pulun Inviato Ottobre 22, 2015 Inviato Ottobre 22, 2015 Non mi risulta che i Vespisti siano tutti pressapochisti, anzi. Poi sono d'accordo che la Vespa a marce non sia per tutti; sia per come si guida, sia per come si mantiene. È indispensabile essere disposti a sporcarsi le mani e a far fronte ai piccoli inconvenienti che normalmente possono avere luogo. Ma il suo pregio è proprio questo: poter rinunciare al carro attrezzi. Guarda ho avuto decine e decine di Vespe, smallframe 50 a 3 e 4 marce, 125 primavera ed ET3; per la mia stazza poi sono passato alle large, ho avuto T5, PX125 e 150, 180 rallly e un PE200 con cui ci ho fatto il giro della jugoslavia... Ho sempre avuto vespa e moto supersportiva in garage, che usavo alternativamente per le gite da "sparo" con gli amici non-vespisti... Poi nel 2005 ho messo fine al mio andare in Vespa e ho iniziato a muovermi solo in moto, con naked ed enduro stradali... L'apice l'ho raggiunto con una Transalp 650 nel 2010... Anche con lei non ho mai avuto bisogno del carro attrezzi... anzi. Una domenica d'estate ci feci centinaia e centinaia di km a spasso per le colline, senza mai fermarmi neanche per fare benzina... girando alla velocità che la Vespa fa a manetta, la Transalp faceva più di 300km con un pieno. Andare in giro con la Transalp è un'altra cosa... lo so bene ora che son ritornato a muovermi in vespa... un PX150 euro3 del 2012... Se potessi tornare indietro non cambierei assolutamente la mia Transalp per una Vespa PX attuale. E ti dirò che nel 2001 comprai una PX150 Euro1, le prime kat... Ma la peggior vespa che ho avuto è proprio quella che sto usando ora... Quella che mi fa rimpiangere di aver venduto la Transalp, e che non sembra nemmeno parente col mio PE200 che ahimè ho venduto anche quello... Scusate l'OT. Aboutaman, la LML te l'han regalata e come tutti i regali ormai te lo devi tenere... ma dato che hai una BMW in garage mi auguro che se avessi scelto Tu, non avresti preso un obbrobbrio come quella LML... 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 22, 2015 Inviato Ottobre 22, 2015 Comunque la Star 2T è di gran lunga meno problematica. Questa è una Automatica, un'incognita sotto tanti punti di vista. Inviato dal mio telefono bigrigio 0 Cita
Vesponauta Inviato Ottobre 23, 2015 Inviato Ottobre 23, 2015 Poi sono d'accordo che la Vespa a marce non sia per tutti; sia per come si guida, sia per come si mantiene. È indispensabile essere disposti a sporcarsi le mani e a far fronte ai piccoli inconvenienti che normalmente possono avere luogo. Quali? Quando? 0 Cita
joedreed Inviato Ottobre 23, 2015 Inviato Ottobre 23, 2015 Oltre 109.000 km senza MAI aver aperto il motore! Tanto a 110.000 devi aprire.......!!! 1 Cita
Vesponauta Inviato Ottobre 23, 2015 Inviato Ottobre 23, 2015 Già mi fischia un pochino il cuscinetto lato volano... 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 23, 2015 Inviato Ottobre 23, 2015 Quali? Quando? Hai ancora il filo frizione originale? 0 Cita
Vesponauta Inviato Ottobre 23, 2015 Inviato Ottobre 23, 2015 Rientro sui miei passi: vi sto portando ! Aboutaman: che tristezza, però... 0 Cita
Vespista46 Inviato Ottobre 23, 2015 Inviato Ottobre 23, 2015 Mah... Questa Star automatica ha ben poco in comune con una Vespa a marce.Progetto immaturo, palesemente frutto di un adattamento frettoloso. Quoto al 101% Aggiungo che, se ti piaceva il design Vespa e il fascino che ha creato questo target in 70 anni di storia, potevi prenderti un prodotto affidabile già abbondantemente collaudato come la GTS, che pur non avendo nulla in comune alla vera Vespa, come la tua in fondo, ha almeno dietro un marchio che è una garanzia in quanto a qualità. 0 Cita
