mime Inviato Settembre 28, 2014 Autore Inviato Settembre 28, 2014 Ho misurato di nuovo lo squish attraverso il foro candela la media di 3 misurazioni è stata di 1mm! Molto più basso di quando chiusi il motore in quanto non considerati lo schiacciamento delle guarnizioni in carta che si schiacciano a meno di 1/3 dello spessore iniziale. Che dite provo ad alzare di 0.5 mm interponendo altre guarnizioni in carta? Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Hillel87 Inviato Settembre 28, 2014 Inviato Settembre 28, 2014 Ciao piccolo accorgimento: la raccordatura dei travasi andrebbe sabbiata cosi il flusso è più regolare e non lucidata che crea turbolenza nel passaggio del fluido. l'ho letto in un libro per la preparazione dei 2 T ciao 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Settembre 28, 2014 Inviato Settembre 28, 2014 Ciao piccolo accorgimento: la raccordatura dei travasi andrebbe sabbiata cosi il flusso è più regolare e non lucidata che crea turbolenza nel passaggio del fluido. l'ho letto in un libro per la preparazione dei 2 T ciao non è proprio così, diciamo che facendoli ruvidi si permette all'olio di depositare un film sulle rampe che fa scorrere la miscela più agevolmente rispetto ad una lavorazione a specchio. 0 Cita
pacio74 Inviato Settembre 28, 2014 Inviato Settembre 28, 2014 Ho misurato di nuovo lo squish attraverso il foro candela la media di 3 misurazioni è stata di 1mm! Molto più basso di quando chiusi il motore in quanto non considerati lo schiacciamento delle guarnizioni in carta che si schiacciano a meno di 1/3 dello spessore iniziale. Che dite provo ad alzare di 0.5 mm interponendo altre guarnizioni in carta? Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk secondo me sei troppo compresso, io mi terrei sugli 1,4\1,5 di squish e lo scarico intorno ai 170\173 gradi, tieni conto che uno degli ultimi polini che ho assemblato configurato come il tuo con rapporti 23\68 e cambio a denti piccoli tira tranquillo i 115 di gps. ricontrolla le fasi, 163 di scarico son pochi 0 Cita
Echospro Inviato Settembre 28, 2014 Inviato Settembre 28, 2014 non è proprio così, diciamo che facendoli ruvidi si permette all'olio di depositare un film sulle rampe che fa scorrere la miscela più agevolmente rispetto ad una lavorazione a specchio. Non tanto l'olio ma il gas stesso. Teoria dello strato limite: http://dimeca.unica.it/~cambuli/FLD_file/11_FLD.pdf In parole povere le micro turbolenze che si generano nelle porosità del condotto fanno scivolare il gas più velocemente su se stesso. Gg 0 Cita
mime Inviato Ottobre 1, 2014 Autore Inviato Ottobre 1, 2014 Ho smontato e rimisurato tutte le fasi. Senza nessuna guarnizione sotto al cilindro ho - scarico 164 - travasi 116 - squish 0,4 mm Ora se spessoro di 1 mm sotto avrei squish 1,4 mm, scarico a 170 e travasi a 122. Il mio dubbio è su quest'ltimo valore che mi sembra troppo alto. Secondo voi conviene spessorare 1 mm sotto oppure alzare lo scarico fresando e decomprimendo la testa con una guarnizione in rame? Inoltre per realizzare la guarnizione meglio utilizzare un foglio di rame o di alluminio? 0 Cita
pacio74 Inviato Ottobre 1, 2014 Inviato Ottobre 1, 2014 Il travaso a 122 ci puo anche stare, io spessorerei e proverei come reagisce, modifica semplice e reversibile, poi da li decidi se è il caso di toccare o meno lo scarico. Una curiosità, come mai ti ritrovi uno squish cosi basso? Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk 0 Cita
