pecus Inviato Settembre 28, 2014 Inviato Settembre 28, 2014 (modificato) Ricordate una vecchia pubblicità che reclamizzava una vernice in grado di coprire la ruggine? Ebbene, il verniciatore che ha rifatto questa vespa, amava così tanto tale prodotto, da fare la prima vespa bicolore Saratoga. E allora ... Eccola qui! Modificato Settembre 28, 2014 da pecus 0 Cita
DadoPX97 Inviato Settembre 29, 2014 Inviato Settembre 29, 2014 be dai almeno l'ha stesa benee!! 0 Cita
pecus Inviato Settembre 29, 2014 Autore Inviato Settembre 29, 2014 Ho già iniziato da qualche giorno a smontarla e man mano che procedevo ho fatto alcune foto che vorrei condividere con Voi ed avere i giusti suggerimenti per rifarla come mamma Piaggio l'ha fatta. Iniziamo dalla mitragliata dei fori del supporto targa e fanale:orrore: Esiste una tavola con le misure corrette? 0 Cita
pecus Inviato Settembre 29, 2014 Autore Inviato Settembre 29, 2014 Secondo Voi è recuperabile e come? Cosa più importante, come si tolgono i rivetti? 0 Cita
ONLYET3 Inviato Settembre 30, 2014 Inviato Settembre 30, 2014 (modificato) i rivetti li puoi togliere o in modo barbaro = con uno scalpello e martello/ col flex oppure con santa pazienza un 'ottimo trapano ed una punta " non cinese" li trapani con calma uno alla volta ! Modificato Settembre 30, 2014 da ONLYET3 0 Cita
pecus Inviato Settembre 30, 2014 Autore Inviato Settembre 30, 2014 i rivetti li puoi togliere o in modo barbaro = con uno scalpello e martello/ col flex oppure con santa pazienza un 'ottimo trapano ed una punta " non cinese" li trapani con calma uno alla volta ! Ma secondo te è recuperabile la targhetta? 0 Cita
senatore Inviato Settembre 30, 2014 Inviato Settembre 30, 2014 Ma secondo te è recuperabile la targhetta? Potrebbe anche essere recuperata, ma lo saprai dopo averla smontata e ripulita da quell'orrendo arancione. Per non danneggiarla, converrebbe immergerla nel diluente sperando che il colore arancione si dissolva. 0 Cita
pecus Inviato Settembre 30, 2014 Autore Inviato Settembre 30, 2014 Potrebbe anche essere recuperata, ma lo saprai dopo averla smontata e ripulita da quell'orrendo arancione.Per non danneggiarla, converrebbe immergerla nel diluente sperando che il colore arancione si dissolva. proverò con dissoluzione senza strofinare. 0 Cita
pecus Inviato Ottobre 1, 2014 Autore Inviato Ottobre 1, 2014 Intanto procedo con lo smontare altre parti 0 Cita
pecus Inviato Ottobre 1, 2014 Autore Inviato Ottobre 1, 2014 Intanto inizia il recupero dei pezzi verniciati arancio. Spero che non sia da cromare altrimenti la lascerei così 0 Cita
pecus Inviato Ottobre 2, 2014 Autore Inviato Ottobre 2, 2014 Suggerimenti per questi dubbi: 1 - la serratura del cassettino laterale non esisteva e quindi dovrò far chiudere il foro che rimane 2 - la levetta è da cromare o, dopo aver rimosso il colore, andrà semplicemente spazzolata? 3 - il fermo (evidenziato) che blocca la levetta si sfila con un cacciaspine? 0 Cita
pecus Inviato Ottobre 2, 2014 Autore Inviato Ottobre 2, 2014 Il commutatore luci andrà cromato in tinta carrozzeria e come si rimuove senza fare danni? 0 Cita
pecus Inviato Ottobre 3, 2014 Autore Inviato Ottobre 3, 2014 (modificato) nessuno vuole darmi una mano? Modificato Ottobre 3, 2014 da pecus 0 Cita
