vanny Inviato Novembre 7, 2014 Inviato Novembre 7, 2014 No quello va alla bobina At serve per la scintilla... 0 Cita
andreagsvs5 Inviato Novembre 7, 2014 Autore Inviato Novembre 7, 2014 si giusto... azz.. devo pure cambire le puntine che non son le sue (vedi foto primo messaggio) e regolarle a 0,4 è un casino..... ho notato che fra cilindro e carter hanno messo pasta rossa. beh, vado a lavorarci su. grande vanni!!!!! 0 Cita
vanny Inviato Novembre 7, 2014 Inviato Novembre 7, 2014 Comprati uno spessimetro, gelo infili in mezzo e sei a posto...o una lama da taglierino mi pare che sia spessa 0.45mm quindi quasi ci sei 0 Cita
andreagsvs5 Inviato Novembre 8, 2014 Autore Inviato Novembre 8, 2014 (modificato) Allora sto sostituendo le puntine. In foto uno ci sono le puntine vecchie che sono sbagliate (foto1). Se tolgo la spina viene via la prima puntina e sotto c'è la seconda puntina imprigionata su un astina (foto 3). come tolgo sta seconda puntina visto che i 2 fori son troppo piccoli per il toglisegger? Seconda domanda ho cambiato il condensatore. Ma dal condensatore non parte un secondo filo che arriva alla bobina? Infatti su un supporto bobine si nota un filotagliato (FOTO 2 e 3). Può essere che ho il piatto bobine di un altra moto? Anche perché mi pare che le puntine nuove non abbiano i punti giusti d'attacco. Puntine adatte foto 5 Modificato Novembre 8, 2014 da andreagsvs5 0 Cita
franzpero Inviato Novembre 9, 2014 Inviato Novembre 9, 2014 (modificato) Per togliere la seconda puntina basta che la sforzi da sotto con la lama di un cacciavite, i due intagli che hai fotografato servono a fissare il loro perno che è a vite sullo statore. Il filo che dici tagliato è il secondo filo che va al condensatore. Ti conviene sostituirlo ed invece di andarlo a saldare al condensatore ( è un attimo fotterlo tanto fanno schifo ) fai il ponte con un faston ad occhiello sull'attacco delle puntine e da li parti con il filo delle ultime all'impianto elettrico. Stai attento dalla foto che hai postato delle puntine non vedo gli isolatori che sono due: uno sul perno per la mobile ed il secondo che va sull'appoggio delle molle sulla fissa. A vederle così non mi sembrano complete, manca l'attacco dei fili, non sono molto pratico del gs ma il principio del funzionamento dell'accensione è uguale per tutte. Guarda bene come sono costruite ed isolate le altre. Ciao Francesco Modificato Novembre 9, 2014 da franzpero 0 Cita
andreagsvs5 Inviato Novembre 9, 2014 Autore Inviato Novembre 9, 2014 puntine vecchie tolte. ma per montarle non capisco qualche passaggio... manca l'attacco dei fili (condensatore+bobina AT) e forse una "guarnizione" di plastica, perche se se monto cosi. il circuito sara sempre chiuso.(quello però è il rottore comprato da pascoli,,,) chi mi aiuta? chi quota l'opinione di franz sul condensatore? guardando altre foto in internet mi pare che il condensatore vs5 abbia solo il filo giallo, ma continua a non quadrarmi quel filo tagliato che parte dal porta bobina..... 0 Cita
franzpero Inviato Novembre 10, 2014 Inviato Novembre 10, 2014 (modificato) Ciao, tornando al nostro discorso il condensatore per poter svolgere la sua funzione deve essere alimentato e questo avviene dal filo della bobina in questione. Per collegarlo poi puoi scegliere due vie: o saldi quel filo direttamente al condensatore ( operazione che sinceramente ti sconsiglio ) oppure fai il collegamento come ti ho descritto. Resta il fatto, e te ne sei accorto anche tu che le puntine sono incomplete non tanto per la parte relativa ai collegamenti elettrici ( potrebbero andare bene anche così ) ma per la completa mancanza dell'isolamento. La mia competenza è solo sul funzionamento elettrico e passo la palla per quanto concerne il resto a persone più preparate di me sul tuo modello di vespa. Comunque ti consiglio di leggerti questo post anche se è della concorrenza ma il restauratore è molto bravo: http://www.vespaonline.com/tecnica/restauri-nonne/60607-il-ruggiesse-restauro-150gs-60-vs5-92500-a.html Francesco Modificato Novembre 10, 2014 da franzpero 0 Cita