mime Inviato Ottobre 1, 2014 Autore Inviato Ottobre 1, 2014 Ho 0,4 mm misurati senza nulla sotto il cilindro e forse anche qualcosa meno. Non saprei da cosa dipende, se dai carter o dalla testa (originale polini). Ho notato che con le guarnizioni di carta è difficile impostare un valore preciso di squisch perchè si schiacciano tantissimo e questo mi ha indotto in errore quando chiusi il motore. Per la precisione con 1 da 0,5 mm + 2 da 0,3 mm (tot= 1,1 mm) alla fine si schiacciano a 0,6 mm circa. 0 Cita
pacio74 Inviato Ottobre 1, 2014 Inviato Ottobre 1, 2014 Ho 0,4 mm misurati senza nulla sotto il cilindro e forse anche qualcosa meno. Non saprei da cosa dipende, se dai carter o dalla testa (originale polini). Ho notato che con le guarnizioni di carta è difficile impostare un valore preciso di squisch perchè si schiacciano tantissimo e questo mi ha indotto in errore quando chiusi il motore. Per la precisione con 1 da 0,5 mm + 2 da 0,3 mm (tot= 1,1 mm) alla fine si schiacciano a 0,6 mm circa. ricorda che puoi spessorare sia sotto che sopra il gt, facendo prove trovi il giusto compromesso di settaggio che piu ti aggrada poi da li decidi dove intervenire, puoi lavorare anche la testa in modo da ottenere squish e rdc che desideri, ma prima di togliere materiale io farei prove di setting con sessori sotto e sopra il gt. 0 Cita
poeta Inviato Ottobre 1, 2014 Inviato Ottobre 1, 2014 guarnizione in gomma con anima di metallo in autoricambi, sagomarla sarà un casino ma se hai un pomeriggio e il minitrapano armalo con le mole rigide a taglio e tanta pazienza.... quella guarnizione si schiaccia del 20-25%, quindi avrai circa 1 mm sotto, lo scarico sulo cilindro devi lavorargli il labbro superiore alzandolo di circa 1mm, non serve che alzi tutto il condotto ma solo la parte superiore del foro nel cilindro raccordandola un pochino ovvio e non a 45° secchi, ma tanto lavorandola la raccordi per forza se entri dalla parte esterna del collettore essendo questo lungo infatti non ti permette lavorazioni troppo angolate.... lo scarico deve salire tra 170 e 175 e lo squish tra 1,2 e 2mm và bene, più hai squish più la vespa gira alta, perdi qualcosina nella spinta ma gira meglio, ed il tuo problema sono appunto i giri... i travasi lucidi sono sempre un motivo di vanto... sabbiati sono una esagerazione, una vespa nemmeno se ne accorge... i travasi quindi lisci o ruvidi lasciano il tempo che trovano, piuttosto importante è che siano raccordati decentemente.... 0 Cita
pacio74 Inviato Ottobre 1, 2014 Inviato Ottobre 1, 2014 guarnizione in gomma con anima di metallo in autoricambi, sagomarla sarà un casino ma se hai un pomeriggio e il minitrapano armalo con le mole rigide a taglio e tanta pazienza.... quella guarnizione si schiaccia del 20-25%, quindi avrai circa 1 mm sotto, lo scarico sulo cilindro devi lavorargli il labbro superiore alzandolo di circa 1mm, non serve che alzi tutto il condotto ma solo la parte superiore del foro nel cilindro raccordandola un pochino ovvio e non a 45° secchi, ma tanto lavorandola la raccordi per forza se entri dalla parte esterna del collettore essendo questo lungo infatti non ti permette lavorazioni troppo angolate.... lo scarico deve salire tra 170 e 175 e lo squish tra 1,2 e 2mm và bene, più hai squish più la vespa gira alta, perdi qualcosina nella spinta ma gira meglio, ed il tuo problema sono appunto i giri... i travasi lucidi sono sempre un motivo di vanto... sabbiati sono una esagerazione, una vespa nemmeno se ne accorge... i travasi quindi lisci o ruvidi lasciano il tempo che trovano, piuttosto importante è che siano raccordati decentemente.... Scusa poeta, non voglio fare il bacchettone, poi sembra che cel'ho con te, e non e vero, ma anche ammesso che le tue indicazioni siano corrette, fa questo e fa quello lo trovo alquanto limitativo, non e tanto quello che fai a un motore per farlo andare, ma e il perche... La tua soluzione e valida anche se le indicazioni son molto permissive ( squish tra 1,2 e 2 ce una bella differenza) se poi il taglialima che ha fatto non lo soddisfa chi gli rimette il materiale che ha tolto su gt o sulla testata? Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk 0 Cita
