sadovespa Inviato Settembre 20, 2014 Inviato Settembre 20, 2014 (modificato) ho deciso finalmente di fare il mio motore 200 corsa lunga ma adesso ho il tarlo del cilindro polini . adesso sono indeciso pinasco corsa lunga o polini corsa lunga pregi e difetti dei 2 cilindro io ne faro un uso abbastanza turistico ma sempre in due vorrei tenerlo il più possibile celato sotto le pance , non metto marmitte esagerate o rumorose e mega carburatori grazie in anticipo Modificato Settembre 20, 2014 da Echospro corretto titolo 0 Cita
Echospro Inviato Settembre 20, 2014 Inviato Settembre 20, 2014 ho deciso finalmente di fare il mio motore 200 corsa lunga ma adesso ho il tarlo del cilindro polini . adesso sono indeciso pinasco corsa lunga o polini corsa lunga pregi e difetti dei 2 cilindro io ne faro un uso abbastanza turistico ma sempre in due vorrei tenerlo il più possibile celato sotto le pance , non metto marmitte esagerate o rumorose e mega carburatori grazie in anticipo Il pinascone è l'ideale per un motore turistico, C60, 24/65, SI26 e padella modificata. Buone prestazioni e tutto nascosto nel perimetro piaggio senza troppi sbattimenti. Gg 0 Cita
FedeBO Inviato Settembre 21, 2014 Inviato Settembre 21, 2014 Il pinascone è l'ideale per un motore turistico, C60, 24/65, SI26 e padella modificata.Buone prestazioni e tutto nascosto nel perimetro piaggio senza troppi sbattimenti. Gg Si può faro lo stesso col polini,va solo raccordato maggiormente Sent from my M.P. Superturbo 0 Cita
frak Inviato Settembre 22, 2014 Inviato Settembre 22, 2014 Io ho scelto Polini, scelta che sto pagando a mie spese... Di sicuro va di più polini, ma mi sento di poterti suggerire due configurazioni che vanno bene: Albero pinasco cilindro pinasco rapporti finale polini allungati denti dritti. oppure. Albero pinasco cilindro polioni rapporti originali o rapporti polini allungati denti dritti. dipende da carburatore e tipo di padella che vuoi mettere. Comunque non albero polini per restare sul turistico. 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Settembre 22, 2014 Inviato Settembre 22, 2014 E il mazzucchelli corsa 60 non andrebbe bene?Mi intrufolo nella discussione perche ho da fare un 225 anch'io... 0 Cita
FedeBO Inviato Settembre 22, 2014 Inviato Settembre 22, 2014 E il mazzucchelli corsa 60 non andrebbe bene?Mi intrufolo nella discussione perche ho da fare un 225 anch'io... Fede io il mazzucchelli l'ho scartato perché ho avuto una brutta esperienza sull'et3,il mio era tremendamente sbilanciato.ma tu hai capacità e attrezzatura per bilanciarlo se non ricordo male,quindi potresti farlo.io sto aspettando che mi arrivi un nuovo albero pinasco perché quello che avevo è arrivato con la spalla crepata in corrispondenza del tappo. Sent from my M.P. Superturbo 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Settembre 22, 2014 Inviato Settembre 22, 2014 Capito,meglio spendere 60€ in piu e dormire tranquilli. 0 Cita
tekko Inviato Settembre 23, 2014 Inviato Settembre 23, 2014 Io ho scelto Polini, scelta che sto pagando a mie spese...Di sicuro va di più polini, ma mi sento di poterti suggerire due configurazioni che vanno bene: Albero pinasco cilindro pinasco rapporti finale polini allungati denti dritti. oppure. Albero pinasco cilindro polioni rapporti originali o rapporti polini allungati denti dritti. dipende da carburatore e tipo di padella che vuoi mettere. Comunque non albero polini per restare sul turistico. in che senso? 0 Cita
FedeBO Inviato Settembre 23, 2014 Inviato Settembre 23, 2014 in che senso? quoto, in che senso? Perchè sto per montarlo anche io ... 0 Cita
ASSEACAMME Inviato Settembre 23, 2014 Inviato Settembre 23, 2014 monto mc eur in c60 con polinone in ghisa ... ormai 3/4 anni e va come un orologio 4^ corta e phbh....il tutto sotto le pance:mrgreen: 0 Cita
