GiPiRat Inviato Ottobre 18, 2014 Inviato Ottobre 18, 2014 L'idea dell'accisa di pochi cents sui carburanti per coprire la "tassa di possesso" la condivido anche io (magari sostituendola ad una delle accise già presenti, tipo quella per il terremoto dell'Irpinia ), proprio per tutti i motivi che hai elencato: ma siamo in itaglia purtroppo... Magari togliamo prima le più vecchie, come l'accisa sulla guerra in Abissinia del 1935 o quella sulla crisi di Suez del 1956 . Senza contare il fatto che paghiamo il 22% di IVA anche sulle accise! Come dire che paghiamo la tassa sulle tasse!?! Ripeto: MAVAFFANZU'M!!! Ciao, Gino 0 Cita
ingappos Inviato Ottobre 18, 2014 Inviato Ottobre 18, 2014 io mi trovo in una situazione ibrida.... Dopo 23 anni di onorato servizio mio padre decide di comprare una nuova auto.... Io viste anche le condizioni che reputo buone del veicolo, sopratutto di carrozzeria, per sentimentalismo, faccio l'iscrizione all' ASI.... in atttesa di sistemarla ,meccanicamente. Ma ora... non mi sembra normale., cosa succede, il veicolo è di interesse storico con relativo certificato e dovrò comunque pagare la tassa di possesso? Secondo me da quel che ne capisco una legge non può essere retroattiva se non esplicitato, quindi chi ha dei veicoli certificati tra 20 e 30 anni non dovrebbe pagare.... staremo a vedere... 0 Cita
FRASCERI Inviato Ottobre 18, 2014 Inviato Ottobre 18, 2014 Ho letto tutti i vostri post e capisco tutti. Io sono un possessore di una Ferrari 328 GTS e di una Fiat 500 perfettamente originali (la 500 è restaurata con pezzi del 1965). Inoltre da poco ho una Vespa 50 prima serie. La 500 non è ancora targa oro ASI e sinceramente sentire che i politici sono dei ladri perchè mettono delle regole in un mondo dove c'era TOTALE ANARCHIA secondo me non è correttissimo. Rimane il fatto che i politici sono una razza schifosa, ma sapere che le mia auto perfette abbiamo gli stessi diritti di una Tipo DGT del 1990 usata dall'idraulico del paese mi fa girare le..... Io sono un collezionista, l'idraulico è un furbo!!! Anche a me girano se devo pagare bolli o altro (vedremo se sarà davvero così, io dubito...), ma se segui una passione metti in conto delle spese. Altrimenti sei solo un idraulico con una Tipo del 1990... Scusate se ho detto la mia... Hai perfettamente ragione. C'è differenza tra collezionare auto e far finta di collezionare auto e poi usarle quotidianamente per non pagare tasse e assicurazioni (peraltro inique e sproporzionate, ma questo è un altro discorso). 0 Cita
robertino82 Inviato Ottobre 18, 2014 Inviato Ottobre 18, 2014 Quello che vorrei puntualizzare è che mi fa più incazzare pagare le accise di 100 anni fa, piuttosto che 29€ di bollo (che tra l'altro sfoltirebbe un po' la lista dei furbi) 0 Cita
automan73 Inviato Ottobre 19, 2014 Inviato Ottobre 19, 2014 (modificato) Bastava assicurare la patente e non ogni singolo mezzo per far impennare le vendite e dare uno slancio al settore..invece in Italia si tende sempre piu' a strozzare con tasse ridicole e inique Inviato dal mio Nokia 3310 utilizzando Tapatalk E' una vita che lo dico anche io: per un solo utilizzatore, assicurare una 4 ruote ed una due ruote con polizze separate è solo un regalo per le assicurazioni, regalo pagato da noi. Legare l'assicurazione alla patente ed ai relativi punti per la classe di merito sarebbe una svolta: chi non ha mezzi da assicurare o ha mezzi custoditi su suolo privato, per non pagare dovrebbe nel caso dichiarare la detenzione del mezzo e riconsegnare la patente in questura, tanto comunque senza assicurazione non se ne farebbe niente. In caso successivamente volesse intestarsi un mezzo o rimettere in circolazione quello che custodisce su suolo privato, andrebbe in questura e si riprenderebbe la patente a costo zero. Ma non lo faranno mai, una riforma epocale come questa toccherebbe nel vivo troppi interessi in gioco come l'idea del bollo pagato con un'accisa sulla benzina: siamo in itaglia... P.S. ma come vespaclub affiliato FMI, non potremmo scrivere una lettera ufficiale contenente le interessantissime proposte che si leggono in questo post? Magari (quasi sicuramente) sarebbe inutile, però sarebbe altresì un atto propositivo. Modificato Ottobre 19, 2014 da automan73 0 Cita