mime Inviato Ottobre 6, 2014 Autore Inviato Ottobre 6, 2014 Ho effettuato un'altra prova portando lo squisch a 1,6 mm, scarico 171 e travasi 122. Fa sempre l'effeto muro in 3 a 7000 rpm e la v.max e scesa a 100 da gps in definitiva ho avuto un ulteriore peggioramento. A questo punto non so più a cosa imputare le scarse prestazioni. Avete qualche idea? 0 Cita
andre84 Inviato Ottobre 7, 2014 Inviato Ottobre 7, 2014 non sono esperto di motori large, ma la frittata è la stessa dei motori small... prova a rivedere al meglio la carburazione, anticipo e grado termico candela.. cerca di ottenere miglioramenti agendo su queste due cose... 0 Cita
poeta Inviato Ottobre 10, 2014 Inviato Ottobre 10, 2014 Mura presto.... e cammina troppo poco... hai problemi di statore o carburatore... una di quelle vespe che andrebbe provata per capirla... 0 Cita
mime Inviato Aprile 27, 2015 Autore Inviato Aprile 27, 2015 Ritiro su la discussione perchè ho provato qualche aggiornamento, in particolare ho sostituito la SIP Road 2.0 con una megadella v2cl1 suggeritami da Mega. La marmitta è più aperta, infatti ho dovuto aumentare di 3 punti il max, ma l'effetto muro a 7000 rpm in terza rimane. In quarta ho notato qualche lieve miglioramento sopratutto dopo aver montato un freno aria 200 ed emulsionatore BE4, ora in quarta arrivo a circa 6700 rpm ma non va oltre. L'idea che mi sono fatto è che ho troppa poca differenza tra scarico e travaso e questo mi limita agli alti. Senza nessuna guarnizione sotto al cilindro ho misurato 164 gradi di scarico e 116 di travaso e quindi una differenza di 48 gradi. Vorrei portare lo scarico a 170 in modo da arrivare a 54 gradi di differenza. Che dite può funzionare o è meglio intervenire altrove? 0 Cita
Gt 1968 Inviato Aprile 27, 2015 Inviato Aprile 27, 2015 (modificato) Buona idea ma prima proverei a portare lo scarico a 170 o anche 175 solo con spessori tenendo invariato il differenziale Modificato Aprile 27, 2015 da Gt 1968 0 Cita
mime Inviato Aprile 27, 2015 Autore Inviato Aprile 27, 2015 ho gia provato ad alzare sotto, ma ho ottenuto un peggioramento sia in basso che in alto, per questo avevo pensato di abbassare al massimo il cilindro ed alzare solo lo scarico....a questo punto però ho il dubbio se l'intervento sia utile o meno visto che è irreversibile:roll: 0 Cita
Gt 1968 Inviato Aprile 27, 2015 Inviato Aprile 27, 2015 Ragioniamo un po su .... Fasi ammissione , anticipo, rapporti, parametri della testa , in breve tutte le prove effettuate , in pratica un breve sunto 0 Cita
mime Inviato Aprile 27, 2015 Autore Inviato Aprile 27, 2015 (modificato) ti faccio un breve riassunto: - polini 63x57 raccordato. - fasi senza guarnizione alla base - 164 scarico, 116 travasi. - fasi con spessore in carta alla base - 168 scarico, 120 travasi. - Ammissione 120/60 con spalla dell'albero smussata, ottenuti lavorando la valvola 4 mm in anticipo e l'albero 14 mm in ritardo, l'area della valvola è circa il 95% dell'area del carburatore. - testa polini con 1 guarnizione in rame squish 1.45 mm - l'RC non l'ho misurato. - 24 SI con filtro originale forato, 200/BE4/125 - minimo 50/160 - vite miscela 2 giri circa. Raccordato alla scatola e al carter. - anticipo 16,5 gradi misurato con strobo digitale (ho provato anche a 18 e 19 non cambia nulla ma comincia a detonare) - candela bosch