frak Inviato Settembre 23, 2014 Inviato Settembre 23, 2014 (modificato) quoto, in che senso? Perchè sto per montarlo anche io ... Nel senso che io ho preso albero polini ma è fatto per motori da pista non certo turistici marce corte tipo originali e giri a non finire... Il cilindro è bello ma richiede una valanga di lavori sopratutto ai carter... Sto valutando di smontare tutto e cambiare albero... Diciamo che non so se il gioco vale la candela... Modificato Settembre 23, 2014 da frak 0 Cita
FedeBO Inviato Settembre 23, 2014 Inviato Settembre 23, 2014 (modificato) Nel senso che io ho preso albero polini ma è fatto per motori da pista non certo turistici marce corte tipo originali e giri a non finire...Il cilindro è bello ma richiede una valanga di lavori sopratutto ai carter... Sto valutando di smontare tutto e cambiare albero... Diciamo che non so se il gioco vale la candela... io albero pinasco. Per i carter ho fatto come te, ma non ho allargato i travasi del cilindro, non me la sento di toccarlo. Modificato Settembre 23, 2014 da FedeBO 0 Cita
ASSEACAMME Inviato Settembre 23, 2014 Inviato Settembre 23, 2014 io albero pinasco. Per i carter ho fatto come te, ma non ho allargato i travasi del cilindro, non me la sento di toccarlo. allarga allarga:mrgreen:e dagli da bere a quel cilindro.non te ne pentirai 0 Cita
one101one Inviato Settembre 23, 2014 Inviato Settembre 23, 2014 monto mc eur in c60 con polinone in ghisa ... ormai 3/4 anni e va come un orologio4^ corta e phbh....il tutto sotto le pance:mrgreen: Perchè hai la 4^ corta? Che rapporti hai? 0 Cita
ASSEACAMME Inviato Settembre 24, 2014 Inviato Settembre 24, 2014 Perchè hai la 4^ corta? Che rapporti hai? rapporti originali cosa 200. in città e sul misto la sfrutti meglio ed è più divertente 0 Cita
Mod75 Inviato Settembre 24, 2014 Inviato Settembre 24, 2014 (modificato) monto mc eur in c60 con polinone in ghisa ... ormai 3/4 anni e va come un orologio4^ corta e phbh....il tutto sotto le pance:mrgreen: Vedo che sei tornato al phbh, l'esperimento col 20 modificato non t'é piaciuto? Modificato Settembre 24, 2014 da Mod75 0 Cita
ASSEACAMME Inviato Settembre 24, 2014 Inviato Settembre 24, 2014 Vedo che sei tornato al phbh, l'esperimento col 20 modificato non t'é piaciuto? ... va bene per passare il collaudo...non so perchè ma mura sotto i 7000 giri :risata: 0 Cita
poeta Inviato Settembre 25, 2014 Inviato Settembre 25, 2014 in corsa 60..... l'albero devi farlo bilanciare quale che sia.... usa un volano standart pesantuccio con il C60 (perdona tanto le vibrazioni al minimo), se hai una elestart hai un volano leggero che mal si sposa al c 60 (lo montano ma sanno quel che fanno)... il POlini in ghisa evita, il c 60 scalda, il pinasco alu più facile, il polini alu più difficile nella travaseria... però se travasi... b'hè il polini alu in c 60 è ottimo e potente.... carburo minimo 24, raccordato.... rapporto minimo 24-65.... minimo, l'unica marmitta per il c 60 è a mio dire la megadella o la sip road. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Ottobre 4, 2014 Utenti Registrati Inviato Ottobre 4, 2014 ...io ho sciroppato più di 30.000 km con pinasco 215 vecchio tipo e albero mazzucchelli in corsa 60.....fatto alla vecchia maniera....cioè con accensione piaggio originale e volano originale...ora ho la vespa ferma da un annetto perchè s'è sfondato l'attacco ammo post, e ho previsto un upgrade col polini; quindi: la mia esperienza è relativa ai vecchi cilindri pinasco, non so come va il nuovo con quelle modifiche alla travaseria; poi, sempre rispetto al vecchio pinasco, il polini ha una travaseria più studiata, polini riesce ad avere coppia ed andare forte, mentre il pinasco, molta coppia ma refrattario a salire di giri: la cosa, però può anche non interessare, nel senso che il pinasco va forte perchè si tira i rapportoni belli lunghi a regime di giri modesto, infatti il mio va addirittura con padellino originale un pò svuotato, che andava più che bene.....la mia configurazione è: pinasco vecchio 215 con basetta per montare in corsa 60, albero mazzucchelli corsa 60 lavorato e bilanciato, carburo 24 si modello e con filtro t5 abbassato, rapporti 24-63 malossi con quarta corta; questa vespa