pecus Inviato Ottobre 3, 2014 Autore Inviato Ottobre 3, 2014 Visto che tra le varie cose da sostituire c'è anche il serbatoio, pensate che questo faccia al caso mio? 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 4, 2014 Inviato Ottobre 4, 2014 nessuno vuole darmi una mano? Ti pregherei, una volta fatta una domanda, di aspettare le risposte senza sollecitarle, non dopo così poco tempo comunque, è molto antipatico ed in alcuni casi, ha ottenuto l'effetto contrario. Andando con ordine, io la serratura la lascerei, è sempre bene avere la possibilità di poter chiudere la sacca portaattrezzi. Ok, non è originale, ma se è solo quel piccolo particolare a non essere originale, pazienza. La levetta di apertura, va fatta in tinta con la carrozzeria. Il fermo è ribattuto, per cui un cacciaspine non lo toglierà agevolmente e dovrai prima limare leggermente la parte ribattuta. Il coperchio del devioluci non va cromato, ma in tinta con la carrozzeria. Per toglierlo, svita la vitarella che vedi nella levetta centrale e, dopo aver tolto anche la levetta, dovrai far leva lateralmente tra il coperchio ed il manubrio e vedrai che inizierà a muoversi e per poterlo estrarre dovrai mettere la letta di sotto in posizione centrale. Dopo, troverai una vite che tiene il devioluci ancorato al manubrio e dovrai svitare anch'essa. A questo punto, sviterai tutte le vitarelle che tengono in sede i vari fili dell'impianto elettrico. Per non aver problemi in fase di rimontaggio, segnati la posizione di tutti i fili scrivendoti per ogni filo il numero di posizione in cui è fissato. Sul retro del devioluci, se guardi attentamente, per ogni contatto c'è un numero. Ti basterà segnare a quale numero corrisponde il colore del filo collegato e dopo sarà semplicissimo rimontare il tutto. Per il serbatoio, mi sembra che il serbatoio giusto per la tua vespa debba avere solo due fori per il fissaggio, mentre questo che fai vedere tu ne ha quattro. In pratica i due fori anteriori non devono esserci e il serbatoio viene tenuto fermo dalla sella. Se non riesci a trovare il serbatoio giusto, quello che hai trovato dovrebbe entrare ugualmente nel telaio per cui prova a montarlo e poi prova a montare la sella in modo da vedere esattamente quale difetto fa. Tutto ciò al fine di non fermare il tuo lavoro per cercare il serbatoio giusto. In pratica, se il serbatoio monta (dovrebbe rimanere uno scalino tra serbatoio sella e telaio, potresti cambiarlo dopo, quando lo avrai trovato, perchè dovrai solo smontare uno e rimontare l'altro. In ultimo, la leva di apertura del rubinetto del serbatoio, non va cromata ma solo ripulita ben bene e lucidata appena un po'. 0 Cita
pecus Inviato Ottobre 4, 2014 Autore Inviato Ottobre 4, 2014 Senatore ti ringrazio per le risposte ed i consigli che mi hai dato. Ne approfitto anche per scusarmi per la fretta , ma ero abituato alle numerose risposte della sezione me la compro; sinceramente, pensavo addirittura che Tapatalk non mi avesse pubblicato correttamente i post. Passiamo adesso al restauro; ho fatto un pò di ricerca nelle passate discussioni per trovare la giusta combinazione di vernice, fondo e componenti da pitturare. La mia VNA1T è una prima serie con telaio 015XX e da quello che ho letto dovrei così procedere: ANTIRUGGINE: Grigia Max Meyer 8012M FONDO: 1° passata: classico grigio 2° passata: aggiungere giallo e marrone al fondo grigio così da replicare un color NOCCIOLA VERNICE DI FINITURA: Grigio Max