highlander Inviato Ottobre 19, 2014 Inviato Ottobre 19, 2014 La tassa di possesso è una delle perversità più bestiali che un legislatore si sia potuto inventare! Non solo acquisto e pago un bene, ma devo pure pagare per poterne conservare la proprietà! Cose da pazzi! Si dovrebbero tassare i redditi che derivano dal possesso di un bene, non il semplice fatto di possederlo! Soprattutto quando il possederlo genera comunque dei costi per il suo mantenimento!!! Mavaffanzùm! Ciao, Gino 92m di applausi 0 Cita
petebull Inviato Ottobre 20, 2014 Inviato Ottobre 20, 2014 (modificato) A me sorge un dubbio (e mi rendo conto che al momento probabilmente sia difficile rispondere...). A prescindere dall'assicurazione e dal bollo... In Lombardia, tra le esclusioni che permettono la circolazione di mezzi euro 0, sul sito della Regione si trova la seguente definizione: "veicoli storici, purché in possesso dell’attestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registri storici". Questa spiacevole novità avrà un effetto anche su questo? Ossia, potremo continuare a circolare (pagando il bollo) con i nostri veicoli euro zero di età compresa tra 20 a 30 anni ed iscritti a registro storico? ASI ed FMI continueranno ad iscrivere mezzi in questa fascia d'età per consentire almeno la circolazione? E i mezzi già iscritti, verranno mantenuti o cancellati dai registri storici? ... che stress vivere nel nostro bel paese... Modificato Ottobre 20, 2014 da petebull 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 20, 2014 Inviato Ottobre 20, 2014 A me sorge un dubbio (e mi rendo conto che al momento probabilmente sia difficile rispondere...). A prescindere dall'assicurazione e dal bollo... In Lombardia, tra le esclusioni che permettono la circolazione di mezzi euro 0, sul sito della Regione si trova la seguente definizione: "veicoli storici, purché in possesso dell’attestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registri storici". Questa spiacevole novità avrà un effetto anche su questo? Ossia, potremo continuare a circolare (pagando il bollo) con i nostri veicoli euro zero di età compresa tra 20 a 30 anni ed iscritti a registro storico? ASI ed FMI continueranno ad iscrivere mezzi in questa fascia d'età per consentire almeno la circolazione? E i mezzi già iscritti, verranno mantenuti o cancellati dai registri storici? ... che stress vivere nel nostro bel paese... ASI ed FMI continueranno tranquillamente ad iscrivere i veicoli dai 20 anni in su ai rispettivi registri storici, e non potrebbe essere diversamente, visto che questo è quanto prevede l'art. 60 del CdS, che non è assolutamente in contrasto con quanto previsto dalla legge di stabilità che, ribadisco, NON è ancora stata approvata dai due rami del parlamento, quindi le cose potrebbero ancora cambiare. Per quel che riguarda la regione Lombardia, ha dato ampia prova di legiferare in merito come più le aggrada, quindi non è assolutamente detto che non riconfermi la legge regionale in materia, come anche potrebbe recepire le indicazioni della futura finanziaria. Sono decisioni politiche, quindi fanno come cavolo gli pare, tenendo poco o nessun conto del parere dei cittadini. Ciao, Gino 0 Cita
d.uca23 Inviato Ottobre 23, 2014 Inviato Ottobre 23, 2014 (modificato) Articolo: "No alla reintroduzione della tassa di possesso per le moto storiche". http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/693/itemid/19515.aspx Modificato Ottobre 23, 2014 da d.uca23 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 25, 2014 Inviato Ottobre 25, 2014 Senza aprire un altro topic, cosa significa questo: http://www.motorlife.it/54827/attualita/foto/libretto-di-circolazione-aggiornamento-obbligatorio-entro-3-novembre-si-rischia-multa-di-705-euro.html#1 Le auto di famiglia, dovranno per forza essere cointestate da marito e moglie? E quando le usano i figli??? 