rendez Inviato Settembre 21, 2014 Inviato Settembre 21, 2014 Ciao raga, come da titolo vorrei sapere a quale % dovrei fare miscela per il px 175 con carburatore 20 20. Considerate che uso il motul 510 technosynthese (sintetico) Fatemi sapere ciao ciao 0 Cita
volumexit Inviato Settembre 21, 2014 Inviato Settembre 21, 2014 Ciao raga, come da titolo vorrei sapere a quale % dovrei fare miscela per il px 175 con carburatore 20 20.Considerate che uso il motul 510 technosynthese (sintetico) Fatemi sapere ciao ciao Al 2% come prescrive la Piaggio. Vol. 0 Cita
poeta Inviato Settembre 21, 2014 Inviato Settembre 21, 2014 se hai i travasi dei carter raccordati ed un getto adeguato ed almeno 500 km di vita/rodaggio... falla al 2% se non hai raccordato i travasi e sopratutto adeguato il getto del max, falla al 3% ma per amor del celo non tirarla troppo a lungo e spesso. 0 Cita
rendez Inviato Settembre 22, 2014 Autore Inviato Settembre 22, 2014 Io con il mio ktm 250 faccio miscela all 1% con sintetico e nn ho mai grippato (ce l ho da 2 anni)....come é possibile che con la vespa anche se 175 e NNRaccordata la devo fare al 3% ? 0 Cita
joedreed Inviato Settembre 22, 2014 Inviato Settembre 22, 2014 2% scarso con carburazione buona. 0 Cita
tommyet3 Inviato Settembre 22, 2014 Inviato Settembre 22, 2014 (modificato) Io con il mio ktm 250 faccio miscela all 1% con sintetico e nn ho mai grippato (ce l ho da 2 anni)....come é possibile che con la vespa anche se 175 e NNRaccordata la devo fare al 3% ? e che c'azzecca? Non è che se metti miscela al 7% non grippi mai. Sporchi solo gruppo termico e candele. Grippi se cammini con carburazione (aria/benzina) non adeguata. Vai al 2% e controlla colore candela. Modificato Settembre 22, 2014 da tommyet3 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Settembre 22, 2014 Inviato Settembre 22, 2014 Ma il 510 non era semisintetico? 0 Cita
FedeBO Inviato Settembre 22, 2014 Inviato Settembre 22, 2014 Ma il 510 non era semisintetico? sì è un buon semi (Technosyntese) . API TC, JASO FD ISO L-EGD 0 Cita
rendez Inviato Settembre 22, 2014 Autore Inviato Settembre 22, 2014 (modificato) E gia raga il 510 è un semisintetico (credevo fosse un 100% sint.) allora....Bene quando compro un sintetico la faro al 2% Modificato Settembre 22, 2014 da rendez 0 Cita
Vallombrosa Inviato Settembre 22, 2014 Inviato Settembre 22, 2014 Sono anni che vado avanti col 510 semisintetico; il sintetico a parer mio, è sprecato. 0 Cita
Black Baron Inviato Settembre 22, 2014 Inviato Settembre 22, 2014 con gli oli di oggi sintet ici attuali il 2% e piu" che sufficente , testato personalmente in raid dove le vespe non si rispiarmino, sia per i km macinati sia per le andature allegre. sia con gt 177 pinasco in ghisa con travasi aperti, o polini , l"unico che scaldai all"audax fu un d.r ma la causa fu un trafilaggio d"aria , ma ti assicuro che gli stavo tirando il collo !!! 0 Cita
rendez Inviato Settembre 22, 2014 Autore Inviato Settembre 22, 2014 Cmq raga con il 510 credo che si possa fare anche al 2% con la mia config. 175... Il resto credo che siano solo seghe mentali 0 Cita
carloee Inviato Settembre 22, 2014 Inviato Settembre 22, 2014 si non posso che confermare.... io con 177 polini ecc ecc vado al 2% semisintetico senza nessun problema... per quanto riguarda diversi motori e diverse percentuali, il discorso non si può fare: la percentuale della miscela non varia solo in base alle prestazioni ma varia in base a mille caratteristiche. che tolleranze di accoppiamento pistone/cilindro si hanno, tolleranze piede e testa di biella con i relativi spinotti e cuscinetti, che tipo di raffreddamento si ha (liquido/aria), la qualità dei materiali che sono stati usati per i vari componenti.... mille cose che non si possono valutare così ''a occhio'' 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Settembre 22, 2014 Inviato Settembre 22, 2014 Concordo con il semisintetico,basta e avanza per un elaborazione tranquilla. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.