Meyer 15046 NB: lasciare a vista il fondo color nocciola sotto al serbatoio, interno pozzetto, sotto il parafango ant e nella pacia destra coprimotore, pancia sinistra. COPRI VOLANO: Alluminio Max Meyer 1.268.0983 COPERCHIO SELETTORE CAMBIO: da zincare CUFFIA CILINDRO: fosfatare MOLLA CAVALLETTO: fosfatare COPERCHIO FILTRO CARBURATORE: ? TAMBURO POSTERIORE (esterno): grigio opaco leggermente metallizzato PIATTELLO PORTA TAMBURO: in tinta carrozzeria CAVALLETTO: zincato FARO POSTERIORE: in tinta carrozzeria 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 6, 2014 Inviato Ottobre 6, 2014 Perchè mai passare l'antiruggine grigia e poi colorarla solo in alcuni punti di nocciola? Inizia subito con il nocciola che poi lascerai a vista dove occorre. Coperchio filtro nero opaco. Piattello porta tamburo cosa sarebbe, la sospensione anteriore? Tutto in tinta con la carrozzeria. 0 Cita
pecus Inviato Ottobre 7, 2014 Autore Inviato Ottobre 7, 2014 ... Per il serbatoio, mi sembra che il serbatoio giusto per la tua vespa debba avere solo due fori per il fissaggio, mentre questo che fai vedere tu ne ha quattro. In pratica i due fori anteriori non devono esserci e il serbatoio viene tenuto fermo dalla sella. Se non riesci a trovare il serbatoio giusto, quello che hai trovato dovrebbe entrare ugualmente nel telaio per cui prova a montarlo e poi prova a montare la sella in modo da vedere esattamente quale difetto fa. Tutto ciò al fine di non fermare il tuo lavoro per cercare il serbatoio giusto. In pratica, se il serbatoio monta (dovrebbe rimanere uno scalino tra serbatoio sella e telaio, potresti cambiarlo dopo, quando lo avrai trovato, perchè dovrai solo smontare uno e rimontare l'altro. In ultimo, la leva di apertura del rubinetto del serbatoio, non va cromata ma solo ripulita ben bene e lucidata appena un po'. Pensi che questo sia quello corretto. Un'altra cosa, ho visto che vendono le guarnizioni per il serbatoio (in sughero o in gomma), ma esistevano all'epoca, mi conviene prenderle? Grazie 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 7, 2014 Inviato Ottobre 7, 2014 Si, le guarnizioni esistevano anche allora, pensa che anche le farobasso le avevano. Il serbatoio è quello giusto, ma poi avresti avuto anche il tuo per confrontarlo, no? Noto solo adesso che sei di Corato. Se ti capita di vedere Pasquale, Mimmo e tutta l'allegra combriccola, salutameli. 0 Cita
pecus Inviato Ottobre 7, 2014 Autore Inviato Ottobre 7, 2014 (modificato) ... Purtroppo il serbatoio montato é di un px. Edit!!! Modificato Ottobre 17, 2014 da pecus 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 7, 2014 Inviato Ottobre 7, 2014 Leggi il regolamento! Quanto al presidente, chi è? Pasquale? Digli di farci una visita, quando può. 0 Cita
pecus Inviato Ottobre 8, 2014 Autore Inviato Ottobre 8, 2014 (modificato) Ti ringrazio per il memo . Dovrei sentirlo questo fine settimana, riferisco Modificato Ottobre 8, 2014 da pecus 0 Cita
Mason1981 Inviato Ottobre 8, 2014 Inviato Ottobre 8, 2014 La vna1t ha un rubinetto benzina molto particolare. Dalla foto sembra quello giusto. Controlla bene lo stato in cui è e nel caso una revisione non gli fa male. Io ne sto sistemando una di un mio vicino dopo aver preso una Inc... Lata di restauro. Bellissimo modello ma costi dei ricambi improponibili 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.