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 25, 2014 Inviato Ottobre 25, 2014 (modificato) Senza aprire un altro topic, cosa significa questo:http://www.motorlife.it/54827/attualita/foto/libretto-di-circolazione-aggiornamento-obbligatorio-entro-3-novembre-si-rischia-multa-di-705-euro.html#1 Le auto di famiglia, dovranno per forza essere cointestate da marito e moglie? E quando le usano i figli??? Significa che, se il veicolo a te intestato lo usa regolarmente un'altra persona NON convivente per più di 30 giorni consecutivi, allora si deve fare una comunicazione a PRA e motorizzazione per l'intestazione temporanea, per il costo di 25 euro, pena una multa da 705 euro ed il sequestro della carta di circolazione. Questi sono fuori di testa! E' un dispositivo pensato per i veicoli di proprietà di società o in leasing, per avere la certezza di conoscere il vero utilizzatore, soprattutto in caso di contestazioni di multe (autovelox e simili). Ma ci hanno messo dentro di tutto e, come al solito, a farne le spese saranno soprattutto i più deboli! Se il veicolo a te intestato lo usa tua figlia che vive fuori, allora devi cambiare intestatario, ma questo non comporta solo la spesa di 25 euro, perché poi dev'essere cambiato pure l'intestatario della polizza assicurativa e questo può comportare un bel salto di classe, con relativo aggravio della spesa! Ciao, Gino Modificato Ottobre 25, 2014 da GiPiRat 0 Cita
Qarlo Inviato Ottobre 25, 2014 Inviato Ottobre 25, 2014 È solo per le auto aziendali o a noleggio a lungo termine. In pratica per come funziona adesso, Tizio guida l'auto intestata alla (sua) ditta, prende una multa per eccesso di velocità (esempio 180 km/h in autostrada). La multa arriva nel primo caso all'azienda proprietaria del mezzo e nel secondo caso, al noleggiatore intestatario dell'auto (che gira la multa a chi ha in uso la vettura). In ogni caso, non viene dichiarato chi si trovava alla guida e con un sovrapprezzo, nessuno perde punti sulla patente (fondamentali per chi guida per vivere). Stessa cosa sui veicoli commerciali e industriali. Andando ad indicare il guidatore abituale del mezzo, gli si attribuisce la piena responsabilità del comportamento che tiene alla guida e si evita che con la pecunia, si possano evitare provvedimenti. 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 25, 2014 Inviato Ottobre 25, 2014 È solo per le auto aziendali o a noleggio a lungo termine. In pratica per come funziona adesso, Tizio guida l'auto intestata alla (sua) ditta, prende una multa per eccesso di velocità (esempio 180 km/h in autostrada). La multa arriva nel primo caso all'azienda proprietaria del mezzo e nel secondo caso, al noleggiatore intestatario dell'auto (che gira la multa a chi ha in uso la vettura). In ogni caso, non viene dichiarato chi si trovava alla guida e con un sovrapprezzo, nessuno perde punti sulla patente (fondamentali per chi guida per vivere). Stessa cosa sui veicoli commerciali e industriali. Andando ad indicare il guidatore abituale del mezzo, gli si attribuisce la piena responsabilità del comportamento che tiene alla guida e si evita che con la pecunia, si possano evitare provvedimenti. SAREBBE solo per le auto aziendali, se non l'avessero scritto in maniera così bizantina! Scaricatevi qui la circolare che regola la materia: http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=19250 e dategli una bella lettura, se non altro è soporifera! Ciao, Gino 0 Cita
fradon Inviato Ottobre 25, 2014 Inviato Ottobre 25, 2014 Io penso sia per le auto aziendali leasing ecc. . Anche perché visto che la scadenza è fissata al 3 novembre avrebbero detto qualcosa nei vari tg.... e a me non mi pare sua stata divulgata questa notizia. .... 0 Cita
duke1964 Inviato Ottobre 25, 2014 Autore Inviato Ottobre 25, 2014 Non si capisce neppure bene se la decorrenza a partire dal 3 novembre sia per le auto che vengono affidate a d un comodatario a partire da tale data o anche per le altre. Se fosse vera la seconda ipotesi ci sarebbe un gran movimento che al momento non mi risulta.... 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 25, 2014 Inviato Ottobre 25, 2014 Non si capisce neppure bene se la decorrenza a partire dal 3 novembre sia per le auto che vengono affidate a d un comodatario a partire da tale data o anche per le altre. Se fosse vera la seconda ipotesi ci sarebbe un gran movimento che al momento non mi risulta.... La norma non è retroattiva e, comunque, il software sarà operativo solo dal 3 novembre. Ciao, Gino 0 Cita