gearbox Inviato Ottobre 23, 2015 Inviato Ottobre 23, 2015 Quoto al 101% Aggiungo che, se ti piaceva il design Vespa e il fascino che ha creato questo target in 70 anni di storia, potevi prenderti un prodotto affidabile già abbondantemente collaudato come la GTS, che pur non avendo nulla in comune alla vera Vespa, come la tua in fondo, ha almeno dietro un marchio che è una garanzia in quanto a qualità. Concordo con Vespista46. Però c'è sempre una vocina che mi dice che chi acquista la Star automatica è perché gli piace la linea vintage della Vespa, ma non vuole il cambio. Per questo la GTS non è stata considerata. (Off topic: Per me la GTS è solo un frullino con il marchio Vespa, quando Vespa è un'idea e non un marchio). Buona strada 0 Cita
Aboutaman Inviato Marzo 29, 2016 Autore Inviato Marzo 29, 2016 Scusate l'assenza..Ho avuto una Gts 250 per 4 anni dal 2008 al 2012 ed a parte il gran motore non mi è sembrata così all'altezza del marchio piaggio, se non nel prezzo di acquisto e nel valore dell'usato. Poi sono passato ad una Bmw r1150r, che ancora posseggo, ed alla quale ho voluto affiancare questa Lml star automatica, che mi riporta all'adolescenza, senza però la rottura delle marce, dato che uso il mezzo anche per lavoro ed ho bisogno di praticità. In un anno e mezzo ho percorso circa 4.000 Km e questo la dice lunga su quanto la usi... A me piace la linea, l'idea di un mezzo anni 70 e la possibilità di personalizzazione....il resto non mi interessa. L'ho presa per pura estetica. Aggiungo che come ultimo "up" ho appena acquistato 2 cerchi della Fa Italia tubeless che, in accoppiata ai copertoni a fascia bianca continental dovrebbero darmi qualche sicurezza in più alla guida. Posterò le foto appena li monterò. A presto! 0 Cita
Aboutaman Inviato Marzo 31, 2016 Autore Inviato Marzo 31, 2016 Cerchio Fa Italia tubeless montato, la star va molto meglio ed il senso di stabilità e' molto migliorato. Vedremo con i km se le cose miglioreranno ancora.. Allego due foto del cerchio posteriore montato.. Alemans http://www.aboutaman.net 0 Cita
Vesponauta Inviato Marzo 31, 2016 Inviato Marzo 31, 2016 Ma se la geometria e il dimensionamento del cerchio è il medesimo dell'originale, com'è che è migliorato il comportamento? 0 Cita
Aboutaman Inviato Marzo 31, 2016 Autore Inviato Marzo 31, 2016 È' un cerchio di un solo pezzo, quindi più rigido dell'originale. È meno soggetto a cedimenti. Aggiungi che il mio originale dopo soli 2000 km girava già storto in modo evidente ed essendo questo della fa in lega e non di latta come l'originale dovrebbe durare di più dritto... Alemans http://www.aboutaman.net 0 Cita
Marben Inviato Marzo 31, 2016 Inviato Marzo 31, 2016 Io ho gli FA come quelli in foto e non noto differenze coi cerchi originali. Sulla rigidità... direi che è ben difficile apprezzare eventuali variazioni. I cerchi originali LML ahimé sono storti da nuovi e si sono verificati anche casi di rotture, con cricche che partono in corrispondenza dei fissaggi al tamburo. Oltre a questo, le gomme di primo equipaggiamento sono penose e questo sì che può fare la differenza. 0 Cita
Aboutaman Inviato Marzo 31, 2016 Autore Inviato Marzo 31, 2016 Io a 200 km ho messo le continental e la differenza l'ho sentita molto. Purtroppo il cerchio storto non mi faceva apprezzare appieno le nuove coperture. Spero ora con il nuovo cerchio possa sfruttare l'accoppiata cerchio/copertone. Dal punto di vista dinamico ho notato che in curva la star sembra più stabile e più rigida nel tenere la traiettoria. Alemans http://www.aboutaman.net 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.