Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ciao a tutti ragazzi, ho la necessità di rimettere funzionante come un orologio e come da originale il mio blocco px millennium. ho rimontato la marmitta originale piaggio col suo silenziatore, e il catalizzatore ma la vespa non mi sembra carburata benissimo...a casa avevo questi getti

 

150-be3-102

140-be5-96

50-160

45-150

 

non trovando nessuna tabella per il px catalizzato l'ho configurata così 150-be5-96

 

il problema è che ai bassi ogni tanto fatica a prendere i giri mentre ai medi spesso inizia a "rantolare" per assestarsi non appena tiro tutta la manetta. inoltre credo che aprendo al massimo muri un po' troppo presto!

Inviato
ciao a tutti ragazzi, ho la necessità di rimettere funzionante come un orologio e come da originale il mio blocco px millennium. ho rimontato la marmitta originale piaggio col suo silenziatore, e il catalizzatore ma la vespa non mi sembra carburata benissimo...a casa avevo questi getti

 

150-be3-102

140-be5-96

50-160

45-150

 

non trovando nessuna tabella per il px catalizzato l'ho configurata così 150-be5-96

 

il problema è che ai bassi ogni tanto fatica a prendere i giri mentre ai medi spesso inizia a "rantolare" per assestarsi non appena tiro tutta la manetta. inoltre credo che aprendo al massimo muri un po' troppo presto!

 

Non dici che cilindrata.

 

Vol.

Inviato

Il 150 catalitico Euro 1/2 usciva di fabbrica con 150+BE5+98. Minimo 50 - 160.

Il 150 non catalitico con mix degli anni '80 e '90 usciva di fabbrica con 160+BE3+100. Minimo 48 - 160.

 

La configurazione 140+BE5+96 era invece adottata sui 125 anni '90 e sui 125 catalitici.

 

I problemi che lamenti, a mio avviso, possono essere imputabili al freno aria da 150 centesimi nella configurazione col BE3, tale da ingrassare sensibilmente la carburazione. Anche il getto del massimo, sulla carta, va ridotto a 100 punti. Da verificare comunque sul campo.

Inviato (modificato)
Il 150 catalitico Euro 1/2 usciva di fabbrica con 150+BE5+98. Minimo 50 - 160.

Il 150 non catalitico con mix degli anni '80 e '90 usciva di fabbrica con 160+BE3+100. Minimo 48 - 160.

 

..............

Confermo quanto dice Marben, la mia PX150 EURO 2 del 2005 era configurata come da prima riga, ed ora è come da seconda riga.

Se stai "ricatalizzando" una vespa presa scatalizzata controlla la ghigliottina, dovrebbe essere una "16" (catalizzata) e una "6823.1" (scatalizzata).

Modificato da ClaPX
Inviato (modificato)

no la sto ricatalizzando...il problema è che in casa ho 50-160 e 45-150....dubito di trovare il ricambio in città!!! al massimo lo ordino su internet! nel frattempo per tamponare quale uso?

 

50-160

o 45-150?

 

il getto del minimo non è scomponibile vero?

Modificato da phantomEVO

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...