è molto piacevole da guidare, sembra un motore originale, solo che va di più...silenziosa e senza picchi di coppia....quello che più mi impressiona è la terza, mi consente di camminare come se fosse un monomarcia, riprende da 20-30 kmh fino ai 100 con una manata di gas con una progressione eccezionale; ora, da circa un anno, da quando è uscito ho comprato il polini in alluminio per sostituirlo, ma ancora non l'ho potuto montare, quindi mi fermo ad un esame visivo, pur avvertendo che i nuovi polini sono lievemente differenti dal mio.... ho potuto anche guardare bene l'albero polini quando acquistai il cilindro; il cilindro si presenta molto bene a livello di travasi, e anche di scarico che sul ghisone pareva più piccolino, il pistone sembra uguale a quello del pinasco e la testa è davvero molto ben studiata, ma l'alluminio del cilindro e la canna sembra non abbiano la qualità e le finiture del gilardoni-pinasco....per contro, la fattura dell'albero è eccezionale, è realizzato con le migliori leghe a disposizione, essendo figlio della stessa tecnologia che polini usa nel campo elaborazione scooter; infine, devo dire di aver sentito più di una persona scontenta del polini montato plug and play; innanzitutto, evitiamo di far montare questi cilindri a chi non sia veramente competente in campo di motori vespa a 2 tempi, perchè basta un anticipo sbagliato, uno spruzzo piccolo, una mancata accortezza qualunque per ricevere una grossa delusione, magari risparmiamo sull'acquisto di qualche componente , ma sinceriamoci di affidare il motore a mani esperte, perchè è ovvio che qualsiasi potenziale abbia un singolo pezzo del motore, se non è accordato al resto a regola d'arte, non potrà che andare peggio del previsto, o ancora, peggio del cilindro originale che stiamo sostituendo 0 Cita
FranKesco Inviato Ottobre 4, 2014 Inviato Ottobre 4, 2014 Pure io ho da anni con un Pinascone assolutamente identico a quello descritto da Mroizo, con padellino e tutto il resto, pure perchè l'ho fatto proprio attingendo dalle esperienza sue e di qualche altro utente VR... e devo dire che dà grandi soddisfazioni... come detto esalta i pregi e i difetti del 200 originale: grande coppia, pochi giri... Però se dovessi fare un motore oggi, credo sceglierei il nuovo Polini alluminio corsa 60... un po' di cattiveria in più non fa male.... 0 Cita
one101one Inviato Ottobre 4, 2014 Inviato Ottobre 4, 2014 (modificato) ...io ho sciroppato più di 30.000 km con pinasco 215 vecchio tipo e albero mazzucchelli in corsa 60.....fatto alla vecchia maniera....cioè con accensione piaggio originale e volano originale...ora ho la vespa ferma da un annetto perchè s'è sfondato l'attacco ammo post, e ho previsto un upgrade col polini; quindi: la mia esperienza è relativa ai vecchi cilindri pinasco, non so come va il nuovo con quelle modifiche alla travaseria; poi, sempre rispetto al vecchio pinasco, il polini ha una travaseria più studiata, polini riesce ad avere coppia ed andare forte, mentre il pinasco, molta coppia ma refrattario a salire di giri: la cosa, però può anche non interessare, nel senso che il pinasco va forte perchè si tira i rapportoni belli lunghi a regime di giri modesto, infatti il mio va addirittura con padellino originale un pò svuotato, che andava più che bene.....la mia configurazione è: pinasco vecchio 215 con basetta per montare in corsa 60, albero mazzucchelli corsa 60 lavorato e bilanciato, carburo 24 si modello e con filtro t5 abbassato, rapporti 24-63 malossi con quarta corta; questa vespa è molto piacevole da guidare, sembra un motore originale, solo che va di più...silenziosa e senza picchi di coppia....quello che più mi impressiona è la terza, mi consente di camminare come se fosse un monomarcia, riprende da 20-30 kmh fino ai 100 con una manata di gas con una progressione eccezionale; ora, da circa un anno, da quando è uscito ho comprato il polini in alluminio per sostituirlo, ma ancora non l'ho potuto montare, quindi mi fermo ad un esame visivo, pur avvertendo