carloee Inviato Ottobre 25, 2014 Inviato Ottobre 25, 2014 gipirat, è vero che scritta così comprende anche gli utilizzatori ''non professionali'' chiamiamoli così. ma chi può verificare che il mezzo in questione è stato usato da più di 30 giorni da un non intestatario? non possono verificarlo, se non nei casi di noleggio a lungo termine o auto aziendale in cui viene registrato l'uso da parte di una data persona. se mi fermano alla guida della macchina di mia mamma, che ne sanno se la uso da cinque minuti o da cinque anni? 0 Cita
fradon Inviato Ottobre 25, 2014 Inviato Ottobre 25, 2014 Eh si carloee, la penso così anche io. .. bha vedremo. .. 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 25, 2014 Inviato Ottobre 25, 2014 gipirat, è vero che scritta così comprende anche gli utilizzatori ''non professionali'' chiamiamoli così. ma chi può verificare che il mezzo in questione è stato usato da più di 30 giorni da un non intestatario? non possono verificarlo, se non nei casi di noleggio a lungo termine o auto aziendale in cui viene registrato l'uso da parte di una data persona. se mi fermano alla guida della macchina di mia mamma, che ne sanno se la uso da cinque minuti o da cinque anni? Se tua madre è residente a qualche centinaio di km da dove abiti tu, penso che possa nascere un ragionevole dubbio, non credi? Ciao, Gino 0 Cita
robertino82 Inviato Ottobre 25, 2014 Inviato Ottobre 25, 2014 Scusate ma io sono dell'idea che se io uso una cosa devo pagare il giusto. Intestare l'auto a mia madre sapendo che la uso solo io è la classica furbata all'italiana. Anche a me gira pagare le tasse o i bolli o l'assicurazione, ma lo faccio lo stesso.... 0 Cita
carloee Inviato Ottobre 25, 2014 Inviato Ottobre 25, 2014 Ma che possano nascere dubbi sicuramente si, ma da avere un dubbio ad accusare di un reato e fare una multa ce ne passa... fare leggi contorte porta solo ad avere più espedienti per aggirarle 0 Cita
Echospro Inviato Ottobre 25, 2014 Inviato Ottobre 25, 2014 Ma in che paese viviamo? Invece di grattare il fondo con leggi e leggine fatte ad-hoc per fregare il popolo, sarebbe il caso di iniziare a far ripartire il lavoro perchè non so se ci siamo resi conto, ma siamo nella merda più profonda!!!!!!! Altro che pagare come dei pecoroni!!!! Gg 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 25, 2014 Inviato Ottobre 25, 2014 Scusate ma io sono dell'idea che se io uso una cosa devo pagare il giusto. Intestare l'auto a mia madre sapendo che la uso solo io è la classica furbata all'italiana. Anche a me gira pagare le tasse o i bolli o l'assicurazione, ma lo faccio lo stesso.... Non so se ti è mai capitato di "ereditare" la vecchia macchina o moto di un parente (genitore, zio, fratello maggiore, ecc.), per cui sei praticamente l'unico ad usarla, ma resta intestata al precedente proprietario, SOPRATTUTTO per una questione economica. A me romperebbe parecchio "regalare" (perché di questo si tratta, tasse inique che gli altri paesi, cosiddetti "civili", NON hanno, ma noi sì!) denaro ad ACI, Stato ed assicurazioni varie quando è possibile farne a meno. Ciao, Gino 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 25, 2014 Inviato Ottobre 25, 2014 (modificato) Ma che possano nascere dubbi sicuramente si, ma da avere un dubbio ad accusare di un reato e fare una multa ce ne passa... fare leggi contorte porta solo ad avere più espedienti per aggirarle Siamo perfettamente d'accordo! Ma incomincio a credere che non si tratti di mera incapacità di redigere leggi in maniera semplice e lineare, quanto anche di una certa volontà di lasciare agio all'incertezza nell'interpretazione, in modo da fregare i più! Ciao, Gino Modificato Ottobre 25, 2014 da GiPiRat 0 Cita
robertino82 Inviato Ottobre 25, 2014 Inviato Ottobre 25, 2014 Ma in che paese viviamo?Invece di grattare il fondo con leggi e leggine fatte ad-hoc per fregare il popolo, sarebbe il caso di iniziare a far ripartire il lavoro perchè non so se ci siamo resi conto, ma siamo nella merda più profonda!!!!!!! Altro che pagare come dei pecoroni!!!! Gg A parte il fatto che non sono un pecorone, le leggi che ci piaccia o no sono queste. Prima si rispettano. Poi se non ti piacciono si lavora per migliorarle. Io faccio così, e non mi sento un pecorone..... Mi sento onesto. Capisco quanto dia fastidio pagare. Neanche a me piace.... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.