equivalente a ngk grado 7. - volano elestart senza ghiera. - rapporti 22/65 con quarta da 36 - frizione 6 molle con anello e dischi piaggio - megadella v2cl1 le prove che ho fatto in questi mesi riguardano anticipo, carburazione, marmitta e l'inserimento di diversi spessori in carta alla base, senza ottenere significativi miglioramenti, muro a 7000 in terza (tira letteralmente indietro) e 6600 rpm in quarta. Le foto dei lavori le trovi all'inizio, l'unica parte su cui ho dei dubbi riguarda il raccordo tra scatola carburatore e carter; infatti il foro sul carter era più grande di quello della scatola quindi è rimasto un piccolo salto dal lato della chiusura valvola tra i due elementi, non so quanto possa influire ma di sicuro alla riapertura lo sistemo con del bicomponente. Modificato Aprile 27, 2015 da mime 0 Cita
Gt 1968 Inviato Aprile 27, 2015 Inviato Aprile 27, 2015 (modificato) A naso l'unica cosa che non mi quadra è la colonna del massimo , se tutto fosse ok dovresti avere almeno un 130 ma con freno aria da 160 , col 200 dovresti avere minimo 150, hai provato a levare il filtro aria ,precauzionalmente ingrassa la carburazione e vedi , a me il filtro porta via circa 10 punti di massimo e troppi giri, fa strano che detoni a 18 con i parametri che hai sulla testa Modificato Aprile 27, 2015 da Gt 1968 0 Cita
carloee Inviato Aprile 27, 2015 Inviato Aprile 27, 2015 (modificato) . Modificato Aprile 27, 2015 da carloee 0 Cita
peppins Inviato Aprile 27, 2015 Inviato Aprile 27, 2015 Scusate ma non voglio dire castronerie perdonatemi e correggetemi se le scrivo... e se il volano fosse troppo leggero? visto che senza ghiera è al disotto dei 2kg. Oppure quei 4mm sono un po' troppi? Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Aprile 27, 2015 Inviato Aprile 27, 2015 ti faccio un breve riassunto: - polini 63x57 raccordato. - fasi senza guarnizione alla base - 164 scarico, 116 travasi. - fasi con spessore in carta alla base - 168 scarico, 120 travasi. - Ammissione 120/60 con spalla dell'albero smussata, ottenuti lavorando la valvola 4 mm in anticipo e l'albero 14 mm in ritardo, l'area della valvola è circa il 95% dell'area del carburatore. - testa polini con 1 guarnizione in rame squish 1.45 mm - l'RC non l'ho misurato. - 24 SI con filtro originale forato, 200/BE4/125 - minimo 50/160 - vite miscela 2 giri circa. Raccordato alla scatola e al carter. - anticipo 16,5 gradi misurato con strobo digitale (ho provato anche a 18 e 19 non cambia nulla ma comincia a detonare) - candela bosch equivalente a ngk grado 7. - volano elestart senza ghiera. - rapporti 22/65 con quarta da 36 - frizione 6 molle con anello e dischi piaggio - megadella v2cl1 le prove che ho fatto in questi mesi riguardano anticipo, carburazione, marmitta e l'inserimento di diversi spessori in carta alla base, senza ottenere significativi miglioramenti, muro a 7000 in terza (tira letteralmente indietro) e 6600 rpm in quarta. Le foto dei lavori le trovi all'inizio, l'unica parte su cui ho dei dubbi riguarda il raccordo tra scatola carburatore e carter; infatti il foro sul carter era più grande di quello della scatola quindi è rimasto un piccolo salto dal lato della chiusura valvola tra i due elementi, non so quanto possa influire ma di sicuro alla riapertura lo sistemo con del bicomponente. Due domande: Come fai ad avere 1,45 di squisch con interposta pure una guarnizione in rame? Che volume camera di scoppio hai? Se non sei compresso a sufficienza non allunghi co.l differenziale del polini originale se ben fatto fai 8000 giri. Considera che appena aumenti lo scarico perdi coppi e tiro sotto. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.