 2014 salve a tutti...vorrei sapere che ne pensano gli esperti di motori vespa di questa valvola e camera di manovella di questi carter... posso assemblare il motore tranquillamente... grazie in anticipo 0 Cita
fabietto78 Inviato Settembre 12, 2014 Inviato Settembre 12, 2014 La valvola sembra perfetta, una bella pulita e vai. 0 Cita
ingappos Inviato Settembre 12, 2014 Inviato Settembre 12, 2014 Scusa ma nella prima foto mi sembra che in basso ci sia una rottura della camera di manovella, o sbaglio? 0 Cita
noos Inviato Settembre 12, 2014 Autore Inviato Settembre 12, 2014 Scusa ma nella prima foto mi sembra che in basso ci sia una rottura della camera di manovella, o sbaglio? mi hai fatto venire il dubbio ma ora sono andato a controllare...inganna la fotocamera no non presenta rotture la camera ma solo dei solchetti nel piano di appoggio dell albero motore 0 Cita
noos Inviato Settembre 12, 2014 Autore Inviato Settembre 12, 2014 un altra domanda: come pulisco dalle incrostazioni tutta la camera di manovella e anche all esterno dei carter??? ho dato una bella lavata con l idropulitrice ma lo sporco ostinato non viene via con i 140 bar della macchina.. 0 Cita
ingappos Inviato Settembre 12, 2014 Inviato Settembre 12, 2014 Pennello a setole un po' dure, benzina e tanta pazienza.... 0 Cita
sartana1969 Inviato Settembre 12, 2014 Inviato Settembre 12, 2014 per parti anguste paglietta di alluminio maglia fine e gasolio/wd/acetone/benzina e cacciavite 0 Cita
noos Inviato Settembre 12, 2014 Autore Inviato Settembre 12, 2014 per parti anguste paglietta di alluminio maglia fine e gasolio/wd/acetone/benzina e cacciavite caro sartana da come vedo qui sul forum tu sei un veterano sui motori...la tua opinione su questa camera di manovella e valvola??? 0 Cita
sartana1969 Inviato Settembre 12, 2014 Inviato Settembre 12, 2014 caro sartana da come vedo qui sul forum tu sei un veterano sui motori...la tua opinione su questa camera di manovella e valvola??? Quello che si vede è tutto a posto 0 Cita
noos Inviato Settembre 12, 2014 Autore Inviato Settembre 12, 2014 Quello che si vede è tutto a posto i solchi nella camera si sentono al tatto...compromette il buon funzionamento questa cosa?? 0 Cita
sartana1969 Inviato Settembre 12, 2014 Inviato Settembre 12, 2014 i solchi nella camera si sentono al tatto...compromette il buon funzionamento questa cosa?? E' normalissimo. La miscela, nei suoi passaggi, non vuole mai superfici tirate a specchio ma sempre "grossolane" (come possono essere da sabbiatura, carteggiatura, pallinatura) - tu le hai da lavorazione (quella della Piaggio) non è un problema. La superficie ruvida permette la creazione dello strato limite, così il fluido va più veloce con meno attriti. Dove serve poi aiuta anche la lubrificazione 0 Cita
noos Inviato Settembre 14, 2014 Autore Inviato Settembre 14, 2014 salve ragazzi..ecco i risultati dopo un ora di lavaggio con diluente nitro spugna e pennello... come si vede nelle foto la camera di manovella è tornata a splendere ma con qualche macchia..."secondo me è ruggine vecchia" boh...però al tatto mi sembra buona... ditemi voi poi nelle foto 3 e 5 è l esterno dei carter...questo risultato sono riuscito ad avere...si puo fare di meglio per togliere quelle macchie che sembrano far parte dei carter poi volevo ringraziare tutti voi per aver risposto a questa discussione...sempre grandi.... che ne pensate????? 0 Cita
filrub Inviato Settembre 14, 2014 Inviato Settembre 14, 2014 A mio modesto parere la camera di manovella va bene, l'esterno si può migliorare... Hai provato con il fulkron? 0 Cita
sartana1969 Inviato Settembre 14, 2014 Inviato Settembre 14, 2014 (modificato) leggi sopra... paglietta di alluminio maglia fine e gasolio/wd/acetone/benzina la valvola lasciala sporca. Per fare una prova, ruba a tua madre la spugna che usa per pulire i piatti (quella verde che gratta) - metti un pò di benzina o nitro e dai con quella sull'esterno del carter... Modificato Settembre 14, 2014 da sartana1969 0 Cita
noos Inviato Settembre 14, 2014 Autore Inviato Settembre 14, 2014 ho provato con la spugna verde che gratta...(rubata a mia madre ovviamente) ...con il nitro all esterno...ma non viene proprio via...proverò con gli altri unguenti sopra citati... grazie mille.. 0 Cita
filrub Inviato Settembre 14, 2014 Inviato Settembre 14, 2014 Spruzza il fulkron e lascialo agire per un po'... Poi benzina pennello e paglietta metallica... E sfrega forte 0 Cita
filrub Inviato Settembre 14, 2014 Inviato Settembre 14, 2014 I miei erano come i tuoi e son venuti come in foto 0 Cita
noos Inviato Settembre 14, 2014 Autore Inviato Settembre 14, 2014 bellissimi....allora proverò...grazie mille... 0 Cita
gigler Inviato Settembre 14, 2014 Inviato Settembre 14, 2014 Prendi un pennello vecchio, taglia le setole fino a lasciarne circa 1 cm, così corte sono molto meno flessibili e giù di benzina verde ,, magari usa una mascherina per le esalazioni. NON FARLO AL CHIUSO!!!! 0 Cita
noos Inviato Settembre 15, 2014 Autore Inviato Settembre 15, 2014 Prendi un pennello vecchio, taglia le setole fino a lasciarne circa 1 cm, così corte sono molto meno flessibili e giù di benzina verde ,, magari usa una mascherina per le esalazioni. NON FARLO AL CHIUSO!!!! ok...grazie mille ancora a tutti per i consigli... 0 Cita
filrub Inviato Settembre 15, 2014 Inviato Settembre 15, 2014 Eh si ma devi postare le foto del lavoro finito! 0 Cita
noos Inviato Settembre 18, 2014 Autore Inviato Settembre 18, 2014 (modificato) Eh si ma devi postare le foto del lavoro finito! non lo faccio ora il lavoro..ma appena lo faccio posterò le foto...grazie ancora:ciao: Modificato Settembre 18, 2014 da noos 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.