andreagsvs5 Inviato Novembre 10, 2014 Autore Inviato Novembre 10, 2014 dopo essermi letto tutto il restauro sul link che mi hai scritto, leggo che le puntine del gs (a doppia lama) vengono collegate al filo bobina AT e condensatore da una vite +2 ranelle di bachelite+dado. trovo il tutto e monto . misuro con tester ma anche a puntine aperte, non stacca, ossia a puntine chiuse il tester schizza via a puntine aperte sale lentamente, ma sale.... AIUTO!!!! 0 Cita
andreagsvs5 Inviato Novembre 10, 2014 Autore Inviato Novembre 10, 2014 ho sentito il pascoli e ho risolto. mi ha detto pure che fra un mese gli arrivano gli eccentrici per regolare le puntine ; eccentrici che il vecchio proprietario della mia aveva eliminato per montare quelle cavolo di puntine di m....a. Ho inoltre accertato che al condensatore del gs vs5 è collegato solo il filo giallo che va alle puntine. Niente collegamento bobine-condensatore, in quanto c'è la batteria che fa tutto. Dunque ricapitolando...... puntine e bobina cambiate, statore magnetizzato, anticipo regolato. Bobine quasi finito di riavvolgere. Cosa mi consigliate di verificare/cambiare/controllare? VANNY....... non chiedermi il GT...... 0 Cita
vanny Inviato Novembre 10, 2014 Inviato Novembre 10, 2014 Controlla di aver dentro la miscela allora... 0 Cita
oldultras Inviato Novembre 10, 2014 Inviato Novembre 10, 2014 ho sentito il pascoli e ho risolto. mi ha detto pure che fra un mese gli arrivano gli eccentrici per regolare le puntine ; eccentrici che il vecchio proprietario della mia aveva eliminato per montare quelle cavolo di puntine di m....a. Ho inoltre accertato che al condensatore del gs vs5 è collegato solo il filo giallo che va alle puntine. Niente collegamento bobine-condensatore, in quanto c'è la batteria che fa tutto.Dunque ricapitolando...... puntine e bobina cambiate, statore magnetizzato, anticipo regolato. Bobine quasi finito di riavvolgere. Cosa mi consigliate di verificare/cambiare/controllare? VANNY....... non chiedermi il GT...... Una benedizione.... 0 Cita
andreagsvs5 Inviato Novembre 11, 2014 Autore Inviato Novembre 11, 2014 entrambe cose fondamentali col GS 0 Cita
franzpero Inviato Novembre 11, 2014 Inviato Novembre 11, 2014 dopo essermi letto tutto il restauro sul link che mi hai scritto, leggo che le puntine del gs (a doppia lama) vengono collegate al filo bobina AT e condensatore da una vite +2 ranelle di bachelite+dado. trovo il tutto e monto . misuro con tester ma anche a puntine aperte, non stacca, ossia a puntine chiuse il tester schizza via a puntine aperte sale lentamente, ma sale.... AIUTO!!!! Scusa, dati i risultati del tester, hai isolato le puntine tra loro? Il tester come l'hai impostato? Guarda che va sulla continuità per vedere se aprono e chiudono il circuito. Francesco 0 Cita
andreagsvs5 Inviato Novembre 11, 2014 Autore Inviato Novembre 11, 2014 i 2 fili non erano isolati bene. 0 Cita
franzpero Inviato Novembre 11, 2014 Inviato Novembre 11, 2014 Comunque se postassi qualche foto di come fai i lavori ti si potrebbe aiutare anche meglio. Ma spiegami che fili non erano isolati.... Francesco 0 Cita