che i nuovi polini sono lievemente differenti dal mio.... ho potuto anche guardare bene l'albero polini quando acquistai il cilindro; il cilindro si presenta molto bene a livello di travasi, e anche di scarico che sul ghisone pareva più piccolino, il pistone sembra uguale a quello del pinasco e la testa è davvero molto ben studiata, ma l'alluminio del cilindro e la canna sembra non abbiano la qualità e le finiture del gilardoni-pinasco....per contro, la fattura dell'albero è eccezionale, è realizzato con le migliori leghe a disposizione, essendo figlio della stessa tecnologia che polini usa nel campo elaborazione scooter; infine, devo dire di aver sentito più di una persona scontenta del polini montato plug and play; innanzitutto, evitiamo di far montare questi cilindri a chi non sia veramente competente in campo di motori vespa a 2 tempi, perchè basta un anticipo sbagliato, uno spruzzo piccolo, una mancata accortezza qualunque per ricevere una grossa delusione, magari risparmiamo sull'acquisto di qualche componente , ma sinceriamoci di affidare il motore a mani esperte, perchè è ovvio che qualsiasi potenziale abbia un singolo pezzo del motore, se non è accordato al resto a regola d'arte, non potrà che andare peggio del previsto, o ancora, peggio del cilindro originale che stiamo sostituendo HOOOOOOO!!!!!!! proprio quello che volevo sentir dire sul pinascone con i rapporti 24/63! Dici di avere la quarta corta, ma è necessaria? Quando sei in quarta, i 90kmh li tieni con facilità, con il motore a riposo? Ti domando questo perchè sono i rapporti che voglio montare alla mia dato il solo pignone da 24 non ha portato miglioramenti che volevo, ma il mio dubbio è che montando la quarta corta non è che vanifica l' aver montato i 24/63 ritrovandomi alla stessa velocità che ho ora? Anche io ho il 24 originale con i passaggi allargati, a cui voglio abbinare un cono o pinasco o polini(vedrò al momento quale montare), e marmitta originale. Modificato Ottobre 4, 2014 da one101one 0 Cita
one101one Inviato Ottobre 4, 2014 Inviato Ottobre 4, 2014 MrOizo, il luogo dove abiti è collina o pianura? 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Ottobre 4, 2014 Utenti Registrati Inviato Ottobre 4, 2014 A mio parere la quarta corta è necessaria, alle alte velocità la deportanza dello scudo è troppa...tagliando lo scudo tireresti anche la quarta lunga con un 177...mi fanno ridere quelli che fanno le vespe da record tagliando lo scudo....il problema del tuning vespa è ed è sempre stato tirare la quarta, fare in modo che in quarta si vada più veloci che in terza...da me ci sono molte salite 0 Cita
one101one Inviato Ottobre 4, 2014 Inviato Ottobre 4, 2014 A mio parere la quarta corta è necessaria, alle alte velocità la deportanza dello scudo è troppa...tagliando lo scudo tireresti anche la quarta lunga con un 177...mi fanno ridere quelli che fanno le vespe da record tagliando lo scudo....il problema del tuning vespa è ed è sempre stato tirare la quarta, fare in modo che in quarta si vada più veloci che in terza...da me ci sono molte salite I 110 kmh li raggiunge? Che velocità di crociera tieni agevolmente? 0 Cita
poeta Inviato Ottobre 4, 2014 Inviato Ottobre 4, 2014 Sarò strano io per amor del celo.... a questo punto ammetto di essere incompreso e incomprensibile.... cioè... il mio 200 Piaggio ritoccato corsa 60 con Mazzucchelli leggermente anticipato carburo 24 rapporto 24-65 DE e sip road.... segna quasi 115 di GPS ma... ci arriva con una facilità imbarazzante, la quarta ho quella lunga e se la beve come nulla, sono a 120 fisso di strumento, con un filino ino ino di gas a motore ben lanciato e caldo fatico a farla andare meno dei 100 di strumento in quarta!!! Ripeto ho il ghisa piaggio in c60... scarico ritoccato testa COSA 200. iL PINASCO o il POLINI alu dovrebbero andare un pelo meglio diciamo sui 118 GPS (al peggio il pinasco) e sui 122-125 il Polinone... sempre con carburo SI e padella mega o sip... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.