burbu Inviato Settembre 14, 2014 Inviato Settembre 14, 2014 Ho trovato questa povera Lambretta (abbandonata:cry:) lasciata a riposo da venti anni, 125 Li terza serie, del 1964 anche se non era nei miei progetti mi sono affezionato subito ! sono in attesa del passaggio, poi quando avrò tempo la porto a casa e darò inizio al restauro "penso conservativo" ci sentiremo per i vari consigli molto preziosi, un saluto a tutti. 0 Cita
Vesparolo1988 Inviato Settembre 14, 2014 Inviato Settembre 14, 2014 Ho trovato questa povera Lambretta (abbandonata:cry:[ATTACH=CONFIG]146589[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]146591[/ATTACH]) lasciata a riposo da venti anni, 125 Li terza serie, del 1964 anche se non era nei miei progetti mi sono affezionato subito ! sono in attesa del passaggio, poi quando avrò tempo la porto a casa e darò inizio al restauro "penso conservativo" ci sentiremo per i vari consigli molto preziosi, un saluto a tutti. Cioè, fammi capire, ti è stata regalata? 0 Cita
burbu Inviato Settembre 14, 2014 Autore Inviato Settembre 14, 2014 REGALATA !!!! non capita spesso di avere queste fortune due anni fa, volevo acquistarla pagandola, ma dopo vari tentativi non era in vendita, non essendo in vendita "di sorpresa mi è stata affidata" ritenendo che sarei la persona adatta per farla rivivere. 0 Cita
Vespa979 Inviato Settembre 14, 2014 Inviato Settembre 14, 2014 Il più grande dispetto ad un vespista...regalargli una Lambretta... Bel tubo, secondo me da come si presenta anche in queste poche foto, puoi conservarla che ha sempre il suo fascino. Il problema e che comunque dovrai smontarla almeno per revisionare motore e cavetteria, di solito l'impianto elettrico si mantiene bene se la lambretta a vissuto al riparo dalle intemperie (sulla mia special era praticamante ancora nuovo e l'ho mantenuto) Quello che ti consiglio e che molti tralasciano, è revisionare il molleggio della forcella. Buon lavoro:ok: 0 Cita
burbu Inviato Settembre 15, 2014 Autore Inviato Settembre 15, 2014 Grazie per il consiglio, Vespa 979, Bel dispetto, se fossero tutti così i dispetti..... ho pensato di pulire ad ok tutto il Tubo, come vari post consigliano, poi procedere con il carburatore, filtro aria, controllo dei vari cavi, serbatoio, sostituire l'olio motore e provare a risvegliarla, per vedere come reagisce, dopo di che deciderò quali interventi effettuare, ovviamente revisione freni, marmitta, e varie lucidature e cromature, il tutto con calma quando riuscirò penso che per primavera sarà in forma ma per la circolazione stradale dovrò attendere le varie pratiche burocratiche è radiata di ufficio. un saluto a tutti. 0 Cita
burbu Inviato Dicembre 1, 2014 Autore Inviato Dicembre 1, 2014 Finalmente L'ho portata a casa:mrgreen:, dopo una lavata veloce, con pennello kerosene/gasolio e olio di gomito, ho pulito il carburatore, non vi dico cosa Non c'era all'interno, idem per il rubinetto della benza:orrore:, il serbatoio è leggermente ruggine, l'ho baipassato con una mini tanichetta di plastica, il motore era inchiodato leggermente, la messa in moto scendeva a fatica:mah:, ho spruzzato dell'olio siliconico sprai e svitol, all'interno del foro candela e collettore carburatore, ha incominciato a sbloccarsi, dopo una decina di pedalate, si è sbloccata completamente , la candela era in Pessime condizioni e a fatica scintillava , niente da fare, non ha voluto sapere di ripartire, oggi ho recuperato una candela originale dell'epoca, (Nuova) ho sostituito l'olio che c'era nei carter, Et Voilà alla quarta pedivellata si è risvegliata, dopo 20 anni c.a. di letargo:mavieni: , la frizione era incollata, ma dopo averla ben scaldata, si è scollata, Funziona perfettamente, anche se il motore lo aprirò ugualmente per la sostituzione dei cuscinetti, stando ferma penso che si siano ossidati e si sente leggermente che sono andati. posto alcune foto, prossimamente chiederò qualche informazione tecnica, un saluto a Tutti Burbu. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.