andreagsvs5 Inviato Novembre 25, 2014 Autore Inviato Novembre 25, 2014 dunque, per quanto riguarda le puntine, quando sono montate e collegate al condensatore e alla bobina AT e le si và a misurare col tester, quando sono chiuse il tester misura la continuità e quando le si apre, il tester sale ugualmente un poco perchè in quel caso misura la resistenza della bobina AT; e comunque...... VANNY.... avrei bisogno di alcuni dati dalla tua gs.... quanto misura la resistenza in ohm della tua bobina alimentazione? Hai fatto magnetizzare il volano? e se si da chi?teoricamente se le luci si accendono bene, il volano è da considerarsi ben magnetizzato? Con motore acceso quanti V misuri sulla batteria? e quanti sui 2 neri prima del raddrizzatore? Ho aggiunto un centinaio di giri alla bobina ma in batteria ho sempre pochi V. Hai la possibilità di farmi capire come è l'impianto eletttrico in maniera ben particolareggiata? io ho seguito fedelmente lo schema sul manuale officina ma non carico sta batteria. 0 Cita
vanny Inviato Novembre 25, 2014 Inviato Novembre 25, 2014 Hai messo a massa il nuovo raddrizzare che hai inserito? Che magari non sia quello.comunque per la magnetizzazione del volano, fai la prova mazzetta, prendi un martello da mezzo Kilo se il volano lo alza allora è a posto altrimenti lo porti a magnetizzare da pedol a Conegliano. 0 Cita
andreagsvs5 Inviato Novembre 25, 2014 Autore Inviato Novembre 25, 2014 (modificato) si, il raddrizzatore è ok, stavo pure pensando di inserire un ulteriore fusibile di sicurezza per evitare di bruciare le bobinenel caso..... seguiranno informazioni quando lo farò. riesci a scrivermi i dati che ti ho chiesto? pedol ce ne sono 2 a conegliano. quale dei 2? in che via sta? grz. Modificato Novembre 25, 2014 da andreagsvs5 0 Cita
vanny Inviato Novembre 25, 2014 Inviato Novembre 25, 2014 Ora sono in ufficio, stasera se non faccio tardi magari riesco a darti qualche informazione più dettagliata. 0 Cita
andreagsvs5 Inviato Novembre 26, 2014 Autore Inviato Novembre 26, 2014 vanny. sto pedol che mi hai detto è quello in via dell'industria a conegliano? sei mai stato tu? è capace? perche tempo fa andai da uno che alla fine non era capace. Aspetto per cortesia i dati che ti chiesi. ciao 0 Cita
vanny Inviato Novembre 26, 2014 Inviato Novembre 26, 2014 Pedol è sulla Pontebbana che a quell altezza mi pare sia viale venezia. Comunque si io ci sono andato trovi un ragazzo di 30-35 anni che fa la magnetizzazione. Per i dati ieri non ho avuto modo perché ho fatto notte in ufficio. Comunque a vespa accesa mi ricordo che al minimo la differenza di potenziale era su 5.9 volt, accelerando saliva attorno ai 7-7.5 volt. Le bobine non dovrebbero dare resistenza controlla che siano a massa secondo lo schema. 0 Cita
andreagsvs5 Inviato Novembre 26, 2014 Autore Inviato Novembre 26, 2014 fa un bene, verifica e scrivimi l'indirizzo. grazie vanny. cmq le bobine hanno tutte un valore di resistenza in ohm. ma non importa. sto cercandone una nuova dal pascoli. e se i dati che mi hai dato sono sulla batteria, mi basta. 0 Cita
vanny Inviato Novembre 26, 2014 Inviato Novembre 26, 2014 (modificato) Io la bobina di alimentazione la ho trovata della ceab, da in un negozio sempre a Conegliano, ho visto che la puoi ordinare anche dal sito ceab. Stai attento hwsono tutte uguali, tra gs Vs 2 e Vs5 cambia il colore di un filo e 20 euro in più o in meno. Io la mia la ho pagata 30 euro. Pedol Conegliano via dell'industria 29 0438 32941 Modificato Novembre 26, 2014 da vanny 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.